La Difesa della Razza - anno IV - n. 8 - 20 febbraio 1941

di articoli la storia dell'antro- ,1,ologia. Un !!C'COndogrupf>O di articoli sarà in,·eoe dalicato a.i problemi di metodolo,ia e di Iconica. Un l'en.o imJ)Ortante grupf>O di articoli riguarderà i di- \erti problemi detranlropo-- metrl& e del~ ,omatologia. L■ craniologia. cl1e costisuiece il capitolo più ,·du.sto e più approfondito dell'intera antropologia, richiamerà anthe la noltra attenzione. Co. me abbiamo detto. molti antropologi hanno in pu..~lo iden1ificato quasi lo eludio dell'uomo con quello del suo cra,,K) e le biblioteche gemono oggl ~r il gran ~ dei lu·or1 pubblicati Ml questi argomenri: Noi na_turalmente non abbiamo nNi!,una intenzione di incorrere in quc&te eMge-razioni: riteniamo tutta• ,•ia utile che ;n quala ri,·i11ta non manchi •oche la rrattazioue di argomenti simili. Lo ste:MOche abbiamo ddto per la craniologia, ,·aie per la Khcletrolo,cia. Pu.i.lmo OO&Ì ad un nuo- \'O capitolo. che ha avuto rinora 1u quuta rfri.ta una 11attazione ~mplicemen1e Ml1111,ria. f.s&o riguarda l'antro• IO pologia dei ,ari organi e 1istemi del corpo umano: ei trall• di un argomfflto bellt-$- 11imo e che interns,eri. ccrtanM"nte il letto~. Si ptniJi ad ~mpio al Cf1Tello. all'organo che costitui&tt il iuhftra10 n1ateriale dell"auh•itii psichica timana. Si J)eMi come uria lt1 nm1tali1i delle dh·erk' ru.r ZI": e si compr~1derà di con~- glH!'nu. quanto intcrClll!le pOMa IJtCH.ntatt ~r noi qual.siui ~tudio cht> riguardi il Ol'rvello uclle raue umane. Abl,iamo detto d1e l'a111ropologia nou si I imita tohanto allo s1udio del:e variazioni IO· maliche. In una ~rie di arti• coli 11-■ ran:no pertanto trati.ati uri problemi di antropologi., faliologica e ,oprattullo queHo delle differenze razziali nel campo delle funzioni. Eeis1endo in que.Ma ,1~ rivi&la una •nione p,articolare. dettinat.a ai problemi dell'ereditarietà e -delJ.a fisiologia razziale, noi ci limiteremo alla impolllatione generak di alcune questioni di antropologia fi!iologica. Un ahro gruppo di articoli dowà riguardare J'an1ropologia psicologica. Questi articoli .aranno impoi,lali con crilerio e.clusi,·amente natuntliatico. 1t-nu di rhe invaderemmo il campo dell'elka r lit-i J)roblemi propriamente 1!-piri1u111iper i quali C'ii.&te.ràun"ahra M"Uo• 11c. allo ,copo Ji cnm1>letart' con alcune no1ioni di antropolc,gia ~icolo8tca le co110i1Cenze che abbiamo finora aniuto quaM nclusinrtM"ntr dal campo morfologico. L'uhimo pu111,o di 1Hlicoli, di caratterf' per CO$Ì dire Ai~IC• matico. sari dedicato alrantropologl8 patolog.c&. In quNto ,truppo di artkoli ci pro1>0nia_ mo soprallulto di 1•1elt('re in e, idenu le N"lazioni diilenti tra razza e malauie. quali appaiono da Mudi recenli.s.simi. Da questw tralla"-ione ijÌstc:- ma1ica de:le ,•ariazioni ~i.stenti nell'uma11i1à coflllKH'r.1111ta tan10 eouo l'aspetto morfologico. quanto go110 quello funzio,mlt. peicologico e patl)logii..