Q.,wndo, due secoli e ,uc:;:;o fu, gli, Ebrri ini::iaro"o la conq11ista econott1ica e morale drll'/,rghiltcrra, incontrcH'OHO 10,0 fiera rcasWnc da l'arte dd fJIJ. polo britannico, rca::ionc cht· es. si, rsplicando ,ulla lotta, che t1Vct'<I 11noscopo lanto impor. tanll', tutta fa dullililt', e lu pu. fidia /m:,pric della foro stirpc, r-iuscirono complctamcnlc a SN• prr<1re.Le prime leggi aP1tisc.- mitc del XVII scc. rbbcro lo sropo preciso di proibire '1gli ebrei la fu.sionc co11 gli, clcmen. t;. ,ia::io11ali mpedendo qualsiasi irtfiltr-a::io,u·, ma ben presi" 1.: barriere cadduo di,u01:i a/. lu l'olcn::a corrullricc del dcna. r-o e lfl°l li40 essi. ottCHHUQ UH t ON faggio con In possibilità di divenire cittadini inglesi dopo fo pen11ancn~ di selle anni j,c una delle colonie briJa11nicl1c dclfA111crio1. Da q,u:t mo,11e11to fu r-apido il. cc111w1inocompiuto dagli C'brC'iper otJ,:nae le farilita::ioni 11cuss(lric (Id imp11- :hc,.:ini. dei po~ti di comu,1do. !lolt111114o111uttt1rdirai,uei dopo, Hcl 1754, "''" "u01,o legge 0111mcltr:•a dii' gt. ebrei PQl<'sscro otlcnrre (a nltadimm:c, ingksc miche dopo tre a1111i di perma- ,icn:a i11 Jnghillcrra o in lrfonJa, co,i i,t/('rrn:i<Jni non s11p('. riori. a tre n1rsi. Mentre il po. f'Olo i"differente o inntilmenlC ostile si disinteressarn della coSCI continuando la s11a t·ita di stenti e di ,ni.serie, gli rbrei ,tpcndendo abilmente il loro dt'- 11aro, non saltm,ta dominflt'OnO il mondo degli affar;, 11w sistclllCllicamcnte, con la pot.'n::11 di'fl'oro, si introd,,ccnrno ndla aristo<rtJ::ia inglni:, mrscolantlo il sa11guc co11 quello d,lle famiglie più illustri. U11 ,1rticolo pubblicata d-0Ua Guild of Watchemcn of Australia (Corpora:ionc dei custodi dcll'A11stralia) riporltllo d(llla rit•i.m, Britìsh Timcs (Id 1• gettnaio 1935 riferisce t'()ri dati. di fatto cl,r pr01•a,io il profondo imbCI- .1lordim,nl<>delfo nobiltà ilfglc • .1r. lt 20 Sl'ltrmbr, 1933 Cldw1 bm,chetto doto nell'Hotel SaVO)' di Londra /)t'r raccogli"rc dcnarQ " fa1•orr drgli ,brri trof11gl1i1ic/la Grrma11t<Jj,nter1·""· 11c la più ,,Jtt1 ari.1locr11::iabri. ta,rnica. /Jt,sta ossa,.:arc l'r. lcr,c<>dei nomi prr r·rdcrc come il giudai-sm<>vi fosse /argflmcnt~ raptrt•sentalo: L(,d)• Colicn, Lady Stuart Sa1n11cl,LildJ Sai. man, LC1dyWalry Cuhcn. Lady Spic/111Qn,.ttarchionrss of Rcading (che originariamc11tc si chUwwrn lsaacs !). Lady LN')', Lt1dy Sas.1<>011L, c,dy Fit::g,;. rnld ccc. ccc. Il Lord Rec,ding. f>oi, no11solo fu c<>n i<, moglie più t·oltc ospi1r dr/ rr e del principe di Galles, nw ollrnnc l' t1mbitissimo titolo di Lord Wc,rd<n of thc Ci11qur l'Qrts n gi\ld~ Euutein strh:i.9e lo mCl'Do al meticcio Fiorello L:a Gucrrdio, U· •citando I« gioia Ucrre del robbi.no di N\IOTo York, Steftmo WM.
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==