toria del giudais di (ìio\lanni ~\lelli &ro naturale eh• la storia d♦I 9iudai.smo foHe uno dagli ar90m1nti più 1peno allrontali dQll'l ·• DilelJG della ftauci ": 9:o per• chè gli itoli<mi honno ;I torto di non conoseere abba1tan1a lo alorio degli ebrei. • soprolh.11ti:, lo storia degli ebrei in ltal:a. aia puchè uon è poasibile comprendere l'e1-Hnsa tal 9iudai1mo o quindi ♦P-,r pronti a combaUerlo. 1en10 com:iM:ero ahneno 1c.mmariGmente le vicende storiche dei giudei nei di•♦Yli pCIHÌ del mond<>. La no1tra frTi.sla ai è occup:itQ lar91Un~nt1 di 15torio giudaica. aia aOraTello lo nornu:ione di ep1-0di singoli e ■taccati, aia attro•e,-o &9uordi panoramici di più ompio respiro. Cilituno in primo h1090 lutto uDQ serie di orticoli sugli ebrei in ltolia: o Tr<1pani (di Rosa C. Storti). nel Regno di No.poli (di E. Stonc:i:mpiano). a Co1ena:a e nella Calabria Ciha (di M. Sonetti). a 8ol1ano (di G. Canali). et Monte Sa.n S«Yino (di P. Fic:ai.Ve\tron). a Bolo9na (di B. Bicmcinil. Q Urbino (di L S."olini), nel Venelo (di M, de Bctg-ni), nel Trent:no (di C. G::i• apGri). od Ancona (di G. Piceno e di U. Soriti). a Vercelli (di C. Zuma9lini). in Pug-lio:a (di F. MatorreH), a Roma (di P, Gui• Spinou, (A. Il. n. 9). Folli e mi1fotti di un g-iudeo (A. Il. n. 21), dotti). a Cortona (di p, Fie<1i-Vellroni). in Libia (dj N. Marchino). Ttctate•erini conlTo ebrei e francHi (A. U. n. 21), Il Miniaho degli in Umbria (di O. Gurrieri) ecc. ecc. ebrei (A. m. n. S). Storia di un giudeo marocchino (A, 111.n. ,1. In un'altro: lunga aeri• di <rrticoli ci siamo occupati degli ebrei Gli ebrei per Napoleone {A. lii. n. 20). all'"teroe in Germanio (di E, Goateiner). a Parigi (di G. Piceno). In parecchie occit1aionj i nostri c;:ollaboratorj hanno illu1trato in Fronci, (di A. La.ncellotti), in In9hilter,a (di A. To1li., A. Attili. più 1':Hli periodi della 1toria d'Israele: cosi J. Von !Aera hct ~tF. P. Viaiba), n~i Stati Uniti (di T. Sal•otti). in Spa9na (di to iuli' .. Origine del popolo ebrctico .. {A. Jll n. 9). A. M. O. GiC. A. Cremonini). m Polonia (di C. Bordu,.•il. nell'Africo lron, 9lio sul "Gìudaiamo • l'Impero romano .. (A. Il, a. 23). A. Trinic... (di N. Mmchi'tto). in Romania (di G. Lupi), in Ar9entina no 1u9I; ·• Ebrei conlro l'Italia nel periodo delle 1an1ioni" (A. l. (di E. de Zuoni), in Cina (di T. Sol•olti}. nei Bolc:J:nj (cli C. Bar• n. S), T, Sal•oHi su "I 9iudei contro Roma" (A. ll n. 18), C. A. duu:il. a Srian9ai (d.i F. P, Vàaibo). a Saloi,icco (di G. Piceno) ecc. Crecnonini 1u .. Gli ebrei e lo:a9uerro ai>9lo,boera .. (A. ID, n. S), Tra i a.in9oli epìlOdi di storia giudaica da noi illustrati-ci- T. Sal•otlj 11,1 "L'antiebroiamo in llolia aUra•er10 i Hcoli" (A. tiamo - per il loro partic;:olme e Hmpre attuale inter-.e - i JII. n. 18). A. M. De Gi9lio su ·· La penetro'li-:>ne giudaica in c~uenti: L'ebreo che tradJ Felice Orsini (A, I, n 4), Pasquino Europa nel secolo XIX'· (A. lii. n. 20). G. Sotlocb.iHa su ''Gli . e gli ebTei (A. l, n. 4). lmbo1camento ooUetti•o (A. l. n. 4). Lo ebrei nello nuo•o Europa .. (A, lii. n. 21,22). G, delrlaolct 1u ccng,iura ebraieo nel 1924 (A. I. n. S}. Come 91j ebrei alrutla•uno .. Gli ebrei, 91i ìn9lHi e lo 11ueffo dell'oppio" (A. ID. n. 24). 91; emigra.nti (A. Il, n. 3), Come 91i ebrei tente11rono di impadro• A. Me1io lu •· L'utopia 1ionUlta" (A. 111.n. 24). F. Matan• .. su nit•i dal po:trin>onio della CbìHO (A. II. n. 4). La ac:~munic:11 di .. Gli ebrei et Roma nel Seicento" (A. JV. n. 2).
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==