La Difesa della Razza - anno IV - n. 6 - 20 gennaio 1941

t,., ,..;ù ani,·c (.-d. energiche hanno respin. tQ '-Cmpre più \'<'rSO sud i negri, i quali h:umo b$cia10 sulla loro stra<b. soltanto dei rditti. S<-rondo il ,·. EickstWt, i negri s· suehbero poi di,•isi in due grandi rami . ..e1ia.rati dall'Oceano Indiano. Così an. che le popoluionì negroidi dell'Oceania ~,,n:bbt-ro di origine negra. QuC"Sta 01,inio. ne ~ nwece eontraddctta da numc:rosì altri ;,ntropolo~, tr, i quali il fi,cher-, che so- :1,tfflgono che k ~azioni dcll'Occ.ania di tipo ttegl"Oide sono in realtà d1 origi~ austn.lidc, com,,rè"si ben inteso gli austn1i3ni. Tornando al,·. EkL:stcdt, questo alt· tor.e sostinie che tra l'ala orientale e quel. hl occidt11tak, dei negri esistano ancor• <;e, gruppi e1nici chc fungono da contatto. Tra quciti ,·anRQ ricor-dat'i i tr"""griloiJ: dcU'lndia meridionak, i Htclo•tsia•i c i ,.,grilos. ~rebbt in questo modo possib:tt di rin. tracciar«-: ancora oggi nn arco indocc<rnico che K~r, i ~i dalle razzt europid: e mongolidi (1·. €aria 11.2). Passando ora all':\irica. ,·celiamo come il ,·. &btcdt prooeda alla das.sifiazionc di que>te ru:zc. Egli incomincia dal d:. stinguere una zona di C'Ofttattoche va cbJ. J'Et:K'l»a al Sahara. In qu~sta zona il gTup. 14 po più carattcrisuco urcbl~ quclN> degli ;:tio/lidi. Gli ctiotidi sono carattcriuati dalla &ta. tura alta, il ,·iso lungo, il mento Sl)OfgCnte e 11 naso ben disc:gnato. Accanto a que. sti c.aratteri, essi perù ltt' pre~ntano ahr: che sono tipici dei negri, come le labbra grosse: c i capelli crespi. La ~Ile prc• , St'l\la tutta una graduazione di tinte a SC· conda della maggiore o minore affinit:. con la ru.za oric•tolidc o con quclb ,.,. grid;:_ I gallo e i somali sono i gn1w1 tipici, mffltre in\'CCC gli diopidi dC'll'Egitto .iOno forl~nte or1cntalizuti, mentre i rnosS41i sono fortemente ncgridiz.zati. Dopo di ;:tiopidi bisogna co115idcrare i s"dotiidi. Questa nzz.a i quella che più di ogni ;.ltra prcsc:nta spiccati i traiti dei 11evi. fusa ~ la pil\ scura. la 1»ù cresp.a e nello stesso 1empo quella eh~ presenta labbra più spesse, acoompagnatc da 1KM.ew>lperoRna1ismo. Nella zona del Nilo :superiore si osscr. ,.., inn-ce un'altra rana, caratterizzata C:al na,o più sottile ddla prcc::edentc, da labbra fine e dal.La.corporatura snella e altissimA. Sono i •Ìlotidi. par1icolarmentc t!.iffu.si nei 1crrcni s1epposi e paludosi. I ba•lt1idi sono la 1ttza razza nt."gra. che il \'. Eid:Mcdt prerwle in considera. 7io1K:. Accanto al 1ipo c,1rc•mo sudanidc e al tipo Hilotidr, estremamente !ipccia. liuato. questa razza si presenta con ca. rat1er1s1ichc mis1e. E' particolarmente dif. fusa in tutu. la zona a oriente di.'! Ruanda. Le rane negridi, che abh:amo finora eonl>i<l<-ratoa. ppartengono alla oosidd..,11.1zona di contatto e alla zona dcUc s:w:mt'. 8isogna ora considerare la zona dcllt grandi foreste e la :zona meridionale. Nella zona JeUc grandi foreste \'i\·e ancora la raua ~J.:o,.;:gridc C"herapprescn1a i4 tipo negro più pr:miti\·o. Es..a si presenta in un ci.':rlo senso meno differ('n- .1ia1a delle rau:e da noi prt.~de111t"mcn1cronsidcratc. La fonna della testa, i,er (·!empio ~ meno decisamente dolicocefala. QueSla rau.a è JU.flicofanncnte diffusa nelle foreste nrgini dd Congo e della Guinea. \'icino ad essa si 1ro,·a la 1.011a popolata dal ramo africano dei J"gmidi. La sr.atura di qu:osti non supera ~ncralmc1\h! 140 cm. c di essi parlò .gii Erodoto molti sccol i fa. Di piccola slatura so110 anche i bosci, mu•i e gli olU-•lolti, che il ,·. EicL:stcdt chiama con il nome ct1mula1i,·o di tltoi . .,011idi. Questa r..zza 1,rescnta i capelli an. con. 1•iù crespi di quelli dei ,·cri netri e altre par1irolari1i. come la pi(-ga ouent(,lta delle palJK-brc. la stcatopiglia e alcune ,·ariaz.ioni nl'j:'li organi genitali, che 1,on si o&senano nelle altre razze. PaS$lndO adcsl>O al ramo occantCo dei negri. n.-diamo come il ,·. E:Cksiedt distin. J:ua anche in essi una zona di oonta.tto. E quC'Sla la cosiddetta. :r:oua indomclankk. In questa zona si pos.sono wsen,uc fra l'altro anche alcuni gruppi etnici di 1,ignwi. I nulmioidi ;.bitano la l'\uo,·a Guinea t: le isole che i,rendono appunto il loro nome. I ca1,dli di questa razza sono crespi. ma meno che nei ncg..-i olf6cani. Per quan. to poi riguarda la forma dd naso. quC'- sta u,r;a OOh!,·olmcnle da un tipo •tffaJ. tro, per cui si hanno dei melanesiani oon adclir;uura una iorma scmitìa dd naso. Anche gli Ot1slralidi wmgono dal ,·on F.;cks1ed1 incl11si ne-I gruppo dell<' ru.z.e i•eg..-idi. Essi sono i più primith-i dciii uomini atmali. Prescntano una pelle scnra. una rorpo..-atura snella e una testa. tnolto caulleristica. Questa razza. !!Oprat. tutto 1,er- la forma della lt'.ita, rkorda r.,oho la raz:ta fossile di ~eandcnal. Per qmmtu riguarda la din:unica delle ruzc-: ddl' :\ irica il ,.. Eicks1edt coru.idt"ra e:uattm grandi lim.. -e sinuose lungo le quali 1~ essere allineate le singole rar.. ;.'-'· La pr:ma n dal )laru«o all'Etiot_,ia. Corrisponde all'arca di diHustOlle delle cosiddette rane camiticht-Sffllitichc. L.t se-conda. panlkla alla 1,r<."CcJentc,ma 1•ilt m1:rid10r1a\ccomprende im•ecc k n.z. tt' 1ipia.mente negre. quali la sMdu•idt. b r.ilolidc e la ba•t.,itlr. l...a trrza, ancor:, 1M1'1 meridionale. com1,rende le u:n., 1•ropric t.klle g-r.andi fot·cste trO('icali. q,:ali la talro11cgru/;: e la fiy,.id.c. la q11ar. ta infine com1M"ende la razza kllois11,.id" (f•. €orla •· 3). Pas.siaino ora al gruppo ra1.1.i,dc mon• golo-indiankk.

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==