RAZZEE-POPOLI DELLATERRA .\bbiamo il J)iaccrc di sc~'l1alarc al \cttor,.· di questa ri,·ista una rcccntc pubblic,iz1onc dcll'l.J.T.E.T .• dal titolo e Le rane c. i popoli della terra». Si iratta di una ~rossa 01)('ra in tre \'Olumi, don11a per la maggior parte a R<.nato Bi.1sut1i e J,<'r alcuni capitoli alla collaborazione di altri noti studiosi di antropologia cd ctnograiia. Pur ri3cnandoci di fare in stgui10 alcunc nsen·c. possiamo fin d'ora dirt' che qucs10 t1att11to del Bi:i.~utti costirnis«> r,:almcntc un'opera di ~rande intcrc~!>c per lo studioso di antropologia e di scienze razziali in gcner<-. Aggiungiamo ancora che si 1rat. t:. di un la'"oro di autori italiani c. come tale. p.11.rticolarmcntc mcrit,:-,·ole tkll:i. nostra attenzione, dato cht>, pur presentando I<: nostre scienze antropologiche una glorio.;.a tradizione, sono generalmente mancale in Italia specie u<'gli ultimi 1empi le. pul>hlic.uioni di carattere si11tetico, le qua- • . . h, inn·cc sono a1)J).lr:;c scmprl· 11ill numc1osc all'cstcro. ~on ci dilungheremo a pn·:!lcntar<- al !... ttorè di queSla ridsta l.l fi~nra d1 Rc11a10 Hiasutti: Ci limitcn·ruo a dire che Lgli è uno degli amropolo~i itali:rni llii1 ~ui e che i suoi lavori, dedicati particolarmentc alln studio della distrib111.i011c J.;l<>grafic.1d. ('i caratteri rauiah. :.0nu molM noti nt-1 ~ettorc scicutiticu. Il 1,.:ttor.:. tlcsidcroso di an·rc ult\'riori notizt\' su qtw. ~\o autore come anche ~ugli altri amropo. l<'gi suoi collal>oratori, potrà molto utilmente cons111tare il volume e: Antro1)()]ogia e Psicologia> edito dalla C.:as, Editrice Bompiani. Dei numerosi ,criteri co11 cui vengono s<udiatL k razu umane, quello di ~Cb'l1irk 11clla loro attuale di~trihuziune grografic.i. è senza dubbio uno dri 1>il1 og1,.-eni,-i. Il libro dd Biasutti, indi1>e11<k11tcm<'llld\'alle l,o tripcntb:ion. d.eU• r<n:H WDUn•: donna: ilali<n1.u. dcr un dis.- 9110 PI""° doJ ••ro di W. J. a.oda, com• tipo •t•tico dotla H MH4 bianca p; fandulla Nuer dell'alto Nilo, com. tipo Htetico della: ·• MDu nera .. : aigaoru da• .. di Fu•Ciou, com• tipo ••t•• tioo d•llu H rcrua gictllu" a,>n..- ,..1nicol.tri in 1..·s:;o :-u:-t1:nutc. costitmrà qui11d! scmprl· un.- unport:1111c fome l!i cunsult:tzfooc pc-r la ricca ducmncut;\- ; 1oue che pre~enta. !'-copo del Biasutti, Ira gli ahri. è stato 11udl11 di M>stituire 11 cfas,ico libro di Fclkr co Raf,:d e I~ rau.c 11m,111c :t con una 111>1.·ni intl·ram,ntl· itali;rna. Xoi crcdi:uno ~hl· lo !IC•'J>O sia ~lato pil"namc-lllc rag,::iunlo. n()n ,(110. 111.1chi: il Biasuui abbia anche mollo e~auricn1c-mc-111acffront.110 altri prnhkmi a11tro11ologici chc al Rau:d nou lrano 1llancl1\' .\ppah•. Co11sidcrando tana, ro1x·ra del Rati:.:i. t'()Jtlt• qu('Jla del Bia- :-utti. c.:,c111.iahnentc- come- due trat1:1li d1 ;introp1,.,;cografia, po~~ia.mo subito dire che tra i dn\' <.:.•i~tcuna differenza sostanziale nel fatto che la J>arte J:l'Ografica prc,·ak nel lihrn del R1tTcl, qudla antropologica ime-e\· nd lihro ..Id Hia,1111i. Il hhro .- Ll· raal' l' i i,01)11)d:lla tara,
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==