•.i.ci; 11. s 1. 11. ,,.. 111 nt:,1 \11,1. I"' ·' I \ll;Hu t>t,l'AM.\"I n I.lii r I \tlllu:-.,1.11.,rn ,,,111 I.IMI :?O 11.11110\A\II\IU "l';\11.,l"IC\l,I.• IZ I,!' 1" I> M n 11 11 <11' I' I O • ANNO IV · NUMEllll 'I ;; MAllZO 1911-."\I."\ Dire11,ne: TELF.SlO J;-i'l'EHI.A \DI Coini11110 dì rcd:iiiion•·: i,r,,f. J.-,11.c1·1uO L.\:\DH \ • pro( ,1011L. IOIO CIPRIA:\'! :i"::•~•urio ,li ,,.,,a,.iou,.., (;JoHC:!Ct Al.'.'11111.\NTE SCIENZD!•OClU~EN'fJlZIONE POLEMICi\ • OUESTIONJ\RIO ITALIA SODDISFACENTE SITUAZIONE DEMOGRAnCA Secondo j cah:oli più recenti dell'l1tiluto Cenlr<Zle di Stati1tica. la 1ituaiione demografico dell'Italia. può 111ere qualilicalo 1ocldisJocent• non 10l0 appqrentemente. ma onc,he nello 1uo 1011ansiale ,ealtO.. Dol punlo di •i•t:J OHOlulo li ii ,e9j. 1tralo. nel periodo 1935.37, una eccedensa medio di circo 384 milo nati 1uj morti. N•I periodo 1937-38 reccedenso media 1i ii elevata o 437 mila in relor.ione all'au• menb della natolitQ, L'andamento 1oddi1facente del moYimeu• to dem09rolico iloliono ii confermato On• che. do un punto di vi1to relolivo, dal colcolo dell'indice dello riprodusione netto, che co.tilui1ce lo •ero lorr.:r -,itole di un paeH. QuHlo indice per l'intero Italia. • di l.131. ciO che 1i9n;lico che mille donn• ilalian• honno proc:roato 1.131 bombini. p,o•ocando quindi un aumento del 13 ',V in una. aola 9enerar.ion1. GERMANIA RIMPATRIO DI MEZZO MIUONE DI TEDESCHJ Dopo lo conclusione de91i accordi nuuotedeach; del IO 9ennaio per un nuo•o rimpatrio di ted .. chi. è atalo ellettuato il ritorno in Potrici dei gru.pPi dello Lituonia comprendenti 45 milo indi,..idui. e del rimanente 9ruppo ammontante a 12.l)OO.rimasti doll'oulunno 1939 in E1tonia e in LeUoni-:i. Con raggiunta di que1te 57 mila unitO. • t.ono itali rimpatriali comple .. i•amenle meuo milione di 1edeschi. INGHILTERRA NABABBI EBREI Secc-ndo quanto informa il 9:ornole unghe.ren .. 8 Oraì UjSa9 ". in un articolo inlitolalo .. btanton•e londin11i ... la etili degli al1099i ii 9raYe per tutti a Londra. tranne che per gli ebrei. lnlerj apporlomenli si9norili :,ano •lati requ:1i1i dalle autoritQ e meHi a di1~ir.ione di ricchi elementi ebraici luggiti d:JI Re;ch o dalla Polonia. Il giornale c:ito il co1,,o di cinque d.i quHli nobabbi ebrei o diapo1ir.ione dei quali 11ono all:lli me11i l'apportomenlo e perHno la 11rvitù di Lady Loi9h, E.ii pouono. ìn c:210 di allarme. fruii• di comodi rilu9i antiaerei m•ntre la ma99:or parte della i:opolasione lon• dino1e de•• accontentarsi di ricoveri h•lt'oltro che 1icuri. UNGHERIA EPURAZIONE DELL'ECONOMIA DAGLI EBREI n Mini1tro del Commercio un9h•r•11. Var90. in un di1co11<0 pronuncialo a Soprcn. ha detto che l'•i:urazione dell'ele• mento ebraico seno pr0t.e9uito 11mJ)f1 più -.nergicO'.mente. in modo che le •ori• bran• c:he del commercio 1iano il più pouiblle liberate dal nOC"i•o infl11110 9iudaico. ROMANIA VERSO LA SOLUZIONE DEL PROBLEMA EBRAICO La stampa romeno ho pubblicato le di, retti•e di politica inlema che il G•neral• A.ntoneacv ho impartito ai dbettori dei quo. tidiani IOC"oli. • Fra l'ollro. il Conducator ho dello che il problema ebraico non potrà eHer• riaolto con i mouoc:ri o con 1olu•ionj alfr•llote. n Generol• Anton11cu lo ri1olverO. in modo melodico e progreuivo. allo 1copo di evitare 1quilibri nella •ila economica della Na1:on•. MESSICO TRE GEMELLE DI DIVERSO COLORE Un 9iornale dQ una curiosa noli1io. o d:mo1har~ lo 1tra•a9:uuo prodotla doi matrimoni incrociotj fra nali•i e lo111tieri. E.10 nano il co10 oc:eorao od un m•ticcio rr.4"s1"icano eh• ho 1i:01ato uno immigronte. venuta dall'Europa centrole. Que1ta donno ha dolo alla luce Ire b:Jmbin• c:he ,; differen1iano nettomenle nel colore del, la pelle. pur 11rbando lo ate..a lormo nei lineamenti del •olio. Una delle bcnnbine ho lo pelle bianchiaaimo. come le euro• pce; un'altro ho la pelle bruna mollo 01cvro e la teno inYece l'ho C:Ol'l'lpletamenle nero. quasi c:ome i mori. II eGIO ii atrava9ante :n quonto il morilo ha il c,o• lor, proprio dei meticci • non ha mai cambiato. nii Yi ii pouibili10 che lo donna abbio QYUlo ,opporti- con oltri uomini c:he 9i111tilichino uno Iole diye,-itb. di colorito delle neonale. Que■le aj dillerensiano non 1dtanlo per 1lumlllure, ma per completo c:ppoaisione d.i color•: dal bionc:hi11imo oraolu:o della prim::i. ol n110 aa1oluto del• la lena : lo aecondo • un perfetto tipo mediano h-o l'uno • l'altro. mo 1odicol• mani• f.iuato., I medici 1tudion:, c1.nio•omenl1 il lenomeno intereuante. do} quale non rilen9ono lac:ile dore un:J soddisfo• cient• 1piega1ione fisiologica.
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==