SCIENZ4•DOCUMENT4ZIONE POI.END•OIJESTION4o IRE T T o RE l'ELESIO INTERLANDI .\~NO IV N. 6 • 20 GEN AIO XIX M0\14. RP&OIIIO~I& 11'111 ,Ul&ON4Ml:STO PO■TALI: URE UNA "l0'11\I ~UH, t \U\ l'l'CUJU. \J tlH, '-Ì f lii I Gll /li.O DI I O/ TR f SO/ \O\ lllD f '" (ll4'\Tli:. 1'4■ 4n1,u , ,
ANNO IV· N. 6 SOMMARIO 20GENNAIO · XIX DOCUMENTAZIONE CJAUDIO CA10SIO: ALESSANDRO MAGNO E LA FONTE Df VITA; CESARE ZVICAGUJII: GLI EBREI IN INGHJLTERRAAL TEMPO DI SHAKESPEARE, POLEMICA VOII IEDS I MADACASCAR TERRA PROMESSA 1; 1DIIE8TO A11GEL1: •· JUOEOSCOPIA ··; AJIMAIID0 TOSTI I DEGENERAZIONE DELLA RAZZA ANGLO· SASSONE. SCIENZA GIOVANNI SAVEW I GENTI E COSTUMI DEllA so_. MALIA EX-INGLESE; I. EYOLA1 RAZZA E: SUPERRAZZA NEI NUOVI SPAZI IMPERIALI: GUIDO LAN. ORA: LA CLASS!nCAZIONE DEU..E RAZZE UMANE SECONDO VON EICKSTEDT. QUESTJONAJllO GUERRA E IMPERO. MANOS_ClllTTI ANCHE SE NON PUBBLICATI NON SI IESTITUISCONO 1 GLIUFFICIDELLA"DIFESADELLARAZZA"SI TROVANOIN ROMA·PIAZZACOLONNA 2 !PORTICIDI VEI01 TELEfONO63737 62880 il "TEVERE" è L'avamposto della stompa fascista LEGGERE DIRETTO DA TELESJOTNTERLANDI no,i significa soltanto essere in,form,ati ma a,iche e soprattutto avere una guida ISTITUTO NAZIONALE DELLE ASSICURAZIONI Nel vasto programmo educativo a caraitere 101alitario, che penetro e si svilupp::x in ogni settore della vita dei giovani dell'Italia Fascista. non poteva nè doveva mancare lo conoscenza e la pratica della previdenza assicurativa. Ed è per ciò che l'lslltutc Nazionale delle Assicurazioni, cooperando anche in questo oompo con lo Stato, ha creato lo POLIZDZEALLGAI. L. che accomJX)gna JXISSO passo il gioyinetto e lo tutela durante il manifestarsi delle prime esigenze della sua vita. PER INFORMAZIONI E CHIARIMENTI RIVOLGERSI ALLE AGENZIE DELL"ISTITUTO NAZIONALE DELLE ASSICURAZIONI
Collaudato dal Ministero delle Comunicazioni - Ogni Radiobalilla, ha il relativo bollino di collaudo - Tre valvole - Onde medie - Ricezione diurna della stazione più prossima In condizioni !av;..revoli ricezione serale di alcune principali stazioni europee. Privo di reazione regolabile sull'aereo, quindi esente dai disturbi caratteristici degli apparecchi a reazione ~ssE '?ADl~F0!1c~ coMP~EsE~ Es~us~ ~ fc{ I] ABBONAMENTO ALLE RADIOAUDIZIONI ■---•---11111-•...i-■ VENDITA RATEALE RIVENDITORI
BANCA COMMERCIALE ITALIANA c~APITALE L. 700.000.000 RISERVA L. 160.000.000 AL 18 MARZO 1940-XVIII BANCA DI INTERESSE NAZIONALE
LADIFES! DEU! I ANNO IV - NUMUlO 6 20 G~:NNAIO 1911-XIX t.tCI> Il $ li. IL 20 1)1 Ot.-.1 .Mt:Sh I.,._ ,.. I l1U!IIO St:l'AMA1'0 1.1.lt I ,\IIIIONAMl>'\To AJ\Nl)U LIMI, :ao A ■ IIO/'ilo.l 'l'TO ll,,'_,o:,11nt,U.M • 12 I: S 1 t, N o 1 I II U I' f' I O Dire1tore: TELESIO 1.NTEIILA:\01 Comil•to di red1aio11e: i,ro(.dott. GUIDO LAI'l'DRA · pro( doti. LIDIO CIPRIANI Se1re11rio tli reduione, r.lORC:O AL\IIRANTE SCIENZA•DOCU MENT4ZIONE POLEMICA• OUESTIONJ\810 Prigionieri inglesi catturati nella Somalia ex-britannica h.i·• i'O(JH'l.eM9Yenlj un an1colo ulle c,.n11 e I ccuum1 della Son10;10 ex•11"19: ... ) :~:.I-,.. - ·.... ,...,:-,. . -~ 1 .,
/,,a utrorloJO ptMlra:.ione delle trup- ~ italiane ntl territorio ridia Somolia IJr,u,n.niro, mentre i.n/lit,ge un colpo rJi tttt:1onult t,rtnità ol cu<>rtdel JiJl('l1Ul ,n1puurlt int,leJt. porta un , iu,lt ron1ribwo a qlMI pr<>uJSO J, unifle11:1one ,Id/e regUmi d,df Africa Orie11tul,• dit ritntm poltJtntl!ftll Mila miJ.,iofl" Al<Jri• e.i e politico delfltalia. 1/o:.ione mii.ilare ,u,Jiana si a/fianco cioi. per nalurale JUluppo di' dtt11de, n un',~ptra di rn,111 in<1uudramenl<>,dfremm<>di r~quilìbramenlo Ulltt,rale. che Ji conn,dll alle esi1,en:e deri t'Unii dalla storia. dalle c<>ndi- :.ioni nalurali, dalle Jilua:i.oni ra::ù,li. Si conD$COt10 i crileri, d" <1u"lcunodefiniti•· t,~metrici ". che Upi,arono lart,(J· mt>nk /4 t,fflt,rafia impuiale ddflni./1il terra. La suddir:isione ,lei krr®ri colo· niali, o d,!lk :.one ,li in/luen:a, fu ili rttaltà estreni.an~nl.t. semplificata da qMJla ~ t,to~tria ". I confini. erano tracciati stt,IMndo nwkrialmenk le linee dei muùlioni e dtti par61hli. l'Africa i ric00 più di ot,ni allro continente di questi Jimb<>lit,eOmttri.ci. diut,Mti ra:.Wnolmen. te da un'ammini.Slra.ioM coloni'llt d,e 6 in 4/tri k111pi f11 ritenula per/ella /oru t1ppunto ~, queJUJ Jua meccanicità da libro ,ruutro. Tutto ciò non ertt ili e/Jet• IQ che un (•ludere oontinuo i problemi Jtoric, ed eln,ografici. ltt pii,,.profon,le ra t,wni unwne e nalurali: un iirere alla ,;iornaJo sul /ilo delle scaltre rombina- :.Wni diplomotkhe. det,li SCflitri J/rulùJ· menti d, inJereui inunMiati. leiawlo ;1 IUIIO con parale di /or:a e Jubo,din<1n· dolo alle tJc/,uii:e ntteuilà Jtralet,iche rd ecorwmicltr della coJlru.:ionf' imperia le brilann.iro. l'lnihiJterra ha lcueral111(!nk a:Wuto allo gtornuta per più M eoli: fett0meoo sUJrw:oun.:.a prucdenti, clic può si co,iclude, ,wr fatalità di CO· Jt, eon un allro fenomeno a cui lulli lwn• 1W in queJli t,Wrni. la l'f'nlurn di ,,uist~ re: qul!llo. Jkianw. dt'/ crolh, irrepo rabil.nW!nlefulmineo di una pote,w, im· periale coJtit.uita da ut1 pu.li:i$CO/o <li Mi· di at,t,regali. ~ IA /(Jli.tudine e la l<>n.t,itudineJut,t,e1frono /acilnll!nte i 0011/ùii anche Jk!r il tnritorio del Soma/iUlnd briulnnù:.o, :,o, no di Jicurt:..:.a Julla 1i11 ddle Indie. di• r,mpeuo al /'rotei/aralo di Aden. 1/olte delle crisi de lwnn<>curalleri:.:."10 le t-i«nde, mo1-imenl.