I parrucconi Volti d' l11ghilte1·1·a tenere incrO'lla:bile nel Cattolicismo. Tre ~li o ·poco meno traecOl"$el'Oa coMUmare quello che fu il martirio di un popolo intero; martirio mul• 1iforme, raffinato. infJ50rabile, che mirava all'annientamento fuiico, morale ed economico di quelle popolazioni. Tre momenti infatti indicano questi'opera quotidiana. Un primo mo• momen10 d'ina.:io,ie mediante la violenza, con la conquisla militare. con fe confische economid1e. con le persecuzioni personali. EMo sj, inaugura oon Enne<> Vlll the da.l 1536 impone lo s,cii&maall'lr• landa rilu11an1e sebbene soggiogata, e crea così il conAitto fra i grandi capi irlaride:!!li ed inglfl!Ji, che la Riforma accettano, t'd i mUlod proprie· rari e le moltitudini che la rll'$pingono: e si chiude con Elis.abella, la qualr dà forma ampia e sistemalica a: dmgno di Enrico. f.8sa sonappone l'or• ganiuazior'le della Chie,;a anglicana di Stato (s1abili1a1; e!lSD. forma il vastd e duraturo disegno di spogliare i ,·eechi proprietari delle terre irlandesi per in,,l!!<tiruegl'ingl~i lii differentt raua e religione; ca.sa rispo,de alle ripetute !!Ollevazioni di uu popolo in ma!sa con la repressione sterminatrice del Genera'~ Mount-Joy ( 1598), del Luogoft:neule Lord Crey il quale può annnniiarfl alla Corte che nulla il rima"lO. ili' Irlanda « alri-nfuori di cadaveri e centre >. e ptrmelte alta "ergine Regina con ipocrisia in11ultatrice di coniare medaglia: « pacata Hibernia ~ (1603). · Un secondo momento di 1vilu.ppo cli queeto trlSto proce,so di oppre.i· ,inné. dall'avvento al trono di Giacomo I ( 1653J anrneBO le guerrt- civili d'Inghilterra", I~ decapilaziond di Carlo I (1649J. la ri,'Oluzione (1648: e la diuatura repubbiicana di Cromwcll (1643J, arriva all'inl5C(liameulo <lella dinastia di Guglielmo III Ji Orange (1689). percorrendo così tulio intero il .M:COloXVII. E naturaimenle sono di questo fJf:riodo :e prodeul" di Cromwell che. rtella sua qualit~ di comandante della spedì:tìont con1ro l'Irlanda ( 1649) ordina di « tutto masisaeratt • e dà per il primo l'esempio della carneficina. e Non ,si C ~lvalo un solo ufficiale nemico. --. iscri"e Crom'o\·eHal Par• lamento. - il nemico q preso dal terrore ... I\ e: il Douor Hugh Peters., clw ha purt- un comando militart". aggiun~ in una lettera diretta ai suoi amici: « Noi !iamo padroni d~ Trf'dagh; ,,j sono ,;teti uccisi cinqueffntoc-inq11a111a due nemici. Ashton, il go,•ernalort-, è stato ma.uacrato: non Ji riJparmiu niJ.tJU.M. Io esco ,adesso dalla grande chieY. o,·e ho reso grazie a Dio •· ( Whitefocke', memoriali. pag. 4061. Inoltre, in una lekera più deuagliala. Cromwell racconta che sono stati decimali centoquaranta uomini i quali ii erano rifugiati in cillà: che sono stati uccisi i preti: che i frati ~0110 slati fucilali iMieme con gli uomirii annali. Dice teslualmente: « Sono corwinlo che !'Ullo questo è un giusto castigo di Dio !Il ques1i mit1erahili che hanno immeno le {Ilani nel sangue ... inn(K:t'nle! > (The Parlamerll.a') history, v. XIX, pag. 201). Pertanto, il Parlamento delibera che sia <lt!'!tinato un giorno alle pubbliche preghiere per rendimento di gra~ie, c•qua.1che tempo dopo .. lo atCMOluogolene11te generale ordina l'a~a:to di Vexford e, come a Trtdagh,1 fa massacrare uomini q_ cose. Tutto qu~to poi avviene quando l'Irlanda è uno dt'i paesi più infelici del mondo. Famiglie inie.re ,•anno errando cou le loro tende e le loro greggi, si fermano do\'t" crNlono di poter lrovare acqua. erl>a e legna.. ma purtroppo, secondo un triste proverbio dd luogo. non si lrO\'a nè acqua per affogare un uomo, nè albero per impiccarlQ. nC lerra ~r ~ppellirlo. Molti"imi capi di bestiame. sole ricche:tzC"dell'isola, perÌ!cono nel di:wr• dine ddl'invasione". La miseria aumenta di giorno in giorno; degli uomi• ni cadono rifiniti di fone e morii per la fame sulle vie e nelle campa• gne. Ma non ;per quesLo gl'lnglesi non continuano, :ungo i sucees.sivi ot• tanta anni del secolo XVIII. - dit: c0Mi1u6-Co110il len:o ed ultimo momento - la co11Jumazio~ del &anguino!IONlcriftzio: le leggi feroci delfo Regina Anna e dei seguenti regnanti fino al 1778. raffigurano un grande . lavoro di « consdlidamento :t con frase inglese, dell'opero lr3scor3.8. con la quale si mira al de6nith·o e,aurimen10 dell'Irlanda. Questa C dunque la rana che crede di e&sero il fiore!supremo dell'umo.• nità, mentre è ricca invece sohanto di tutte le più brutali qualità dell'i:111into, la.razz.a che non ,imentiKt: i suoi ata,•ismi psichici quando, nel 19-W. mjtraglia ospedali da campo. ucdde doone e bambini. prende- per ... ohbieui\·1 militari la popolazione ch•ile delle cità italiane e tedesche. AIIMANDO TOSTI
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==