ANTONO fstc, XVJ con An9•la T,rnibili 1 PIETRO miglio ne assunsero il C09nome. Anche' ai Ridolli il censimento del 1823 altribuisce origine germanica con stabilimento in Nomi dal tempo di. .. Cario Magno. O'ollro canto uno lomiglio Ri• dollì e dldtur anllqu\ssimi Floren1io ,. Le fonti còm• ol $0lito ~lr<::1stono-t~« non à locUe oecordorle. CESARES•nat. di Roma e.on El•na Humana BARTOLOMEOH537l At«;ELO RAMO Ili ROMA X LUCIA e.on F.Eroli X GIOVANNIURSINO X ri9lio natural, t. on Omilla Spad·o. I Lolli G.nnonelli.. lnv~• pe>ssono almeno •• non con documenti probcn1i almeno colla lede di uno '.le<:olore traCESARINA GIACOMOC+1562) X ton N. Lombardi e.on Giulia Se.atti dizione. vanlore la discendenz.o do une X X X CESIA X !~~~e ;t:i;:;ip\:e ,~e~~ ~1 :!: ;!~:i~ con G.Eroli X ROMOLO X X PENELOPE X X X X console nel 21 o, C. Nel 19ll Giovanni con TimotN Orsini poi con Vener& Eroli ton G.Andreozzini e Bemordo parteciporono alle crociate, quindi presero parte alle lotte per la forma2:ione del reçini Latini di Terra• X X X X X GIACOr:,10 C,1657) X X X X X conGiustina Savelli sonia. Una notizia di famiglie di entrambi i casali si ha a Nomi gi6 ne! 1313. X X X X X X LUOOVICO,(c,priort,166O1 X X X Ma non sono sohonto i Connestabile della Stalla e i Lolli Germanelli ad avere o.ssunlo colle lacohò economiche. !"ereditò morale di altre famiglie. I Marz.iale (Casimiro) assunsero pure. per malrimonio con !"ultima dello lamlglio Montini. questo eognome. Naturalmente con questa deliniz:one e ultimo discendente > non bisogna a-edere che veromenle lo· lomi9lia si rilenga estinta,: nel CO$O dei Montini. ad eaem• pio. c'è nel comune di Nomi una quan• tit6 di persone che portono questo co- ANNAMARIA X gnome; quello che s'è estinto è il ramo. con Pi•tro Ansf'lrri diciamo, nobilito10. che col rango 9~ deva di un coeplcuo censo. Ed il coso può dirlj generale. Mei Ri•i Virile Caldoro è una foml• 9!io che cumula ben quattro cognomi. analogo è il c:a.so dei Patri%i Naro Montoro. La storia di quHli possag9i illumina con molta chiorena la silua%1one rcnz!ole ellettiva che è venuto o crew• Si in okune easo1e .per via delle successioni femminili. I Potrizi, otiginori di Siena. dove lin daJ 1238 rivestivano covn~~~~,-:cc/~c:-~pr-•,...::-i .-. 1'"'G"'9~0J--~x e.onMo.ddnltna ? GIUSEPPE(conralonie~.1779J X com Maria Lor~zini / GIACOMO1>1l21l CX duca d'Acquaspa,ta p, ,~finzione dtl ramo primo9,nito) con Elena Lo.uretti LUIGI 1'1847) e Xl du<a"d'Acquasp.,rlol con Costonia Spada C+183-4> fEOERICO CXII ciuco d'AcquuparloJ ton Caterina lavanti X(l.1914) GERBERTO (+1888) CXffl dutad'Acquaspartol eon Cttilia Sucti-Bonc.ambi GENEALOGIA DEI CESI DI NARNl fRANCESCO X e.on Chiara Pierleonl X VJTTOOIA f.Qn èlY v. S•rsini ELEONOOA ton RCipÒll•ltt' ELVIRA I> 1924) ton G.Gitt&dini nobili mogistroture, ,a"estinsero con Ma. rio Virginia di Patrbio ed Angelo Car• pena che nel 1726 ,pos.ò Giovanni Chi• '~e X indica : vugu.ltl inferiori della famfgltc, do1 quaJI ò omos~o ·1 wt-"'lo, ~:o!!~n;~:o ;!