La Difesa della Razza - anno IV - n. 6 - 20 gennaio 1941

]()i (ll'ge1~razione ,lella rau:11 111gl~ 111i parla da piU lffllpo; nel 191:J. in un 1JUO libro -u J:l"uropt1 t' ,l uuoto diriuo ma• ,iui,rw il ~ociologo Uemb~ki notan che in lnghihura ~i .,, • ,ertono ~ni di f"l!auri~lo e di M!nili1ft: ma io cralo d1t' non .,,i J>Oe,-a fart' a meno di pmi.are cl~ :a <k~nrruioue i quui. oongenica in Gran Bretagna. lnn!ro. fin dal 1339 ~i ,erifieaDO ntlla Sooii~ alcuni Cll•i ,li co.nn,boli.JmO. {I.lucidi":. lfj. 110irt, Voi. ,r, ,,ag. 207J. llu• me o~n.a che. a111crionne1,tt' alla rholuz.iooe del 1688. il furto era ,~ll'abituJine di tulli gli Scoz1ai, tanto delle clas!li inferiori. quanlo della nobilla e dei proprktori .. Il Macula) ..cri,·e: e La cupidigia degli lliglanden 11,'infiammna ,~, lullo ciò cltt-ra.s•omiglia,·a alla ricd1ena. !Capirono le donne ...jno 11,I1688, «me o\\·enne i11 raie armo in un.11ineul"!ione :ul .\herdtt.n ... Nd ~lo XVII. di~i dai loro monti t aiu.ali ,la Giacomo I e Carlo I. infli,i. ~ro ad un gran n\Jnltro dì ~r- ~one le torture più orribili. I fanciulli. ,1rappa1i alle loro madri, forooo trallati in 1111 modo 'oCelleralo; le madri t" le figlie furono eondan11ate ad uria sorte. di froult" alla quale la morie sar<'hbe ehtlll u1u1. a.1l~r• altemati\8 .., Dift'ff.i mo- . nu,nt'nt, ricordano i loro alti di ""'"de1w cd 11nd1e nel 1812 una famig~ia fece or~o,::;ltO!a• mnM" erigere. in memoria di un omiddlo rii ~lit' lndiridu, rommtdeO dai &uoi antenati, un tro. feo rappreset11a11te selle tc_..tc d~ facnano ddle t1morrie •· E per 1>ro,are che. fino al ~ lo XVIII. le claMi diri(,l~nti ingl~i erano oomposte li um,IJuMti e di ignoranti. lo S• i1 ~lit-ne che all'uniH~f'lità di Oxford ,.j n1>prendc,•asoh:11110 a l>t:rt' t a fumare: Gihbon rac. conca che il ~uo 111tor a Magd:1lcn Col:ege 1i rH:of(la,a d'in, ca.Mare regolarmente i rnoi sii. pendi, ma non meno rtgola1• me:ute dimentica,a i suoi dO\eri; John Scou. che ru c3nttl• lierc d'Inghilterra. la il raccon. 10 .,e~nte del modo con cui ottenne il ~uo ,rrado aocadtmi co. e Al temjJO mio un e~amc ~ Oxford era una far-'•· Fui tuminato in lingua e 11oria rbraic.i.. e mi ii domandò: ·• Quale è la parola rbraica per indicare un eranio? ·•. H~f>Oti. Golgota - Br·uiCl!imo! mi di.,. §e 1"1t:iaminalore. Yoi s1tU' uppro,,ato >. I ,•iti predominanli ad Q,:ford ntl o:tt0I'> XVIII eran la p1ir,:.1a t" {11br,n cl,,:.:.11. DEGENER N•II• •i• di Dublino: miNrabili blcmd--1 implorono in•<rno l'.&.-ino deU• "'lodiff .. Faine In Ir\aftda. I ra9anl in cerca cU potate, o Cahero

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==