(ltiSJimt>, dell'Africa Orientale nd decenni più rl!Ce11ti, w11u un.:.'allro da far risalire a queJto /m:.ionamen«:>artificiale di un."unilà oriKtno• ria: fra:i<Jn(lmenta, che fu d't1ltro conto uno dei mrdirii di r,ocemo dei Ner,us ,r ◄bini.nia. w di fallo che /'inlestJ tra la u1cchia Etiopia df'!I..rQJ e l'lnt,leiltl!rra fu coslanlemen.le Jlrdta. al di là del t,i<>co transitorio delle apparen:e; ~,I ; ,,l111ni.crrte Jit,ni/i'co.tia:oche due politiche t• genwrticlie. quttlla dti Net,U.Je qut>lla irt 1,le.Jt• .,; ,con,tr1na e dì.uoltwno, nel 1,iro di ap~na un lwlro, contro u.11 1de11tico av1-V!rsa.rio.nw,so da m.otii i e /iru,Jiui tu· soluJamtnle oppoJte. l'unili, t,eot,rafka dtl krritorio ckt si di.stf'nde dttl Sudan mtridioriale all'Oett1no Indiano è di u11'e1Jidcn:o " cui, co nl(! tv:drerno. /a riscontro il sostan.:.ialt t!quilibrio delle pandi nuuse elnot,ra/iclte. /.,'acr<>coro«nl.role etiopico ,appu• sc11la.di questo territorW, il nuclw uro• &r•/ico t! t,~ot,ico, nLllamenl-t suddi· ,tinlO dai ,i.11enli t,eOt,rafki finitimi sin
rl«Jfo rlep,euiorir r dai buci11i flutial, .udunl"si. 1it• dall'immrnw altopiano. JM· ludoso o dtHrliro. <:he lo ~eparu Jalfu rrocoro del Kf'nin. e dolio resi<me dei lu~hi eqUIUOrfoli, /)a queJt,1 1itua:io,ir t ,lrri1'(1U, 1u,tun,/me11le il CO.Jlm1le ~nuilau della t.·iro , del commercio ubiui11, n:rso le :one dt:.fl"Est e d,-/ St.d I Ifa, Ro.uo. Ouano lmlianol. l" quali. app11n· 10. si rolleguno (Sl'O(Sraficum,.111e oon I',, crocoro ,1iopiro. A Sud " ud-E,t ,I nw.s· 11«10 «nlrale 1ttnde i.n/alli gr;,dal!Jnt('n• k. /H'r t,li altipiani del Culgullo e tlt'l l"Ogtulen. IJl!rJO /,• piwum· ,. le (lcprrssicmi tlrlla Somalia italia,w; r, E,t. nd Soma/il. nd brù.unnico e a Gibuti. l'alto• • piano si sp1·n((t. Jttl.inondo. fino alla stretta jaJcÙ1 costiera: mtnlre a NoniEst (Dancolio. Erilreol fr,crocoro s'innes.tu• .un:a :one di nwn1uo.1ità intermedi.o. nello sJ.e,10ba.uop,ano eslnn,. Atrunitarietà ,li queMo comple,w corrispomle l'anclumenlo ge,irrale de/I, t/j. rettrici di Ji.1plut•io. ehe ,i s,;iluppuno nel .senJ.O Nord-Sud o f\o,d-Sud-lJJ Irti fac,Q('OrO e la Sonwlia ( bacini del Ciu, ba e df'lf'Uebi Scebeli. con la fin" rt'te , cli ulf/u('nti) t ,,,, senw o,~st•t:SI {H'f '" 'l.>••. innumn,wli Jrouure lorr,nll:ie eh, cor· Colo-. ltoligne 1n m«rcio aello piG:nG di ea, aello Soi:nolla n-i119I .... SOMALIAEXINGLESE rmw Ira l'ucux:o,o, il .'}()11wl1fon1I.(,;. buli t' l'l.rilrt'IO l'orriJJpvrtll,. in JJ'lfllrolart'. il sistema di pa.ui. , qumdi di rt'IÌ ,1,uduli e ('(1ronmier,. su rui i! impu· IIIOIU l'ùunu l'('()tlOntkl ('/IOJ>ica: ,isle, ma. <'he ou;amt'nle s,1,u, I, idenllcht' 411f'Ut1CI ,/,./ JU/Nna idrot,rafiro. co/lr. ga,u./o ,1,e11an1t'nlf' lo tÌla dell'Abu.,, 11ia t1ili JJboulu' marittimi nilrei, d(III• cali ,. somuli Tuui SQRftO o,-ii, dopo t,, 11mpia leUeroluroJ. dte. do/ 19:\5 in poi, si i a1ula sulfargon~nto. clte cosa rapprcstntino per fE1iopia i port, ,li 1/w ~aua. di Auub. di Gibuti, ,I, leda. d, fkrbua. di Render Cau,m. di .\fo;;lU/1• srio, di Cltisimaio: nucl,.; periferici di u'I romplt'no 1wcohm• che 1f0n prt:JJen«Iso• lu:ioni di oonti,iuiJi,. 1/11 ra.uurdo t,tt>~rafiro co11i1ui10 eia/ Sonwliland bnltlnni.ro. brnno Jlaccoto ,fu un corpo n',:en«•, i anche u11tiuurdo n,:• tJII' :inl,: ttinto i! uro che 1,. ,it~ioni t,tt>• $rn/irhe ,.J etoo1,rafiche sono ,emprt' 111• di.uolubiln~nt, ro1u1eS.Je. Cacct'ntuato frn:ionamenlo ,n genti e in Jribù c/1,. li notu 1/o1.unqut nell'AJ,i• - Ua 'l"'Ppo di. Jrigic,Gieri rodeMCIDJ. oello picmcr di AdocUei
--·-c ....... ~- ~ '•~~-' .... ~ ,,, ~~ .... •~,!:. 7~-~~:~ "-: ,.L.._ ..... ;;z.--1.-• -- - > '·"':'I T.nn lrieol«. • il 9aig-licrrdeHoMl.le Ccunide "-re .i.al poat,o mgt ... di Jinic:b. bi S01ulia ru Orit'nl<dr. i nwl1t·p/1('1 n,,:S('(l/t,n,,:nli u1 ,,,.,,,; nd ro,w Jri J,:ro/i. I,: in1mi- (.tUdoni di ~,:nit /initinw:, lt' ,u~ conJid1J11i Nt.'Gl<t dullu pol,tiro n,:guJ11lt1. parr,:b~ru con.lrwtur,: lu riarca di fon• dalrU!nl, ru:.:.uJi comur&-i.Ma ,; badi rii, </Uf'Jlo /r~ionam,:nlo ha. fU!lla w1,ltu1=u. /,: med,:si~ corolU:riJlkh,: che ubbiumo t·is.ro con1.roddi#in,;11,:r,: fu:.ion,: d,i 1\"_ ,;MJ ,:, ,u un piono mondiale. qiu.lla d,:li'lm~ro brilannfco: ,i è ci<H di fronte o un uaJlo .apt::rlt.ame11UJdi corpi unitari.. a una wrta dì a«>mbmo ~iole arti/kWII,:, clt,: 1u11ar:ia rolliinua /a1almen1e a gru,:itor, nell'orbi/a del proprio «ppo. COtM le mfriadi di rlt'1tro11i gru1.·il0J10 i1t1ornoal loro n,uc/M. t- da ,:,c/,udu,:, un=itutla. eh,: f1m m1uiont di t/1>n1,:r11iM&ri o Mgro1ch (&.nlu sptcial,rt,tnl.,:J abbia condouo a ri.tulloli l'lnici di ,:Jl,:llfro riliem. BuJUi ptr ciù co/tJl."d,:rt1re la tipologia chiararienle camitica della mo.un Jt>lla popola. :ion,: Niopica.. Rkordiomo. a qu,:Jto ,,_ guardo, ~he. JttOndo gli Otttrtamt>nli scirnti/ici più r,:C't'nti.. gli AbU,ini dtl• s \ I (l('r()C(>rQ f't'ltimlr Wt1Q il 11r<>dot(Odi 111ta m,M'Olatt:a Mmlta•Miro1dr, ma ron u1ta propor:,cnr di MJnt,11.: caniilu t·ariabilr dal 65 ulfOO ¼. Analoghe caraueristiC'hrpaumw rifruu,i Ira i Galla t' ana, /o~l,,r u.nro,a lro ì Somali r ; l>antt1U. Il tipo ra;.:fulr di q1uJlt' dur ultm&e gt:nli è .slato in ttrta misura in/luen::.t1ln dal nlJ. modUmo r dullt: con.st'~&mr.ti dij/icili condi:ioni di nta r di Mmb~nlr. ,\'t: è den·• t'Olo un ,n,odN/o /ù1co aélr, di statura più Jt:iluppo111. nwiro. (li limiu,tc e1i1rn::r Nr1,.li sUrminali P4tm,r bouopianl darr.