La Difesa della Razza - anno IV - n. 7 - 5 febbraio 1941

LlDIFEDSElLLA SCIENZ4•DOCUUENT4ZIONE POLEMICOAU•ESTIONARIO DIRETTORE TELESIO INTERLANDI ANNO IV N. 7 • 5 FEBBRAIO XIX ROMA • SPEDIZIONE IN ABBONAMENTO POs1·Au: LIRUENA •·l0,,1\1 ~IA1f, L .,u, /'f-'lOIU. 1IA1Tf., 'l(llf I tlll1f.OnIJOJ1U..f IOJ\0\1lJIJJ' \U\,ll • I AU \l>J~O \ j

r E 11181111110C, IIIO --- --~IIIIIICAT GRANDE RIYJSI'A SE7TIMANALE IN ROTOCALCO ESCE OGNI SABATO • COSTA LIRE J,50 t; la -aa rl•l•ta ~ ................. ~1 •• hlllJ I -pJeMJ .... ,u •ella s-na ... .,_.._ e. .. - ... veaa la •• ,. ...... ..,...ac. • -•pk&. lii .,,.._. ...... _, •••••••Ile■, ee••••lea e •llllar,e. · Par le ••rie •■terle aerU&.rl •••• el.aUaU VI ••••e•■••• aeu•a.-err■re Il wa1an e■Jl4'■■1■1e •el 41•er■t ■Y•e­ ■J•e■U, ■ll■rs•••• la ■&■ I e■•P• .................... ,. ......... ................. 11.............. . le ealce■■e tll ■a• l■•■sl■e e-tl■Ua ........... u .............. ■ f'•■••· I erUerl tlell■ ••••••• ._..,..,....... -. V■ ••• .. e■rH41■ tll C■&.1r■a._ UI■• • ..._.._,, ar■aet, carte se■sr•■••• • earu- ••-ano.. 't'I ...,...,. n ..... ._. MplNI I■ .api .. H■~I 4:aell■ dte • p.,.prta-■&e la tlla--"ta tlf'I -■ah.._ TUMMINELLI E C. · EDITORI CITTA UNIVERSITARIA. ROMA s--,.m ICIINZA S. l.1 YAWllll E -• - -• _& __ _ OU'IITIORAJUO <21110 E-.curTA': AL111EDOMANDE:COIIRU ZIONE Da. GU8?0 POl'OUIIC: UIIA -A TUMMI N ELLI HA PUBBLICATO MERAVIGLIE DI G. CASTElFRANCHI lE MIRABILIR, ECENTICONQUISTE DELLASCIENZAE DELLATECNI.CA UN LIBROISTRUTTIVOD,IVERTENTE E 01 APPASSIONANTELETTURA VOLUME IN BROSSURADI •Zl PAGINECON 110 ILLUSTRAZIONI IN TUTTE LELIBRERlAt LIRE28 VOLUMERILEGATOIN TUTTATELA CON IMPRESSIONIIN ORO L 35 TUMMI N ELLI CITTÀ UNIVERSITARIA - ROMA

Tutti abbiamo il dovere .di sottoscrivere Buoni Novennali del Tesoro ai nuovi 5°!0 a premi UnaspecialePolizza dell'IstitutoNazionaledelleAssicurazioni consentirà di pagare i Titoli in venti annualità 'b 1$ Mbbraio ct"l'TbIVOVo I.PIO VUO't'Cl emiuioae di luoaJ I p.r i pnc,ed.enti la. formo P•bwc.itcuia •~to dGJ suo alto Ko...-e-oU del 're110ro al S per ceato a pre-mi. tFlrilo p:atriottko • dallo plen.a comptenaione dello storico Il pubblico 110ttosc:rÌ•.rlti a quHto p-Htlto, come ha lotto lftem-to athude. L'Istituto NazionaledelleAssicurazioni ~ eoa imme-dioto proTT.dimenlo, oU'inb.icrti't'a del Go-.-erno, ha delih.ro:to di poJN o cU.po.Jllloa.e, apedo:lmente di quel dtto,c:lini. da. pur -nd,o animali daJ pià -ri•o dffi 4-rio cl.i ponec:ipare cdla 9"(lAd. ao"-cridooe, non po•M990QO U deaOJ'O coei-te nkeMO:rio o •• ~on.o iD a!.il&fa inad~aN, UDO spedale Polizzad'Assicurazioni in l«ma " Miata ~ ct.Uo durato li.a di G:Ull 20, che COllMOt:I lon, di rbponde.re oJl'oppeUo deUe1 Pcrtrla • la. pari .. mpo di tu .. 1..-e l'_,.ea.ir"e ct.Ua ta.adglicr.. &ca ~ ccmrttut.tk:be cU tal♦ poliaui I I) ASSEGNAZIONE ALLA POUZZA di tonti nWMri dJ lvool d.t THoro No-..."-l!oli $ per C'fllol~ ISSO o pHlli (corriapoa• CMnte daaaano al n.lore -minale di L. SOO) fino o coacor• renso di u.n quinto del c-opitcd. aeakurcr\o 1 1) 1M CASO DI VrTA DELL'ASSICURATO ALLA F1NE DEL QutNTO ANNO DI ASSJCUBAZIONE., li pog-caneato dJ - ecrpitol. la lv-i del TffOt'O S ~re.alo ltsO del .alo,,e ao. minaS. pari ad - q,ai,nto del capitale GNieVr-cJ\o: 3) IN CASO DI MORTE DEU'ASSICURATO PRIMA DELLA flNE DEL OtnNTO ANNO DI ASSICURA%IONE, il pcr9crmeato immffiato a dli dJ diritto cl.i va2 - pori ,si qvcrtt,,o qv.inU CMI capitaie a.àcvl"O'lo in cootanlì e la- C'CNlM9ftG ~ im••· dicrtG CMI lvoni del Teaoro S per C9ft.lo IISO IOPf• a-otl 1 O 1N CASO DI MORTE DELL'ASSIC'DllATO DOPO IL PRlMO OUINQtrEHNIO DI ASSJCUIU.ZIONE O IN CASO DI VlTA DELL'ASSICUIIATO STESSO ALLA SCADEHZA DEL CON. TllATIO, U ~lo la CIOlll1cr:nticl.ell'latt>ro CVJl'-tale Ciad• auato. Ou-la pollu.a cl.ladiritto olla pcmedpo:do- "Vii vl:ill. Esempio pratico Un 9iOT«ae eommerda:a .. cli 32 anni cl.i età ~ a..ieura coo la polius av aewn.ncrta per il cophale dl L lOGJIOObape- ~ a- PQ9CJre u.a pnmio cuuu1.o di L S.113. Evli coe db aa cli acq\Ù.ata:r-e I ~-ti diritti: a) ibc:-.o dei 'ffilt•;, pnmi che nDMNro Htratti •Ili 1-..1 del Teaoro (dJ L SOO daKVno) attri.bu.iti aUa eua poliua 1 I,) entrati.I In. poueMO et.i Buon.i del TffOf'O, attribviti alla ava polina-, ia eotapi-h-• 20.000 li.q ~ al tennilw dei pdm{ dn.'l\,le oimj di ~tntto, .. etili acri, In ffl.a I e:) ia C'Cl90 cl.i ava morte ••l primo q,alaqueo.aio di a.ak,,a. ,cm-., pa,,-eato iinmedhrto a chi di diritto cl.i L I0.000 la coatcr:nti • cli L. 20.000 nomlnali ln Buooi del Te■on, S 'A 1950 1 cl.) !11c:rao di morte dopo il primo quJnquenaio di eontnrtto o in CCl90 cl.i •ito aJ tennlne del eoalrcrtto •---• blcaaeo fm. m~d)ato do pmte dei a..aetidclrt a di lui ■t-■-o ,._ ecade,ma deUe IOCUICNI lire ~CW"llle. La Polizza in forma popolare durala anni 8 Oltre a.Da IOPftldeM:ritta poliqa Hl lormm .. ordmo:ricr ... l'l■ti. lulo pooe a -~ d,el pu,hbUco -· uaa poli&aa la ._ R popolare R• a coediatolli pi1?11 Mmplid. • pe,r capiloU da L 500 a L 1400 rlapoodenlJ in pies:io od a!trettcr:nlj Ivo.I (di L. SOCIducuao) crttribulU aUa polb.••· I a\lmeri dei l\10111 del Teaol'o ••ft9oao euhlto i.eritti sulla s,oliua. Caratteri1:lic:be 1 durata della pobaa: oDAi I: pnmlo ti.-o dta corri• •r;~•d•rfi per ogni S00 lite naicvrate L Il per il primo lrimeatre • L 1C per dascu11 trimestre su«••-; lim.iti df età ~ pote.. eotto.cri•ere, doi daque ai cinq\latoci.Dque _.1_ bl cuo d( mone d-eD'-'cvrat.o prims della .cadeG&.2 ~ll etto cmnl cl1 contratto, rmtwa ~ ONic:vruto MD-à Àllme• diatam.-te •e.-ta a'di.i cli dlrittq Ul lu.0111 del r... o S per ~lo ltsO, ~i OMlc:uralo, fin dal primo ann.o. • qulacl.i prima di' crr•re OQfuitila la propriet• del Tilolo, 90(lrll del bea.efido di COD• correre al rietcei pnmi, dMi earmmo ODftucdmeat.e ..tratti a .-orte fnl t ---■-ri d.,/, I-Di. Il

