La Difesa della Razza - anno IV - n. 6 - 20 gennaio 1941

tilclo di .tuperwri~à re~k, f'lica. e s,,iriJtiok. Ec':' è un atomo 7 r.opf'i. .4 tol rig,wrdo l'idea imteriale 1,0 pucisato nd senso esci-,. suondo la_ ,wstr~ u11ag1n~ - che, sf'n:;o ussor _d, esser tu_le,domi. aerc che, qtii, .si traiti di ,neri aggregalt di elementi "'"ici affatto '"' .,,. oltr, atom,, S'-'mpl1u,nentc ,,e,. .sfr11t1orl1: r ,,roprio qNcslci ctrrogrMti. I 11uot:is(>O:iimperiali dovrm,"o aver" NlfO base ro.z. t.-rrità .trapela. dal fott11, c~e hgc,no1ti.snro it1gltsc ha.pra_o come .. =inie, uno .speri, di n,inimo comu" denominatore rostituito do una a':"~ l/ • dm/lo ofltr•no:1o"ok :t moderno e agnostico, il qu,1/e <1ffinilà di ras::a o, alnuno, do r,no comÌjnuni::oorigù,ario di stir. dr rrgor, no~ ammette una .sovranità e NIW awtarilò gerarchica. pc. J,1/tllti, la dollrina della ra:;:;a lw mes.so in chiaro, clu no11 me,.lr mp.-r,ore a quella d~lle_si~gofr sot:ranità ~ta1'di: a_nc~e là i possibile una trasmissio,u effeltff/<J di riviltà là d011eno,. "si.sto dot·c queste sono mrre fin::io,u d1 /ronlr ai fotto 1n1p,·r1al_1~hco. Nno urla c<nnmtitit di sangue - e ogni, i,ero ideo imperiale ;,,.. U Hl~~•o fronte /osc.~ta n~ropro combott_r nd ·modo P•" aspro plica- appunto Nno co,nunan:o di ctViltà l' di tlisio-,c ,ul mo"do. ~utto ~10. D~ c.o~tr~ ?" unprrwlis~10, ."sso difende una n~ovo !dra Prematuro .wrrbbe dcfinirr gli .rpa:ii iniprriali che, dopo l'allNolc 1mpcr1alc~eroe 1l dtrt~to.a~ una dire:10,r~ e od_""? _orgon1:::a:1-0He ro,r/Jitfh, fan1n1to rispcllit-ome,.te capo all'flofia "allo Gennonia. ~upcrna::1o~alr, che n _r1.fa d wna supcr,orc d'!f"'!" ~ ad ~" fatto, In ogni modo, si p"ò fi 11d'ora dirr, che i tu,.ti dì riferimeNIO 1n /~"do, d, Hahua f Ptrl1"al~. l,r tal senso, puo d1rs1 c~e il nwot.'? sari,n da urcorsi ,,<'fl'1'"coso nella i•arirtà aria.romana (o nor. ord,ne eNropea soro cs~en.:1alnunte "!"'"."o· gtr~rcl11~0 e Jas~1- dico.1m:diterranra) e nell'altro ;,. qNl'lla urio.grrn,anica (o ,rordis!a! e che esso SNpe"."ra no." so~o og,u_c,nur,,a::_wnalismo:t g,.,. ,o-gamm,ica) dcl/a. conmne stirpe aria 1.>s,rco,.do lo no.slra ter. rid,co, nia o,uhe 0910 e no::1011alumo • tn .senso rutrl'Uo r le, con. mi11ologia ri/er.:ntcsi ai uppi primordiali ario-iperbor,•o. Si'g11enteWra drll'assolNta scn·runità degli Stati. Il na:ionali.r,no. ' e questo idra dello. .fOt•rm1ità politica. sarc111nosupemti in 10• dop. pio riguardo: on:itutto nella person(J degli Stoti minori ripr~·si ni'l maggWr spo::io impuit,/e, i q11uli,HOhfTOlmentr,r,u pot,·r far parte organico del superiori' organismo eHroµo.JJ<n:ranno ammettere dci ttOlqri rl,e, srn:a ,ugorli, 1•c1nNo di là da q11rlti ""ilateralml'nle rondi::ionati dà/ loro rlrme,.,o narionale e d01iro,1110 ricon1.>s<erecerti imiti at ronettto astralto di .s<n:raitità;in sccott. do luogo>nella pcrso,u, stcss~ 1/('lf.- HQ,:io"i i,np.