PUtura. loc:dale di una dcn:uaa Jcamcma cl.Ila Tena del Fuoc,o l:n occaalone di w,, hmende e.hl' della regione italiana, i caratteri Soma. hci alluali, quali l'indice cefalico, la sta. tl,ra, il colore dei caµelli, l'indice nasale, e atri caraueri dcscritti"i, costituisce una sintesi assai hen riuscita ddle migliori co. nosccru.c che la nostra scienza possiede nei riguardi dcli' antropologia dcli' Italia. Trauando.;j di dati oggcttiYì, questi para• grafi del capitolo saranno sempre di at• malit.-\ l)("rchi l'oglia aJ)profondirsi in studi eh\.""tanto ci aJ>pa.ssionano. L'ITALIA Più discutibile. ci sembra il capi1olo che riguarda i tipi razziali e regionali dcii' Italia. Il Biasntti difatti distingue nella l'°· pola1:ionc italiana un numero note,·o)e di tipi, che considera come delle sottoraz. ; e: egli così scri\"e che i mediterranei ddl'ltalia \"anno di,;tinti in una .wttorazza paleosarda, una avi>enninica, una pugli:sc e una messapica; a queste sottoraue agtiungc l:t razza nordica, la razza alpina, la razza adriatica (con la sua sottorazza 1.-a• ,•~na) e infine 1111 tipo campano. St. a quc• sic razze e wuorane aggiungiamo ancora h. razz;i. aquilina del FiS<:hcr, ,·ediamo comi• il numero complessivo delle sottorazze esistenti in halia doYrcbbe clc,·arsi ad una <k-cina. Or:t ci sembra che. qucslo si:t un po' troppo, non ~ià che i tipi messi in c,·id( nza dal Biasutti non esistano, ma è moltu du1>!.)oche essi possauo realmente CO· s1i111irc delle sonoraue, Comunque sia, sarebbe srato opportuno che, una ,•olla aff....rma1a l'esistenza di qucs~ sottor.izze, ne fosse stata J)rcs<:ntala una doc::umcnta1ione più completa. Un'altra OSj(n·azi,,ne che ci 1:iermc.uiamo Ji fare. relativa sempre a questo capirolo, è quella che riguar• <!:i. il materiale illustrati\·O. Non ci sono piaciute le fotografie dd ciociaro, qudla del piemontese 1ra11a da Ripley, quell:t ddla donna di Cogne e infuic la fotografia dcll'italian;;. dd nord. tratta dallo Stra1z. 1\ questo pror10sito iaccMimo osscn·are che sarebb.= realmente aus1>'.cabilc che si continnas~ la raccoha delle fotogranc di ti1-.irazziali da noi iui;eiata ptr il i\fini~tcrv della Cultura Popolare. tipi razziali d,;-i quali il BiaJutti ripnxluee alcuni es<'mpi. Mollo dubbia ci è Sèmhrata anche l'affrrma1:ioll(: (k•I Biasutti chl' in ltali:t non cs1stc una forma alt;1 e rozza di :\lcditerr ..uei: se 4ucs1a forma non esistesse <lo,·c doncmmo mt·tl('rc tnlli gli indindui che presentan(• una faccirt quadrata e mia mandibola robusta? S,· fossero h"ondi li classificheremo 1ra i Fèlici, ma la maggio. re parte di eJsi sono bruni e non rit•ntrano in nessuno dei ti11i eh{' il Bia)utti r!. corda. I.a parte t·tnOf{ranca ddl'halia è st,1ta compila1a dal Corso (ca1,itolo teno): quc• sto autor(' si è occupalo ddll" tradizioni po1K>lari,delrane rustica, della casa, dei riti nuziali, dcli~ danzt· e dei giochi. Si tratta di 1111 ca1>itolo molto i111t·rcssantc: sarebbe stato 1x-ròdcsiderahile che, accan. t0 allo stmlio folkloristico <ldla popolaiionc i1alian:t, foJSt' stato fatto anche lo )Ili· dio psicologico ddla m.::dcsima. E' questo un punto che si