- ooli e somali, do,~ hanno 1.'01,.1110 pu s«oli tribù iwl.a1r 11,lla AOJitudUlr (/1 /uoro. funo con scarsi ronlall1 con fal1,u. ciascuna ob~dff'nle a .11Wf mi por ticolari, duf! r{enu>nli lu111noptrtl t:0t1/1. ,ill(1U1 11 I~'-"',: I,: g,:n1,. dut ,-[t'm,:n,i eh, MHtO la dpro,w più Mila J,:/ fondo rrc :iulf' romun,: fu l,n~uu ,: la r,:/iiiorr,: Si OJJ,:_n•i., s11 tuffi <'«ria, qu,/l'immenJ, :.ona ti,,: ,; JUtend,:. lunt,o tuUa lu fa,du t:'OJtl,:ro., Ira il ,ud ,:rflrf'O ,:, ~ mo• do. fouororo di-Opiro, includrndo lu Oanrolia. Cibu1I. fu S<>maliuinglec,:. f'Vt,adf'n, lo Somalia il.oliano. Il linguayfo J,dle lribi, cM popolano qu,st, rr~w,.; ri..sal" u un it/n11iro_ uppo. il romiilco: le •uJJia.ùi-Onl lta11no n1mllnt' di ,/it,. lrui r. ,,_r nrllu lurt,a r-urirlà ,/,.Il, loro grada:ioni. KOprono a/Jiniià ullam,:,r,tr irulica1iu: per il glottoloio. Ritorcliamo i dUJltU1 isha(E:.bagiuno. darOO. haiiiJ. l'arar dr1 Dattn1li. il INl-h dri Ralaan11ù1. ree. Una d,:lim11a:ion,: Urriu>ri.alt' prr1• socM rt,ualr, e st mài atirora più nella, puù ,:1,ur,: tracciala ~r la rt:li-,_ion, tlt!i Danruh t Ui Somoli.. dal I/or RoSM> al• Clndmno: salt:o rar,: tttt6ioni, le, /,:d,: ~ 11nica. è quello mu.uulmuna. Ot:'t'Upundo il Somalilund britanni('(). f/lalUJ t:limin.u Junqur 1U1 oon/i~ assurdo e rioo1,titui.u:e lu grandt: unilà JO· mo.la 11rl çorpo comp<1tto dell'lmpew. EVt!nlo di porUJla 1,torinl, i cui r/JtUi saranno 11•pi,:n,(J se,uil,i/i domani; a//er• ma:ion,: di. cii &/tò COJtrullrict. clir 1,i imponi', in modo au~UJlO. sul mondo in ru• 1ino dr~li SP,f'latl rap.,wlori.. dei 1-eliJi dU,-rt'1atori. GIOVANNI SAVEW
Oggi ttoi as.risliumo meiw alla fiNe di "" ordtfle, eh.e ~ qut'lla di "" disordiNc maWme,cte arg{INi::ato. Il sistema cltt, NtU'epoca pi# reuNtt, ha data forrr,u ai rap,orti cwlt11rali, ,otitici t giMri. dici fra i iwi po,oli europei e, mediatamc14tc, aNclte a quelli di molti altri popoli del moNdo, da ..,. pN1tlo di vista tradit:WNale prescHta cffettiriameNlt i caratteri d~ NNa anomalia, di qNakOso d1·artifi<i,Hc e di costmito, t,rCSNP/"h'CNte""a sµcf.: di stato di lttargio drlle for:e più profonde delle geNti d'U..·cidutc. Co,. la 91u·rra ·att'"rle, la crisi di UN tale sistemo lta roggi.,.11to la neo fuse fiN1.ilc e dccisfoa, N0n solo s"l piaNt>materiale, mo o,cche ;,. sedi· d,· "" vero t proprio e crep.u,,alo dei ,nili >: le e 'IJerilà > ch4 fino a ieri avftla,co dimostrato la 1nossima /or:a org011i:. :1t1•iu st.ino messe olla pr()Va det fNoco e si vede già quali so,w quel«' clic hanHo onnai tsaurilo le loro JtQssibilità t.-itali, e qt1C'I~ le clu, i111uu, sflpt:riorc loro rioffrnnario,cc, potra,.,.o ÌH~ce ca. stituir~· lo base dt'l NUOVOordi11e curo,co. Lilftitandoci all'esse,.. :iall', ; già cltlOro p. es. c1'e del primo tipo SONOl'idl'a e al0tniea, dl'lle ,ia:ioNi e JeUe sotrra1tità Hd:io11ali, il e positivismo> del diritto intrr,w:io11ok, la. co11traflasionc • impcriulisticu > del d\ritto di d1rc1:io11tsuµrNQs:.U)11ole - laddot·c 11cll'idca orgo11icoru:::iolt, Nel cunC('lt0 guorchico ~· roHHHI0di ordirtc e, j,,,fi,.e, NrU'idta di uJto • supu•raz:», già si iJttrav.·ed0tto lt • t-.:rità • i,1etrrsci,.dibili ,cr la uat:a opua di ricoslrN:io'K e di riorga. ,.i;::asio,.e eur0/'Co "• tfttdiatuHccnte, j,. UINO: certa 11111isuraa,u, ;lle .. oNdiak FonffOrsi 4cllr idu prtcise i,. proposito i cosa d'j,,.. ,ortaNs:.a fondameJtlale, ('er<lli ciò sigNifica ,arre, ,er dir così, degli odcgNati cei.tri di crislalli::::o::ionr trr for&c cd i•pUUI· elt,·, ,uUo fase attuali' a•cora diftOMica. t<'Mptstosa l' iNca11dc. srr111.: di Jiquida:io•e della t·cccllia ENro,a. 1&11• si prtsc,.ta,-o u11cora co• 11111 pruiso t•olto. Si9,cifica d.,.•q.,.t d'-'to:,.,,.iNOre gid dc-lit /'Oll'11:ial.itò,pmlisl'<'rrc d,Ue direttiv" s,iritNali di HCorcia. E stato detto che la g11cm,1 tJlltUJI(' costituisce HN logico n:i. lup/'o d('llc •oslrt rivolu:io•i •fasciste». Ma uo,. srHCprc ci si è nim1ti di trtct&Ure il ,o,rtctcNto di qNtsta forMtdo i11 sè giNSla. LA g114er,-a tt110U' cowtiHa. la rit--olli4:iO,.cfascista i11 qNu,,,,o1,olge a Iiq1tidare ,1,,,chc ;,. stele, ii11ter,.a&io•ole ~eU"iNdit-idli4alismo, qud e positit-is,no > " qti4ell'ug11ostieis111110, clte, Co#CcideOWgio dt H"4 sittgofu 110:ÌONC,essa lta già desa,dorato i St4puato ,ul tnnto de-t suu trio,.fo. L,qu,daz,one del pos,t,v,smo .\"("cu11Jvlu cu11a:;10N~·1,.di1:idui.Jistico-positi:·1stfra, og11i s•N• gaio, i" *"O •a:ionc, i .,.,. otc a si, -•o s,ecie di al0M0 co• dig,cità t19tu1le a qNeUo di q..alsiosi altro. Ff'a lali ato•i "°" tsisto•o ru,,o,.ti orgaNici; csitlo,.o solla•lo """"'e gucrali (Ufrotte, j,aUsc II porre ci:rlì lin.iti ulh si•golt liberlà, ta.lo do i•~dire ,.,. t·Ùo c p,.otrio caos. /,. tol. UJIS'! 1,-ic•t: co11ce,Cto iltdivi-d.alùtiC(UIU#tc il diritte,: ,o,,,, UNOrstnnseca f'tgolaMCJI· to:;io,cc. Lo e tc1siti1,-ilò > di "" tale. diritto i si•o,cj.,o della SNU u,.o,.i.ia, della s-. iMterso.alitò e '" iwo •g•ost_i<Wflo: si · riferisce .JI• nt,-Osi-"fOJ1e,cllt dietro di esso •a. tti .114 Ntss""" dit Jlt:SSNNt,•a/orc tr11,Scc•"'"'"· ,.USIIJffJ a...torità su,eri,.,Jit,-idr,o. Il', •essNna particolare fof'U di ra.:::o, storia o tradi:io,u: stio a swo fo,.._c.,.,o. Cosi, co.,.e olibi '" i ,;v· ~sigc.,.ti, _si ~ i-_v~.