-riali, pcrchè esse "°" po.rso"o esercitare una fu,i:ione rrolnicntr 11nificatrice cd evitare fitnpl'rioli.smo di fronti' agli altri popoli, s,· no" rlnborano Hna civiltà SHPU-iore, s,uatlibile ad integrare l" rntonti, e .se NOJII incar,tano lo f11,.:iiJne dantesca dì qut"U'unum. quòd non f':S. pan, vale a dire ,o,a aNtorità diversa per d1gttiti, e tipo da qNf'lio deUe singole parti o e,ttìtà etnico~politi(lte rip"•se nt'llo spa::io imperiale, o d'inffllr"::" impcria/l'. Il diritto all'Impero /,. rela1ìo,,e a cii, vi ,: anche d.J couidcrare I,, J,arlC'sp,·ttautc ad Hna idto fondamC'rrlalc dP/le nuOtJe Rit:olu::ioni: a qurlla della r~:o t oltrtsì drUa SNper-rccro. Per la fa.se dì combattimento, i evidente cht' l'ontigiudai.smo è u presupto.sto per il supera. mento dell', imperialismo•· (iià dall'Antico Tt'stamento risulta la paternità t'braica della contraffo:ione in1ptriali.stica dell'idea imperiok>,ridolla ad rssu qucllò della supre1110riadì 1oi pru1mlo popolo eletto, chiuso 11cl "'° particolarismo e pur inteso a. .sfruttare r grr,,1ernare e con vergo di /e"o :t lutti. i popoli della terra e ad usare di tNtle lç ricchC"::i::deel mondo. Afa, ciò a porte; noH occorre ricordar, ai lettori dì questa rivista tutta la porte che o la menlalild ebraica, 01:1:erocspo11entì verl e propri dtlla ra:::a ebraico hanno avuto nello costru::ìone e nello difesa d,Wegemo11ia imperiolistico-plutocr1Jtica dt'lle nozioni democratiche, te quali sono onda.te preci.samcnte " rrol.i8:tare iN adeg,wte forme « nw. dcr,te > l'antico idra/e ebraico t' material1slico di dominio. Qua,.to poi al roui.s,no nei suoi lati 11011.tolo di/e..si~, cioè antUbraici, ma ancllc tositit 1i e costruttivi, esso dn,c St'rv1rci per preci.tare e, pt,. dir co.rl, tonificare e r,crsolUUicrorc il nuot.'Oideale imperiale- c.,9crarcliico. Lo dignità imperiale, a CNÌ aspiria,no, .sarà dnlcr.ta aa qfl'Nl4.regalala dall'ebreo Disroeli allo rcgiH(J Vii. torio, la quale unkanidtl4' si ri/en·va ad un possesso colo,iiolt', I nuotlt popoli imperiali at:r'b'"'o cutamcnte rutche i loro passe. dìmcnti coloniali, n1a suo11do ,osa dn·ersa funzione. Il corrispon• dente probkma raz.:iole non è difficilt a ri.solvrre, bastando tner. gi=.:are il nolNrolt senso delle dilferen::e e drlla diffcrettti dignità fra lo razza bia,rca e quelle di colort. Bisogna però g1,ardarsi, qNi, di irnitart gli Jnglrsi ntl far finire, come essi spessi Mn fatto, JNIIO.neUa /riwla qui.slìonr di ti,aa, diversa li"t" di pelk. Co.ti sarebbe br"e in"Jiare nei posscdimeNti c1.>lo,.ialgi li rlementi, che più possano dare agli i"digeni il senso di una netta sNterio. rità spiriltwle, di camtlt're e, app11nlo, di razi:o in .trnso SMpe. riore, specie oggi, chr il /aeile prestigio già otten11to con i'. 