-BANCA COMMERCIALE . ITALIANA CAPITALE L. 700.000~000 RISERVA L. 160.000.000 AL 18 MARZO 1940-XVIII BANCA DI INTERESSE NAZIONALE • t

llMlllW -I Il ANNO IV · NUMERO 7 5 FEBBRAIO 1941-XIX l!IClt: IL & K IL zo DI OGNI Jn::u: Ul'I Nu,u:K() SF.PAKATO LlltK I ·••0NA.lllKNT0 .lNNU0 LIIO: au Alfl!IONANtlNTO SO!tlllnt,U.J,; • 12 t:!lTl!.MO Il, l)Of'l'IO Direttore e TELESIO INTERLANDI Comitato di redazione: prof. dou. CUlDO LANDRA • prof. dou. LIDIO CIPRIANI Se1ret ■ rio di rednione, GIORGIO ALMIRANTE ~CIENZ..t•HCUMENTAZIONE POLEMICAQ.IJESTIONAmo

due poptJ A.1.1,k, it1 ,b,1Jit;. ,;gnifi,a stagno; bar:u-:m.ik, tJol, Jr/lo J111g110,· da barat- ,Ul,;1;k a brc-tanikè, i,, greco, è bue, il p.n,o. Bre:anikè 1n110, p,r S1rabo1tt, /, /Jolt Br•Jam,irht. ,ioi, (Qll u(,,lllt dtrir,a/o ,l,iar11111m1t d11li'rbrdiro. I, isolt dtllo Jlagno, "I'""' 11,u, itol, ,h,. smu pr,,isa indii,uùm, l<Jj>Ol,'•fì<•, Eu,doM rhiama a,uh, /11idtllo .11ag110, ca.ssit~ridi, dtJ kassìteros, stag110. Suo,,Jo rtcmlis. 1imi 1111di. I, }so/, tn1itiridi di Erodoto coinridn-eblm-o ro11lt iJol, brita,mkbt. QM,s/4 rapida , sommarù, ùuur;iont nti r,g,,; Jril• filologù, '1Dtl ,,,,.,, fl,{J altro rb, a zù111ifi,art, u "' ,u fosu biJogno. 11glio«hi dtl /,1u,u hurrd11_/o, 1'11pl'4't111mm11,aU4rdala dollri11tJ rht fa dr/J'J,,r,ltu /',rtdt lrgi111mo di lsraelt, t di Abramo il Jkldr, dr/fa r.w:a brilam,ita. Q11n1adollrina 1101t j 1101/ra,non ; ù1vt-11zio11t,li g,111, rhe ar,-,,:t-rslio splmdor, dtll'l,,,ptro br1f,m. 11it:o,' i 1111dao11ri11.d1SSOl11Jamrnlbt ri1a1111irarh, e trova ro11/or/O,ai dNr <dpid,lla voria, da ima part,, nella Bibbia (nmu fra po,o vedremo), dalfallra 11,llaJl<wi<1 dri noslri Jlomi. 111/alli, Gn111ale111me11011/11 o<r11'411d1o. li, lr11pp, i11gle11, dNraJllt' la g11erramo11diol,? E per<I,>11011<1·olloro11a0llora te mnr,1 della ci11a JIU7fa.alfingrtuo dei G1111;/i,(0nlt i profeli at·er1a110profttaio? Forse th, gli lllgl,ri 11011sono G,n1ili? Proprio tosi: ,ssi sono il popolo d'lsra,I,, ,h, ,,,,_ rilai·a app,mlo il ,Jomitdo d,lla tÙli, J01tft1, 011a,m,ssa '"'" pror,usu. P,rchi gli fogl,si 10110 il popolo d'Israele? Per,h>, rom, dissero j Proftti, il r,g110 di Dio de,lnuu dtl popolo ,t,110; , 11011 i /ors, il ~il111miro q11el popolo ,l,110 a r11iDio ha dato il domitio d,I ,mmdo? S<rivet•a Jr11n tempo fa la ri,,is111ùr11,lùira i11gl,se: "Th, Na1io11alA1,ssag, ", di Loudra, q11eslem,morabili p,,rol,: "FtUile a m,11,,, ,i11ridiro/o la uorio 1uo11do 111 'I""'' H ;,opo/o brito,miro ; il p<>fOlod'lmu/, ... ma uon i a/1r,J/a11lofari/, ntgar, la forza del fallo eh, la razza AngloSMsone i ,lelJa ,,J adempi,,, ,ma miJ1io1u per ,I b,n, di 11111l,t :enti dtl mondo. /J r11olodi popolo ,l,110 i 1m'11llar,sponsab:h;, ,d ,ma 11miledednion, al pi# alto J,gli iJ,ali". Q11es/a,.:,,;,,a rh, Jlia1'1o,ita11do >app11111/0'orga110della p,-opaga11d"ebraitobrila,mira nel mondo m1g/o.sa1Jone. S"ondo i 1110;rompilatori, Sa,wn, signi. jjta figlio di lsauo (lsa<s<m.J<MJOns,asJ011t); , p,,-tiò i popoli "J1glo1M10ni 10110progmit11ra di /sarro, figlio di Abramo, r11postip:1, di lsraelt. Com, arruld, q11esJa st<hta? é' presio dello, ,o,, /11Bibbia r1lla ma110 , molla b11011a µ0/01,là e impum1i111dùu: Abramo, '1011potmdo a,,,, figli dalla JNa wuh,a '"ogli, Sara, ,o/ ronunso di qNIJla si ,011rede alla J(hia,,a Agar. dtJ/a qNale ha 1111figlio. /smatle, capo11ipilt degli Arali: (razza, d1111q11e, J; srhia,·i, 1111/a . 911ale poi gli lllgltsi Jlmdna,1110 clemenlt ,ma mano proteltriu). Ma poi llbramo rieJ(e d J11sri1aredallo 11,abin.ZiJ della l1git1ima 111og~, 1111f1glio, t 911tsti i lsarro, gtntraJ.or,. di /111/t le lribN d"/m~le. At.,, poi h" ancora HII.J 111ogUt, Cm111ra, dalla 'fllalt 11asre 11n'a!1r11disrendm:a: i Brammi (sMi 'fNali, 1•on1'i ,1010, i11 ug11ilo gli fogltsi mmnam10 le ma.ni per diriJJo d; parmttla) . .t\1a I, trib# d'lsrllel, 101101a11lt; bilog11a distilt(,PMe. '4 tribN di Gi11da, vale a dirt i Gi11dei, ebb, la 1or1, the sappiamo; lt a/Jr, 1i dij/11uro pn f,.Europa , /ùùo,10 11,II, /sol, Brila,mithe (1111/, isolt dtllo stagno, o IMr111-a11dtfom, si dirt in ebrrtùo). l11i i jigli di /sauo, l1tK1on, romt dire i St1.11oni,flisuro lilli e to111t111s:tnza 11tpp11reawertire cht J.-mano di Dio li g11id11'1ar,ome popolo tl,110, alla ronqnista del mondo. Il 1ro'10 b,i. lan11:,o i il trono di D1111idg; li Arabi 10110l1gi11imam,mt so11opos1i11gli/11. ,e,le1i,· i Br~1ini a/Jrellanto: il Commo11u·t-t1flhnon i rh, fassoriazio11, dei I di.le iociliadrati 9e11.tilu.oi:nini riptodott; ca .UUSkca M:1419oerebbe10 Ione di Haor con.iderati cu9ini dei. du.e 1ordidi ebrei ripcodotti. a dNtra: eppure la teoria

