AL TEMPO DI Il "Mercante di Venezia" rappre· sentazione dell'anima giudaica nialo sotto il morso della torlura. ed allorehè fu tratto sul palco din• n.anz.i alla folla adunatasi per il gwto di ,·ederlo morire, si pro,·ò a tenere una arringa. sperando (Ot"&e di eccitare un movimenlo in soo fa- ,·ore; ma un urlio feroce, av,·enlandogli contro una mar-ta di insulti, lo interruppe. Mentre il boia &ta,•a assettandogli il laccio al collo. irido ancon esasper-ato « D,bene, si, jQ amo la regina ed Antonio come amo il vOMro Gesù Cri91:o! > Risa.tacce :'!guaiate aooolscro la e:;clamuione di disprnzo e la folla. ,·~ndo r>er molti giorni il corpo oscillare pttidcodo dalla oorda ripeten soddisfatta: e i::· un giudeo». Un altro dramma. certo molto meno nolo di quello shakespeariano. uscito \'Cr80 il 1590 ha come un presagio della rinc del Lopex NI è dovutu alla penna del Marlowe; ma lo Sh)·look di Shakespe.ue do,·e,·11 1estare nella lettcntura rappreeenlaiione ir1&upera1adel çar~llere e dell3 morale del popolo ebreo. I.A s!oria è nola: un mc«:ante ,li Vc,1ezia .1wendoa,·ulo danaro in pi,-. stito dall'ebreo SÌ1ylodc si ,·ede costretto non potendo J•agare causa il m1afragio delle sue navi a ,~re il patto: t.e non aHia è.:J:1aro M><kl1tilenì il debitore la.Kian.:losi stac..:are una libbra di earne. L"orrenda (lllf'- 5lt0ne. di cui l'Ebreo si compiace e gongola come di una ,·endeua contro tutta la cri.i,tianilà, è porlala i1l tnbunalie, o,·e un gio,·ane Òollore <kllo Studio di Pado,·a risoke la que§lione dicendo ,,che il patto ulr e Je,·e ~re tenuto, però si guardi l'ebreo, 1agliando la carne di far ww:ire una · &Olagoecia di sangue, percl.è prenderehbe più del dovuto. Naturalmente l'ebreo ricusa l0e::'IOCU:tiodnel contralto e viene condannato per 11xerallen• lato aHa vita di un citi.dino veneziano ed allora la parte a,·,·el'$8.moMra lutt.a la Ml& crì:stiaM bf'flC\"Olenu e ·generO:Jità anche ,•er90 il pro:s6imv mah•agio. cedendo metà delle 1>roprie 80$lantt al dtseredato ebreo ed inducendolo a ra~i cri5liano. E' da notare che nell'anima del giudeo parla più forte di lulte la voce dell'intet"esse che M>\'erchi.aanche le ra• gioni de.tl'arft1to. costCChè ,·edi.-mo che Shylock. quando g:1 ,•M'necomu• niulo che la riglia J~ica è fuggita con l'amante pa..~ in una c0mici6• sima aJtcn\Mi\'8 di dolore e di oon:solu.ior~. apprendendo a poco a pooo che non tulio il suo denaro gli è staio sottrauo e maledice la figlia !Olo per la colpa del furto. In questi tempi iu çui siamo in lotta contro l'lnghJ:terra che è i05leuuta dalla rinanu gilKlaica di t\.lllo il mondo non urebbe fone male riprC!;"'dett la rappresentazione del e Mercante di Venezia•· oltre che perragioni artistiche anche per una iJ&.Uparopaganda; è quindi da augurare che qualche inlelligente iniziativa privata o l'internnto delle wperiori .:autorità preposte alla Stampa ed alla Propaganda ,·oglia far r~rmdere un·opt'ra immortale di umana ~ia e di nobile arte. CESAREZUMAGLINI 21
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==