La Difesa della Razza - anno IV - n. 7 - 5 febbraio 1941

, 1•ro11riafili:u:ionc. L'ingenuità 11111:ma ha JK>tutol>t'IUÌ fantastic.1rc in cnli mo,·imenti Ji so,·,·crsionc sociale il \►ropo!)ito luminoso di rcstaurarl• le l,a_.,j morali del omsorzio ci,·ik: ma l'analisi approfondita del mondo mo1.kr11uci iuscgn:t che lt• ,·arie forml• a,..;ume d:11marxismo non !!=0noahro ch1.• un )'rt,. ct·s~ 1.lirisoluzione e di esplicazione delle antinomie immanrn1i nella n;1t11ra :-tessa dèl capitalismo, e non Y>no, in linea definith·a, che le cn·:unre tkl capitak. Il loro oontrA.sto ap11:1.remc on il capit:tli:uno .;i spiqra facilmlm,• J1t,:cht' I<-autinomic c le lt'mkn:rc ama1,.'l.N1istc- he n,;:lla eronrnnia ca1ii1ali!)tica si P"'· !l'l'.111.:msaoldaml·lll1.•i1wih1pp,'lh'. iu modo d:, sim11l;1rc- un proct·!>&ounico e .,,:m. plice. ,·cngono ditfc-n·n:i:iatc 1.lalproc,•sso della e,·olniion,.- t-conomici; e cia- !)Cuna di esse. disciolta dalle altre. e ad ,•ssc nt'mica, si or~.1.niua <'fmw sis1em:1 a 1);trtc l". solo 1~·rchè scinde l"nnità indi,·i.;.1. dd C:t)litah•. r;1ffi)!'.ur.a1ll'anali!>i ~111,eriiciale<ki dottrinari 1111;1 foria anticapitali!>ta. E. corni: C natural,•. l'd1rai!'nu, ;q1por1a il sno ma ..simo co111rilmto alle imJJH'SC del capitali.•mo )()Cialis1a. mcdJ:rn:c i/ mo11u,-Ulù, il.-/ <111'if11l,·mom:lariu. J~in dal X secolo, ;, moti,·o dC'lla m:1~~ior,• di,1isione lld l:n·oro. s: d,be 11110 niluppo ndlo :sc.nnhio. d('( quale 1ui1110me.u.o fu l'oro che \'Cline ad :l\·crc cosi una singolare im1K>rt.ini:andl'economi;1 di allora. ~la l'oro aa sc.1no. inohre il cambio dd danaro pn::st>nta,·a graxi ,Jifficohà: di qui la forma1.i01w di una classe di 1,cr~1h;' esercitante 1111 ,·ero commercio dell'oro t'tl il cambio dC'I ,.tanaro. I primi a farlo iurono i ~udei i <1uali,mo1101:,oliuamlo il nwrcato ucl danaro, ix-r compensarsi delle 1>crditc cui a1Kla\·:rno incontro a c;msa. ddle difticohi ,. delle inccnl'zzc di questo curnmcrcio. cle,·:wa110 di moho l'interttk· dc-i i,n•stitì. il saggio dei cambi. Jntanco. J:"rado grado lungo i sccoli X\"I, x,·11, X\"111 si dahora. si m;,- tura, si impon('! il sish·11111 m,·rccutlil..:, 1,rogr:unm:t <li J1tlli1ica1.-conomic;1,che col r\'gimt• <..lot,--:lll:1elc on le Patemi ~"(),·crn:iti,·c di pri\·ilcgio, monopolizza in ciascuna nazione ogni COSl: le m:1s~ monl'taric. il commercio <li c.;1,or1a. 7.';01ll.". Jc industri<' ,·ecchic oorporati,·c. le nnon· di fat>bric,1, la na,·igaziolll". il traffico delle colonie con la madre patria. Il sis1cma mcrcan1itc compc.