ri ''eletti-'' diu,,,J,.,,; Jtll, i,il,. pi•igrn" 1µr1tsi ,., il "'"''""' /'..,,,..,/, gn,r.; .,,,,, i ,i,, I.. ,,.,,/o•tiì di /•-hi pn "f''d.,,,, i tn"f' d,1/., 10,J, ,,,,,,,,.;,,,. dr/ mo,.,/11 ,I,, ,-nudi /«Mir. C11mr ,.1,1,;.,.,,, giiì d,110, '"'" •- f""" ,..,,,,,,,,,w,,,; di . ,,u, d,lf/m. /ffo mtfru. •• "ltt»" .. H.,, .xu1u i• lt1thil1,rr., r ((),t1·,.,,,,,tt,.,,,,,, diff•st. L, //O{u lrl pnmJr Allt,,1,1 rio, (bltfltl/16, in N'>IIII di Ì11o11/1 1 I~ p,, /,,,;,,,. ,,,,,,, f1><0/11r,d i p.,J,i;, q11tll• d, 1.4,,,,,,.,., 1 , '"'" .,J ,,,,"2,,, dd 1,11nodi Darid lt popol.nio"i ,.,,,i,,, 10110 //alt p111,l,Ji,,,1t ,.,; pii, Jiff•1i git1rnllli inilrsi,, ,,,,,1,, 111/ "Ti""'", u ~; ,;.,,-, ,.pfflo. S, po; •·i imrr,11• upn, pn q11ali ,ù, /t,nl" il UJtJl>dti Jtt0/1, 1/ J,mg11, J' A/>ramlJ i ,-,m,u, " fini,,. n,I l'"" rorpo dr/ Briris.hCommonw,::al(h, ruo,·i i,, ,ip,c. J.,::i,,,,,. ; , ,,,,...,;,,.i/,, d,/1,, gtnulogi• ,1., lo ti.i ,;,,,,,, ,;.,;,,,, h.t p11bbli- '"'" ntll'Oitol,r, dr/ 1937, • ;,.:ùu W. Comt •tdllt, 1>1110di,undt d,, .ib,11. mo, 1.,110finhrr ,.,/ Co,,,,,,o,,wt.oith b,i/,,,,,,i(o. Co,,,, lf""'" i"'"" do. ,.,,~,,,.,,,;,,.,,,,,,.,,,di ...o,1r.trt. l'id,,, ,,,,11.:.,,ii(,, rlH J ,Of'Ho ;.,t/t1, ,;,, ,iu•""'" /,, d""';.,,,,;,,,,, dtl ""'"· doin,,diti,.di,Of'Hot/m(J,fo,uid"""'"·/Ì••~••,.,,;,..1;t,,,iq11,di 1•ttWt1dt/l,, Bi»i,,. ,,/1,, f"dJÌ/01Jttbr.iu,aio114Jtl/1111,aio,,, b,ìt,,1111it,,, p.,,,,h,J•• i '"ld41idtllt t,,;,,,,, '""'""',.; fonnu drtli tbrti, ,,IH q111J1i uhù1110 polijirdlo ;,, /r,thil1,,,,,, L,, tolp,, ,,.,,~ d11nqn Ji Gi11h ---- C,,,,,1? So,,o 11ffn,,,.aio11i,iu,,,,-d,.it, ,,11, lfllali prtf,11~111"111/optrd eh, m,. ,;,,, /., phi ,,.,,,J,,,,11,11%1011,. "rlu ff;s,o,, qf1Jn ftu·, 111 Grra1 B,i111i11'". J,/ r,,.,.,nJo Mo1t1 M,,,,,,i;,,,,11,. Gli Ebr,; Inumo,,,,,,,,, ti11d.UU,,,, ,011. ,,,,,;,.,u,,um, l'l"thi/11""; ,,.· i ptsM ,h, '"'""· IJ,,J/, p,;,,,, ttj,.J,io11i, J.,; µ;.,;,: ,.,..,_,;, .J/·,.11,,.,J, p,,<ifit• dominaio,,.. ;li E/;r,i h,,,1110 jJtJç ~ ;,."';.,::::;;:: .•: ..: 1 :/ ::.. o1:,:: ; 1~0=;0~~::,:;1:;/;;1/ ~:~:;;. o"'C;;~ ~:~~~; 7,,";:~~::::';:;,,'::,,"i·J::::::. 1 ! .:":!~: ..~";::: :,~ 1 i dirmi , I, ,.,,;.,;,J ,1,,1, EJ,,ti. Oui "'"""'° ,1,,f"tl,b, ,. l~ ti•d,usmo 1,.. tiiu •tli i.,Jittln ddlt lsot, Bri1-nitlu .,,o Sm11tum &, Anglico. ,~ ,i1H- ...,,, J/'i•tlt1, il sol,, ,J;,;110 4' rltttnt d,p.,,.-; is,Mliti. Dopo,_,.,,;,.._ a,""'• '4 ti,,d,tiu,,:u(),., dtlrtnzhi/m,,, .,,.,,,., ,1.,, 11omi,ùtl111m1tf..,.,o,i ,iw ,,,,,, "'"'"' •tti""l'" 11111/11 .Jlt /,un-, du li '""'/'O"tono: N,11/,,,11RtJlb. 1thild , &ni-i,io Dim,,li. E "'"'""" rh,, '""'/"•ndo I, 800.000 11tdin, d'oro ttlldltJ 111/mm<Jlo d.JI,, Con,p"t"i" ddlt Indi,, 1.Jd.- il pimo ,,,.,/lo dr//4 ,,,,,,,. ti11d•k• tht /'lnthilu,,-,1 puri, ,,/ ,,,/lo. M.. I ton D;tratli tht il ti,.,t,,;,.,,,, ,; !'dtHlifiu '"" rtnthil1trr• , ,.,,.,,,., 11n,, ,,,;,,;,,. hri1611n;,,1.LA Rtti,,. Vilto,i,, •~ ,,,.,, p,,<1i,olmt fttdilnion, pn DirrMli,""' non disd•- l"' Monltfior,, t1" J,, lri /• fdllO ,.,..,,J;,.-,, "'"'" ktJtlt/ltJ f• <UMO /J,J,N· LJ"# (;IU,-,iJ. t ,,,,,, N,u,,,,,,idt Mlyn, Htlf? ,,,, "'°'"'' r Sfd11•1 s,,..,,_ Si •ri,,d • f""'" ,.,,,,,, ,lu h r«"""llUO", drl rt U-do VII J• fir,n,;i.,, ,J c_,ilio fri-"• ,1,, , tbrti: l«J Pirl,rithl, $i, G""t' Fudr/.Phili/1 , Sir MMi•1 S-•rl. PH ,,..,,, ffidt• •/Jl'Olliwulira di tio tlH f"ltitdt" ttJt11to//,, /,r~/, i• lnthilsn, .. 1fotlN11, r..,,.,uri,, ,1, tli thr,i f•hl,lit..,o 1<1110il 1i1olo"TH d•ll11 o..,_lt<I -~._111 -'°.g,l"<loi«G t pooprio dl IDGIC<I m<;I!_, Vo,.. i <~• •9"<""imllbono,1Wp,oloado,ol-lqlkmo ..

THE NATIONAL_MESSAGE ABRAHAM'SFAMILYTREE AJIIL\HAI( ,c... toOO •.•. ) )Jy ..... By Ktrhnù i-k-.. ,... .!.,....i EDd of a.Jn of Solomoo .... , ,. .. J:Cin&doml t brad I ('l'be Kìop>m) I 7 T~bel J osepb Du. I (Ephnim) I n.e i.ws.,et■ ne 1 eeta ll'l: 9.C.-~70 •.C. 61'2:•. C.•A.D. 100 Pi<:tt ~+-- .~J~.., I •-- I S<ots Tbc .l.,1es The./!~~ns 100 a.c.j",D. M3 I The JngUsh I Tb, BiotiSb Comiiioii....iu. Klngdom 1 ol Judab \ Tbe Jew ThCI urb Tbe Brahm.iDa HERE you see the various nations descended from I Next the Jews. Everybody knows they bave suJfered Abraham, for God chose Abraham and "his seed alter as fo~told in the Bible. Tbey are the greatest Witness OuNlo specchietto, P\Ùlblioa\o dallo ri•t.kl in9_. .. Th. N<1ticnud M.-09• ", •onebbe documentano. attNn-erao 1.1,11 C\lrloaiullno olbero 11•n•olo9ic:o, che vli in9IHi d»c.ndo- dir.lt<rment• do Abramo, • .ono quindi cuqmi primi de9li ebrei. Jeiffth Y tar Book "· i\f.t t1(ta11io agli tbui numiftJIÌ, ,he 11011 hanno Jùì riltt110. a dt111111,i.1re la ftropria origi11t, mm dimmlicau gli ebrei da11destini, quelli cht 11011 ha11110 bùoglJ(~ di ,ma11ift1tar.1ui 11011jrd qua/Jro mura ,. quando ,011. t1ie11e;gli ebrei ,he Jj ,hiamai•a110 Abraham e ora si ja11110 chklt1Jart Br,Jn1J o Braham tJ Brayam; i Samue/ ,he 1i chia1114JJSoams o Sa,nmy o Sammel; 'i Bernard the sono irriconoscillrli so/Jo il 1ra1•e11imtnlodi Bamtlls o Burnells o Bemuts o Bms; degli ebrei , phi pemiciosi 10110 quel/; rhe bisogna riamo• sure Ja/l'odort. U11 serolo fa - so,ro ti/re appr0Jsw1a1ive, ma uea110 n11 p,moram1:1 -· gù ebrei d'lnghillerra non #fallo rbe 8.(1()1), di cui 6.000 al/iet,1v:J1J() Lo11Jr1:1. Al prinripio di qu,slo setolo (1901) eJJi 11011 erano ,,11110 di 160.000 nel solo Reg110 Unilo, e 100.000 nelle colo11ie. Ma Jiui mmi dopo e,a,10 rìrt" 2)0.000 nella sola Gran Bretagna: per q1Je(rhe n.:guardaLondra, ,ua ne O!/JÌJ:t pi# di 100.000. L'lnghi/urra ji11iffe ton l'tsseme orgoglioJa. Ro11 disu Ceri/ Rhodes rhe" il giudeo; il piN grar1de111/ffloco"{mertiale del mo,1Jn "? E l'/m. pero ingltu 11011 i la Jòì grande impresa commerciale del mondo? 01&1commndq e miJticd si dtin110Ja mano; t BrùiJh./1r1teJm1trcia al d<>miniodel mondo, come popolo e/e/lo. J\f.1 la 10,1, de, frOpoli 1/t11i, a q11tl che la J/Oritt ime. g114, ì d.JSd: mot1imtnJaJA; e 11t1111110 p11ò J;,e, 11011 essendo profett1, riò che /'a,,_ ,m,ire ha i11 s,rbo p~r gli inglui. TELESIO INTERLANDI \ S \l !\ E \, \;', 0 )".°'·OlO\,\,\ ,; \ "\ l; \\ \ t.'\' \'~ \l \l \ Oltre 100 n1iht Ehr1•i 111•1111 ~0[11 1,011drll

