q11estionario Mc::iddalena P\199ioi:ù Cj scrive do Uni (Co9llori) chiedendo il 1l9nìlicato della COP.9r1ina del n. del 5 febbraio. in cui erono roppresentat1 due angioli bianchi in alto e, in bo-,so, un gronde on9elo neoro. Rispondia• mo che il si9nifico10 sta, evidentemente, nel. la contrappoa;izione dei due ;ruppi di li9ure, le quali tendono a stobjijre un netto conlras10 non solo Ira l'aspetto lillico del negri e dei bionc-hi. ma anche tra i loro mondi spirituali. E' naturaJe che i negri lmmagi• nino nero il loro Dio; ed• noturole che noi resp!ngiamo come conlrorio al nostro modo di esaere ciò che olrimmaginazione de~ ne• gti appare sotto la spede del divino. Se poi Moddoleno Pu99ioni 111.10a1ope:re donde abbiamo trotto là fi9uro dell'angelo nero. le diremo che si trailo di un'immagine di un film di qualche anno la - intUoloto e Verdi praterie > - che non fu proiettato ;Jl Italia e che ritraevo p.:r !'appunto l'aldilò quale lo lmmoginol'lo o potrebbero 1mm09inarlo i :iegri. Il signor A. L. di Roma, c: scrive lamon• tondo che qualche l'lumero della l'lostra rivista sia uscito COl'l qualche giorno di ri• tardo ed esprimendo il de..idefo che il ritmo della pubblioo::tione sia sempre regolare. PoH:amo assicurare il 111ignor A, L. c;he. tronne oo:si di asaoluta lon:a ma99:ore (certo non imp06sibili a verificarsi nelle auuali c-1rcc:1tanze) la e Dife110della Aoua > ripren derò presti.i.simo ad uscire con la COl'lsueto puntualità. ~ de,q/,i, 'JH.do.-8"Mp,e,i, llemo Berruti ci scrive da Genova per pre• gorci di consigliargli un libro sull'espansione degli Indo-europei. Gli rispondiamo che 11 problema degli lndo-eurOp.:i • stato trat. lato da var\ aulori e .arebbe ìml)06sibile dote una b~bliogralia comp'.eta sull'argoir.ento. Interessanti noti:i.ie Si pouono avere dall'c Essai sur J'inegallt6 do,, races humoine, > del De Gobineau Molto esauriente à il libro dell"Hist e ln~ermonen > ediz. Tri.ibner, S11assbur9. Utile riu&drò anche lo lettura dell"c Aryen; son r61e sociol > di De Lagran• 9e. Ricordiamo infine come onch9 nel hai• tolo del Pull6 e L'Italia. Genti • tavelle> si trovino mleressonti notixie sull'espansione degli Indo-europei. Più recenle à un libro del Po'sson, che ho appunto questo litolo. della coso Paillol di Parigi. '.lff, ~ ad Uffa ~Q, Il camerata GioTan.ni Bellomo. da Poler• mo, d atri.ve: Riferendomi olla ,proposta di Piero PiTa da Ca' Li1torio (Venezia) del n. 7 del 5 leb• 11., •• vada rnodi!!cotc la leg.slo:uone v1gen• '. i,.pecie riguardo ai _siubblict funiionari ~e IJ!oro J)().tSO essere indotti da neceuit6 di corriera (,.-edi R.D.L.25-2-1939 n. 335 e Hgg.) o contrarre lnlempe1tivi malrimoni non certo con,entanei od util; oll'inleresH superiore dello demografia e dello rono. Lo legge citato è ,tata oro 101pe10 per gh ulliciali in S.P.E. che perollro sono uno esiguo percenluole ,ulla mo:s.so oombatten• t,: mentre J'alluale disagio che fil cos\ loro ovviato. è ,entito pressoche u9ua.m.en10 da quanti in ogni campo .iervono lo Stato. Lo vita del funzionario che è metodo e d:,clplina porta naturalmente, solvo le eccezioni di ogni regola, olla