tJ11estionario (Je.,.t~ e, ~'t.0-ffl iGcuità Plinio MaricuU ci ha salito da Gropp:no (Ber9amo), rivolgendoc; la seguente domanda: Può nascere li gen'o dalla promiscuità delle rane? Ma a queslo domanda ha già risp0ato ~ Gobineau con il suo Scu,,i;io •ulh: In•• 9ua9llalua delle Bw:u Daicrne. E noi li• nora che co.a abbiamo dello? Che coso hanno detto i noatri collaboratori? Voglio Plinio Mariani dare uno sguardo alla col. lezione dei noatri fascicoli. Oifes.a dello rana vuol dire aoprotuUo difesa de'. genio. Contaminazione della rauo contaminazione, conuz:ione e ,perdita d~I genio nazionale. r· 110hanto tra razu allini, come la mediterraneo, la dinarico, la nordico. ecc. che lo me#CO'!c;ffu:a non YUOI dire corru• zione. A\l9Ulllo Mat-.o cl ho serino da Termini 1mereae, chi~ndod,: I, Lo criminalità o almeno alcune fonne d1 questa hanno un substrato ereditario? 2. Lo tubercolosi à ereditaria? A queste domande non à poe,.ibile dare ri1p011te sbrigative. Augusto Mataua vorrò: rende~ene conto. Quel che in breve J)(>lsiamo rispondere à: I. Che sono esistite fam:glie di criminali e forme di criminalità legate o tare eredi. tarle; mo tuttovio non Si può parlare di vero e propria eredità criminale. 2. Che vi gono per&0ne particolannente diaposte a contrarre la 1uberco!osi, per couse ereditarie; ma lo tubercolosi non • ereditaria. ,&.~ det qu,~to. ~~ Un lettore cl ho acrillo da Zelorino (Ve• nezia) una lettera rlguarda:nt. i piaceri e ramore del lusso. Questo lellore à ina-egnante elemento,- e parla per esperienza e dlrella o.urvcrzlone del popolo. Egli dice che bisogna evilare che li popolo, in ae. gulto alla Yittorio., •i lasd altr<nTe dalle illusioni del luuo, perchi d6 farebbe per• dere all'llalia lo 'titloria. come l'ha latta perdere alla rrancio, per conleuione dello ,tea.so Pé:tain. · Tuttocd6 • molto Jnterenanle, ma il nostro lettore ci chiede che non pubblichiamo il ,uo nome, e nO:I non poniamo fare ee• cezione alla norma di ce.tincrre gli ano. niml. Abb:a u!'l po' di OC110g9io il noetro lel• tore. cor. • !(.rancio che ha toceato uno cor. d:i imp,;.•.c:He dell'eduomione nazionale. E ~ scriYa. Ritorni sull'argomento. Ci dieo: da che viefte la smania di y\ta decorat;Ya e piacevole del popolo? E' un prodotto del gusto natiYO? Oppure à la 1i.:9gestione d'una dass. ricca e pacchiano 1 E che cosa si pub fare per restituire a: pqpolo il suo genu.ino gusto? UH4 ~~ Piero Pi... a. da ea· UUoria (Venezia): Vorrete pubbl'ccrc quanto sto per espor. re dn:a lo qufftione del:a difeso de:Jo razzo; in particolare mi riferuco oHa lei. tera del camerata Salvatore O: Mortino apparso nel M.ridiaao di Boma de: 19 corr. Mi sembrano assolutamente ridicole e fuori posto le discuuion1 che ancor oggi •i tanno circa lo possibili16 d0un intervento 1uperiore per la difesa della rcua. dopo due annJ dall'emanazione delle leggi raz. zial:i. OuHto intervento oggi è r1taliuoto in J)(lrle dairOpera Nazionale Maternità e lnfanz.ia che provvede olla tutela dei già r.ati. Ma occorre anche impedire lo procroo. zione di euerj malati. per cause ereditarie. Il problema •a risollo allo radice: tuUe le spese che fino od oggi si sono incontrale per curare biznb:. tarati. potrebbero HMre risparmiate ... lo Stato aYoca&se a ff lo reaponsobilì16 dello a.azione di ogni nuo.. vo nudeo famigl(crre. S. l'lndiYiduo non sente lo respo1UObiUtà del matrimonio. lo Stato non ha più aoltanto il dovere mo il diritto di intrvenire per fargli aentire tale responsabilità. Le teorie hanno gi6 fatto il loro tempo. Oggj 1.nnce si impone lo necess.it6 di una soluzione ,odicole del problema. Lo Stato. pertanto. potrebbe istituiro un Direttore l"HpOIYGbiJe : TEtESIO INTEBLANDI Co:n11010 o Coc~ ::..c.:1oto Nc.i:10:iale pc: !e Difesa dello Roua, 1m.dioto presso ,l Minislero degili Interni. Ad esso farebbero capo i Comitati Provinc:a'.i per la Difesa della Rcn:3:o presso le R. Prefetture. e o queste i Comitati Comunali prea&0 i Muni. CIP!. Le lunzion! e i compiti delrO.N.M.I. al Centro e ,n Provincia polrebbero eSHre attribuili al Comiloto Nazionale e a quel!o Provinciale. Le pubbl;cazioni matrimoniali non dovrebbero essere ollisse senza primo oYer Hnlito il parere del Comitato Comunale. che. nei piccoli Comuni, potrebbe essere rappresentoto do! medico comunale. Se il re$ponso del Comiloto Comunale è negaliYo per ambedue o per uno solo de~ contraenti. s1 potrebbe ammellere lo poa1!bilit6 d·un ricor110al Comitato Pro.-inciale, Il cui giud'2io dovrebbe per6 esser• inop. ~::abile e dovrebbe es.aero cnnmeaso en. tro un periodo breviulmo. L·autorit6 religiosa non po1rebbe unire In motrimonio due indiYidui .. non dielfo presentazione del nullo osto del Comitato Comunale. Se po! I dichiaro!! inidonei Yolenero unirs; in matrimonio. al dovrebbe alloro imi::orre io sterilizzazione. Soltanto con l'intervento dello Stato nel senso suaa:ennoto. credo che si potrebbe provvedere In rnan!era delinitiva alle sanità della raua. Stampatori. Società Anonimo f11Jtuto Romano di Arti Grafiche di Tummlnelh & C.• Ci!t6 Unlve~itorio • Roma
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==