111rzri tu11lei, di fro,.,e o cerio gente di colore con,incio o HO" far più Ionio colpo. - Problema o.,sai pU, 1mporta11le è però quf'lla ddla ro.z.::a 11ei riguardi dti .ti"goli poto/i comprui 11ei ".uoi.'1 sJl(l:i imperiali cu. l!.' 11otoche q1101J1/soi parla di e rnz:,o itolian11 :t o di e ra:..co trdcsca •• la porolt1 • ra::.::a • ,ton lw .,,. sig,.ificota rigoroso, essa designa un tipo cot1110,esu/ficif'nlNtUnle omogr"ro e stabile, nel q1wle però .sono pesenti i:orie compcmcnlj rn:rioli. Qt1d/o. com~ ponente, cui corrisponde il tipo più allo, biologicanuute ca.sì come spiriluolme11te, rappese1tla la • su~r-raz.::(1 :t all'intento dcUa ro&• :a in. sen.so generico o ra:..:~W,.e. L'ckme,.lo ario-·romano e nordico•an·o YO,,Jn'tsentano ti.sptllivaniente Jr csuper-ro~:e• ,rell<J genie italia11a-e in quella grrmanico: come tali, rapprrsenta"o ancl1c i \l ce,.tri rli crist11Ui:;::a:ione :t per le future /or,na:ioni i111perioli. I,< tali. /ornl(J=io,ei, riprrndn,ti, come si è detto, popoli di egual ceppo od origine, si trull,rebbe di cfur ·opportuno risalto ai ;rammo1; dl'lla com11nt e super-rw:::o • presenti iH ciasrHno di essi, di rideslarli, di affidar loro una parie dirctti1m e cuativa, ferchè attraverso 1ali ele,ncnti 1,•errebbespo,tlanl'amente /imitato l"in/hlen::a dei rnri fattori di opposi::ione e di divrrgen~ e si t.errebbe ad u,ra c:omunlea:ione e ad u"a intesa. A tonto, noluralmcr,te, occorre che la ra.:.oono" sia concepita solo fisiromi'11lr, che si abbia in t•i.sla q1,el/a ro.::o, quella ariani/i, - nordi,a o romana - che noN è solo del corto, ,na a"che dello spirito e d,I. l'G,.ima. u,. ro,npito /ondo1ttenlale per i tempi che fJengono -i ~;;,:i!~;;f:t::;!::;;~i;:7 !~ ;~/;:::;r;~ c~;d;;~i&n=:s' ::~:'1. taneame11tt il tip.o della e super.ra=-za > ,wUa massimo purità fisica possibik e tino unità d; attitudiHe interna, di camu#e stil, ariano e romano di vita, cioè ,ma unità Htlla nrilà, ,tt"l/'O,ttre r "ella fedeltà, -di là 00 ogni fattore o interesse conti,cgr,.tt. lncar,w. :ione tn"vcttte della tradi:io,.c più p11ra t' qrigiHOria dtUa gente NOs/ra, ravr>Ìt·ala dalla Rivolu::ione, qui'sta élite: starebbe al centro del processo di 11nifira:ionc ;,11perialt, non totrt'bbe no,. rser. citare u"a a::ione di attra::io11ee di risv#glio negli eleme11ti a/fint piN t,-aJidjdegli altri popoli ripresi "elio sle.tso ,po::io imperiale e di comune origine, fino, alla /orma:::io,re di 1'n veroj e, troprio fronte comune, suprriore, neUa sua spiritUolità e nella sNa ade. re,.:a oUe origini, ad og1ti limitt p"rame,.te materiale e notu. rali.stico. / Il nuovo ordine europeo /11 loli lcrmini il superamento dell'imperialismo in un 11tro organismo imperiale sarrbbe con,plcto. L'Europa conoscett'bbe di nNWO un ordine fortemente perso11oli:~ato " articolato, 1,i.t1eNte, retto nON da fi,crio1ti giuridiche e do miti interNO.:io"olistici, ,no do u~ kgge,adrrente al sangNe t' olla più allo tradi_sio,.e, ani. malo inbltre da una ciitiltò. c}le non Ila pi# nulla a <ht [art con le costncioni ra.:ionali.stiche t umanistiche deUo decodn,za mo. dtr,ra, n,o. che i improntata da quello gra1tdena e da quella po. kn:a., ,er via dtllt quali k nptr..,,a::::.e, dtl ,nito, ft,,ro,w co,c.side. rote dai nostri progenitori ca,uc e ra:::e doJl'aLto :t. J, EVOLA u

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==