-o.,ii po. lranno lrarrc: delle noi.ioni generali con le quali i f'Ot'-'ihile affrontare quelli che aono tuttora i prohlt:r'1i fondamentali dell'antropologia: cioè ;1 pro• U~mo dtlfor~int d,tr11onio ,. dellt ra:.:.t- umant , quello delta ch,ui/ico:;fo11c dt-lJrr<i:;:;c UIUQJII"' $~Ut. Una serie di articoli riguardtrà perlanto la paleantropolo_ gia. cioè lo ,1udio <ldl"uomQ fot&ile. PUY.ndo alla claMific.lzione dellt rane umane, :!o■ ri. n~lra cura di riporta~" 1itoio ~torico i più fcuno~i i.i:11e111i.cl1f" aocomv•gnere.mo cou la not:tra cri1ica. 1ello !teuG tempo terrnno ìl leltore aggiornalo dei nuovi !IUdi e delle nuo\·t Jeorie .sull'argornen10. Da que.1110vrogramma il leltore potri con&t•tare con~ noi iiamo ugualmente lontani così dal!. conceiionc esagerata di chi ha ,·oluto ,·edere nell'anlropologia ~a .scienza dellt 1eienze come vure da quella hoppo rislrella di chi h, vit.lO in ~ un àCmplice 1Ji11oni• mo della craniologia. Avendo co.i esposto il vro• gramma del nostro lavoro ci )lare nece:Nario dire qualche CON dell"indiriuo che 11oeguireP.JO·A qUe&t.opropo11ito è però ·bene premdtue alcune no1izieYf'lati\'e allo ,1a10 attuale dell"antropologia in Italia e all'Ntero. L'antropologia italiana ha una ,-eechia 1radizione. Si de,·e dilani a Paolo ~1:uue~azza la fondu:io11e <lella prim,. catterlra di antropologia ~i81ente in l::uropa e dell.. acuola antropologica fiortntina. La 1J::uol11 an1ro1,ologica di Homa f' 11tata in,·eu fondala da Giuseppt• .5,ergi. eh«-i- con!<iderato il più famo&a M1tli antropologi il•• liani. Ai noi-1ri giorni gli indiriui &t"guili1'0110ak1uJnlo lli- ,·er:1i nellt ,arie ~uolt. Co:!i. ·pt'!r C5Cmpio. Se.rgio Scrgi a Homa ha dato particolare 11vilu1,po agli 111111li d pa:eantro1>0logia r di mecc-.,.nica era• nien.&r. il Ci1•riani • Fire.nzt ap;li 11tudi di an1ropologia colouiale. il ~farro a Torino • i!tudi molto \ari e 11f"icamjli più di,·ersi. il Sera a Na1>0li a ri~rcht di morfologia. il FruK'tlo a Bologna allt. que11>1ionid metodo e di lttnica. il llia!'ulli a rircnze ai prob:emi dell"anlropogrognfia. il Ge.1111a problemi ,·ari di an• tro11ometria e di antropologia. il Uattaglia infine a 1.roblcmi di ,,rei.5toria. aruro1>0logia e a11tro1>0grafia. Anche 1"antro1,ologia te~lt:lliC.a h, unA ,·ecchia tra<li1.iont: l'i111Jirizzo dtl!C.ritth·o. cM f'l 11 più aulico. i M-guilo tuttora rl11: )1olli~n e dal Cicseler. Cli al_ ri 411tro1,ologi i1wec.r i;e,ttuono le idtt del FiAcher. d1e in w· starna M>Stienela ncceuità di ,~lere lutti i problemi della 11111ropolog:iaalla luce della ~i•'l'u.a lie:l'ereditarit:tà. Unira fff'f'zione i: il ,.°" Eick&tedt. chr. in confronlo del flscher, propugna un'im1>0!tazione della antropologia in un M!l"l&O da lui detto totalitario. . P11CMnJo agli ahri pae"Si l)OUiamo dire che quMli ,i p0n- ,<L0110 di\·idere in due gr•mli gruppi. a AN:Ondache l'antro• pologia ha in essi un iodiri.zzo prevalcntemtnle d~riui,·o o unn i11vecevrevalcnlcmenteaf'netico. Con,iderando da un 1•u1110di , l!ta moltn ~f'neralcqutlf.la rivartixi0f1e. noi poMl■• mu dire che i paOJi anglOft&.,- aoni e .sc:andinavi aeguono in pre,•alenu l'irtdiriuo ~enr.liro mentre invece i pae,i l•lini t .-lavi seguono ancora 1Wprattut· 11, il vecchio indirizzo da,cri11h·o. h11ere.anle è • qua.lo llUlltO Ollldttvare d~ 11t'i (l■~I do,·e Vr'C\'ale ndl'antropolo,cia l'indirizzo genetico, andu· i'C

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==