La Difesa della Razza - anno IV - n. 6 - 20 gennaio 1941

DALL' ODIO DI RAZZA Magno di vita aop'eruo del genere umono, Ione ìnve11110dall'on9elo Ser6e:h dell'ullicio di profeta; 'flsìtati l poe.si Ignoti della l91'TO, 11 prole1a muore preuo Babilonia ed il s.uo corpo viene 11a.$loto ad AleNondtia. Tra I molteplici eJ)l.odl merita aceenno il solito vle19gio dell'.-oe, Yerso la ioni• di vitG. Ouesta l.ggenda. che abbiamo 91ò men. z.ionota trottando del Corano. ritorna con insistenza • con una stupelacente 1lrni9Uan. za di particolati, anche nei rilacimenu m• dioe•ali delle impres., con inDueJUa ph:a o meno po.lese •ulle 09i09rofie del tempo. Non c'è da dubitare dell'origine giudaica d'eua. quantunque preuo gh ebrei non e.aislano documenti atti a jXO'farci la de. formazione che subirono le gesta • la ligura di Alessandro: l'unico cenno à reperì.bile nelle antidut<ll di Giu.seppe Fla-wio; la 1tadWOne • contaminata datla leggen. da. ma l'odio giudeo non può fare a meno di rappresentare il prindpe ariano che si prostra de.-otamente davanti Oì sooordoh geroao!omitoni con M91)i d"onore e di rl't'erenza (Xl, 84). Però l'origine della favola e dei auoi elementi 00111ituli't'i deYe a nc;atro a't''t'i,o essere ricercala. d,.che arg-omenliamo da al. cuni indizi, parte nella !etteratura ebraica an1eriore allo e Pseudocollistene >, parte nello aleuo animo del popolo giudeo, inteso a Ui:l'imlWMO fa-,oloecr. di ~ Ma.vno (da. un antico cod.ia. di BruSHlle) d11nmu1re quanto pi.ù gli era possibile la grandeuo dell'eroe ariano. . Il roc=nlo dj NizAml non si aV't'idna totalmente alle 1ue fonti; ai vede che il per. 1iano ha derhoto mollo dai rilacimenti orobi. lalCender, accompagnato da un perwnog. 9io loYolo.o. Khiu, ..-enione dell'arabo AIKhodir. il genio che lo fiorire i campi e reca la prima..-era, si mette In 'riogigio per il paese delle tenebre. Giunto coldi, Khiu ho: da AlH.andro un bianco OOYa!lo od una e gemma >, guido infallibile J)el' ritroYate l'onda di •lto. o lo precede nel cammino irto di difficoltdi. fì. nahnente •ede 1plendere la fonte. simile ad un faro luminoso nella notte: 1':mmen;re in esaa. ne be••• torna felice ad lat.ender per dargli la gronde notizia; mo purtroppo avendo dimenticata l'ubiccnione preci.a.. d principe non potrà bere di q"uell'oc:qua apportatr:ce dt 9io•inezza. Su 1a:e ionte di vi1t,1 da cui Alessandro è escluso e•iele qualche ~nno nell'antico e nel nuovo Testamen10. Nej poverbt (X. Il . Xlii, 14 . XIV. 27 • XVI. 22} ..-iene citata, nelrA,poca11ni (XXII.. I) se ne parla eapl!- citamenle; e Poi eglj mi mosl:6 un fiume puro d1 oc:quo di •Ila, il quale procede•a do! trono di Dio e de-ll'ognello •· Ora, .ciccome pi.i). ollre s1 afferma che il IUQ90 dove acori. il sacro liume sordi per..-o.so dello eterna luce di Dio (XXII. S) e siccome l'Apo. cali.ui i stata dìmoeUOto opero di netto ispirorione g1udoiea. dobbiamo ammetter• t non eenz.a ragione il di•ielo lotto ad Alesll(ffldro di roggiun9ere il 1uo acopo. Nello 1teno MCClo Xli in cui Ni~i scrive U suo poema. in oeddente lo fi9uro dell'Eroe 1'1e~ o colloconi in primo piano, aeoanlo o quella dei 9,ondr. Hponenti delle N<monl romano-borbarlche: Orlando. il Cid ~r. e costilui.sce unz'altro uno degli elementi londamentoli dell'ideale cavalleresco, vestendone le i:nigliori qualità. liberalildi compreaa. Anche Umber1 li Tou nel 1uo e:Romons d'Alìxandte • rammento la loate di -rito: u._.,._._....,,._., ....... • ,......... o.