1111 M>ldo.per f'l!ef:tt preda dei K•Hiri o di coloro che ne r.nno le ,·eci nel n08lro campo. .. >. E in un giom•le ddl Can.di, il Wrelcly Sun dcll"•J>rile 1902. dice,·• il ~ignor Cold"·in Smi1~: e Qu•ndo un buon far~ una• t~ l~e di e•'!W: e di. (auorie ahbruci•te, df donne maltrallate. di (anc iulli morenti negli ac:camp•tnenti. di uomini impiccati perchè ha1u10 prNO p.1.rte alla di(cu de~ loro pae8C. quando ,·ede che la stampa pubblica con gioia le <:0rM/ic1."n,settinwwli di uomini che comb,uono per' la loro indi1Hm· den.za. «"gli prova i M:nlinlfflli che sono narura1i all'umann.i >. Visitando poi i 11rigionieri boeri a Sa.ni"Elena, 1, ,ignora Alice S topford Green .tg· iiungr,·a' nell-., ri,,ista Tlie Nindttntla Ctnfury del dicembre 1900: e Quando piove. i 1>rigionieri ,-cdono il loro c,mpo comertif'lli in un pan• 1,no, e nell"Nt•lt &a(hono la lete. E.fi forono tbarcali cinque mesi ra: alcuni, erano ••ati lmuti a bordo dei ,·apori per p iù di tre maJi. nutriti molto malan~nte:, in ambienti privi d'aria, col pem~ di @-alire&ul ponte un•ora tulle ,-entiquattro; a bon:fo di ,••pori già ad ibili al trUJ>OrfO Jei beetiame e quindi orribilmente in(etti di ogni tpecie di lordura; per qual• lro fflfJIJi eMi non •\·~·•no indossalo ahro abito, giorno e nul le, all'infoorl di quello che pOrta\'&.nOwl campo di battagli, ... Alcuni sono morti di dolore: un tale. hanctM d'origine. fu colto da mania melanconica 3113 vltia di una fotografia della moglie e dei figliuoli che gli era Alata ~pedita. altri inn,cchiano a \'Mia d'occhio ed afeumono un rrisle aspetto di era• viti ... E io mi loOrlO 11J>C1J90 imban.ut·a in uomini e doon«'I che non untono compa!-liOM per q~li dolori. i quali. !lttOfldo il lcro modo di ,-eckre. r1ppl'e8Crltano un giuJlo cai;ti~o per dii ha ,catc,na to la ~erra. E oon 1al; se,1timeoti ~pera1l0 di lar amare il loro lmperialiNno! > N~. de.I r~lo. gl'lnglNi mani(er.tano aolo in guena certi •lnismi peichK!i. lli(e.riM"e il Macauta,·: e Ne.Ila repttJdione che &e:guì la ~onfoc.i del due• di Ari) le - 1685 - I nella qualr il· 0111\'erholllleacquilltò nrlla ~ia 1anta trittiMima rama. quanta ne ebbe contemJ)Oran eamcnte in lnghiltt-rra il Kirke conlro i par1igiani del Duca di Monmoulhl fu de.w:i11tala la campagna incorno ad lm·erary per un raggi o di trenta miglia; ,i mise fuoco a'lle cue; ,i ruppero i mulini; si diradarono gli alhtri fn1tti· (eri e ~ ne bruciarono le radici~ si dist.ruMero le reti e le. b arche da peM:a. Più cli trecento ribelli furono deportati alle colonie; molti fra di,.,,, dopo tJ~ue sloli mutilali; in un sol giorno il carnefice di Edimburgo 106/iò lt orttclrie • trentacinque prigionieri: 1110/lr donnt forono de.por• tate •I di là dell"Atlan6co dopo esiert SUile uwrcott! con un ferro roi~lllt! sulle «uw >. A1\COra: e Prima dell'unione delle due corone britan niche, " lun&o tempo dopo era enorme la diUerenza rra le contee di Middlesex e di Northumberland (una in lnghiherra e i"ahra in l,coiial. Le tra~ la· ~ia1e. da ,ecoli di mt1Hacri e di aaocheggio Si ,-edenn o dl$1intamente molte miglia a l!ud della Twttd, nell'upeuo del ,,aeiie e nei costumi selvagi, del popolo. Vi erano nuni,erose compagnie di vagab ondi. il sui solo mc11tiereera di sacch"3giare le abitazioni e di rubare in1iere mandre ,li betli,une ... Le inrrocchie rrano costrette a mantenere ,lcune mule di cani addewali o dnrt lo coccia ai predoni. Più •Ji un ,•ecc:hio \·er50 la metà dt!I diC'ioflt!$Ùn.Q secolo (occhio alle dalet ricorda"a di aver visto ado1>e· rare qubli e-ani (eroe.i (che .più tardi i chili e rupe.riori lngle~i adoper.1rono contro gl"inso11i Americani; come i cugini Americani superiori li ,dope:rarono t.·onlro gli echiu,i Ne«ri) ... Ai ltQstri iiorni qualcuno si ram: menta del tempo iu cui un caccialore che neMC in~ita la selugginl'l fino alle §Org~nli' del Erne. a\'rcbbe trO\'IUo le brughi ere: di Kc:c:lclar\Ka111le J>Opolate da una ra:.:o Lonlo 1tlVOUU, quan10 gl'lndiani dtt:a r.aliforuia e a\'fehbe isen1ito le donne ff:mi-nude cantare arie barbare. mentre gli uomini L.allnano la ronda di guerra brandffldo i loro pugnali! >. E non h•••· Si den pur aggiungt:re che proprio gl"ie:tinti <klla crudeltà e della (crocia hanno impedito agl'lnglesi la pacifica co,wh·en:tt1 con :e r•:ue aflini. Per e&empio, ~uno nega che •Ile Ione politiche dell'Inghilterra contro l'Irlanda preludeNe un'anf,ehtMima oppO!lii:ione di ru.- za. avvalorala dal contrasto di consuetudini civili e giuridiche. le unto democratiche che raeevano e.po al c/M irlande.!.e. le: altre !risiocraliche. che si •ggiravano intorno •Ile Signorie miHtari eng;lo-sasso ni. Ma nei,su1h., alorico ,·aie a mdlere in dubbio, che quando il pt"OCCYO di LQim.ilazion.,. etnica era gii bene avviato, la Gran Bretagna riprodutK, AOtlo for ma dapprima ignota .. l'antico conlraato. aggiunpdo\'a la fisionomia inca11<:ellabile ·di una pers«U:.ÌOM di llliiiotu, iri odio ad un popolo ~ di YO!ersi manli La :aitella in panni militar, La generaleua de ,,esercito della 1alute L'ari,tocratica
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==