PERUN ARCHIVIO GENEALOGICO NAZIONALE Sklghando cer1l e!.nchi • eert. el\dd0J»(l1e genealogiche wien lotto di cfo~D1 come moi 1n que1to rin~ho d1 1tud1 ronl1ti 1n Italia. mentre aon tomoii dlciom coal, di moda, lndki celolJci e misurazioni an1ropologicti.. Ptr 1tabllire l'opportenenio raz:a:iale di quello o d1 quel gn,appo. 11 1ia ~l h1llo traaeurota queìlo ricerco •lement<tte che non 11 diiuntic:a mai. poniamo per un cavallo- lo ricerca ci°' 9enect09lca Ouella che, document{ permettendolo, può dar. do .O,a la ~rteuo 1ull'apportene1UO rauiale dei soggetto. L. poche opere fivi.aordonll la geneolog!a delle la.ml9lie italian e, sono tre o quattro eneiclopo-die nob1l!atj che annotano un c ognome, un dtolo, uno 1temmo.. qualche nollzlo ,torico 1enur P0i specificare o chl - Ira I tonti omonuni - tompetano queale blaso noture G1o«hf non 11 trono d'altro e blaaonore vuol dire ll.rrutors1 soltanto a mettere In evidenza lo noblllò d"un eaaoto, nob1h6 11 intende con1lderola Meendo le di1posi:r.ion1 dello Consulto oroldle-o del Reg,no, Mn:r.o kl minimo pN,OCCUpcn.ionerau:i1lo Per ad nell o 110110 geneologie-o del popolo ,tallono li tro•ono a!lìneab in belllu1mo evlden:r.o chiari cognomi di ehre, Hguili doi p("edicat1 di questo o di quello teno dM lo demOCTa:ia aveva eretto per 1010 in conte horon1e dopo che l'lnleudauone dì un bor90 non davo ptù neuun dinuo politico ol tilOlare • ,·era per.o il concelto dello nobilt6 lifflilondo.l tutto olio vanità di una corono 1ullo corto do lettere, lipt,Mo 1X190la a coriuuno pe:r.zo. \Do questo erroto concetto. non troe•ano pt0hho ~ le molte agen:r.1e ed l1titutj oraldki che fornivano, dietro lauto compeneo, slemml • bla.aoni a chi n9 faceva richiesta con un'on .. tò ,torico auolutcmenl• dis,cuublJe, Ci fu un certo periodo che 1u1119ii stemmi in arcoladone, dorati ••n:r.a rilcponn10. alla pocponna dì rame. reoovano in cole. !'autorevole 1imbro della BlbUoteca Vaticana. Nà &I pub dire che 11 troll<U.. d1 lal1I Dilatt1 nel volume iole, I).I cod.ic. tol'oltro delle bibllotec:he. c'era uno 11emma d1 cui ol campione. oppcrrteneni. anche od uno lomlglio di quel cognome. quello che mancavo ero lo dimoatra:r.ione che q uel tal lldellu90. duca Jongiobardo. ero proprio 11 •ostro avo. po 1 ch• le Albero 9•n•ol09ico Mcondo Il 121.•todo rmsicde, Si deae conio di lu.lli 9li osc.ade.nli. (Albero 9e:ieal09ic:o di Lodowko di Wilrtcmberg. do e Heroldiache Mel.sterwerke) r:ohz.ie. n4-Ce'SSOf1amen1e:hn,~no od un a1oMJo tr.cento anni avanh e lo modesto lacuna ero colmato sohonlo dallo fantasia del neo diplomato ehe rinchiudeva premurosamente I leoni rampanti • le croa po1enti in un'ou!lca cwnlee1to o foglie d'alloro lmpreu-:. r.ello •tu«o. A_ccodevo cosi che lo ,tesso llemma e le 1teHe or!;in 1 erano ottr;bulle - Hmpre od un ionio o diplomo - o diec 1 o più lamiglie dello 11.uo e09nome che m>n OHYano ouo:utomenle oltro di comun• fra lo~o_ Spec10Jmen1e tronondosi di potronlmlCi - che 10n la ma99lor pori• IM'i cognomi d' hallo - uorl: In epoche e IUQ9hi d1wersìqimJ do capos11ph1 omon ml, Pure uno storia 9en..alog1eo del ,popolo itahono 110rebbe d pù ;ntere11onte e 1icuro documentarlo delle origini rauioli nos tre, fflO •i intende subito che non è opero do allrontorsj allo legi9ero. n• colki 1peronzo di porlorla o complmenlo In poco 1empo, o ■coden.io flua n• do uno 10!0 per10na. Per conoscere le dilhcollò dì rlcottru!re alberi geneol091ci bi s09na e1-Mn:i tro•oti olle J)Nlle con , vecchi libri porrocc-hiali, c:o1 r&9i1tri notonh, con ;li 0rch1.