~~~~ 0 ~10 Dr::!~~e Sa~:~: Pt1trizio PATRtZI- Anotln Carpegna Lui9i ChÌ9i MONT0RO-0rusillo. Santacrott me,ra onche il nome dello moglie. OoJ. !"unione nocquero Costantino. morto senza prole e Ponia che sposò Il 4 giugno 1750 il Marchese Francesco Naro I cui discendenti oasume..-ano tut. T i'""" Maria-Vir9inia--spo1DK nl'\ 172G----Gio'v..ni tf i cognomi delle di..-erse famiglie rinnovando i Patrizi Montoro. Ouesl"ultlma lomiglio, che è runica delle quattro originaria di Nomi dove già rieulta nel 1020, come obbiamo visto s'era a sua volle estinta nei Chi9i. Do questo complicato albero genealogico ha avuto origifle )"attualo lai:niglio che li9wa nei cataloghi deJ censimento più volte citalo S1 potrebbe aggiungcro cho. o eomplleatl'le ancor più la genealogia. si trovo neJlo stemma dei Chigi. inqu011a10 anche quello dei della Ro..-.re. Ma li tratto veramenle di compllccz.ioni eccHìonall? E" da ndudere, runico complicatlone reale • nel numero dei cognomi e dei titoli e nelle partiture de-gli stemmi. Pel re1to 09nl singolo. rauìal. menle essendo il risulto10 di miçiliaia di incroci, qualora voleue stabilire con rigorosità -icient!fiea il l)foprio <libero 9enealog-ìco, si verrebbe o trovare di fronte ad una quantità di cognomi •balordi• tivo. se non che. trattandosi di fam!9lie delle q\.l.Qliprose9u• la g-eneroa!'one in l;nea ma1eh.lle non ne avrebbe assunto la eognomina• zione. La continuità roniale quindi, con1iderola secondo il comune sistemo geneal09i1tico degli oroldlsti, cioè tenendo presente aolo la diecendenza direuo masch!!e, p,esenta una lacunosità assoluta poich• in elfetti do! primo antenoto poniamo degli Eroli, per citare un cognome •icuramente straniero, olrultimo discendenle della fa. miglio, gli opporti di aangue naz.ionole aono stoti ton~ e poi lo~li T Porzia PATRIZMI ONT0RO-~oH-ftanc.esco MARO da queste succ.essht alltLze ha. oriQi ne la lomiglia NAROPAffilZI MONTORO che do! p:i?:10 ì:.c~ poco può re:!cro; :::cnzc dire doila prc~alcnza del sangue piò forte che ho: perme110, malgrado le commistioni di lw trionlore ossolutamento j caraUeri razziali latini nella popolazione italiana attuale. Ma poter ricostn:ire gl~ o!Der:i 9eneal09iq delle singole famiglie. o meglio dei singoli individui 11orebbe sommamente interessante anche per le osservazioni dit vario caro.Ilare che se ne lrarrebbero alla luce delle $latistiehe. Si tratta, come diee'famo al principio, di un'opera di vastiuima mole che aoltanto lo Stato potr-ebbe affrontare. md darebbe la misura esoita della com."posidone raulale della Nazione e, per ogni :;in9olo. la chiave di molle apparentemente Inesplicabili inclinar.ioni delle quah tener opportunamente conto nello vita diulumo. Ed onche chiarirebbe moO"giormonte nel pub. blico il concetto di razzo, giac:chè ognuno vt scoprirebbe chiaramente la propria .J)Ot,i:tioneatlrovereo una litta rete di parentele e coruan 9uineitò, che lormono lo Nazione e la Patrio. GIUIJO SILVESTRI 27
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==