·mlta e scoli,iscc così lo spirilo di 1n· n'C'oli: 11111;1,iramide e.limonoi"->li,.al cui nrticc sta l,1 classe m('rcantt-sca, cosùuita in g-r:rn parte da ..cmiti, eh(' as~·n·iscc le ahre. IK'r accumuhtrt· con la Slk.'culaiione c()mmcrciale il caJJilalc moucl,1rio, da cui J>N.'lendcmisurare la ricchc-ua di o,:ni nazione. Poi. ncl kcolo XIX, k sco1,crlc ddll· miniere 1kgli t·rnli. ddla California e dcl1'1\11s1ralia. fac1ndu i,alirc d,d 1848 al 1885 k masse dei mdalli prezi05i al ,·alorc di 011:ulla mi. )ioni nella ci"ih:i occidcru:ilc. a1,prcsta1,., mater ;i c,)piosis.;.ima l'd occasione 11ro1>iziaall'incrcmt·mo e.lei 1·11piuil,· 111011.-tario: di c1ui le kggi sulla lihcrlà ddl'usura. sopra i titoli di cn·dito, sulle società anonime. ~ullc banche, sulk !,orse, sui co11tr:itti :ik:uori l"CC.che con 11:iifor111i1:pi.rcssuchè unin·rs.ale di J.,rinci1>i nfnrmati\·i e d'influssi .wno promnlg:11c in quasi tulio il mondo. Di c1ui raccumnlaziont· lki C.1J)itali.mobili.ari ndlc mani degli Ehrei. Ora l,asta la pii'! su1x·rhci.1ll· conoi-cl'nia tklk :.s11irnzioni :-emitiche J>er accor;.:ers; d1t l'd,rnismo inh·rn:11.ion;ik tende OJ:'i:Ì ad una nuo,·a ,·di,%ioncdegli St;1ti l'niti <li . \mcric::i, ::ipc:ri1·zio11arccioè c1uanto \'i è di pili capimi isia al mondo. iu ahri 1cr111ini.il capitalismo ddl"an·enirc ,.kwrcbhc. essere una s1>ecicdi .::111olicismogi11d.1ico.c;1ricatura ,li qudlo che il Cris10 annunziò alla :,:.;,m. m.1rita11a. \;n sul,) \"it('ll1> d'Or~.>i:iJ:allll'.iCO. fuso con la m:i.teria lli tulti ~li al1ri '1:Sjs.ll"ntie al culto dd <1ual,·una sola wngrcga:iione di lt-\'iti sclc:i:ion:tti s,,. i d►be pn·r,nsia. d11nchhe oi',·r1.• adorato, St'nza distinzionl' di lnoghi. da 1uuc le n:t:iioni. Qm·stc, 1wr ricen·r(• da lui il Jirino di ,·Ì\•cre. tutto gli otTrird>- hcro. com1>rcsi i servigi, l'loè i Ja,·ori forzali dei loro abitami. E d"accordo Ctm le proft·zi.! e con l':\poc:,lis..S<',la lkstia si chi:uncl"Chht oramai socialismo. Jn 1u11011uestotullavia. nl'Huno riesce a scorgere il ,·itdlo grasso e.Id J>adr1,; ,li famiglia e ucppure il pollo nella pentola dd buon larnratore,, simboli l'nno e l"altro del e a ciascuno !'ccondo i suoi bisogni •· In 111110quest·u bd J~t·sag• i;io si ,·,~dono wlamcmc le razioni di fieno l'M:rgli uini attaccati e nutriti nella misura :n cui sono utili, dc-I fil'no sotto forma di comen·c che proh1• 1:.no tanco e cosi be-ne ai fabb!"icanti e a c.oloro che li finanziano. Ecco dunque come m.trxismo ed ebraismo mirano non al comunismo. ma al pancapita1ismo; t'CC0ptrchè fcbrco Carlo ~tarx sprczz.1.,,a.la Germani.- dei suoi 1em1•i; ,·gli non la tro,·a\'a ahbastani:t capi1alista e malura JK'r i .suoi diKgni. ARMANDO TOSTI Edoardo VD d'JnvhiltHro. d•coralo d•ll• iQM91l• d•lla mU.-On•ria.. di C\li ha allo dignitario. Souo: m.CU.011iia 0011:1•~-

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==