.rnlaaridr dcll'Alrica e poi ancora le razze orihttaJide e Mdid( dell'Asia. In una cartina da lui pubblicata noi vediamo le raue sunnonunate dispo!Uli IC• c:ondo tre linee sinuox che vanno d.tll'EurCJIPi' atl'Asia, La linea l com1>rtndc le ra:u:e 1tordica. A, e o"n,ropide, B. La li. nea 2 rompnn~ la ra:ua alti"°• A. la di,.aricu B, l'ar•nidr, C, e infinc- la ,.,. ~==="~?di,~~~a":r~ : !,.j=:,;;;:'s,~ " tnfinc la i•didc, C (t·. c11rtu ,._ 1). Il v. Eickstcdt fa una accurata c.lcscriziOl'I('dt quastc rane,, d,e,criziont- che ri. ,,t'lé.illl-- Kttarda a un tempo steuo le qualità fisi. che- e qudlc pjichiche. Non starcrno natu. 1almentc: a ri~ere la illll.!11.razàonc <k:lle rau:e c11ro1>«',dato che t i-il stata fatta Uomo di rm:sa weddide numerose: ,Gite ,u qU('lta rivista. l~U mtcrnsantc ci scmbn hl descrizione~ ddlc razze non '-'mopte considerate però nel J{ranc.le iru1tp0· delle europidi. La raua st1lwrid", che 1i trm•a IOl)r.t.t• tutto nell'Africa stttcntrionak npprestnta un clnncnto molto antico, caraucr-iua10 dalla raccia far~. la mandibola forte, 1,:li occhi con orbite baSJC e nlfine una Sllittata <lolicoc:cfalia. La rana urmoidr t di statura m<"dia, con 1endt.-nta alla corpuknza e alla pHI, ~cdine, la 1ldle bruna, i capelli neri, il naso gros.so e ricun-o. l'occhio piccolo, la faccia strttea, le labbra gr~. ~1ohi chrti app,anengono a questo ripo ra:uia.le. La razza ",..,,.ide si trova ora panico-- 1:mncnte pura in Ana1oha e nd Caucaso. La ntza '""""idc- prC'SCnta quakhe pun. t') dì oontalto con k rauc' mongolich: net I:. forma dcKli occhi,.. dc,:-li ti~omi. E' dif. CMTA N. 3 • I qw:i:ttro ~ wnappi di rau• a.bievn• fusa <lai Turkc-stan alla S1bc:na mcrid~ 11ak, e ha molto influenzato la s:trullura etnica della RUSi1a mcric.lio11al<". La ruu orintalid, t gracile e di statura media. Prc.1e111n ca1,c,lli scuri, 1.clk bruna, faccia ovale, apertura dell'occhio a mandorla, na.so lt"ggCrmcnte con,·U$0. E' pa,nicobnncntc diffusa in Arabi.a, Mcsopota.rma c X orda frica. ~ti!ichiata con la raa:za anne,.ide ha dato origine al tipo J,riudaico. Affine aNa rana prttct.knti:, è quella i,.Jidr, C'arattcriuata da una sta1ura nltdia, una pcllt- bruna e un nto o,•al~ Al contrario la rana ,ati11uid" è c:an.tu:ri:t• :rata dalla statura aha c e.la una particolare tendenza alla corpulenza. Variamtn• 1e mescolata con clementi negroidi o mongok>Kli, è di ffu,a in cnn p.ane delle terroccanN:hc. Acanto a queste rat.:tc rurop1di extrac::u. ropee, vanno rkord:tte alcune fonnt arcaiche, confinate in ZOM' particolari. La prima di quc-.itc è la rana .f.-tddidc-. che -- , .......... ·- . ..._ ·- -- t~ ........ ...... ._. si trova in \'arie a:onc primiti,·e ddl'lntha e (klle terre ,·icim:. La ~nda i la raz.za 41i,io, confinai.a ndlc: iwh: scncntno. mdi dcll'arcip,claeo giapponcie. Pu quanto riguarda la din.amia dell,· 1aue atropidi, il ,,. Eic.kstr<h SQstic.nt.che l'Europa tra ancora co,-,c:rta dai ghiacci, quanJo altre ttrre erano rii popobtc. Ver 'tucsta ra&ionc: il popolamento dell'Euro-., u.rcbbc av,·cnuto per meno di mtmirra,.. ,;ioni dall'Asia. Cosi, per esempio, la p;lr• 1c ,cltentrionalc sarebbe: Sl'ata popolata dl gemi venute dalla Siberia. V:rso il aooo a. C.. Jarcbbrr poi incominciata la prt.- sionc dei 11ordici \'USO le r~i mcndio. nali e: centrali d:ll'Europa s:icssa. Molto attiva sj sarebbe anche pr<Scntata la p,cni901aarabi,ca. Da quella tura c.lifat• Jla9cn;aa moogolW. Uomo lliNtidll 11inc::ommciarono circa il 2000 a. C. i mo- ,·imenti degli orie•tali che dovn·ano J)OI t·tscre fcr,,,uli e ,·inti tolo nel 732 d2i Carlo Martello. VfSte sotto questo as~to, le Ione tra ~r.u,chi e Arabi 1i presenta. no comc tipici oombauim<nti tra la ru:r.a Hordiro e quclla o,-totolidl'. Ahri mo,,,. mcmi di IJOS)()lie di rute u-,·cnnuo nel ,·a.sto spazio turasia1ico; le rane pili de-. boli e primitive furono,sopraffatte c i lo. ro rnti vh·ono confinati in :t0nc- pcrifffl che. Cosi I ta,to11i in Europa, i u,tdao ,n India, gh ai"" in Asia, iOUO la te1timonianza di questi antichi relitti di rauc eh._. ormai hanno esaurito la loro forza di espansione 1)()11 solo, ma di rC"Sistcnu d fronte ad altre rane pili foni cd atth·e . Al di qua del dncrto sa.haro-arabo e delle montaJllt' dcll'Hirna)aja si trova $C• condo il ,._ Etckstcdt la tede origiuale dei uei:ri. Le rane curopidi e mongolidi molIli
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==