•- tato lo fm.·ol• d<l «diritto ,.at•rt'IU• e degli ~1,,.•orhl,h l'';•cttll>. Tali vcdNle, 1,'ttUe e dua,dorote dal Fucu111110 •rll o~ro. d, ca: str•:;io,.t i•fu,.o. dd 11.,.ot·oStato, so•o tsolto•<•ll'-i prt:s11tposll dd cositldclto e diritto iNtt-r.,.o:io,aalt > elle, ~rallro, li.o ,,-etc so ,:li t'Oll'u anche ,.,i rigNartli dcllr "":io,.i foscisl<'. Ciò clie ,.e1 r-cgiuu libmdc i fi,uli1,-ult10, 1td diri_ll• i•ttnea:i~".olc dt••cro_- ti,u so110gli Stati. Di ••ot.~, gli Stoh so"'° '""ce,,ti co•c ot0Ht1. em11l' .-,.,; o. si di ,g.,alc ,tig•itò. U loro fro•t~rt:, doto dee "" tok dirillo le lio a.,trotta.clflt, e ,OsitivowuNI<' >, deter-i,ealt, (1}11!, SdUC (' Ì#l11,igibili. Nor,,.c ,ari11111c1oNsttirallt, positive, ... ,crso,wii, astori<l1t: 1'011"0o ugol.o-re i k,ro roptorti, se~&a far intcr;-.:niu i11 aL·.,.,. Modo criteri 9Nulitoti1,;, di/ft:re•:c dt ro"90, di dig11itù, di ro&::. o trtMJìsio,tt. Il liMile 'i "" tale selle""" gi• r-idicosi "'1bc •ella S•cietò drllt: Na::i.tnti: ,co•i,.,.t•u~Nlt:, i,. esso :t -.-alo di u• qt1al*•f"" Stato sCMi..hrlMro e /H)litico...e•te i"s"' g,.i/ica,Ue ... « tt-gobllt11te > ncNosciNto H Gfflet'f'o - co•t µ, csernl'to l'Al,iuilNo - lftlff'O l,o stesso ttsa "j 9t1t:llo "i""" gralfdt: totc11:o e..ro~a . .. Noi abbiamo detto e 1101Ni11al,,ce11tr •· perchè ; bc11nolo che la realtà era ben di-t·crsa. Come alfintcr110 di Nn siJJgolo stuto libe• roJi.smo e dt1twcra:ia sono t,Nre ,ari.•n.:e, celoNti rgcmo11ic, di gn,ppi, classi, p11rtiti o trust.1, chl' la • dcmocra:io > solo agct·ola, così. aNche la « fl()siti1•i1à > drl diritto intcr,.Q:i-011alr è stato u11a {tlf:io11e, NIICJ mo,chera: questo diritto s'intest sikN:iosa1Hcnte a dift11drre .: a '"""tcNcre delU' egcmoNic - e basta """ essere miopi per accorgersi che la pratka effettii,•a del e diritto inttr. ,ca,:io,cal.e > 11e/l'a.ltimo secolo 1'o q1uui escla.sii,•amc11tcfatto rl giuoco degli i11ttrcssi fra1tco-brita,u1ici. Ul Società ddlc Na:ioNi ha at:Nto il merito di at•er distrutlll gli- nlti,ni dubbi ;,, proposito t:, co,i ciò stesso, di at:l'r cm,tribuito olla crisi dl'l sist"""'· Il m,to proletario N<J11esiste u11dirilto • t,ositi1,o > delle gcut1. Lo swria dl'/ dirit. to i stat0, srn1t,rr itlfa storia di imf'cri. Oggi si n·co11osu qvrsta verità, ti si rif.Uta di giNOcart al giuoco awtico, si 111<'1101h10tte le ,arie i11 lot·ola, si ,-ONt il problcn111di 11,w rn:ision(' radicale - cioO:il probfe-mu, drl diritto all'im1,ero. Vi fd do"4 fase iparri. ta,notc e t,osilit·iPrca >, subc11tra """ fase t 1irilme11te rl'olistica. Co'Hll' j si11goli,cosi gti Sloti "°" S0M (' M011f'0SJO,.0 t'SSl'rt:atomi isolati, ,hi"si i• s; sussi, .,.gt1ali ;,. dig,.ità e 'l:"eli~a:io11t'. Dal coNccllo di Stato, si posso o quello di Slato-Na::ia,,c e di Na:ioJ,ic• RaE:a, cltt: è ,,.,uo di Nr.o c11ti10di,.o,,.ica, di ""a Ju,tn;i,dit0. No1&esiste MNO s,a:ia trrr('slre C0Mt terrilorio ostf'altaMCtNtcsiul. dit-iso do rigide fro11tiuc, ma co,nt HN coHCpo di for:c, di c,.i i utri ,mdci IUl&io,wl.ra::iali r11pprcse•laNO i cetttri, irradia,,ti delcrmi110Je ù•fh1l'11:,, co11cordo11tio co11trasta11li, iNSNsetltibili di cssl're cltiwsc 11110 1-alta per ti,ltt in limiti • ,ositivi •· Il• dif'it. to i11tcrNa:ioNolt > 11011 t"ò sig,,ifocarc clte il riflc,so di HNaccrtu co11di:;io,rrdi ,quilibrio dt tale CUlll/'0 di foru. co•di:W•.i cltc NOII si ,-eul"=:a autoMaliCOMCntc, ,,w •cl segNo della far:a mag. giqr.·, di qurlla, cltc ha saputo riprc1tdtrc 11cUana orbita o sfem d"i11jluc11:a,dircllamcNtl' o itcdirttlam,,.tc. N11 gr"ppo di for:;l' miNuri. Ciò. in .. ,w iw.ugi,ic dilifalff.iCa. Mt1, c..·o,.erclametNle, N•'' l°t'sscr for::4 ,naggiore o mi11orr tNtra i11 giuoeo /Nito ciò che i: dit:crsa dig,iità, d11·crso retaggio storico. sNt<'riorità o '"'"o di rt1::a, f'rot·a attir·a, al trib,ucole d"l«i storia e al e giNdirio di Via> della folta, ddlc ,·a,o:io11i. No11scJlo: p.-,. ,wi, t-'Olto dir,, pu l'ordine lifHot.'O, i• 1101111• del qlfOlt si combaJu, ('ntra a11chr rd rssc,.rialmr,.tc i,. qN-istio11clo kginimaz:ion~ ~I diritto al dominio . Praff'ia qNi sia "" ,.,.ta foNdOHCCMtalfcC'r c"i t·oglia retta.- mc111t-c·o,,,(lre,ulerr lo gNcn-a di idee clic oggi si n>,,.battc ottro. t•ef'so lo gHerra esteriore. No• bisog,to lasciarsi ;u,.dere dal « •ilo f'rolctario •· . Issai ,,.:sera sare-b6e la portatn s,,iritNOl("ddla gucr. ra •ottra, st usa sc,nplice•c"tc lò!,.dcssr ad MNI e levati '"• d1c 111i ci ,.,uo io,., 1:alca dirr se, •No t·olta nco,.osci•la l'cgtlffONHJ (l.,.glo.froJtet:sc " lo difesa di i11trrcssj oNglo-fra,rctsi dietro la Ntusd1rra del ,rccctledc diritto i,rtcr•o::io11alt:,si t•okssc a tale ,g,·MotNia sostit.,.irr la H0stro, SOl:O JtCsSWtN s,eciak titolo, al di /Mori di quello di esser ,.o:ioNi s<'•.m st1f/icic"'e sfo.zio 1:itolt-. NatNrnlmc,.te, si coMbattc anche tcr q11csto, e la t,'tlloria so1&cirò s<'N:·attro certe csigu:e di • giruti:io sociale, s.l ,UJlfa i•trr- "":io,.alc. Il sig,.ijcato foNda#ftNtale, ,usNt,osto b&SOle,rr l'or. di,u ,uo1at·o,; t111ttat;• dit·Crso e ti# alto: •ai e-o•ttJlia•o Jtlln sula ;,. selt di fallo, Ma ahrcsi. ;,. snle di diritto fcg~U.,.o ingltsi:, e. f'itl. i11 gn<'rolc, Noi dicw-, oo ud N• i•trrialis,,.o. "°" ;,. "°'"" di "11 altro iM~erioliSMo dello sttsso tito, 111110 i 1 I.O#ff' drll'imper.J. Superamento dell',nternaz,onal,smo f'Mrlrof/'<', 11cUuc01NfNsio,u iJ,ologica p,.o,ru, a.i U•/n •o- ,u,-,.; U" ,I~ idee StMll stole rro,/"'> sµ,so cOfllftut. •ntrt es.se SOflOCS(Jll(r•t•le a.ti,o4i.clu, co•e o,cti,odici. SOlld • titi di ci1,·iuà ch, •t ,..-oudoH. L'imperialismo è la contntffa.z.ione macer:alistica dell'Impero: i il P*ro fatta ,et pudOMu«lf'e di..,,. ,apo1;, sn di """ serie di. altri ,_,,... •era l,o.se dcli• ,atn::. ••lt:riak, dcll'o.bililli e 14'ilìc. •·_,,. ser,so ,;ti. t-'Olgo«, d,u·cc.,.011111i1J. Qtu"· sto ~,olo "°"' l'Juiek~ "Mi ca.fra.Il ,egli altri, ttcsnuc s,ecial-