• inQCI (nel\a gal\oria di. Bruo "'\ }litt<ltf.O d.i u.nC1dontl.4 li<ffllJD ALLONI e INGHI Il francese è la lingua di quella pan<' del 8clgio O\'(' i dialeui locali ap1l<Uten. gono ad 1111 tipo particolare di d·aletti gallici detto Vallone. Questi dialetti in realtà :.ono distinti dal \'ero e proprio francese. ma sono egualmente di origine cdto•rom:rna. Il fiammingo è la lingua di un'altra 1>ar• te del Belgio ed è csst"nzialmente di ori. gine germanica: CS$0dC\'CCS->CrCeOlllJ)rcso 11ell'idioma neerlandese, di cui fanno pun· 1:mrtcl'oJandcS(• «I il frisone. Un fiamminRO. St': n1ole apprt"ndcrc il francese, \le\.,; impararc tulio cx.nO\'O: si tratta di un'al. tra pronnncia. di un'altra grammatica, di 1111 altro \·oca boia rio; è come aJ>11rcndcn· una lingna strani'Cra. Dice il Meillét ch\' i fiamminghi che non hanno appreso il franccse nell'ìnfanz:a trovano diflicilc apprenderlo più tardi: la loro J)ronuncia è s1rana. la ~ranunatica è ~orrctta, le loro frasi e il loro ,·ocabol:trio sono pieni di impr0Jlric1.i. >Jei Belgio i fiamminghi. che rostitui3CO. no. o almeno oostituinrno. prccipuamc111c l'clcmento rurale ed operaio. in contra1l· IIOStoai ,·alloni che a11partci1c,·ano 1Jrincj. ·1:mlmentcalle classi dominanti, hanno finito per imparare l'uso del francese come s, • conda L:ngua ufficiale; oggi tutti i funul'.>• nari debbono conoscere le due lingue. Nelle uni\'ersità, fin prima della guerr. mondialc. ;rnch:- in 1•k'no ambiente fi.un. mingo. si parl;wa francese. com11rcso ncll.c università di Gand in 1>aesc fiamming<J pcr eccellenza. Dopo la grande guerra, au. chc per politica di go\'t'rni. le cost' sont• mutate: le scrittt' pubbliche nei J>at'sifiam. minghi sono rom1larse puramente in fiammingo. Per quamo riguarda l'asscg11a1.io11c dei funzionari ,·igono da tcnlJ)() dìsJIO~i. zioni flltrticolari per cui qu<'sti <kbbuno es. sere distribuiti a seconda dcll'api..artcncn 1 :i:a ad una pi1111os10che all'altra na.tio• nalità. iu paesi \'alloni o fi;w1m1nghi. Ndl'c!iercito, ultimamente, prima delrat. tualc situazione, vi erano reggimenti fiam. minghi e regg:mcnti \'alloni e 1K:rsino b:tt. taglioni compasti c"clusi,·amente di tt"dcschi. IJ caso più strano in materia di na.1:ionali1à e di razza è quello <della capitale. Bruxelles, ove ufficialmente e prc,•alcmemcnte si parla il francese. mentre cssa costituisce una specie di isolotto in territorio fiammingo e il dialc110 locale è un orribile impasto di ,·allone e dì fiammingo insieme. St·condo le statistiche ufficiali Jdghc su· Rim:i:tto di bimbi delle Ficmdte !nel Louvre. ,.. p,-.,.; ,.,.,..,._,. A, AJh,..~•.-. ("",.v,.,,

un .. 1;opol.tzionl' ùi 1,ocu 111ù t11 X n11l1om J1 <llllnlt.' .I 46% " cmtilt11IO d.- ';ùlon1. 11 SJ.4% da hamn1111Kh1 n1 1116111· po,.. "'O p1l1 ddl'1% da l\'lleKh1 t•). Que,.11 ultimi i lrlJ\"lllk) S1K'C1.tl1U1•Ul1• nel!:. pr,)\'IIICla di L11:g1 <' tkl Lu)S\mhurgo hdg:i. oltr,,.-chè 111;, lcrntori di Eu1k:n I.' d1 ~lolm\~l) di r·_. ~~ri: 1 :;.:~("::~:.!~ :':fi'::,it~a)lo eh~ ui. "I\' tr:t 1I Hdgm collmoso dd Jud•cst ed il Bd~10 v1:111cgg1:11111• dd nord 1' ddl O\'l')I s, n11rnd11c.: 11('1.('du1 popola1io111: 1111.1tm-., llatti,11a <la Y11rl's a ,\laas1nch1 attran·r50 11 m('th, tkl~o. Jlil -~an<.lo,. sud di Hruxd. lt'), indica t;nas, c5,l,ltam,nl(" 11 hm te SCI• kntrl('lnale del t·mlmu·. mentre un'altra h. 11e:\ da ~bastncht \'l·r,o Meh: 111d1ca il lìn1111 or1cnt,.k <kllo s1cs.so rd orna: a nord t~lla della lifk·a YJ1t\•s--~laastrich1 .s1parla 11 /111m,n1,e9a, ad o,·~·s1 un d1ak110 h'tlcl>Cruo. :-;,n, bisogna mfìn(' dimrn11can. eh:- 11 BdJ1o osp1t.t,a 1111:1 massa 1101~·,ol..,.(ri• s1.euo :i.Ila J)OflOlaz 01\l' ind•~Clll"t) di pi(1 (h jOO mila stramcn. fu cui .15 mila 11.-liani. Lt frontiert lingu1st1thc- nspondono nd lk-!f,o ,.-~uamcntc alk fro11tii:r1..• di razu? E' fuori di dubbio che- i ,•c-ri fiammmgtu a111>artl'ne,·anoalle l)OJ)()lazio111gum:rn1che e fra q11es1ea quelle, come gli sc.imlina, i, eh<' più si a,·,·1c111a110alla riz:u nordica vu cc«tknu, dalla pelle b11111<0-rosata, C'Oll prir,·aknza d1 alla st:1;h1ra, occhi ch1ar1 e c-11k'll1 biondi. :'\on , 'è d,fTen·nu di 1ipo tra 1 6..rnini11gh1 ,. i 1cdcschì tkl nord. \'uobi e.hl' i A:..mnnnghi siano diK<'II• denti d<""i sa»om, tu1 ,cnncro ad aggiunfCJYf :n q)OC2 po:11ar1t)rc i (ra11ch1 ed :11hri gcrm1u11. Ma, M· incot11l'Sli1h1li: è. 1~·r ,lah ~torici l' ,omat1ci. g('rm1rnica l'origin\· dl'i fi;unmi1111:h1. w,n ahnttantu yuù d1rs1 111co11k-' stah1k l'orll{mt· n·hica d; llllll f:h ab1ta1111 eh, ora son COll)Klcrall come ,-:11l1011i. !'-('condo Cesare ,. Tacito, 1 Rtljt1 si dice, an,, di origuw gcrmani<'a. Qnaudo an1ic:11111..·111t· i lklgi , \ acuarono l;i rn·a Il<'• ,tra <kl R,·no par i1ht2Jlar:u Cr.-qul') lium,·. l.1 !'-rnna ,. la .\larm. mohc poi,vla• z;oui 1ir,·11am'"11,\· g,·rmanichc IMSsarol"IQ :uu:h.:: ~ ..,..._il tium,•: l''~ -.t,un 1nd1ea1~ da l°l'"•"l' 110110 il 111111,l th (,',•r,1111,u-dsrnwni. .\la ,1 (jU\"'ll- IJo}pol.t.doni gl'rm:..n,ch(' biwJ,:11:t.-j.,:1unc:<-r1· q11dl. :iopr;u n·nutc molt<> 1•1ù ,,.r,h • .,µ,c.,1almu11t ,1udla dli innd11. Conll" J;, pt1JJo•lano11.;:ddla Frane a ~1- :, n1rm11;11l, 111.•rt·fT\'llt> di 4m'i,k 111,·a,io111. ch1· ,Id rni., 1k1tl'n1 il nomt· a <111dlu :,;11110, cou~lt>ha molti,<tinu lknll'llti di oritm,· ,:,·rm;inica. co-,i ·d :;mcor JHU ne con. ,-;l•A'"l a p;:,nt· 11,1 lhlt-:"' 1-.111,cl,ra1a \al• lnlll", C1rto nd Bt•lJ,:"io.,1Ctantn .n hiornli fi,nn. mtn~h,. -,j trn,.1110 m•)lli 111,i ili ~•amra n.tnh alta. <bi ca111.:lh +.: dagh occhi 11curi, i,:ù , l\·ari di c.1,r;iith·H·. m nulla dihnmh ,lall\:lnn-:-nto I'", ;ih-111,-ndla pnpoh11ior1l 1r;01c,-,c. cmt' eia, c1 hi. Ora, 11<'11i 1u1,J 1.:,~er,• gm~ti, tlc\lSi ri- <'0111)..Clro.: eh,- I.i 11arh ,li Bd,:10 c•mo!!>Cmta -.tMlo la Jt:1knn11u:.t1,)n~· eh 1llnnia (' .th11a1a da un.a 1.01•~.12 one n\t,1111 m1,1a d1 tltmcm1 cdt1 e J,:"1..·rm;1nic1, om, razz.i.. tJotr ljt1:uitu parl:rnt, 11ffic1,dmcnu:-il fr,1nce,(' , in 1,ri,a.10 di.tht11 eh,· '>i a,·111:111anopili o meno ;il francc--c-. Fumatori. In l.l.ll'oat•ria Jiammlaqa (n•lla Pinocoteco di Druda _ quadro di Dovld• T•nieta) )lolu .-11111 fa Eh~o l<cchb nella )LM C,rogro/Ht n1tit·crA1fr xrl\e,·a. nlc:,.mJo 1'111filtr.1uon\ della hngna fr.utcuc m lnt10 I) Belgio: cL\150 generale del frnncl•se nd corpi ddibaa111i. 111 tuttl' le anumni. ~traz:oni. del Ilari cht ntll'ncrc1to, contnbt11sc1..- iorl>C 1~r un• «rta pane all'm• , a->1onc d('lla lmgu• francese-. ma 1 ,uoi 1>rogrc)~1 sono specialmente dO\'t1ti al li))('. ru uso eh(' ne \ icn fa Ho ndlc liOC1ctà ~icm,liche, 1l-11craril·, 111d11s1r:alie CVIII• mc:rt1ali. Il france~. U5.a.1 111ù the J! fiammingo, ~ la hn~.1 della Cl\·1hà nel Btlgao Jtluak '.)t1u1 due terzi dei giornali ,·cn1{0110 redatti III francese 1 1>0110qucll1 che hanno la m.tg~,orl' p11bblic1tà. Quanto ai libri. J'mfluenza d<'I francese. grazit alle , ic:irunu lii l'angi, t ben altrimcnu Jwt=• J1011daan1,:,; ~10 questo rapporto non v1 è città ht.11:",t che non '" ,1a mfr.1;ncl0$a1a. Lcttcrariamcntc1>arla11do Bru,ccllcs è una citt!i quasi del tutto fr:rncnc:, !Cbbe11t sino alla fine del ,~lo scono gli atti pubblici , 1 fo.,sa:-ro ancora rNlatt1 in fiammingo. E.s- :li;i J)('raltro ~, tro,·a m pieno tc:rritono fMmm·ngo,. Dobbiamo aggiungere che anche molti dcme11t1 '1.t111mi11J,.-tl1 dl'llc elusi elev:uc usano parlare rl francc:M". Col ktuJ>O. i progrc:.st1 d'm6hnzionc: dell;1 1-ingua francc:lie i.1 sono arrestali, 11 fiammingo è stato anunto come seconda lingua nfticiak 1..d è. diremo, aunl<'nlato in ,ligiutit. .\Ile due ra:tZ(: :i.b11an1i il l~lgio c-nrriSJ.IOfllln.11io in ong1111.. e rorr1111J01MJono an. cora 111parte: allnalmt'ntt llk.lllalit'l. tendenu, occupazio111 di,'<'n,1·. I , alloni hanno 1111c1·no :w1,ra, n·nto 1,cr rattn 11à mdns1r1alt· l' JJCr la cuhura dello spinto. I riamm111gh1 all• loro ,oll• h;1nuo conMn·ato una certa sutK'rioriuì. 1~1li: .:1rt1 propriamente 1lc11,·, musica .:: 1111tnra. I ,·alt.oni godono III g,•nerc eh un mag• g1orc bcnc-,scrc, ab11a110 regioni p1i1 alle e p ù :ialubri t sono ra"ruppati 111JJOpol:.• .zio111 mu10 6ttc I fiamminghi abitano k regioni basse e 11.1l11dosc. Il ,·allonc è pii1 vi,·ace, mtraprl'lld\'lllc: il lianm1111go ama di iuli la casa. è pi,ì riflcssh·o, l:wora con magg ore tcrui.cU. e persc,-eranza. I contadini aiono 111 ,r,-,·alcnu liamrmngh1. Per raua i rian1mingh1 .sono del ruuo simili agh oland,·11i, 111aper altro camo un· punto li distingue profondamente, la rclig;onc. I fiamnunghi - come 1 \;dlon1 del resto - ndla q11A)1 t~ahtà sono cattolici. gli olaudc.u 1.cr p1l1<11due tt rz1 a1,p:1,rtcngono ò all:1 chiesa riformala ol.111dc~eo :..d ahr\ chic>t" e )èue 1uoll"s1a111i, S. L (') C1 11}tll.:•o 111/.,1 <1111.Z:!{f}llt /t"ttlllltltU "''· '""'· t q11i,u/i ,,, • ., dt/JJ ti.JUtll,O•t dti 1,r-r111w; J, h•I•" 1ttl,u, .Jù Gn1M•i11.