re:sponSO"bililà del matrimonio: se fil bene premiare ed in• coraggiare chi più presto compia Iole civico dovere è eceeasivo lncolzore e premere su ·chi. gilJ gravato do 1pecifico imposta, per rcçiioni talora apprezzabilissime, indugt o d•bba indugiare su tale cammino. a.tH na delta .tam a uotidiana dal 16 al 28 febbraio XIX Hanno scritto articoli su: Gliebrei ARMAt.OU CEL:QER"i": Tacito e 91i eb1ei, {. V..u•eaa cie: Me.uog1omo >, 17 febbr.). ARMANDO TOSTI· Marx.i.mo e nmi01mo. (e Tevere>, 22 febbraio). GUGLIELMO ZAnl; C41ine l'antigiudeo, (e R~ime fascista>, 23 febbraio). SIGMA: lffoeJe •erso il potere. (e Regime fasciata>, 24 febbraio). EUGE"'.O C10V J..!:N'!:'!"!'I Ida Rubinstcin penitente. (e Pk:-c'o '"· 26 febbraio). Gliaspetti filosoficidel razzismo SlRO :')t, f:d · DaJlo 1toricWDo call1;1loc.iol09ia. (11. Ambro~;ono :.. 22 lebbralo). G:..:100 IA'l!.,R/i A colloquio con L. T, Clou .... 7r·:ere,. 26 lebbrato). Gliaspetti-scientificdiel razzismo t:i,.:,>r .J :!'IL'.:;!/,. Una 1•99• geof,•ìca m rapporto G\lo circcal1;11ione del sqngue. (e Giorno!• d·J1alia >, 18 febbraio). GUIDO LANDRA. Scien.a:o e polilic:a deUa rana nello Morco Orientale. (e Tevere>, 18 lebbraio). FERRUCCIO BANISSONI: L'ered.it6. sc:ientilico di SOJ1te De Sanbll e lo rieduca,ione paicbica dei minoro.ti- di 9uerru. (e Tribuna>, 21 lebbraio). ALMERICO RIBERA: Vita di Anlonio C•cchi, .oc:iolovo, etnolo,vo, esplorotore. (e Gior• noie d'halio > e e Tribuno> del 22 lebbroio. e Corr!ere Padano> del 25 febbraio). LIDIO CIPRIANI. Popoli e rone, Greci onticbì e G~Ci di og9l. (e Popolo d"ltalio • del 22 febbraio). GIOVANNI BERTINI: Il corpo \imano e il •olo. (e Lo Sera• del 22 lebbroio) FRANCO BEVIONE; SO mila chlloni•tri nel cuore dell'Atrico, (cTribuna> del 28 febbraio • Nello dicitura di una fotografia che illustra quesfar1icolo. si legge: e Il barbaro lascino di una donna ~onga >). Aspettpi oliticei socialidelrazzismo flLIPPO CA V AZZA: Intorno alla origine della sociabilil6. umana, (e O.servotore Ro, mono> del 19 febbraio). MILES; Un gran 110ldcrtoa.nhmCJNODe, Un tradimento mo:aaoni~ in botla91ia. (e Regime f01dsta ~. del 20 e 22 febbraio). E. S.: n • Birtb Contn,I ~ '.• il.resto. (e Regime fascista,, del 21 "febbraio). G. B. C.: Per la salute della ,auo. Scuole all'aperto. (e Giornale d'halio >, del 21 lebbraio). CAMERS: La mcrds-e "'ella- lottQ eor,tro l'alta- mona-lit6. inkrntil•. (e Regime fasd,ta >. del 24 lebbraio). JND[X; b mo-..ime.nlo de.notpatico e la ~•"a. NCISciie, mof1i e a:11;1'trimondl urante il IMO U1 lta.liQ, (e Popo!o di Roma>. del 25 Jebbroio). TAlJSTO MONTANARI: Matrimotlio e llber16.. (cO.servatore Romano>, del 7.6 lebbr.). UNO BUSINCO: Raz1a • la-..oro. ltalicmi fn AustriQ e in Ongberla eulla tirle del aecold ecorsO. 5c Lavoro fa&dato •• del 28 febbraio). broio u. ,., che .0ll01crivo. opino:__::_'h::_•_:=:::•:::;. _ _':::===========---=====:-=:---::::--==== l)ùeHon , .. pouabUe i '!ELESIO INTEllLAMDI Stampatori: Societcli Anonimo l■tltulo Romano di A'1i Grafiche di Tummlnelll & C.• Citt6 Uni,.er1itoria • R011aa
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==