tilclo di .tuperwri~à re~k, f'lica. e s,,iriJtiok. Ec':' è un atomo 7 r.opf'i. .4 tol rig,wrdo l'idea imteriale 1,0 pucisato nd senso esci-,. suondo la_ ,wstr~ u11ag1n~ - che, sf'n:;o ussor _d, esser tu_le,domi. aerc che, qtii, .si traiti di ,neri aggregalt di elementi "'"ici affatto '"' .,,. oltr, atom,, S'-'mpl1u,nentc ,,e,. .sfr11t1orl1: r ,,roprio qNcslci ctrrogrMti. I 11uot:is(>O:iimperiali dovrm,"o aver" NlfO base ro.z. t.-rrità .trapela. dal fott11, c~e hgc,no1ti.snro it1gltsc ha.pra_o come .. =inie, uno .speri, di n,inimo comu" denominatore rostituito do una a':"~ l/ • dm/lo ofltr•no:1o"ok :t moderno e agnostico, il qu,1/e <1ffinilà di ras::a o, alnuno, do r,no comÌjnuni::oorigù,ario di stir. dr rrgor, no~ ammette una .sovranità e NIW awtarilò gerarchica. pc. J,1/tllti, la dollrina della ra:;:;a lw mes.so in chiaro, clu no11 me,.lr mp.-r,ore a quella d~lle_si~gofr sot:ranità ~ta1'di: a_nc~e là i possibile una trasmissio,u effeltff/<J di riviltà là d011eno,. "si.sto dot·c queste sono mrre fin::io,u d1 /ronlr ai fotto 1n1p,·r1al_1~hco. Nno urla c<nnmtitit di sangue - e ogni, i,ero ideo imperiale ;,,.. U Hl~~•o fronte /osc.~ta n~ropro combott_r nd ·modo P•" aspro plica- appunto Nno co,nunan:o di ctViltà l' di tlisio-,c ,ul mo"do. ~utto ~10. D~ c.o~tr~ ?" unprrwlis~10, ."sso difende una n~ovo !dra Prematuro .wrrbbe dcfinirr gli .rpa:ii iniprriali che, dopo l'allNolc 1mpcr1alc~eroe 1l dtrt~to.a~ una dire:10,r~ e od_""? _orgon1:::a:1-0He ro,r/Jitfh, fan1n1to rispcllit-ome,.te capo all'flofia "allo Gennonia. ~upcrna::1o~alr, che n _r1.fa d wna supcr,orc d'!f"'!" ~ ad ~" fatto, In ogni modo, si p"ò fi 11d'ora dirr, che i tu,.ti dì riferimeNIO 1n /~"do, d, Hahua f Ptrl1"al~. l,r tal senso, puo d1rs1 c~e il nwot.'? sari,n da urcorsi ,,<'fl'1'"coso nella i•arirtà aria.romana (o nor. ord,ne eNropea soro cs~en.:1alnunte "!"'"."o· gtr~rcl11~0 e Jas~1- dico.1m:diterranra) e nell'altro ;,. qNl'lla urio.grrn,anica (o ,rordis!a! e che esso SNpe"."ra no." so~o og,u_c,nur,,a::_wnalismo:t g,.,. ,o-gamm,ica) dcl/a. conmne stirpe aria 1.>s,rco,.do lo no.slra ter. rid,co, nia o,uhe 0910 e no::1011alumo • tn .senso rutrl'Uo r le, con. mi11ologia ri/er.:ntcsi ai uppi primordiali ario-iperbor,•o. Si'g11enteWra drll'assolNta scn·runità degli Stati. Il na:ionali.r,no. ' e questo idra dello. .fOt•rm1ità politica. sarc111nosupemti in 10• dop. pio riguardo: on:itutto nella person(J degli Stoti minori ripr~·si ni'l maggWr spo::io impuit,/e, i q11uli,HOhfTOlmentr,r,u pot,·r far parte organico del superiori' organismo eHroµo.JJ<n:ranno ammettere dci ttOlqri rl,e, srn:a ,ugorli, 1•c1nNo di là da q11rlti ""ilateralml'nle rondi::ionati dà/ loro rlrme,.,o narionale e d01iro,1110 ricon1.>s<erecerti imiti at ronettto astralto di .s<n:raitità;in sccott. do luogo>nella pcrso,u, stcss~ 1/('lf.- HQ,:io"i i,np.-riali, pcrchè esse "°" po.rso"o esercitare una fu,i:ione rrolnicntr 11nificatrice cd evitare fitnpl'rioli.smo di fronti' agli altri popoli, s,· no" rlnborano Hna civiltà SHPU-iore, s,uatlibile ad integrare l" rntonti, e .se NOJII incar,tano lo f11,.:iiJne dantesca dì qut"U'unum. quòd non f':S. pan, vale a dire ,o,a aNtorità diversa per d1gttiti, e tipo da qNf'lio deUe singole parti o e,ttìtà etnico~politi(lte rip"•se nt'llo spa::io imperiale, o d'inffllr"::" impcria/l'. Il diritto all'Impero /,. rela1ìo,,e a cii, vi ,: anche d.J couidcrare I,, J,arlC'sp,·ttautc ad Hna idto fondamC'rrlalc dP/le nuOtJe Rit:olu::ioni: a qurlla della r~:o t oltrtsì drUa SNper-rccro. Per la fa.se dì combattimento, i evidente cht' l'ontigiudai.smo è u presupto.sto per il supera. mento dell', imperialismo•· (iià dall'Antico Tt'stamento risulta la paternità t'braica della contraffo:ione in1ptriali.stica dell'idea imperiok>,ridolla ad rssu qucllò della supre1110riadì 1oi pru1mlo popolo eletto, chiuso 11cl "'° particolarismo e pur inteso a. .sfruttare r grr,,1ernare e con vergo di /e"o :t lutti. i popoli della terra e ad usare di tNtle lç ricchC"::i::deel mondo. Afa, ciò a porte; noH occorre ricordar, ai lettori dì questa rivista tutta la porte che o la menlalild ebraica, 01:1:erocspo11entì verl e propri dtlla ra:::a ebraico hanno avuto nello costru::ìone e nello difesa d,Wegemo11ia imperiolistico-plutocr1Jtica dt'lle nozioni democratiche, te quali sono onda.te preci.samcnte " rrol.i8:tare iN adeg,wte forme « nw. dcr,te > l'antico idra/e ebraico t' material1slico di dominio. Qua,.to poi al roui.s,no nei suoi lati 11011.tolo di/e..si~, cioè antUbraici, ma ancllc tositit 1i e costruttivi, esso dn,c St'rv1rci per preci.tare