RAZZEE-POPOLI DELLATERRA .\bbiamo il J)iaccrc di sc~'l1alarc al \cttor,.· di questa ri,·ista una rcccntc pubblic,iz1onc dcll'l.J.T.E.T .• dal titolo e Le rane c. i popoli della terra». Si iratta di una ~rossa 01)('ra in tre \'Olumi, don11a per la maggior parte a R<.nato Bi.1sut1i e J,<'r alcuni capitoli alla collaborazione di altri noti studiosi di antropologia cd ctnograiia. Pur ri3cnandoci di fare in stgui10 alcunc nsen·c. possiamo fin d'ora dirt' che qucs10 t1att11to del Bi:i.~utti costirnis«> r,:almcntc un'opera di ~rande intcrc~!>c per lo studioso di antropologia e di scienze razziali in gcner<-. Aggiungiamo ancora che si 1rat. t:. di un la'"oro di autori italiani c. come tale. p.11.rticolarmcntc mcrit,:-,·ole tkll:i. nostra attenzione, dato cht>, pur presentando I<: nostre scienze antropologiche una glorio.;.a tradizione, sono generalmente mancale in Italia specie u<'gli ultimi 1empi le. pul>hlic.uioni di carattere si11tetico, le qua- • . . h, inn·cc sono a1)J).lr:;c scmprl· 11ill numc1osc all'cstcro. ~on ci dilungheremo a pn·:!lcntar<- al !... ttorè di queSla ridsta l.l fi~nra d1 Rc11a10 Hiasutti: Ci limitcn·ruo a dire che Lgli è uno degli amropolo~i itali:rni llii1 ~ui e che i suoi lavori, dedicati particolarmentc alln studio della distrib111.i011c J.;l<>grafic.1d. ('i caratteri rauiah. :.0nu molM noti nt-1 ~ettorc scicutiticu. Il 1,.:ttor.:. tlcsidcroso di an·rc ult\'riori notizt\' su qtw. ~\o autore come anche ~ugli altri amropo. l<'gi suoi collal>oratori, potrà molto utilmente cons111tare il volume e: Antro1)()]ogia e Psicologia> edito dalla C.:as, Editrice Bompiani. Dei numerosi ,criteri co11 cui vengono s<udiatL k razu umane, quello di ~Cb'l1irk 11clla loro attuale di~trihuziune grografic.i. è senza dubbio uno dri 1>il1 og1,.-eni,-i. Il libro dd Biasutti, indi1>e11<k11tcm<'llld\'alle l,o tripcntb:ion. d.eU• r<n:H WDUn•: donna: ilali<n1.u. dcr un dis.- 9110 PI""° doJ ••ro di W. J. a.oda, com• tipo •t•tico dotla H MH4 bianca p; fandulla Nuer dell'alto Nilo, com. tipo Htetico della: ·• MDu nera .. : aigaoru da• .. di Fu•Ciou, com• tipo ••t•• tioo d•llu H rcrua gictllu" a,>n..- ,..1nicol.tri in 1..·s:;o :-u:-t1:nutc. costitmrà qui11d! scmprl· un.- unport:1111c fome l!i cunsult:tzfooc pc-r la ricca ducmncut;\- ; 1oue che pre~enta. !'-copo del Biasutti, Ira gli ahri. è stato 11udl11 di M>stituire 11 cfas,ico libro di Fclkr co Raf,:d e I~ rau.c 11m,111c :t con una 111>1.·ni intl·ram,ntl· itali;rna. Xoi crcdi:uno ~hl· lo !IC•'J>O sia ~lato pil"namc-lllc rag,::iunlo. n()n ,(110. 111.1chi: il Biasuui abbia anche mollo e~auricn1c-mc-111acffront.110 altri prnhkmi a11tro11ologici chc al Rau:d nou lrano 1llancl1\' .\ppah•. Co11sidcrando tana, ro1x·ra del Rati:.:i. t'()Jtlt• qu('Jla del Bia- :-utti. c.:,c111.iahnentc- come- due trat1:1li d1 ;introp1,.,;cografia, po~~ia.mo subito dire che tra i dn\' <.:.•i~tcuna differenza sostanziale nel fatto che la J>arte J:l'Ografica prc,·ak nel lihrn del R1tTcl, qudla antropologica ime-e\· nd lihro ..Id Hia,1111i. Il hhro .- Ll· raal' l' i i,01)11)d:lla tara,

