J.. luro concrtla :.Oslanza di- ,•t-na da popolo a pOJ>olo. Da 1al11no si è anche negat·a la rna~ima 01la11tanovista del• l'eguaglianza ,!egli apparte• nenti a razze dfrt-rtt di fronte alla lelt'.ge: è difatti una fin• 7.ione considerarli uguali sol perchè \·èngono a contatto con 111 legislazione ed è anche i1101>portuno1•orrt-su 11110 ste:-• 1'0 li,·ello ~di apparlenenri alla raua nazionale t' i parlecipi. di rozze :ilranien• particolarmenle ~e ebraica o di t·olort•. I NUOVADOTTRINA I 6. - Un rinno,amento 11011 meno profondo ,-i produce nelli. cloltrina. 1--A: \'t"'Cchie teorie cl1t" aucora \"i pre\algono sono ilestinate a caclf'rt• da ~ qunn• do ditn·ero si siono errate quel• le: 11110,•t> dottrine che sono la applicaziout ,lei principi di nu.1.a e di popolo. AI fondo della flUt"Sionesta il tonrliuo trn relemento for• mnlt• e quello :k>stanziale dtl <lirillo: ppicl1(' attenendoci al primo ,•i fa uso della :Wla lo- ;.1ica finendc in una ,ipecie di aslru!'a scolastica. fo1Hlandoci i1lH"Ce:ml ,-econdo ·si ~orgono lf' profo,ule ,;caluriginì df'IIC norme e :-e llf" intende il H:ro "'i{tnifica10. Di qui la nl'«S- ;:.ità ,lì far largo posto agli ele. meuti etici e politici del diril• 10. e di intenderlo come un prodollo e un fattore della ste~. ,;a !>lOria politica. Taluni conCt!lli puramente as1ratti. frullo Ilei tecnici$mo !!Ìuridico e ,lelk :'ue aspirazioni internaziouali. rnnno rt"$pinti come quello. ,l'ahronde praticamente inft-• condo. ,li ne-gozio giuridico. La stessa nozione del conlu cambia.mento delle condizio. ni di fallo. NCludere l'ecces• ,-i,,a oner0$ilà cli una prestazione rispetlo alla contropre• slnione f" ogni malizioso fine di sopraffazione o di specula• zione. JI concetto di pe~na che indica una generica npacità di diritto \'& sottoposto a re• , isione nt-1 senso che il sinrolo è prima cli tulio il partecipe e il porlatore dei valc,ri razziali. la cf'llula di una 11azione. L'intereillSC della rana 1tlabilis-cc un ulteriore limite d'or. dine pubblico all'autonomia delle parli che assume le piU tli\·ers-c manifestazioni, qualt' ad. esempio la di.scivlina dei rnpporti con gli apJl8rlenenti a razze non ariane. Lo ,.1<'$..0 fenomeno della lite da manifes1azior1e delrin• di,·idualismo assume ora ra- :'l>ellO di una malauia sociale che \'a pre,·enuta e se insorge eliminata raptdamentc nel qua. dro di soluzioni conformi a giuslizia. Di qui un nuO\'O fine lici diiitto e un nuo\·O cam• po di studio per tro,are i mezzij pi\1 efficaci pn 1ale s-copo. OUESTIOl{E DI METODO 7.. Come punto di partenza lii prosJ)etta una questione di metodo. Non si tralla di aggiungere 1111 mio, o metodo di interpretazione a quelli gili. 1101•\grammaticale. logico; si• stt-matico ecc.I. e!IJJedienti 1ec11ici che non accennano nep• pure alle dìretti\'e della riet-r• ca. ma cli fissarne le mele ed i motivi informalori. I:: quei;tr de,·0110 uniformar• trallo. acquista una maggiort" si ai caratteri del flirillo che concrt-lezza e aderenza alla no. interpretano e JJt"rciò fondar:ti s1ra razza se fondato sui già :iui fanori nazionali. su me-.l.l.i. accennati "alori dell'onore e idee. uomini esclu$i,amen1e (Ìt:lla fedehà: in; ta: modo ilaliani; rt:mlere il diritto più mentre la sua forza obbligalo• costrutti,•o. rt"alizzatore. t"f6rii.; deriva dall'intimo della cace che ~ia possibile e JK"rciò pc~nalità. occorre dare mag• ~tudiarlo alla luce tlella :rna ~iore rilievo alle esigenze del- ,.,1oria. dei suoi idf"ali. dd ,;uo guire costanlt'mente il ~enli• mento e le finalilii del nos.lro senso italiano della giustizia. D'altronde. pur rimanendo 11el campo dei sèmplici mezzi s1rume111ali ,li i111erprrlazione. annO\Niamo Ira i principi ge1,erali drll'ordinamrnto giuri• ,lico tlt"llo Stato cht>. <1mmdo non ba:'ti ranalo~ia. Hclgono a ri:mln~re le lacum· gi11ri1li•· clw (ari. :{ preleggi1. il pri11• cipio ddla razza il crualt• fa JHf'\alere. in tali casi ,lubbi, quella i1oluzior1t: eh'-" pili ~ia conforme alrinteres"e dell,, L'INQUINAMENTO EBRAICO 8. • E' a lutti 11010 quanto proforwlo sia "lato l'i11quina• mento ebraico ncllf' correnti della no~lra dourina. quantu a\·a117.a10 il !'\IO 1,rocd@,o di i- .. a.,.ionali1.zazione: ma la nuo• ,e eodificaz.ione faSèi~la che i: entrata o sta per e111ran: iu \'i. gor~. ,arrà. coi peso st~"O dei faui. a iiL,;1rui~ere quef!li elementi di cornu;ione del no· Siro pcn~if'ro giuridico e a riportarlo nella millenaria tradizione della 110:itra !IOria. la buona fede, nl soprav\'euu• 00111cnu10etico e poli1ico: se· La Giut1tizio.. Mo11C1ico del s!c. XIII (Basihcadi s. Marco di Vene,:ia}
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==