e, pt,. dir co.rl, tonificare e r,crsolUUicrorc il nuot.'Oideale imperiale- c.,9crarcliico. Lo dignità imperiale, a CNÌ aspiria,no, .sarà dnlcr.ta aa qfl'Nl4.regalala dall'ebreo Disroeli allo rcgiH(J Vii. torio, la quale unkanidtl4' si ri/en·va ad un possesso colo,iiolt', I nuotlt popoli imperiali at:r'b'"'o cutamcnte rutche i loro passe. dìmcnti coloniali, n1a suo11do ,osa dn·ersa funzione. Il corrispon• dente probkma raz.:iole non è difficilt a ri.solvrre, bastando tner. gi=.:are il nolNrolt senso delle dilferen::e e drlla diffcrettti dignità fra lo razza bia,rca e quelle di colort. Bisogna però g1,ardarsi, qNi, di irnitart gli Jnglrsi ntl far finire, come essi spessi Mn fatto, JNIIO.neUa /riwla qui.slìonr di ti,aa, diversa li"t" di pelk. Co.ti sarebbe br"e in"Jiare nei posscdimeNti c1.>lo,.ialgi li rlementi, che più possano dare agli i"digeni il senso di una netta sNterio. rità spiriltwle, di camtlt're e, app11nlo, di razi:o in .trnso SMpe. riore, specie oggi, chr il /aeile prestigio già otten11to con i'. 111rzri tu11lei, di fro,.,e o cerio gente di colore con,incio o HO" far più Ionio colpo. - Problema o.,sai pU, 1mporta11le è però quf'lla ddla ro.z.::a 11ei riguardi dti .ti"goli poto/i comprui 11ei ".uoi.'1 sJl(l:i imperiali cu. l!.' 11otoche q1101J1/soi parla di e rnz:,o itolian11 :t o di e ra:..co trdcsca •• la porolt1 • ra::.::a • ,ton lw .,,. sig,.ificota rigoroso, essa designa un tipo cot1110,esu/ficif'nlNtUnle omogr"ro e stabile, nel q1wle però .sono pesenti i:orie compcmcnlj rn:rioli. Qt1d/o. com~ ponente, cui corrisponde il tipo più allo, biologicanuute ca.sì come spiriluolme11te, rappese1tla la • su~r-raz.::(1 :t all'intento dcUa ro&• :a in. sen.so generico o ra:..:~W,.e. L'ckme,.lo ario-·romano e nordico•an·o YO,,Jn'tsentano ti.sptllivaniente Jr csuper-ro~:e• ,rell<J genie italia11a-e in quella grrmanico: come tali, rapprrsenta"o ancl1c i \l ce,.tri rli crist11Ui:;::a:ione :t per le future /or,na:ioni i111perioli. I,< tali. /ornl(J=io,ei, riprrndn,ti, come si è detto, popoli di egual ceppo od origine, si trull,rebbe di cfur ·opportuno risalto ai ;rammo1; dl'lla com11nt e super-rw:::o • presenti iH ciasrHno di essi, di rideslarli, di affidar loro una parie dirctti1m e cuativa, ferchè attraverso 1ali ele,ncnti 1,•errebbespo,tlanl'amente /imitato l"in/hlen::a dei rnri fattori di opposi::ione e di divrrgen~ e si t.errebbe ad u,ra c:omunlea:ione e ad u"a intesa. A tonto, noluralmcr,te, occorre che la ra.:.oono" sia concepita solo fisiromi'11lr, che si abbia in t•i.sla q1,el/a ro.::o, quella ariani/i, - nordi,a o romana - che noN è solo del corto, ,na a"che dello spirito e d,I. l'G,.ima. u,. ro,npito /ondo1ttenlale per i tempi che fJengono -i ~;;,:i!~;;f:t::;!::;;~i;:7 !~ ;~/;:::;r;~ c~;d;;~i&n=:s' ::~:'1. taneame11tt il tip.o della e super.ra=-za > ,wUa massimo purità fisica possibik e tino unità d; attitudiHe interna, di camu#e stil, ariano e romano di vita, cioè ,ma unità Htlla nrilà, ,tt"l/'O,ttre r "ella fedeltà, -di là 00 ogni fattore o interesse conti,cgr,.tt. lncar,w. :ione tn"vcttte della tradi:io,.c più p11ra t' qrigiHOria dtUa gente NOs/ra, ravr>Ìt·ala dalla Rivolu::ione, qui'sta élite: starebbe al centro del processo di 11nifira:ionc ;,11perialt, non totrt'bbe no,. rser. citare u"a a::ione di attra::io11ee di risv#glio negli eleme11ti a/fint piN t,-aJidjdegli altri popoli ripresi "elio sle.tso ,po::io imperiale e di comune origine, fino, alla /orma:::io,re di 1'n veroj e, troprio fronte comune, suprriore, neUa sua spiritUolità e nella sNa ade. re,.:a oUe origini, ad og1ti limitt p"rame,.te materiale e notu. rali.stico. / Il nuovo ordine europeo /11 loli lcrmini il superamento dell'imperialismo in un 11tro organismo imperiale sarrbbe con,plcto. L'Europa conoscett'bbe di nNWO un ordine fortemente perso11oli:~ato " articolato, 1,i.t1eNte, retto nON da fi,crio1ti giuridiche e do miti interNO.:io"olistici, ,no do u~ kgge,adrrente al sangNe t' olla più allo tradi_sio,.e, ani. malo inbltre da una ciitiltò. c}le non Ila pi# nulla a <ht [art con le costncioni ra.:ionali.stiche t umanistiche deUo decodn,za mo. dtr,ra, n,o. che i improntata da quello gra1tdena e da quella po. kn:a., ,er via dtllt quali k nptr..,,a::::.e, dtl ,nito, ft,,ro,w co,c.side. rote dai nostri progenitori ca,uc e ra:::e doJl'aLto :t. J, EVOLA u
LACLASSIFICAZIONE DELLERAZZEUMANE In alcri numeri di questa rivista abbia. mo n·tno occasione di ricordare il t~ntati• ,·o compiuto d:al v. Eicktttdt di riunire in una ~ra di sintni tulle le conosttnzc at.. 1uali c:ht si rifttiscono a.Ile razze. umane. ~lues10 ll.'flt.a1i,·o C stato nrWt\ffltc, giu. dica10 dagli studio!i e •non sta a noi di 1.ntrarc in merito a queati giudizi. A noi S('fflbra ~rò intcru,.antc di nas51.unuc brn·CTM.111cpt:r il ..,_ro lcltorc i contttti fondamentali ai quali si isp:.ra tutta la dassificuion~ del ,.. Eic:kstedt, quali possiamo ricavare dalla lettura delfopuscolo e Dic Rasscn <kr Erdt » da_ lui pubblica,. to a commttlilO dt'lla grande carta delle razze: umanr. Il v. Eid:stedt di.stinruc prin. cipa]tnfflte le ruic curopidi. Oucstc rane, comprendono ll'lnanzi1utto il gn11,po dcli(" ra:uc dt-pigmt"ntatc delle pianun:: scllcn. trKll\ali, ru.za ,-o,-dica e OSll'1'r"Ofidc. ~- ~'< il fTUppo delle n.uc- ~ monupc, ru.u. olt_iNO e diflfOric•. e ukimo q~llo ddlc ,aztc ~ridionali: raua ,,.,diur-ra. ,u:a. Accanto a qotstc cinque: ruzt. che ,ono q!Ì)tlt tipicamente: nroptt, il ,.. Eick. ,tl'.'Ch el\umcn. akrt: rane turopidi. Tr .. quc:att nngono innao.zitutto I<: nnc a,. mt'#td~ e ,,,,a,,idt' dell'Asia, poi la ra.ua CARTA N. I • ~ 9eovrafica MU. -. •woPN Mcoodo il .oa Ek.lw.cit (I A. aordìca., I. -t•wopide: 2A. alpiaa, L ctiamka, C. ~. D. tw-W.: ,A. -♦diterTUDM, I . ..S-11:dide, C. lodWe) CAJITA N. I . Attuale di.tril:naa-. 9eogndìca: cl.I ~ (W. ._ cd:riccme: O. NUDO -m-., __ el_Eil_..>
