NIENTEEBREI La Comau.eione 1pecicde $o. •1eti.ca ba pro1b1to l'U19"NO nel territorio dell'UJlS.S ad un gruppo di 600 emigrati. •brei i quali IJ erOQO imbcuc:Gti u,, Bo- "IIMlbia dir•tli ••nt0 i. coate ANTISEMITISMO D deputato buL',1-aroCristoU ba lenuto aUa Camera un d.iM:OftO di g«:1nd.e importcnu<t, ae1 quc;de hCl rac:comandota la mauimu H•erità nell'applkasione d.;. pco .. edimenti ri9uardo agli ebrei. Mentr• in medici: 09Di ebreo poMi.de 8584 Lewu, ogni bulgaro a. poui•d• 31'. D reddito medio della popohuione bul9<rra • di 1.067 IAwa annuaJe a te• •111,11Dentregli ebrei ne 9uada9nano circa 26.119 a t-ta. Hanno scritto articoli su: Gli ebrei TELESIO INTERLANOI: La pa,te del giuda~o. (e Tevere>, 1• febbraio). GINO SOTTOCHJESA: Ebrei, ancora ebrei I E" di scena Pitigrilli. (e Tevere•. 6 febbraio). VITTORIO ALESSI: Quando 91i ebi•i arri•Gno in Cina. (e Coftiere dello ·Se,a •· 6 febbraio). VIRGINIO GAYDA: Ebtoi.lmo all'CleSalto. Ebrat.mo e Stati Uniti. (e Giornale d'Italia>. 6 e 13 febbraio). GIOVANNI PREZIOSI: La discenclenao- ebraic11 di Rooa.Hlt. (e Giomale d"ltalia •· 8 febbraio). BRUNO ROMANI: Moraliamo di MoraTJa. (e li Lavoro>, 12 leb- . broio). · G. DEU.'ISOLA: Medicina cobaliatica. (e Tevere,, 13 febbraio). CORRADO PALLENBERG: Trebitcb Lincoln, l"ebr.a. (e Il Resto del Carlino•• 13 lebbra!o). LUfGI POMC: Gibiltenc:i, lecc:iele e M~art. (e Giornale d'Italia>, 1$ lebbrolo). Gli aspetti filosofici delrazzismo GJUUO MONACI: La reU,;-tone delle fCIUe guerriere. (e Corriere Padano•• 4 lebbraio). ' J. EVOLA; Senao delle .. ledoni inl1tTTa:uiali, (e Corriere Padano>, 7 febbraio). GUIDO LANDRA: D problema d<e91i aNOciali in Germunia. (e Tevere•• 7 febbraio). Gliaspettiscientificidel razzismo GUIDO LANDRA: A colloquk) Con E. F\llcher. Gli •ludi ruulali nel111 Slffl<l. Aa~ti attuai.i del roui.mo tedelco. (e Tevere•• 4 e 14 febbraio; e R99lrne Faad•la ,, 6 febbraio). STEFANO MARE: Chi eono qUHti sillgari? (cli Mattino· 9 "'bbraio) • PAOLO DE' GIOVANNI: Raue e popoli della terra. (cPopolo d'Italia>, 12 febbraio). SILVIO NEGR..O: Vita e malan.Di d'un uomo di mille HC:OUfa. (e Corrie«!I della Sera>, 15 !obbrdo). Aspetti politicei socialidel razzismo BER.: Che coea • la. Maaoiaerla. (cRe,olme fascista>, 6 febbraio). VN.: D p,oblema Hczmmin.go. (e Regime fasdsla >, 13 febbraio). G. P. •MAZZOLENI: Dtomoqrafi«: 1940, anno aoddie.fa.cente 7 (e Popolo d'Italia•• 9 febbraio). LINO BUS!NCO: Ba:ua e la""'°. L'fl1igraslone in G!ecia e in Dalrnas.i<1. (e Lavoro fascl1to ,. 14 febbraio). P, P.: Q matrimonio per pcoeurc1. («Ouervatore Rom<1no>, 13 febbraio). A. MODICA: lnferiofità raniil.le de;; G,ed; (.,Tevere>, 15 feb broiol
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==