rifer:scc a diversi caJ)itob del libro. Lo s1udio antropologico (' stato limitalo a quello somatico e lo s111dio ptr cmì dire psicologico a quello etnografico. Xoi ancmmo dl"sidera10 eh,- 111, sero stati me.;si in più strcua relar.iou~ 1 fcnom<'ni biolog:ci e qudli ..pirituali. li capitolo quarto ~ <lei Biasutti: riguard:t ; c;1.ra1tcri razziali <lcll"Europa occidcn. tak: e centrale. In es~ snno docritti i popoli antichi e modl'rni ddl'lbcria, i Ba. !I-Chi, i popoli della Francia- e del lklgio. l'Europa media, i P.tesi sc:tnd'na,·i, l'.trci1 elago britannico e l'Irlanda, L'ernogr:tfia c J.c tradi1:ioni popolari di questi ~esi sono state esaminate nel caJ)itolo succenivo dal Corso. I caratteri somatici dell'Euro1)a oricn1ale. come pure la sua etnografia, sono sfati illustrati nei capitoli sesto e scltimo 11;.1 Rauaglia. Anche al Hattaglia si devono i due ul. tfflli capitoli con cui termina il prirno ,,o-- lume: essi riguardano i caratteri somatici e l'etnografia dell'Europa danubiano-balcanica. P·.trticolannente interessante è per noi il caJ)itolo che illu!!tra le gemi dell'Albania. L'AFRICA li stcondo ,·olume comprende l'Africa e l' ..\sia. Il capi1olo pr"mo è del Riasuui: riguarda le rane e culture africane in generai~. Jn esso vif"ne esaminata la posizione dell'Africa nei ,uo; rapporti con l'Eurasia C' i caratteri razxiali delle sue genti. I quattro capitoli. che seguono Sòno del compianto P11ccio11iE. ssi sono rispettivanl<·ntc <lcdicatj ai Bcrhcri l' Arabi nell' Afriu llll-diterram·a, ai nomadi del Sahara, .1gli Etio1lici settentrionali e meridionali. 1\I nostro brillante collaboratore l' amiC<J Lidio Cipriani JÌ dC\'e tutta 1111·a1tra serie di capitoli <' 1ir«:s...me111c il sesto. dc-dicato ai negri dd Sudan Occidentale e dcli' alti. Guinea. il decimo, dedicato ai Bantu orirntali, l' i seguenti fino al decimoquarto. dedicati ris1:,ettivamenlc ai Pigmèi. ai Bantu orientali e meridionali, ai lioscimani e agli Ottemotti. La figura di Lidio Cipriani (' troppo nota ai nostri IN. tori perchè noi dobbiamo dilungarci su <1m·sti capitoli: ci limiteremo a r;cordare che il Cipriani è stato ri1>e1t1tc\"Olletra k popolazioni <la lui dcscrille e i suoi b\"ori CJuindi sono spiccatamenlc originali. Al Riasutti si <lC\'OllO i capitoli M'.llimo. riguardanh: i 1'<'gri del Sudan cemrale cd orientalt'. nono, re)ati\·o ai Nìlotici meridionali, l' infine di.'cimoquirio, riguar. dante le l)'>polaiioni ckl .\fadagasear e del. l"Oce;ino lndi,1110. Il Roccassino infine ha scritto il capi, 1010 ona,·o, d0\'e ,·cngono CSJl()Slii :-uoi :.ludi ~ui Nilotici meridionali. L'ASI A La J»trte quarta del libro è dc.-dicata all'Asia. Sah•o il capitolo settimo, che è del '.\1uçcioli e che è dedicato ai J)OIJOlci i,·ili <ldl'F..strcmo Oriente, tulti gli .thri otto capi1oli sono del 0iasutti, che c,·klemcmc111cha dovuto com1riere nn la\oro nou:vole J>Cr raccogliere l' amJ)ia docmncn1:ionc e ,·agliarla cosi accuratamente con cr:tica ben intesa. Il 8iasutti illustra patanto il popolamento dell'Asia e lo S\'Ìlup. po dcli~ sue culture, i popoli ddl'Asia e1.·11-
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==