.rnlaaridr dcll'Alrica e poi ancora le razze orihttaJide e Mdid( dell'Asia. In una cartina da lui pubblicata noi vediamo le raue sunnonunate dispo!Uli IC• c:ondo tre linee sinuox che vanno d.tll'EurCJIPi' atl'Asia, La linea l com1>rtndc le ra:u:e 1tordica. A, e o"n,ropide, B. La li. nea 2 rompnn~ la ra:ua alti"°• A. la di,.aricu B, l'ar•nidr, C, e infinc- la ,.,. ~==="~?di,~~~a":r~ : !,.j=:,;;;:'s,~ " tnfinc la i•didc, C (t·. c11rtu ,._ 1). Il v. Eickstcdt fa una accurata c.lcscriziOl'I('dt quastc rane,, d,e,criziont- che ri. ,,t'lé.illl-- Kttarda a un tempo steuo le qualità fisi. che- e qudlc pjichiche. Non starcrno natu. 1almentc: a ri~ere la illll.!11.razàonc <k:lle rau:e c11ro1>«',dato che t i-il stata fatta Uomo di rm:sa weddide numerose: ,Gite ,u qU('lta rivista. l~U mtcrnsantc ci scmbn hl descrizione~ ddlc razze non '-'mopte considerate però nel J{ranc.le iru1tp0· delle europidi. La raua st1lwrid", che 1i trm•a IOl)r.t.t• tutto nell'Africa stttcntrionak npprestnta un clnncnto molto antico, caraucr-iua10 dalla raccia far~. la mandibola forte, 1,:li occhi con orbite baSJC e nlfine una Sllittata <lolicoc:cfalia. La rana urmoidr t di statura m<"dia, con 1endt.-nta alla corpuknza e alla pHI, ~cdine, la 1ldle bruna, i capelli neri, il naso gros.so e ricun-o. l'occhio piccolo, la faccia strttea, le labbra gr~. ~1ohi chrti app,anengono a questo ripo ra:uia.le. La razza ",..,,.ide si trova ora panico-- 1:mncnte pura in Ana1oha e nd Caucaso. La ntza '""""idc- prC'SCnta quakhe pun. t') dì oontalto con k rauc' mongolich: net I:. forma dcKli occhi,.. dc,:-li ti~omi. E' dif. CMTA N. 3 • I qw:i:ttro ~ wnappi di rau• a.bievn• fusa <lai Turkc-stan alla S1bc:na mcrid~ 11ak, e ha molto influenzato la s:trullura etnica della RUSi1a mcric.lio11al<". La ruu orintalid, t gracile e di statura media. Prc.1e111n ca1,c,lli scuri, 1.clk bruna, faccia ovale, apertura dell'occhio a mandorla, na.so lt"ggCrmcnte con,·U$0. E' pa,nicobnncntc diffusa in Arabi.a, Mcsopota.rma c X orda frica. ~ti!ichiata con la raa:za anne,.ide ha dato origine al tipo J,riudaico. Affine aNa rana prttct.knti:, è quella i,.Jidr, C'arattcriuata da una sta1ura nltdia, una pcllt- bruna e un nto o,•al~ Al contrario la rana ,ati11uid" è c:an.tu:ri:t• :rata dalla statura aha c e.la una particolare tendenza alla corpulenza. Variamtn• 1e mescolata con clementi negroidi o mongok>Kli, è di ffu,a in cnn p.ane delle terroccanN:hc. Acanto a queste rat.:tc rurop1di extrac::u. ropee, vanno rkord:tte alcune fonnt arcaiche, confinate in ZOM' particolari. La prima di quc-.itc è la rana .f.-tddidc-. che -- , .......... ·- . ..._ ·- -- t~ ........ ...... ._. si trova in \'arie a:onc primiti,·e ddl'lntha e (klle terre ,·icim:. La ~nda i la raz.za 41i,io, confinai.a ndlc: iwh: scncntno. mdi dcll'arcip,claeo giapponcie. Pu quanto riguarda la din.amia dell,· 1aue atropidi, il ,,. Eic.kstr<h SQstic.nt.che l'Europa tra ancora co,-,c:rta dai ghiacci, quanJo altre ttrre erano rii popobtc. Ver 'tucsta ra&ionc: il popolamento dell'Euro-., u.rcbbc av,·cnuto per meno di mtmirra,.. ,;ioni dall'Asia. Cosi, per esempio, la p;lr• 1c ,cltentrionalc sarebbe: Sl'ata popolata dl gemi venute dalla Siberia. V:rso il aooo a. C.. Jarcbbrr poi incominciata la prt.- sionc dei 11ordici \'USO le r~i mcndio. nali e: centrali d:ll'Europa s:icssa. Molto attiva sj sarebbe anche pr<Scntata la p,cni901aarabi,ca. Da quella tura c.lifat• Jla9cn;aa moogolW. Uomo lliNtidll 11inc::ommciarono circa il 2000 a. C. i mo- ,·imenti degli orie•tali che dovn·ano J)OI t·tscre fcr,,,uli e ,·inti tolo nel 732 d2i Carlo Martello. VfSte sotto questo as~to, le Ione tra ~r.u,chi e Arabi 1i presenta. no comc tipici oombauim<nti tra la ru:r.a Hordiro e quclla o,-totolidl'. Ahri mo,,,. mcmi di IJOS)()lie di rute u-,·cnnuo nel ,·a.sto spazio turasia1ico; le rane pili de-. boli e primitive furono,sopraffatte c i lo. ro rnti vh·ono confinati in :t0nc- pcrifffl che. Cosi I ta,to11i in Europa, i u,tdao ,n India, gh ai"" in Asia, iOUO la te1timonianza di questi antichi relitti di rauc eh._. ormai hanno esaurito la loro forza di espansione 1)()11 solo, ma di rC"Sistcnu d fronte ad altre rane pili foni cd atth·e . Al di qua del dncrto sa.haro-arabo e delle montaJllt' dcll'Hirna)aja si trova $C• condo il ,._ Etckstcdt la tede origiuale dei uei:ri. Le rane curopidi e mongolidi molIli
