t:- perciò come i,leale che ha ,·11lore anho e formati,·u sia nel viano :.µirituale Ctra.,s.cendente. SO\'ra...,ensihileJ sia in <1uello unimico ( raiionaie-emoti,·o-,·ol iti,·o I. Ma. ~tto l'aspello ideale e oolrurale pos..~no el'Sere ,,ar'te• f'iµi del fronte unico anche <1uei IH>f'Oli dl rana non aria, la C'ui tradizione !ipirituale tulta\'ia li cont:luc:a a: ric:0110:«:imento lici \'alori :spirituali ddl'unin~l"l!-alismo ario, allato alla 1>os&ihilità. di idenhlic:a:r:ione del comune pericolq ehraico. Il popolo gial'ponese. ad esempio. è erede di un \'i\'eute c:omt,1!est,0di principi lradizionalì tra cui meritano µartieolare mcm.ione la dottrina dello letui e lo spirito tnis1ico-,croico S"mun,i: CfUellli clementi ,·ivi nella s.piritualità e nell'anima tlel 1,opolo ri.- conduco110 ~11t.ial1,!1ente a quella sint~i tra spirito e ,•ita, che ahbiamo rico11osciuto come caratteristica dell'arianità e del !li· peramenlo liti dualismo ebraico « 1>f►irito-ma1eria >. L'allin(-8• mento ari.o in :<e11soideale e culturale è pOl!-sihilc dunque a gruppi di tulle le uazionl del mondo, do,·lmque siano state identificate cauM! profon<le della crisi del mondo attuale. 5; tratta di un'aèle!<io11ee1ica e politica all'As..~. :solto la form3 che è possibilè in relazio1_1ealle etigeuze Ji carath::re razziale. nazionale ed etico-socialt:. U~ analogo procedimento che. part("ndo dal dato puramente razziale. a.s:sume come ,•ali,li anche i moti,•i che cen esso rileva110 analogia (moraie. cuhura. azio11eJ ,·a u~to nella identificazio11a delle forze internazionali ebraiche. Perciò occorr(" i11di,•iduare non 80-han.to il 11io11istam, a anche quei gruppi sociali r quei tipi umani che. pur preisentando nella morfologia fisica l'ft.Spetto gem:rico ariano. risultano a·nimicamente e ;;pirilual• mente nemici dell'ideale ario in quanto agi~no come i;;trumenti del giudaismo. · La lotta eolllro l)hraismo mondiale. gii. nelre;;tendersi su un fronte unico. acquii,isce una unili. ca1>ace di 11eutraliizare j11fine i due &.$petti. maggiori della oCfensi,•a ehraica: CfUello plutocratico e quello ideologico, quello vertineute alla 80\'• "~rsion(" economico-materialistica e quello riguardanle l'e\·er• -:<ione mora:e. il la\'Oro e ~tilr- > nell'anima delle ma~. il confosioni,,mo intellettuale. (Jue;l'uhimo ha un·im1,1ortant.a particolare in quanto la !Ua idcntificuione gio,·a a rar intendere come gli anenimenti decisl\•i della storia ultima non :siano casuali o do,•uti solo agli errori e'all'incoileit"nza .!egli uomini, ma obbedi&:ano ad un certo 1•ia110e ad una 1,1rt"Ci.sianlenzione. Wi aono rcHeuo dell'uione cHreua e indiretta di co:oro che formano l'~utoriti. maggiore dell'lnlernazionale ebraica. Se i;;i riconoSte ai « Protocolli dei Sa,•i di Sion > un n1lore storico e t1imholM;o. ci ili rende co11to come i sionisti hanuo 1>oluto imprimere al corso della storia la direzione .:ta «:Mi de!!iderata ~r il rauo di C$.Serc.i11 un certo modo. più che l'('lllplici uomini: come i « Prolocolli > dicono, o;;;i riconOi'Cono in una sostanziale dirrerenza di meutaliti. fra eissi e il re8lanle degli uomi• ni la loro « natura :so,•nm1ana » e il loro es_,;ere (1,e,COndola loro prete-.a.J gli « eleui di Oio >. giacchè. a llifrerenta degli altri. ~i wno capaci ,li conosceu gli eHerti nelle loro cauM" 1,rime e perchè, rispetlo alla loro politica segreta, « iulte le nazioni > e così pure i ioro go,·erni. ap1>aiono in uno e 1:11ato d'inranzia >. In una parola. Nsi sono uomini ~piritualm«1le JJrivilegiati. cui i!Ono familiari tulli gli strumenti dtila e guerra t<ottile • e che per gli uomini. 1.er i loro pensamenti e i loro ~n1imen1i: pen la loro « mentalità istintiva d animale>, c•pace di capire e solo I(" COi!e materiali è t:i.ngiLili >, nu1ro110 un r,O• wano di~preuo. · Mentre :e armi, dunq11e. nell'urto cruento, smantellano le fortt:i'l:e esteriori sia dell'el,raisrno sia del militarismo e dell'imperiali11,mo plutocratico che 11,er\'0noad C$SO come strumt:nli. la lolla sul piano «sottile-> sul piano dello >!pirito e della cultura, \'a a11cora :\apienlemente organizzala ed C'8lesa. [' un ra110 il!-trulti\'O i,er tutto il mondo moderno che. mentre un gruppo di J>ensatori in Europa intuisct, la cri!i tlel mondo moderno, riidentifica i ,•alori della psich~ e le scaturigini prime delle forze allÌ\·o-contemplati,·e. misurando la distanza d1e or• mai separa l'umanità dai moti\'i originari dNla vita com(" ef• feni"a aHermazione di poteo1.a nel e c~mo ». armonia dt>lr~M-re e dell'agire; d'altro cauto. ur1"azione guerrtera, rnlon-
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==