La Difesa della Razza - anno IV - n. 8 - 20 febbraio 1941

LA DIFEDSEJLU I • ANNO IV - NUMERO Il 20 f'EOURA I O 194-1, XIX K!ICt: Il.$ t: IL 20 IJI Ol;tro'I Mt:!IK UN SlJMt:MO SIO'AltATO I.IHt: I AUHOS,Utt:NTO AN/'IIJO I.INt; 20 AKIJONA)lfl'.STII l't:JO::STIUl.t\ • l'Z HSTl,;kll Il. nor1·10 Direttore: TELESTO lNTERLANDl Comit1to dì red1giooe; prof. doli. GUIDO L,\NDHA . prof. don. LIDIO CIPRIANI SeJrelario cli rednion": C!OH(:10 ALMlltANTt-: ~CIENZA•DOCUUENT4ZIO POLEUI•CO4UESTIONARIO I lettori si accorgeranno che da questo numero la "Difesa della Razza" si è rinnovata nel contenuto e nell'aspetto. Non si tratta di un .mutamento di programma, ma, se mai, di un approfondimento del programma che da tre anni questa rivista va svolgendo, per la volgarizzazione del razzismo in Italia. Abbiamo finora trattato molteplici argomenti : dalla documentazione antigiudaica alla divulgazione scientifica, dall'illustrazione storica e geografica delle diverse razze ai corollari filosofici e spirituali del razzismo. Adesso, senza porre limiti alla varietà e alla vastità degli argomenti, terremo soprattutto d'occhio l'organicità e la continuità della trattazione, in modo che i lettori possano avere una visione il più possibile chiara e completa dei principali argome~ti. -A questo scopo abbiamo inquadrato in un certo numero di sezioni i problemi fondamentali della vastissima materia di nostra c<,mpetenza; e abbiamp affidato a nostri collaboratori specializzati l'incarico· di creare e di completar.e via via l'architettura delle singole sezioni, cui peraltro tutti gli studiosi del razzismo sono e saranno chiamati a collaborare. In questo numero ha inizio la trattazione di tre fra i principali argomenti : "Antropologia" (di. Guido Landra), "Filosofia, etica, mistica del razzismo" (di Julius Evola), "Meticciato" (di Giuseppe Pensabene). Oltre agli scritti inquadrati nelle diverse sezioni, la "Difesa della Razza" continuerà a pubblicare articoli di genere vario, e soprattutto quegli articoli e quelle informazioni che continueranno a conferirle il tono di vivace e polemica attualità che fin dall'origine l'ha differenziata da ogni altra pubblicazione.

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==