• .. l'Omprcndc tre g.rossi volumi, riccamente illustrati con fotografie e cartine geografiche . .\'lcntre sulle prime ei permrttcrcmo d1 fare qualche ossen·azionc, sulle seconde possiamo fin d'ora. dire che pttscntano un uotc...,.·oleinteresse e eh<-contribuiscono no. tl·volmcnte a dare risalto all'opera. Il primo ,·oh1me è di,•iso in due parti, • la prima di carattere generale, la st-conda invece, di carattere partieolare, è dedicata all'Europa. LA PARTE GENERALE Il ,,rimo ca1>itolo. scritto dal Biasuui stesso, rigllarda l'origine l" lo s\·iluppo del- - k scien.u: antropologich!. Vi si parla dello s1a10 di queste :«:ienzc nell'antichità e nel mcdioe\•o, della rinascila delle seicnze, del. la distinzione tr.t antropologia, etnografia cd etnologia e dello s,·iluppo <li queste scienze durante il secolo XIX. Particolarmente sintetica è stata l'espc>sizionc relativa agli s,·iluppi attuali dell'antropologia, quale quello genetico, e quello riguardante l'antro1:iologia ~ialc e politic.t. A questo proposito ci perllk"ttiamo di dire che Jarebbe stato auspicabile, da1a anche la mole del volum<:, che la parte, riguardante l.1genetica, fosse Stata trau.i., la 11iùampianwntt". Per quamo poi si rift:. risce all'antropologia socialè e politica avremmo desiderato una J)iù netta presa di posizione in se.mo .razzista. Molto discutihile ci è sembrato, ad c.scmp:o, il fondamento dell'affermazione seeondo la quale è . praticamente impossibile fissare su una base reale le note psichiche del tipo razziale nordico o alpino o mediterraneo, mentre è im•ttc agc,·ole riconoscere i caraneri psichici regionali. J capitoli seguenti (secondo, terzo, quar. to) sono stati scriui da Sergio Sergi e ri. guardano la palean1ropolog,a. Si tratta di un argomento strettamentc scientifico, che è stato t-rattato con la massima oggttth-ità. E' notO come in questo campo la ridda delle ipo1esi e delle teorie abbia .opesso oscurato la verità. Merito del Scrgi è di a,•erci Hposto un numero grandissimo di fatti, cioè di verità e poche teorie. Jn questi capitoli egli tratta successivamente gli, argomenti del Pleistocene, dei depositi interglaciali, degli spostamenti delle zone climatiche, della successione e migrazione OClle faune, dclle variazioni delle linee di coota, e infi~ dei problemi della cronologia. Esaminate le forme umane estinte, i: Sergi illustra gli ominidi fossili di for. me 2ttuali: africani, europei; asiatici, austraHani e americani. La parte ddle civiltà prdstoriche (capitolo quinto) è stata affidata a Paolo Gra• t:~t:o ~:r=:t:e!e p:~!t~il!ed~ e. di quello superiore. Altri paragrafi riguardano il mesolitico e. le. civiltà ne.oli. tiehe.. . Il capitolo se.sto ! de.-dicato ai caratteri !Ornatici dell'umanità. attuale: in e$SO il Biasutti cumina i caratttti tegumentari, quelli della 5tatura, della forma corporea, <i.e.Ilaforma de.Ila faccia e ddle. parti di questa. ddla forma della te~ e infine dei gfoppi ~nguii:-ni. ~loho belle e iuteressami sono in questo capitolo le cartine riguardanti la. distribuzione geografica di diYcrsi caratteri descrittivi. A rendere più c;ompleto il capitolo sarebbe stato utile a parer nostro un maggiore .i.pprofondiu:cnto della parte relativa ai caratteri fi3iologici e aggiungere qualche notizia circa i caratteri patologi,ci e psicologici. sui quali t·siste una ricca letteratura. t\nchc i due eapitòli chi'.' :te:guono (settimo e otta,,o) riguardanti la genesi delle razze umane e la loro classificazione si dc. vono al Biasutti. In l'.'ssi l'autore esamina il significato delle l'ariaz:oni dei caratteri somatici, le cla.osificazioni morfologiche, gli altri tipi di chtssifieaiione artificiak, il criterio gerarchico e il metodo geografico, infine i \'ari problemi della monogenesi, poligenesi e ologenes\. Anche lt" recenti vedute circa la genesi delle razze mnane st·cor«lo il mut.17.ionismo sono state oui. mamente riassunte. Esaminate 1:ioile que. s11oni della nomendatura, il Biasi,tt: ci propone una cla.;;sificazione delle razze umane in cui parta il numero di queste a 52. Qiicsta J)roposta è interessante sono molti as1>et1ie )(' critiche che il Bi:uutti f:. alla classificazione del "· Eickstcdt sono da noi in gran 1>artc condivise. Non 31amo però d'accordo per quanto riguarda la distinzione delle souorazze: ci ij(!mbra anzi che qucslO termine non sia il pitl adatto a indicare ddle forme, che in gran parte dovrebbero css.crc considerate più che altro come dei tipi locali o <lelle mc• scolan1.c: su questo però avremo occasio. "ne di ritorna.re in seguito. Di lettura inh.ressante sono i paragrafi relath·Lal ciclo Uelle razze equatoriali. a quello delle razze boreali, e infine alle ,razze dcri\,ate. Il paragrafo del meticciato a\•rebbe inn!CC meritato di eisere trattato con maggiore ampiezta, come pure quel1i rclati\·j all'ambiente e all~ qut:stione dei rapporti tra razz.a e naz:one. li capitolo nono (corredato da una lx-Ila carta linguistica dd Trombetti) si deve al Taglial'ini, che ha oUimamente riassunto le" stato attuale delle conoscenze linguisLiche, ricordando la classificazione morfologica delle lingue, le classi6cazioni psicologiche, quelle genealog)che e infine Guelle più r«enti. 11 capitolo decimo, scrit. to dal Bartoli, è dedicato alla lingui.;;lica spaziale. In e~so vengono esaminate l'origme e la des-crizione delle nonne .spaziali e l'applkazione delle nonne spaziah stes.- S(. 11 capitolo decimoprimo riguarda i rap.. porti tra linguistica cd etnologia; esso è sta.to scritto dal Vidossi, che ha illustrato i fondamenti linguistici dell'etnologia, il Je.sico come !pc!CChiodi cultura e i cicli linguistici di Wilhdm Schmidt. Molto op, portuna ci è sembrata la critica fatta a,l !'Ìstema di questo autore e di essa siamo grati al Vidossi. ~ li capitolo dechnosccondo, se.ritto dal Biasutti, è dedicato agli e.Jementi della ci- " ihà, alla prpduzione e alla tecnica. Vengo. no illustrati i mezzi fondamentali di .suui4lcnu, le industrie primitive, i cibi e. k bevande, k vesti e gli omarDcntì, le anni e gli utensili, le tende e le capanne.. l1 capitolo dc,cimoterzo, anch'esso del Biasutti, riguarda le sedi e il traffico, l'arte 1..• l:l scienza. I du: ct111itoli e.hl· stguono (d-ccimoquano e decimoquinto) sono dedicati all(' is1i111. zioni sociali e alla vita spirituale. S<>n,) stati scritti da R. Corso, <lei qu.tle è 11ota la competenza nel campo della ernvgrafia ed e1nolog:a. In essi \'Cngono esaminati interessanti argomenti quali <1ucllo della famiglia, dc.Ila paremcla, della i,oligamia e della monogamia, delle classi matrimomali, degli usi e ri1i sociali. degli usi e riti nuziali, degli organismi sociali e poli, IÌO', Il capitolo dccimoscstO. rclati\'o alla classificai:ionc delle culture. è del Bi:isuui. 111 esso vt:'ngono ricordate le \'arie teorie relati\'(" allo svilupJlO delle ci\·ihà. a comine'are dalla classificazione ('Conomica e J)a3sando poi ai sociologi. ai metodi ;:eog,afico e s1orico, ai cicli culturali dello Schmidt e del Momandon. Il Biasulli esamina anche le teOrit.·della scuola d! Manchester, le ruhur~ amiche e fa pastornlc, e p1 esenta infine un <111adrocronologico e genealogico dei cicli culturali, che contri. buisce moho ;i mettt'r< un po· di ordin.i i;i qu<·sto insieme di conoscenze tanto com. piesse. LE RAZZE D'EUROPA Come abbiamo deno la seconda parte del libro l· dedicala ali' EuroJ).'\. Il primo capitolo di essa, riguardante le nazioni t.uropee e la loro compo.oizione ctnic.-i è lel"'Biasutti. In esso \'cngono esamirnt1e le condizioni dell'Europa all'alba dei J>erio- ~li geologici attua.lì, le r:uze e le culture curopeè' neJl'e1;\ neolitica, l'età dei metalli e l'origine degli indoeuropei. Tra le cose pili notel'oli di questi paragrafi è senza dubbio ·quanto scri\'C il Biasutti drea la o,iginc delle grandi masse di hrachicefa• li, origine che è molto più rcccntc di quan. t<, un tempo si crcdesse. Mollo opportunt" ci sembrano anche le critiche che il Biasutti fa ad alcuni difetti che continuano a o.;scrnrsi nella classificazione delle razz~ europec. Per quanto poi riguarda queste razze, il Bi_asutti, utilizzando e completando i dati degli altri autori, propone la s:,iuente classificazione : Ra:::o ,tardide (Nordica) • (S sottorazze: Tetdo,iico, D,1lica, Finr.Aca,Brila,tnica e Alkrntico) Ra:::a Mtditcrranidt (Mediterranea) (S sottorazzt sud•europce: A/lprnni,ii. ca, P11glil'st, Apuana, Paleosarda, Jbuico; 3 occidentali: Pirt1taica;Pc,-igordina, Goe. li,a) Ra::=o AdrialiJe (Adriatica o Oinarica) (6 .sottoruze: BorrefJy, Pacla1ta, Dina. rica, Norica, Rt,t(ffl(},, Durmilor) Rozzo Bol.tidt (Baltica) (3 ,ottorazze: Baltico, PrcshJfla, Corpo. tico) Rotzo Alpide (Alpina) (4 sottorazze.: Brtl<mt, Ccvt1tHOlt, Al- /'ÌfNJ orif!"tok, Georgio.,,o). · · Di grande intere6SC è ptr noi il capitolo Jtgucnte (secondo) pure dei Biasutti, riguanlante i caratteri razziali dell'Italia. Quanto egli ricor_da eirca le ,·icende etni-

