La Difesa della Razza - anno IV - n. 6 - 20 gennaio 1941

z.: o le arti (1uale mezzo di cornutionc. 111('ntalc, spirituale od 6tc1ica dr-I KC1Wrc 1nnano. $(' ltali:u1i \'i fossero, capaci di trattai"(' scit11za cd arte all'uso giudaico, nulla di pili giusto che co1tSidtrarli giud1,.•i e non ita1iani. Co,~ quale diversa cosciomr:a gli a\'\·oca. t, ~ i giudid giudei amministrano la gin. ,1izia, con qual(' diversa coscienza i medici giudei assistono e curano gl1 ammalati, può es~(' ignoto a chi non ne h.t din·tta conoset>nza ed esperienza. La fama ed ti seguito che i professionisti circon, c:s,j a,·e\•ano acquistato in Italia, nel camp.'> ll•gal(' o in quello medico, non erano frut. h> di ITH'!fÌtiper$()nali Sl)èCifici, ma 1>i11ttosto di lenta e subdola pe.11ctrazione speculativa: non coscienza e amore del mestiere li guid;wano ma cos1a~ rict!rca di 1:uadagno. Que.iito è ancora il punto cen. 1rak della questione: l'a\'idità di lucro ad ogni costo e con ogni mezzo. anche il pili sacro. I giud<'i, oorne tali, con.servavano ';t1clJ'idea fi5Sa anche dal banco degli ax. , ocatì e dei giudici. anche al capezzale del. l'infermo e del moribondo. E 'M: qualcuno :ni obietta che "i siano av\'ocati. giudici o rncdki non giudei caJ)aci di fare altrcttan. 10, :O gli rispondo che allora non \'i è motÌ\'O J>C.r non considerare in tutto c. per t11t10quali giudei anche questi a\·,•oc:ati, giudki o medici che uffic.ialmcntc giudei 1:Qn 90!\0 ma .che all'atto pratico giudea si ri,•elano: come appun10 vokvo dimoslrarc, nel nome ... deiila Judeouopia. Un sacerdoie giucko ~ cap:1ce di aue-r. ,•ire lddio e la rc~gionc ~la sua politica l·1 odio razziale; or quando un sacerdote 1.011 giudeo. di quabiasi religione, fosse ca. )',1.ccdi 1anio. sarebbe meritexolc di esser considerato e trau-afo alla str<-gua dei giudei. . . ·).' ; ~ 1 L • ,.;,1' • Donn• aioUt• riunii• a c:oag-reNO, in Am«ic11 Un nomo politico g1l1<lco considera la sua oomunità, la sua trih\1 e l'intero J)o;,olo <l'Israele; ignora tutto il resto dell'umanità o lo cor10~ solo IK'>f odiarlo e rovinarlo. Ve ne furono che ,•issero, :1mministrarono e g.-wcrnarono in Italia, indisturbati e trionfanti, con apimrentc qualità di Italiani, e pur -sempre furono giudei e da l,uoni giudei ci tradirono e condussero alla ro,·ina. Ahbiamo scoperti e colti con la mano 1-el sacco uomini di go,-crno giudaici eh fecero in Italia e altrove cosi, che anco11 cost fanno i.n \'ari Paesi prossimi o remoti. Ora io \'<>{Cl.dioire .wltanto che per identificare chi per a,•ventura sembri ita. liano e non lo sia, basterebbe ,•t..-dere coni(' si comporta anche in polittCa e se fa come sempre usano i giudei è gllldt..'O e non i1aliano. I giudei sono mac!ltri nel corrompere l'int<"llet10 dei giovani e nel corrompere sottilmcnk k- donne per poi ,•alc-rsene ai loro fini: qmmdo t giudei muo,·ono all'at1acco di un Pae.ie, cominciano per primo a far lt"\·a Sn quei due lll.lllti deboli dcli:' umanità; quando un Paese li scot>rc ·e li <.aocia ,•ia, è su quei deboli 1"uni che pìti a lm'l{O rimane ,la traccia dell'opera loro. lo non eredo yj siano ancora i1u('g11an. ti, come non credo \'i siano letterati o pubblicisti. capaci di cx.1tinu,-.re la tradi- :donc giudaica, in adorazione al dio giu. <laico dell'oro, inn'CC che a~la santità. de~- la Patria, ma se \'i fossero non potremmo e\"identcm<.-nle considerarli italiani, donemmo definirli 1.-iudei anche se non circoncisi e non s,egnalati d.-ùl'anagrafe. Que. s10 ronta: guardare a.Ue cose. non agli uomini sokanto ma anche alle loro azioni. Siamo in guerra e in certi Paesi è accaduto che i giudei si occupavano di forniture militari e da,•ano scArpc con le .iiuo. fa di cartone, uniformi scadenti e inutili, :umi e munizK>l\i 1>iùpericolose a chi ,,. l!:tava che al nemko; in certi Paesi ,·i erano giudei vestiti da ufficiali che Cacc- \'ano mancare alle truppe il necessario, dc. ,·iav;mo o trattenevano i rifon1imenti, sparge\'ano allarmi o dicerie sconfonanti, Una s,c:ien-za,bcnchè nu0\'a, non può es,c:luderequesta o quella ipotesi, deve considerarle c ,·agHarle tutte e porsi anche il c..so huono J)er la po)i1ica in J),1.ce ed in i:-uerra. La Judroscopìa, cosi nata scher. zosameme, morrà forse in questo anicolo; ma quakh(' cosa di simile nascerà 1>rima o dopo con grande ancnire pcrchè. gli amici, seguaci cd emuli dei giud('i pen~ran •. no a farla di,•c::nire tlldispens:rhile, perchè! N 1:>rohmg-.ttodomtrlio giudaico ci ha ~- ~ciato un'eredità di corruzioni morali e fi. siche da.Ile quali occ<>rre dif('nderci anche se possiamo dire di averla scampata bella e di ('SM'rci salvati in tempo, pri-ma che ci conducessero alle .attuaih rovin(' di Funcia e d'Inghilterra. UMBERTO ANGEIJ 27

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==