La "DUNa d•lla Rana .. •i ii lu.t19«m•nl• • ripetutu.n.nte o«upala dei quattro aspetti sotto I quali si pub considera?e la materia di quHta H1Lone. • cioè : ~aJia, Eugenica. Medicina sociale, Polìtico socio.le. Pur HD2Q co-•Here, l'enore di tn0lti altri, che btmno fatto couàlere nella battaglia demoqrafica qu<aj tulio il raui.emo. come .. lii Uattci:Me della qucmtitlli • non dslla qualità, la no.tra rirista ba dato il giusto rili..,.o ai p-oblani de1D09ra, fici, tenendo conto del Jatto che, sebbene la politica rmziale miri soprattutto al mi9liormnento qualit<1ti,.o. del1<1rau:<1, cm• che il migliommento quantitati,.o non pub •-re tr:a.KUrGlo do) rauiata, in quaJ1lo perm•tt• una 1DC199ior Mle:don• e contribuiace o pote-nzicrre IG Naiione, Rioordicuno qui aie-uni fra gli aeritti di demogrcrlio apponi aulla no,tlra riflt;to; Pro• apetli,.e del009Tiiliche, dj Ai Triuino (AD.no U. n. 21). Fecon• cUtllidei popoli cmlichi. di A. Cu.cco (Anno m., n. li), n celi• baio morte dei popoli, di P. Nullo (A. n. n. 24), O.movrolia cd eu9enica di Tommaso Campanella. di F. MotaITHe (A. m. n. JS). Di Eugenica ci siOISIOpu.re occupati s,o,.ente, si::ii per riler'Ue quello che altro"• sj è fotto • 94: fa al rigu.tudo. sia per apJ)l'OlcocUre adentifieam-,,1e il problema.. •ia per auspicare l'adosione di J;l"O't"f'ed.imenlj'bllNi ad ••ilare o a limilGl"e la naecita di U1di-ridui lil,icamenle o spiritualmente I01Cl'ti, Citiamo fra gli albi gli acrilti di: M. Ricci (Eu9enica • toniaa.o. A, ll, n. &). G. Lucidi (L'alimentazione del bombino • in colonia. A. D. n. 21) • P. Nullo (L'eU9enic::ii ranista di Licurvo. A, IV, n. 3). NwnerOSi.eimi 911 acritti apponi aullc ~ DHet-a della Rauo" in materio di Medicina iaocial•. Ne ric:ordiamo alcuni: Pub esi• stere un rauismo !,n medicina?, di L. Fransi (A. l, n. I), L'aulcuchJ'a alirrMata:re dliffCI. <Mila Palria, di G. Lucidi (A. D. n. 1), Alimentazione d991i Italiani, di E. v-..cellesi (A. II, 11. 17). La lotta contro la IDalazi:r, di AH. Petrucci (A, Il, D. 17). Rcq:ae • nwlatti• mfettin, di B. lmbaaciati (A. D. n. 21}, BoaUica ~ di C. Midulla (A. m. n. 14.}. Quanto alla Politica .odale, ricon:licrmo il n_,o unic:o dcr nO:i dedicato a1 mpporti fra Lcnoro • Razza (A. O, n. 12): nwnera n•I quale tra•arono debito rili•,.o aio le ptO'f"f'idenae delihuate a fa,. .,, d•i loTOratori da pcu1• del Go•emj nnzi•li. •io le, 90tf•renae • M mv{ustùie inflitte alle daqi lcr,oratria, dalL. ~dette d~i• -tircruiate o antifasciste, Ma di Politica sociale cf aomo occu.pati anch. in moltiaime altre o&::osionl, con ,crltti di: E. Ga.steio«, F. Anv"•lini,. L Bu• sinco. Paolo ~- Antonio Trin:ino. U. Fugagnollo. Antonio Petn&cd. E. V•~ll-1, SU~ La:ndra. F. Loti.redo, N. Mat. t•ini. C. Teodori. M. Bolletti. G. Da.nesi, L Manzi, A. Modica ec:c:etenr.
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==