QUADRO SISTEMATICO DELLEFORMEATTUALI DI OMINIDI secondo il Biasutti (H- u,-.U, lia. ,.,..,,). CICLO DE.I.LI FOIUlk PRIKARIE EQVATORlAU A) R-. .. .AUSTIULOIDI: Gnrippo .. ,.._ ------: PALMM~ ~:1,.......W.. (1 IOttOrllae: 1,..-..uf_,,. e NM~. Gl.tlfld1°R111• sui, 1911). .,.r---. Gn,ppe .. ,.._ ,_,_..,_: P.vv.....u.itUlDI. Rua: ,s. ~(-~ Eld.11-41). (Soctcnue: N~, ~•attn--. .......... • .. ,..... (-N~. l!lelluedt). (Coa - 'fVicti •befnalt.t ~- Gnappo drtlt ruu 1uet.... tidle: Viwoo-......,1M. Raaa:). v..uw.. ....... (:t --.-: ,,..,,,, .~,. 7.S....:.U... (1111t«W'&ue:~1T-,.). BI Raao cki NECROIOI: en.,,.~:STM-,DI(- X~Eiehtedt). bue: ........... C• --= a---. e~). Gruppo dtlk l'UM pi&MN: Plc;MIDI. R.....: ~ ~:!:i!.:...... s..-p. -- -- dtrm,141 .. abarua: ......., kw). ,1,.............., ,u.S-..,W.. te- - -- ..._ N- c.--). . ,,..,..,.., Gt,,ppo dt:lk nue ~ ilfrbnt: Nac;;1.1D1. lla&M:1,-~ ()(flt._:N~.~Sd.ied~). Raua:1+~ (1-._:,_... ... ............,. •· •s. c.,... e-~ s1et11M1). (t.ott«UN:~••B~. '"""""- CICI.O DIUil flOIUlE PIUMAR.II!: BOltEAU q R-. del IIOl'IGOLOIDI: Cif'IIP,Oddlt-~~:Pa-~. Raua: 17. ~ (• Eltlibtridt. Elcbtedt). ,,t.TiieliN. Gnappo .... rua,~--:Molf<.oLHM, Sot~---= ltua .... ~ Sot~Miatim: Jt&aa: ... r....,w.. e• nrietl: r...,_ •~). t1.~. (4 -ton.uc: &,,,,w, c.. -. e li......,_,, LI•, 19JI. C..-). 'h-~ C-~.Elehte,lt). (V_____ .__..,...... D) Ramo "'1ì EUROP0/01: Rua:t.)...,,_._ • -. tnM. ,_ u,.Jica. a.... tJ. • 15,,..,,... Gruppo dea.,.,_ .,..rupoidi _..: ~--"'• Sottocnippo wropeo: Ru.: :,6. Ho,d;de (Nonlìta). (5 IIIUonue: T~ ~ F;.,,,,Ju • ~ ..,,__ ..,...A..... ., ~~ (5 IOt""- _.___,_: A;,-,,;-r,,,. .,,,,... d,,_, ,.._ -". IWtl4• J ~tali:,..,__,.,,...,._, c..iiuJ . ...~(Adriatb ♦ O-.riuj. (6111Uenu.e:&r,,.,,,P~.~.N.,;a.R-.~). .,......,.(Baltica). l) IOttonuit: &,,/liu • teOeatrioMk. "'""-• ~ lwa ,.,..,,.....f,,\a.--J . k tot""'-: ...... C___,, A'r• ........ ~ Soc1~~ ....... tico: Rua:J1 ........ (Bffllln). ,µ.OriMI ..... , l) IOlton&H: ~. C.,., A~) . .,.,_-. ,.._........_ (-Aaliniidt. Deaiker, 1900t f\'- .... ,__W..U,lln.&ADr-.,-illlltftricù:o.i,,,.. -,. • W..... e&...__,.•~. »,Tw..._ (s IOltonue: ANlo<4 • P....,..,,,.), ,., ..... , U ,.,u,.,nue: Pl"/ll#fU..i.r,, ,.....,,._ e ~•). 0CL0 DE.LU RAZZE 0€.lllYATE SUB--f:QUATOllLUJ F-ahicaait: Rua: l1• f ...... U 11ollonuie: /t'~••• Crol#el. e ~•). ,,.,......,_ •.J9.~ Rua:40- ............ I•--= C...• T-.W•). • ,u ......... (- ~. Eicktledt). CICLO DELLE RAZZE OEIUVATE DEL PAC1•·1co E OELL'AMEIUCA Forae6'4 PliC:llc»: Raua: .... "-"--"• l&ichle-dl. o-.-:"-·"--. s-,. F- del'~: F.,,._ - _,u.i,one 4r1 ODffipon,tnte ~ (- ~). 4J. , ..... ....., f..,,U. (- P1.~. Eicht•dl). 4J. .1... nOMW. (• llruilicle. Eichte<hl ......... ee_,..., Ekhltdt). 47• ,.._.I•~ Eì'chtedt). +8, ~ (- ,_.,., Eicht,dt). F- OOll.._.l~d,et -pc,a,Mte Ntop)ide (• ~). 49-l.,W.. Je, ~ (-~, l•bcllo,•I). . ~~ f (-Jilupll. !lch1e<l1).

