$triali, e iu prima linea 11 • ..\\'iaziont". M>no il \'NO i1Hli<-edella potenza hellica. I.a moliili1.a1.ione de\·e concepir:.i più in fun1.io11e ddla capacità indu:tlrialf' che del;a capaciLà demografica poichè a nulla \·aie le.-are milioni di 11(m1iui \alidi se non è po,;:tihilc armarli con macchine µol('nli. inquadrarli in Grandi Unilii. fortt>menle &.1tre1.1.atceon meni industriali e dotarli <ii un potere aen-o adt'guato. E."-"'('IHlo c ;;ì sunita la for1.a militare dei piccoli ststi agrari. è in(";lorahilmenle finito il loro p9h:n· poli1ico: ali ~isi 11011 rt>,<lad1e ~hieran•i all'ombra 1lelle forte militari delle grnncli JJO!enze indu:slriali. Il cu1w1•flo fii e: 5f>tt::.io ,·ituh· • 1-·Ù•,i CO$.Ì (t riren•ri· J,,1/:, f(•alt,ì bellica tuw .,pl,•11did11 t;lmfernw. Alla domanda: e Come .t'orà n:uro1m di clomani. il mondo ,li clomani. • !'i può ~icuramenh• Ì·i:<1mndert· clw esso ;;arà ri11arlito iu ,·a~Li ~pazi ,itali al cen1ro dei quali. CQme un sole cirronclato eia :L'Il.lelliti~rÌI un gra1ul4• Stato i11d11,-1rialeVolenti o 11olen1i. questi S1a1i ":Hanno rnzzi,.:1i.do\'ranno es- .-.t•rlo.llt"na la loro scompar;,.a. Si tratterò di Stati ariaui o ariaDALL'IDEALE DELLA RAZZA ARIA nizzati. Stari cioè in cui l'elemento ariano, a\'rà una !)arte llirigl'nlt'. prMominante. La ragione di ciò dcri,·a in modo innegabile dalla pi-icologia della razza ariana che è la più alla. anzi. la .wlu alla a soste• nere e ,·incert" la gara imlu'61riale e cioè a mantenere od 8\"V8• IOTarc la propria posizione da,·anti ai concorrenti ('{I ai rivali mondiali. L'indu,i.tria è mua per merito it!clusi\'O degli Atia11i. non già pt-rchè nel loro terriLorio s.j trO\a,·a il carbone e il ferro ma per iulima \·irlÙ 4lt-l;a razza: ferro e carbone si ITOvano in quantità ,-ft-1minate in Cina. ma nt'~uno lia J"W"USadtoi utili1.1.arli prima (le~li ariani: per contro. 11111.iouairiane '6en1.a materie prime ha11110\'oluto e realiuato un inu\lenso sforzo indu.itri&.le. L'ariano - e impieghiamo queAfo SO.t-lanth·oper design:ue. nel :.1ensodel manif~to <!egli studiosi fascisti rlel 19:IB. i gruppi ra~1Jali che 1u11i co11oscono, sen~a. perder!i _in disq~isizio'.1i 01.10,;.r- prèienla queste çarallen;a,hche ps1cl11che particolari: ahi~ima capaci1à di la\·oro i11tellet111nhig. rande polenza logica . ,olonlà frt"dcla. precisa. leuace che impera tulli gli o.stacoli: t111iwdim• somnw a//'Qr&a,ii:.:.<t::.iom: e al comando. La storia è li per dimo~trarlo: gli Ariani Saonopopoli eonquì.slatori, domi• natori, .111daci e combaucnti. E' nolo che tulli i popoli eurOJ)Ci sono. costituiti da un mi- ,;cu~lio lii rnue originarie più o meno ariane o arianiz1.ate: compilo delle. stato razzista è di far emergere gli elemtnti che mt"~lio rappr~ntano ,~r i loro caralteri psichici quell'ideale aritmo. che. tanto per cilare un esempio. in Italia ha costituito i; tipo d'uomo ideale drl l{inascimeuto sì da es.sere immorta· lato. nelle .,-ue .sembianze fisiche. in cai>ola,•ori d'arte immortali. Compilo .sommo dello slato razzisla è di portare nelle cltii,i dirigenti i porlotori dei più ahi mlori biologici e quindi psichici er.,dittiri. Qur,;ito compito non µuò ,·enir aJ5.SQho:iegue11do il princi1•io Jclla sele1.ione naturale individuale secouJo :a capadtà c!i ciascuno, principio caro al liheralismO, µrincipio fallito per il semplice fatto che ~li indi,·idui emersi 11011erano i por• talori dei ,lati hiologici e psichici ~pressione del l)Opolo, ma porlalori di caralleri indi,•iduali spe-sso in con1ra.,to 0011 le tendenze e gli intere:tSi del popolo. Occorre irwece mirare 3.lla formazione di una eh·tu, ra:.:.ialt• chu dil'errà automaticamente. ,enzn !!forzo. una cla:,.sc ,1irigente politica: una naturale olifarchia colllinuamcllle rin110,ella1a dall'aHlusso di nuo,·e forze t'mt'r~enti 1la: popolo. La ~lori&. insegno in modo innegabile che gli Stali ed i popoli clic \Olontariamenle o meno ebbero qt11'"$ta$1ruuura SO· ciale E-"1111in(lmenleuri$10crulia,. furono i più grandi creatori di c-i!ihà e seppero num1e11ere lo lord grandezza allr&.,·eNOgrandi r1,oche sLoriche. Cli Stali razzi.,li che s~ porranno al centro dei grandi imperi i11d11s1ri11l\iÌ.\·enti nel loro .spazio vitale. per afferm&."'i e du• rare dO\'ntllllO appunlo ~eguire quesli principi. In queste co11dizioni, è non solo inutile ma perfino dannoso rnler diffondere e 1>ropagand,1re i principi s1essi seguendo un unin·n!alismo astrailo di caui,•a lega: copiando cioè a controkns.o gli illuministi settecenteschi. Che CO!!aci importa. ad et't"mpio. i;e la Francia di <lomani cli\·errà o non dil'errà auto~ ritaria o ra1.zista. se rinnegherà o meno i sacri principi dell'89? Ci llo\·remmo augurare che resli. come ,•i i;ono tulle le proba• hilità. immersa nella stagnante calma e nel, mNliocre henesscre che coslilui~ l'ideale razziale dt"t suo popolo. in enorme mag• gioran1.a composlo di hracl,icefali alpini. Così non ci darà più fastidio. La Francia. in\·ece, de,•e COi!IÌluire per noi. c;ome ei ';l;iamo già espressi, il ,•in•nle t"l§Cmpionegati\'O del mortale pericolo che i 1>opoli europeì corrono abbandonandO§i allo 5(rut• lamento ed alla disgregazio11(! ehe wn<II fa1ale retaggio rlel pre-. dominio t>braico e dh,p~zzando, cru1 un folle uni\·en-alismo. gli elrrni \'alori del sangue e della terra. EMIIJO CANEVARI Il
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==