LA POLITICA E JLNuovo·o ~ t>l 111un o 111011do i 1101u1li ariani esert•itl'• runno funzioni di ordi11t• t• cli 11rt•do111i11io I) - LIQUIDA. ZIUNE DELL' A. TTUA.LE GUERRA. l'rim.a di itudiar quale f.l.rà il OUO\O ordine niropeo riteniamo utile f"'-3mimacecon quali modalità do\•rà ,·enir liquidata la guerra in con,o: 1..alimodalità avranno apJJunto rif"'rCut!èiOni i:sulla i,i:1tt1uuione finale e Jd o.sa donanno in,;pirarsi. ~fodtllo negatirn è la paoe di Veni.aglia. patt ebra>Ca, basala cioè !lui 1,rindpi dt-1 grande capitalismo intemuionalf'. Qunlo. pe.r ragioni noie i, qui aupe.rflue a,e"\'& inteso dOminare il mondo ~uendo in e"\·Hknza i seguenti principi: - indennità di guerra in oro da pagare dal vinto: in modo che il ,in• 1•i1ore n~ni&11ecompe,1M1to delle :1pese e dei danni; - unioni concepite come unità spirituali; basate quindi sull'idea della ,olontartdà ~ ciloyttn.s a farne parte, e conquenterlM!nte. concezion~ Pll· Jament'e giuràdic::a dello Stato, e1pmi..q in forme rappr~otath·e. ~do l'ideologia liberaldemocratica. Onde, anne,sioni e neoformazione di atati ~oll<lo i « voleri » di co,iddelle « rapprNet1tanic »; - rapporti fra gli S1a>i conotpiti analogamente. 110110 un upeuo cioè puramen1e giuridico ,r quindi :egualilario e consen-atore I Lega delle NaziouiJ. 'CiSuno di ql.lC6ti Ire vrinc.ipi - che l!t'nhano a coprire lo l!"fruna1nen10 mondiale <kgli .-gormoni sollo la comune dire-i.ione ebraica ha rai- ,olito duan1i alla rtallà l"I0rica: vro,a del fuoco decisi,a. lnfaui: - i!Ì è dimo!ilralo im1,0M1ihilr il pagank':nlo da par1e dd ,·inlo di una indenniUÌI in oro o mon~a intemazionale capa«: di compen$&re &J)Ne e danni; - il criterio di nazionalità concepito nrl ISeflk> imddctto ha l'Cdu10 ,n modo evidente di fronte al cri1erio. raiii&ta; - la Lega è fallita non wlo come pr&Mi ma comr cona:110: è i1wecc emersa rrionfalmcnte la n~iti cate,;oriea di una &t'rurclu'afra &li St111i. gerarchia che implica il regolamento dei reciproci rapporli ~u hui politiche e non 1u bui giuridiche. 2. L E I N D E N N I T À D I Rifettndoci al primo µunt'o. gio\'a e-&amtnare la ragion delle riparu.ioni » sia aollo la sua forma originaria di " oro o nluta intema•onale da far pagare al ,·into. sia ~uceu11iva (piani Da"'N e- Young, mirante a 1rarre dal un pa.io dt generazioni o rre facendolo la,·orare per co Già dopo il 1871 I& famoaa indcnni1à di guerra di 5 ,·alute intemaztOnali pregi.ie pagate dalla Francia ollen perfettan~te contrario da quello ,·oluto dal vinci1ore. l'aH AIOforte capita.le in oro provocò da una parte il rincaro @ vita in ~rmania - onde la grande cr~i 1ednca del 1874-79 con dl:ioccupazione ed emigrazione in m&Ma - e dall'altra. 1),ergli eff 1>06ti. stimolò l'esportazione franct8e e quindi fnorì la immediata prende.ntc restaura.zione coonon\lC* della Francia. .. Ma poid~ la Moria insegna che non iMCgna nulla. doVo Versa.glia -aui la 11-ttH& ,•ia e-rosi ti n~rificarono Jli 61$i d(eui. mohiplica1i. G
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==