-J dei ••soovot 1 d1a0rd,na11. ollostellati. Nn:r.o schedari ne indici. COi documenti redon 1 in un J011no OJ)l)r'ON,imalivo dove negili otti d1 hottes11no còp!tono delle curiose .aorpreH quale quello di lfo•ar• il solo nome del padre fflUO C'O.IO!o,, trovondovl inYeQ quello dello levouic. o del compore lndde n1i eomunt in temp! in cui d'anogrole non ,'avevo lo ptù lontana Id.a e i een1 1ment1 o! limilovon.o all'annuale computo delle e-anime» S)tuttoato IOfflmorio poich6 vj II onno!ovono aoltOAto I eopt famiglia col numero dei fom1gl;or1. dei Hrv1 e dei 9anonl; per eHmp.o olla via tale e-froncesoo fornaio COi gorioni • comprendendOII In fron• C.KO tuno la 1ua C<UOto. Nà tale forma di reg,lttrcn:ione • d'epoche ecceuivamente lontane 9 Cl<:'dlt negih Stati pont1lid almeno. à s101a 1n vigore lino al 1870, con qualche rara ecce:r.lone do'luta od in!. :r.lalive penionali. Dowendo.i ICri•ere uno stor'a geneol091ca italiana non •i polrebbera rlc:oJcore le orme dei blotonator, oroldict dunql.le. mo si dovrebbe partite da un concetto 1otalmen1e nuovo Intanto dal punto di visto rou.iole non à 1010 il genitore do prendere in c:o n1idero- :r.icne. mo anche lo 111odre. Co.truendo un albero 9eneoJ09ico o KOpo rouiaLe •i doYTehbe procedere un. po· con ;li :1t... i cri1en de, proc .. •i per lo prole11ione nell'ordine d1 Malta e ci°' de, ge. nitori ai quattro nonni. al Mdid biMJYi ecc Può •embrore un lavoro 1opo.u.lbaJe, mo. fatte OJ>SMOO un po· di considerarloni appare 10110 ben d.iHrta tue.. Non •i •uol due con q\lfllO che ilo coea da lor nel 9iro di pochi ffl♦1i. mo le dltflcolt6 aon quehe normai\ di ogni ulfido lnlanto siccome l'aeereKimento dello popolo:r.,one • state port:colormente m099iore negili ultimi d♦cennì. partendo dai dati dell'ultimo een1imento, nel 9iro d1 un poio d1 generot.ioni. •i nr rebbe a r.. 1rin9ere notevolmenle il com po delle _,,c.rche In 1ec:ondo luogo Le diH1cohb di 110bilire tutti i progienitorl d1 un dolo indi- •iduo procedendo ad una •peci• et; piramide co,povoho si eliminano do .. stffM procedendo.i nelle ricerche collemvafflente e non per 1ln9ole lomi91\e, quind, le indQ9'ni di una inte9rono q\ lelle di un'altra. A lo•oro compiuto si verrebbe o pc,&Se(Mre H più cornpleeo arch.tvfo f'CIUi1tioo na:r.ionale. r,cco di lull1 gh olben geneo.logiid. lam1ghor1 dal quol.:i si polrebbero dedurre intereHantiuim• ClOffr• vaifonl di caraUere biol09 1co e paicolog1co utili tonto olio seen• :r.1010 cti. al legii1latore L evidente che 1ah nc.rche 10,ebbero pilJ locil; 1n attod1ne che non in orond, metropo!ì polchà b<uterehbe quosi, 1logliore le cronoche di questi per owere un ponoramo completo dello situo DOne rOU!oJe degili aboanb. DUath le ,torte d, questi po .. ou,. •i tleolvono per lo p'ù nello aonaca delle begihe e delle ollecnse delle prlncipoli faml9lie, mo ,tonto la modest'u dei lu0 9hi, ne •lene che. tutti gll abitanti. dai maggiori Oi meno obhlen1i. llOno legiot: d, parentela fra loro. Ou1 we,omente 1101ia e geneok>(Jio •• Integrano o vicenda, Non bisogno illudersi per6 di avere 1011documen1ai:ion1 complete poichà non MmPfe gli orchi•, PQNOnO fomlre il moteriole richiesto andato 1mcrnito o d1•trul\0 nelle Ticende dei tempi; d1 mezzo. mo In l!neo di moHlmo. con1lderondo il periodo storic:o-biologilco dello tot.io !tallono od un millennio. ne risulterò chloromente !o •ua compoeidone.
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==