-... ti•~ .. "'rraa. e dello ateuo tempo i un rGOOOnto di fole mercni91i011e, il e O. itinere od P(lt"(l(tisu..m•. Vi ai nona che il principe. di ritorno dall'India. si fennou. sulle rf..-e del Gan99'. identificalo col biblico Phison, e c«ccdM di risalirlo per giu.ngere in Pa.radi10. Pff 1ren1oqua1tro giorni egli fendette lo o:>nente. fin quando 9\WlH od una dttò miaterio.a; non ne potè •areare le mura. ma gh venno con!.119:ioto una e gem.:::.co, d~ potere m091co. Ben aopendo che .olo que. sto potevo schiudergli il lu090 dello Ionie di vita, l'Eroe ritornò a Susa • cerc6 un interprete delle rirtù diti 9ioiello. S1 olfrl un vecchio ebr-eo e pre-ciaò c:he la gemmo ero immagine dell·oc:cluo umano, quindi dell'uomo· Yivo. d1 neauna c:oea si appaga_ morto i ricoperto di leTTa e più nulla va9heg9ia. Infatti. la petro pretiosa contt'Obilancia qualsiasi quantità d'Of'o. ma perde 09nl •uo peto se impolv•rato. IJ sogno di Aleuandro, Il suo voler 9iungiere o! para. diao, non ero dunque c:he vanit~ mortifi~a o tempo debito dal rcn:iod.nio giudaico. Venne poi provoto che lo fonte del e De Itinere• i un pauo del Tam.Od (Il Talmud babilonese} in cui, salvo poche varianli, si narro lo &tesso avventuro. Pure nelle ogiiografie di quell'epoca ai sente l'Influenzo dei rac:con11 oteuandrini. Coa:l. nella e Navigotio sancii &andani od lnaulas lortunoto1 >. il Santo approdo ad un'i,olo popolata di uccelli parlanti, poi 01troverso un tenebroso moz8 pu]lulonle di demoni oarteUalor; • lune.toto da un·enorme mono nero che di not .. tommen;re le na-ri. Un ph) cbia:ro accenno allo cPseudocallratene> li è dato dalla leggendo di Teo!1lo, Servio e lgiino. i qual.i mo•ono olla ricerca di S. Macorio: o1tronrsanc, la Persia e rlndio poi il paese dei Cinocefali • dei Pic:hiti Indi una ,-gione P0l)Ola1o di droghi, uno seconda Pena di elitfanti ,ed un altopiano tenebt090 die li condu~ od un logo o•e li dibattono anime dannate; vedono giganti. foreste con uccelli che parlano un lin9uag9lo umano e terminono il loro vi099io prea.so uno loresto incantato. o••• S. MOC'ario. Sullo acorta dei documenti dtoti, tcelti tra i pi.ù intereuanli • probativi, J)Ohiamo preciaore che allo a,mP,OSirione dello cPNudoca.lliatene, e in. special modo dei moti'f'i do. minanti delle crnenlure a:leuandrine. ~ aiedette,ro leggifflde nale c:hicuamente nell"an:tbi•nte giudaico dei primi duecienlo anni, dopo Cristo per uno porte, e faTole di am. biente ariano doll.olb'a. Ouanlunque non completarunte riUe.uJ nelle pime redazioni delle impreM, I mo... tiYi ebroi.C'f ebbero un loro notHole influsso •ul1- 1ucoeui1'e •enloni cncbe, pen:iane e medionali d'ocddente; e mentre l Semiti eadude..-ano Aleuandro dalla Ionie di vita, Il genio dei popo!i Ari tendevo o lcre di lu.i il ea:mpione della raa.a.. il depoa,itari.o dei nOlb'j Ta:lori spirituali in lotta c:cntn, il mondo dei neri onori. CLAUDIO CAI.OSSO ••

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==