TO Al problema d.l rnetic:cioto, che aeaipre ha attratto lo no.tra alleo.aione, la H DiJeaa dell« Ra:ua ·· ha dedic,ato '4D numero •peciole (Anno m, n. IO), di cu; ritenic:ono utile riport«re qui il .ommario, la aaj eemplic. ernmciicnione d.1mo.tra come ai trottCIM,e della più ooml)Hta • 019alUC(I doçumenicnione app,clnQ in, Uali« •ui 1Aetictj Hilentj nel iaondo: N Studi italiani 1111 cneticdato ·· di Guido Landra: " I b(qtcudi' di R.obotb ·· di E. n.cber:•:·Mu.latti di Giamaica'· di Ch, DCT-.pon • M. St~rdo.: HMeticei della R-.naDia H di W. Abel; .. !n.crod fra cinffi K eu.ropee H di Y. I. Tao: "I meticci della; PoUnWa" di E. f'iKhet: ·• II meticciato nell' A.m..rieo: del aud" di. J. Scbaeuble: " Gli incroci oe,qro-due-.i" di R. Ha~child; bìbti09T<Ukl; au) •1Hticc:lato, Ma qu .. 1a ri.-fsla non •i • limitata a con1tìde1ar11 'il meticciato co1a. inqllÌDaanento del ean91,1e; l'ha cooaideroto • Uldi•iduato • doc:umenla\o - ill,quiJlaia.ato eh~ epirilo • del 9..UO dello no.tra ruzaa • in 9.-i.re delle rcrue ariC1D-.-wtc.r.r na ~r' ◄ interpretati i numero.i arti«ili da .nOi. pubbli011ti .ullo oorruzk.ne -,iudGlea a.ell'cute, nella lett..-ah&ro • nellG cvlturv in 9enerole.
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==