PUtura. loc:dale di una dcn:uaa Jcamcma cl.Ila Tena del Fuoc,o l:n occaalone di w,, hmende e.hl' della regione italiana, i caratteri Soma. hci alluali, quali l'indice cefalico, la sta. tl,ra, il colore dei caµelli, l'indice nasale, e atri caraueri dcscritti"i, costituisce una sintesi assai hen riuscita ddle migliori co. nosccru.c che la nostra scienza possiede nei riguardi dcli' antropologia dcli' Italia. Trauando.;j di dati oggcttiYì, questi para• grafi del capitolo saranno sempre di at• malit.-\ l)("rchi l'oglia aJ)profondirsi in studi eh\.""tanto ci aJ>pa.ssionano. L'ITALIA Più discutibile. ci sembra il capi1olo che riguarda i tipi razziali e regionali dcii' Italia. Il Biasntti difatti distingue nella l'°· pola1:ionc italiana un numero note,·o)e di tipi, che considera come delle sottoraz. ; e: egli così scri\"e che i mediterranei ddl'ltalia \"anno di,;tinti in una .wttorazza paleosarda, una avi>enninica, una pugli:sc e una messapica; a queste sottoraue agtiungc l:t razza nordica, la razza alpina, la razza adriatica (con la sua sottorazza 1.-a• ,•~na) e infine 1111 tipo campano. St. a quc• sic razze e wuorane aggiungiamo ancora h. razz;i. aquilina del FiS<:hcr, ,·ediamo comi• il numero complessivo delle sottorazze esistenti in halia doYrcbbe clc,·arsi ad una <k-cina. Or:t ci sembra che. qucslo si:t un po' troppo, non ~ià che i tipi messi in c,·id( nza dal Biasutti non esistano, ma è moltu du1>!.)oche essi possauo realmente CO· s1i111irc delle sonoraue, Comunque sia, sarebbe srato opportuno che, una ,•olla aff....rma1a l'esistenza di qucs~ sottor.izze, ne fosse stata J)rcs<:ntala una doc::umcnta1ione più completa. Un'altra OSj(n·azi,,ne che ci 1:iermc.uiamo Ji fare. relativa sempre a questo capirolo, è quella che riguar• <!:i. il materiale illustrati\·O. Non ci sono piaciute le fotografie dd ciociaro, qudla del piemontese 1ra11a da Ripley, quell:t ddla donna di Cogne e infuic la fotografia dcll'italian;;. dd nord. tratta dallo Stra1z. 1\ questo pror10sito iaccMimo osscn·are che sarebb.= realmente aus1>'.cabilc che si continnas~ la raccoha delle fotogranc di ti1-.irazziali da noi iui;eiata ptr il i\fini~tcrv della Cultura Popolare. tipi razziali d,;-i quali il BiaJutti ripnxluee alcuni es<'mpi. Mollo dubbia ci è Sèmhrata anche l'affrrma1:ioll(: (k•I Biasutti chl' in ltali:t non cs1stc una forma alt;1 e rozza di :\lcditerr ..uei: se 4ucs1a forma non esistesse <lo,·c doncmmo mt·tl('rc tnlli gli indindui che presentan(• una faccirt quadrata e mia mandibola robusta? S,· fossero h"ondi li classificheremo 1ra i Fèlici, ma la maggio. re parte di eJsi sono bruni e non rit•ntrano in nessuno dei ti11i eh{' il Bia)utti r!. corda. I.a parte t·tnOf{ranca ddl'halia è st,1ta compila1a dal Corso (ca1,itolo teno): quc• sto autor(' si è occupalo ddll" tradizioni po1K>lari,delrane rustica, della casa, dei riti nuziali, dcli~ danzt· e dei giochi. Si tratta di 1111 ca1>itolo molto i111t·rcssantc: sarebbe stato 1x-ròdcsiderahile che, accan. t0 allo stmlio folkloristico <ldla popolaiionc i1alian:t, foJSt' stato fatto anche lo )Ili· dio psicologico ddla m.::dcsima. E' questo un punto che si rifer:scc a diversi caJ)itob del libro. Lo s1udio antropologico (' stato limitalo a quello somatico e lo s111dio ptr cmì dire psicologico a quello etnografico. Xoi ancmmo dl"sidera10 eh,- 111, sero stati me.;si in più strcua relar.iou~ 1 fcnom<'ni biolog:ci e qudli ..pirituali. li capitolo quarto ~ <lei Biasutti: riguard:t ; c;1.ra1tcri razziali <lcll"Europa occidcn. tak: e centrale. In es~ snno docritti i popoli antichi e modl'rni ddl'lbcria, i Ba. !I-Chi, i popoli della Francia- e del lklgio. l'Europa media, i P.tesi sc:tnd'na,·i, l'.trci1 elago britannico e l'Irlanda, L'ernogr:tfia c J.c tradi1:ioni popolari di questi ~esi sono state esaminate nel caJ)itolo succenivo dal Corso. I caratteri somatici dell'Euro1)a oricn1ale. come pure la sua etnografia, sono sfati illustrati nei capitoli sesto e scltimo 11;.1 Rauaglia. Anche al Hattaglia si devono i due ul. tfflli capitoli con cui termina il prirno ,,o-- lume: essi riguardano i caratteri somatici e l'etnografia dell'Europa danubiano-balcanica. P·.trticolannente interessante è per noi il caJ)itolo che illu!!tra le gemi dell'Albania. L'AFRICA li stcondo ,·olume comprende l'Africa e l' ..\sia. Il capi1olo pr"mo è del Riasuui: riguarda le rane e culture africane in generai~. Jn esso vif"ne esaminata la posizione dell'Africa nei ,uo; rapporti con l'Eurasia C' i caratteri razxiali delle sue genti. I quattro capitoli. che seguono Sòno del compianto P11ccio11iE. ssi sono rispettivanl<·ntc <lcdicatj ai Bcrhcri l' Arabi nell' Afriu llll-diterram·a, ai nomadi del Sahara, .1gli Etio1lici settentrionali e meridionali. 1\I nostro brillante collaboratore l' amiC<J Lidio Cipriani JÌ dC\'e tutta 1111·a1tra serie di capitoli <' 1ir«:s...me111c il sesto. dc-dicato ai negri dd Sudan Occidentale e dcli' alti. Guinea. il decimo, dedicato ai Bantu orirntali, l' i seguenti fino al decimoquarto. dedicati ris1:,ettivamenlc ai Pigmèi. ai Bantu orientali e meridionali, ai lioscimani e agli Ottemotti. La figura di Lidio Cipriani (' troppo nota ai nostri IN. tori perchè noi dobbiamo dilungarci su <1m·sti capitoli: ci limiteremo a r;cordare che il Cipriani è stato ri1>e1t1tc\"Olletra k popolazioni <la lui dcscrille e i suoi b\"ori CJuindi sono spiccatamenlc originali. Al Riasutti si <lC\'OllO i capitoli M'.llimo. riguardanh: i 1'<'gri del Sudan cemrale cd orientalt'. nono, re)ati\·o ai Nìlotici meridionali, l' infine di.'cimoquirio, riguar. dante le l)'>polaiioni ckl .\fadagasear e del. l"Oce;ino lndi,1110. Il Roccassino infine ha scritto il capi, 1010 ona,·o, d0\'e ,·cngono CSJl()Slii :-uoi :.ludi ~ui Nilotici meridionali. L'ASI A La J»trte quarta del libro è dc.-dicata all'Asia. Sah•o il capitolo settimo, che è del '.\1uçcioli e che è dedicato ai J)OIJOlci i,·ili <ldl'F..strcmo Oriente, tulti gli .thri otto capi1oli sono del 0iasutti, che c,·klemcmc111cha dovuto com1riere nn la\oro nou:vole J>Cr raccogliere l' amJ)ia docmncn1:ionc e ,·agliarla cosi accuratamente con cr:tica ben intesa. Il 8iasutti illustra patanto il popolamento dell'Asia e lo S\'Ìlup. po dcli~ sue culture, i popoli ddl'Asia e1.·11-

tralc e dell'Asia minore. Un capitolo spe. ciale è dedicato ai semiti, un altro ai popoli dell'India, agli Indocinesi e inhne ai por,oli ddl'arcipcfago Indiano. I SEMITI ~loho importante è per noi il ca1>itolo che riguard;t i Semiti. In questo capi1olo il Biasutti, re$pingendo l'opinione domi. nantc ira gli antropologi, che fa cieglì ebrei i discendenti di una mescolanza di oricntalidi ed armenidi, afferma che essi sono in,·ccc i discendenti superstiti della ra.ua assiride. Esi.;tc dunque una ratta ebraica, anche considerandola solo dal punto di ,•ista antropnlogico. Le differenze tra brachicefali e dolicocciali. esistenti tra gli ebrei sarebbero do,·utc quindi, secondo il 8ias111ti, non già a mescolanze razziali bensì a variazioni av,·enutc in seno alla stessa razza. 1...\ brachicefalia si s.trebbc formata tra gli assiridi per una mutazione particolarc-, indipendentemente da quella che ha dato origine alla razza armenide. Ammctlendo questa ipotesi noi ra:r~;I~ tft:::elc-~-~t1~:i~!'/orf!~1t;I~~~ il che dd resto corrisponderebbe alle tradizioni steHe di queste genti che si sono .;emprc consK!crate di,•e-rsc dagli Ebrei. Gli Arabi e gli Armeni specialmente hanno sempre reagito contro le. tcorH: che li ronsideravano di razza affine a quella degli Ebrei. Data l'importam:a della questione sarebbe stato auspicabile che il Bi.a. sutti :\,·esse meglio documentato la sua ipotesi. i.. n.egT♦ .. del ptottello " nel bodAo dello Sdori L'OCEANIA Passiamo così al terzo ,·olume, che è dedicalo all'. Occ.1nia e all'America, comprendendo la parie quinta e suta del libro. La J).trtc dell'Oecania, ad l'SC::lus'.onedel ca.pi10l0 generale che è del Biasulli, è staia compilata esclusivamcme dal B.utaglia. L'AMERICA La parte dell'America comprende diverii capitoli che si devono al noto america. nista J. lmbclloni: sono i capitoli che trattano delle genti indigene dell'America, dc-Ile cullnrc indigene. dei popoli andini in generale. dei popoli preincaici dell'Equatore e delle Ande meridionali, dell'antico l-'cr1ì. degli Amazzonici, e infine dl.'i popoli raccoglitori del Brasile e di quelli marginali del Pacihco. Il Biasutti ha im•cce scritto i capitoli rclati,·i agli Eschimesi, agli Indiani del nord-o,•cst e della California, ai cacciatori delle selve e delle praterie. alle genti a~rirole ddl' America .sieuemrionah:, ai popoli e alle ci,·iltà dell'antico Messico e inhne ai popoli degli istmi. V AL OR E DELL'OPERA Abbiamo così passato rapidameme in rassegna il contenuto di questa nuova pub. blicazionc dei Biasutti. Volen<lo dare m1 giudizio complessi,,o, possiamo dire che essa realmente ha corrisposto allo scopo di sostituire con un'opera moderna e ita• liana il cl.\ssico libro del Ratzcl « Le razze umane"· Il :mo carattere è J)rc,·ak·ntc. mente scient'hco e, sono questo punto di ,•isla, a parie le piccole osserno1.zioni che ci siamo permessi di fare, si può considerare come «.;ellcmc fonte di consuhationc per lo studioso. Per quanto rigl1ar<Ja lo aspetto politico d('! 11roblema ran:ialc. essa non J>retende <li affrontarlo ma ialo di trattarlo di riflesso quando se ne presenti 1'01>1l0rt11nitàI.n qucsta moderazione ed "1t1ilibrio sla forse 11110 dei pregi migliori dd lhro. Per quanto poi riguarda la clas.rihc.azionc presentata dal Biasuui, possiamo !l('JlZa altro considerarla come una delle migliori che hnora s;ano aI>J)a.ru (a parte la QIIC• stione <lelle sottorane della quale dissen• tiamo). L'opera quindi sarà molto opportunamente consui1;1ta dallo studiooo purchè <111cs1a0bbia sempre prcscnre la differenza fondamc:nt:ilc che esiste ed esist<"rà.sempre tra un trauato a carattere scientifico ed 11110 im•<'Ce a caratÌcre prevalentemente politico. D'altra parte però il kttore potrà constatare come, malgrado questa diffc.. ren,:a fondamentale, il razzismo italiano poggi su solide ba.si, che nelle grandi linee trovano riscontro con i dati ammessi dai 1:wori scientihei dei nostri migliori studiosi di problemi razziali. Tra questi il Biasutti, con la grande opera, che ha compiuto e che è destinata a restare nel. I:. St()ria dell'antropologia italiana, si è n1eritato uno dci r,osti più d~gni e brillanti, GUIDOLANDRA

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==