• inQCI (nel\a gal\oria di. Bruo "'\ }litt<ltf.O d.i u.nC1dontl.4 li<ffllJD ALLONI e INGHI Il francese è la lingua di quella pan<' del 8clgio O\'(' i dialeui locali ap1l<Uten. gono ad 1111 tipo particolare di d·aletti gallici detto Vallone. Questi dialetti in realtà :.ono distinti dal \'ero e proprio francese. ma sono egualmente di origine cdto•rom:rna. Il fiammingo è la lingua di un'altra 1>ar• te del Belgio ed è csst"nzialmente di ori. gine germanica: CS$0dC\'CCS->CrCeOlllJ)rcso 11ell'idioma neerlandese, di cui fanno pun· 1:mrtcl'oJandcS(• «I il frisone. Un fiamminRO. St': n1ole apprt"ndcrc il francese, \le\.,; impararc tulio cx.nO\'O: si tratta di un'al. tra pronnncia. di un'altra grammatica, di 1111 altro \·oca boia rio; è come aJ>11rcndcn· una lingna strani'Cra. Dice il Meillét ch\' i fiamminghi che non hanno appreso il franccse nell'ìnfanz:a trovano diflicilc apprenderlo più tardi: la loro J)ronuncia è s1rana. la ~ranunatica è ~orrctta, le loro frasi e il loro ,·ocabol:trio sono pieni di impr0Jlric1.i. >Jei Belgio i fiamminghi. che rostitui3CO. no. o almeno oostituinrno. prccipuamc111c l'clcmento rurale ed operaio. in contra1l· IIOStoai ,·alloni che a11partci1c,·ano 1Jrincj. ·1:mlmentcalle classi dominanti, hanno finito per imparare l'uso del francese come s, • conda L:ngua ufficiale; oggi tutti i funul'.>• nari debbono conoscere le due lingue. Nelle uni\'ersità, fin prima della guerr. mondialc. ;rnch:- in 1•k'no ambiente fi.un. mingo. si parl;wa francese. com11rcso ncll.c università di Gand in 1>aesc fiamming<J pcr eccellenza. Dopo la grande guerra, au. chc per politica di go\'t'rni. le cost' sont• mutate: le scrittt' pubbliche nei J>at'sifiam. minghi sono rom1larse puramente in fiammingo. Per quamo riguarda l'asscg11a1.io11c dei funzionari ,·igono da tcnlJ)() dìsJIO~i. zioni flltrticolari per cui qu<'sti <kbbuno es. sere distribuiti a seconda dcll'api..artcncn 1 :i:a ad una pi1111os10che all'altra na.tio• nalità. iu paesi \'alloni o fi;w1m1nghi. Ndl'c!iercito, ultimamente, prima delrat. tualc situazione, vi erano reggimenti fiam. minghi e regg:mcnti \'alloni e 1K:rsino b:tt. taglioni compasti c"clusi,·amente di tt"dcschi. IJ caso più strano in materia di na.1:ionali1à e di razza è quello <della capitale. Bruxelles, ove ufficialmente e prc,•alcmemcnte si parla il francese. mentre cssa costituisce una specie di isolotto in territorio fiammingo e il dialc110 locale è un orribile impasto di ,·allone e dì fiammingo insieme. St·condo le statistiche ufficiali Jdghc su· Rim:i:tto di bimbi delle Ficmdte !nel Louvre. ,.. p,-.,.; ,.,.,..,._,. A, AJh,..~•.-. ("",.v,.,,
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==