La Difesa della Razza - anno IV - n. 6 - 20 gennaio 1941

drlfo <ifr11 11ffici11lr ddfo .d,llisti<t1, r tkUc n,fo111=i<>,ri di d1u 111ilim1i,· fliH .ro11Q stot,· f111bblicul<'. /11 og11i l'll.t<Jper me::::ode/l., cnsio11e dello {ll'ss,m;bia <' dtlfo IJ11co,·int1 utt,·11Jrio,u,lc al~ l'l ·nwn,· Sm:irlln, 11/,m·no i zo6.ooo giudri "'""::io,rati dall<Jsta. • ti.ai:t, CQm,· ,d,it,mti dcli(, Uost1r11bi11cd altre migliaia ttclla Bu. co-i;•i11.s,dtcntrio11t1f,· sono .Uf'(iruti dt1lfu Rumeniu. Per me:s::o ,Idi.- ccssio1ti all'Ungh,·rio o/mena lo •Mtiì drgfi ebrei dtlla Tra,isi/nmi11 l' delt.1 Chrishone.Mara11111rcs ,ano p11u11tioU'UnghrrW, t"UIJI dire circu 85.00<HOO.OOO gimki. A1ul1t· t1/ct1Ni giudl'i dt>lfo Dobr11gfo 111rridio1wl-rso,io stati aduli .,liti Bulg,1ri" con q,u:-sto pr<n·incic,. C <Jsi lo R,omanÙI, per tragiche che sili.no le sue fl'rditt è a11cl1tlibuola di o/meno 38-4.000 giudri. Nl'l ri,narrcbbt'ro 011. ror" r. . }i0.000 nei r<Jnfini pi,i stretti, in 1111 pane più piccolo. d01•e gi,utuml'nlr il /'QP<Jlo rumnrq dM•r lr01•ore /ti sua oiste,r::(I. l'oichè le cifr,: dcll<1statislir,i dut,1110dul 1931, rofl'u1m1r11tdHa. l11ra/,~r roi giudri b(IJlr::::ati cd i mt'liui il 1-cro HtHni'rn degli t'brt'i rimo.sii m•/Ja R,uncHiu oggi si1pcrrl'dX,r probubilmNttr ..(00-~25.000. Il nu01,•o regime nm1r110, rnppr('s~--ntalo dnlla • G1wrdi11 di Faro•· fen•r11ti r11:::istidi c<J11r·in:WHe, i11 <JgHicaso sarebbe lic• tiuimo <li potrr scaricarsi muhc di q11t'slo dtme,ito giudaico r di fu,W emigr<1rr a Madt1gasrnr sr 11naoccasioHr /(n·orr;.·olr sì offriss,·. l:l.i11gl1aia Ire, ricn•11fo altri 102.000 giudei nei distretti subciirputid ceduti dallt, gici Crc<Jslot'Occhia, i' adesso di n110t·ocirca 8o~.ooo giudei- nei distretti dellt, Transifrania e Chrisl,ane-Ma, r<mum:s. Così i.n.sic,,,e coi 444.562 giudei "nu111rrati nrl ce,i.simc,rto ungherese df'I 1931. m:enda ri911ardo alfa11111CfltQ nat11ralr abbustoH.::119rc111drdegli rbrci f'rolifici e al ,wmcro oJ. tremodo grande degli i'br,•j ballf'.z::ali. l'UnghMÌ(J 01,rà adesso 750.òoo giudei: troppo per il f11turo d,·l popolo mugforo. St'n::-11 ,l11bbfo n,rrhe l'Ungheri" /at·orir,bbe 1,n(Jpralica solu::-i<JHdi'eU(I qu,~s1ion,· gi1uldirn, che potessr liberarla di qu~·st11grn,·e minai'.• cio del suo f11/uru uo110111i.:or politico. At1e/1(' nrll'Un_qhrria oi.rlonu già dl'lle frggi contro L'iHJlucu:n giudaica, t fOl(I se,a. ra::-ionr legale degli tbr1ti dugli altri ciuadini. '/.,i Sp"gna, umica dcll'Asst, HOn ha pii& di 5.000 gi1tdci nr/. l'Europa cd altrj, 12.988 ,rd Mtir<JcC<CJ.on Il' sue espuicn::e degli ulti11~· a,r11,: .rugli intrighi giuck,i,:i, sul parassitismo e l'alli.t•ità s0t'1•ersit.·adi quuto popofo sinislro, COH UI sua storia di lotte eroiche co11tro il serpe11U ta1"mdit"<J, di cerio non t'Or~bbc ritcnrre q11c-stigi11dci sulla ::olla santificata d<• ta11ti sacrifici dti soldati dell'Asse. Uf>ortogaUo con 5.000 giudei, f'iù. o"""° a,rglici::::-aJi, lo G,.ecia .on c. 110.000. per la più grande parlr a S(ll<Jniuo, la Bulgaria rn11 48-50.000 e la Turd1ia C<Jn 100.000 gi11dri ,,; p<Jtrebbero -,,è t'Orrcbbero ucludcrs; d-0 11,r'a::ione1·erc11ni-ntet11,.opca, ini:iaJq dalle 1-'otcn::edell'Asse. C<Jn /il Jug<Jslat·ia sarebbe lo stessa cosa... .\foi nella storia l'occasi<Jne per -wna libcra3io,re assoluta del- J J"liurtJpo , drlli- colonir Europu fu cosi ftworn:<Jlt come oggi. Mai Id si/1111::ioncdel giudaismo fu cosi disperata. La più grande · purti- ddl'E11ropa, ,· paesi più dc,r.samente por,oluti dai giudei sono nrllc mani delle r,oten::c dell'Asse, vinti i propugnatori del giNd11is111<t•Jin. ta aHc:hc la Fra,icia che disJ,OHl'di AfadagoJeor, c,.e. scentr un mm·imcnto nntigiudafco in tutta l'Europa, il givdai,tm<J sul bant:o degli aausati, condan11«to da.Ilo t<J.tcicn::a pHbbl.ico t"Omt rc.s1""1tSabilc di questa nuova guerra; ruo l'ora è su<011ala di liberarsi dolL'inCkbo eterno!! No,, f,Crd;omQ il numu-,rto fov<J. rct-olt'. D<Jpo iJ sccol<> tk/. liberalism<J ~ mar.risnw,, della framas• soneria dr.i giudd è c<Jminciato il ree® dd ra::.-:is"'o,secolo della • degi,1dai::-::a:i<Jne • generai-i', intr-gr«ll' c radical" dd nostrQ CON• linetttr. l'<Jra per questa salv::ione i vc,ruta. Il n1u11erodl'i gu,dci dri {klt'si dell'Europa Non oltrepassa le possibilità dtmograficl•e de/. l"isolll, la lor<J11ltinu.1111igrC1::i<Jnnoen sarebbe cosa nuova nd tempo delle gro,rdi nwovr ,11igra::i<1ndi i popoli, Ili t:olo,rltì q1uJ. drolll ddle /JQll.'11::de lfAssc t•inccrcbbc ogni difficoltà, per 1'1<1llo <he gridino i clw-n/i dei g;udei, ed e ogni gMfflf'Q 'flt' l,a. dieci•· I giNdci a M11dago.scar ! Non dimentichiamo lo f'ar<Jlalibcrat,il·,•. L'ora è propi::ia; bisog,ra bllttcrr il ferro mentre è t.'.aido. VONLEERS u........... \ d.t Mado;asoa:i ai piM! di~ pi,cmta _ ... _

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==