t,., ,..;ù ani,·c (.-d. energiche hanno respin. tQ '-Cmpre più \'<'rSO sud i negri, i quali h:umo b$cia10 sulla loro stra<b. soltanto dei rditti. S<-rondo il ,·. EickstWt, i negri s· suehbero poi di,•isi in due grandi rami . ..e1ia.rati dall'Oceano Indiano. Così an. che le popoluionì negroidi dell'Oceania ~,,n:bbt-ro di origine negra. QuC"Sta 01,inio. ne ~ nwece eontraddctta da numc:rosì altri ;,ntropolo~, tr, i quali il fi,cher-, che so- :1,tfflgono che k ~azioni dcll'Occ.ania di tipo ttegl"Oide sono in realtà d1 origi~ austn.lidc, com,,rè"si ben inteso gli austn1i3ni. Tornando al,·. EkL:stcdt, questo alt· tor.e sostinie che tra l'ala orientale e quel. hl occidt11tak, dei negri esistano ancor• <;e, gruppi e1nici chc fungono da contatto. Tra quciti ,·anRQ ricor-dat'i i tr"""griloiJ: dcU'lndia meridionak, i Htclo•tsia•i c i ,.,grilos. ~rebbt in questo modo possib:tt di rin. tracciar«-: ancora oggi nn arco indocc<rnico che K~r, i ~i dalle razzt europid: e mongolidi (1·. €aria 11.2). Passando ora all':\irica. ,·celiamo come il ,·. &btcdt prooeda alla das.sifiazionc di que>te ru:zc. Egli incomincia dal d:. stinguere una zona di C'Ofttattoche va cbJ. J'Et:K'l»a al Sahara. In qu~sta zona il gTup. 14 po più carattcrisuco urcbl~ quclN> degli ;:tio/lidi. Gli ctiotidi sono carattcriuati dalla &ta. tura alta, il ,·iso lungo, il mento Sl)OfgCnte e 11 naso ben disc:gnato. Accanto a que. sti c.aratteri, essi perù ltt' pre~ntano ahr: che sono tipici dei negri, come le labbra grosse: c i capelli crespi. La ~Ile prc• , St'l\la tutta una graduazione di tinte a SC· conda della maggiore o minore affinit:. con la ru.za oric•tolidc o con quclb ,.,. grid;:_ I gallo e i somali sono i gn1w1 tipici, mffltre in\'CCC gli diopidi dC'll'Egitto .iOno forl~nte or1cntalizuti, mentre i rnosS41i sono fortemente ncgridiz.zati. Dopo di ;:tiopidi bisogna co115idcrare i s"dotiidi. Questa nzz.a i quella che più di ogni ;.ltra prcsc:nta spiccati i traiti dei 11evi. fusa ~ la pil\ scura. la 1»ù cresp.a e nello stesso 1empo quella eh~ presenta labbra più spesse, acoompagnatc da 1KM.ew>lperoRna1ismo. Nella zona del Nilo :superiore si osscr. ,.., inn-ce un'altra rana, caratterizzata C:al na,o più sottile ddla prcc::edentc, da labbra fine e dal.La.corporatura snella e altissimA. Sono i •Ìlotidi. par1icolarmentc t!.iffu.si nei 1crrcni s1epposi e paludosi. I ba•lt1idi sono la 1ttza razza nt."gra. che il \'. Eid:Mcdt prerwle in considera. 7io1K:. Accanto al 1ipo c,1rc•mo sudanidc e al tipo Hilotidr, estremamente !ipccia. liuato. questa razza si presenta con ca. rat1er1s1ichc mis1e. E' particolarmente dif. fusa in tutu. la zona a oriente di.'! Ruanda. Le rane negridi, che abh:amo finora eonl>i<l<-ratoa. ppartengono alla oosidd..,11.1zona di contatto e alla zona dcUc s:w:mt'. 8isogna ora considerare la zona dcllt grandi foreste e la :zona meridionale. Nella zona JeUc grandi foreste \'i\·e ancora la raua ~J.:o,.;:gridc C"herapprescn1a i4 tipo negro più pr:miti\·o. Es..a si presenta in un ci.':rlo senso meno differ('n- .1ia1a delle rau:e da noi prt.~de111t"mcn1cronsidcratc. La fonna della testa, i,er (·!empio ~ meno decisamente dolicocefala. QueSla rau.a è JU.flicofanncnte diffusa nelle foreste nrgini dd Congo e della Guinea. \'icino ad essa si 1ro,·a la 1.011a popolata dal ramo africano dei J"gmidi. La sr.atura di qu:osti non supera ~ncralmc1\h! 140 cm. c di essi parlò .gii Erodoto molti sccol i fa. Di piccola slatura so110 anche i bosci, mu•i e gli olU-•lolti, che il ,·. EicL:stcdt chiama con il nome ct1mula1i,·o di tltoi . .,011idi. Questa r..zza 1,rescnta i capelli an. con. 1•iù crespi di quelli dei ,·cri netri e altre par1irolari1i. come la pi(-ga ouent(,lta delle palJK-brc. la stcatopiglia e alcune ,·ariaz.ioni nl'j:'li organi genitali, che 1,on si o&senano nelle altre razze. PaS$lndO adcsl>O al ramo occantCo dei negri. n.-diamo come il ,·. E:Cksiedt distin. J:ua anche in essi una zona di oonta.tto. E quC'Sla la cosiddetta. :r:oua indomclankk. In questa zona si pos.sono wsen,uc fra l'altro anche alcuni gruppi etnici di 1,ignwi. I nulmioidi ;.bitano la l'\uo,·a Guinea t: le isole che i,rendono appunto il loro nome. I ca1,dli di questa razza sono crespi. ma meno che nei ncg..-i olf6cani. Per quan. to poi riguarda la forma dd naso. quC'- sta u,r;a OOh!,·olmcnle da un tipo •tffaJ. tro, per cui si hanno dei melanesiani oon adclir;uura una iorma scmitìa dd naso. Anche gli Ot1slralidi wmgono dal ,·on F.;cks1ed1 incl11si ne-I gruppo dell<' ru.z.e i•eg..-idi. Essi sono i più primith-i dciii uomini atmali. Prescntano una pelle scnra. una rorpo..-atura snella e una testa. tnolto caulleristica. Questa razza. !!Oprat. tutto 1,er- la forma della lt'.ita, rkorda r.,oho la raz:ta fossile di ~eandcnal. Per qmmtu riguarda la din:unica delle ruzc-: ddl' :\ irica il ,.. Eicks1edt coru.idt"ra e:uattm grandi lim.. -e sinuose lungo le quali 1~ essere allineate le singole rar.. ;.'-'· La pr:ma n dal )laru«o all'Etiot_,ia. Corrisponde all'arca di diHustOlle delle cosiddette rane camiticht-Sffllitichc. L.t se-conda. panlkla alla 1,r<."CcJentc,ma 1•ilt m1:rid10r1a\ccomprende im•ecc k n.z. tt' 1ipia.mente negre. quali la sMdu•idt. b r.ilolidc e la ba•t.,itlr. l...a trrza, ancor:, 1M1'1 meridionale. com1,rende le u:n., 1•ropric t.klle g-r.andi fot·cste trO('icali. q,:ali la talro11cgru/;: e la fiy,.id.c. la q11ar. ta infine com1M"ende la razza kllois11,.id" (f•. €orla •· 3). Pas.siaino ora al gruppo ra1.1.i,dc mon• golo-indiankk.
Tn questo J:TIIIJI)()il ,·. Eickst'l'ch comi11. eia d.11 considerare il tronco 1ung0-sinidc. I 1u,,9i1li sono i migliori rar,prcscntant: <icl 1i1,omongolK:O. Sono uomini dalla fac. eia l,uga e bass.a, con xigomi fortt:mcntc ~porge-mi. corporatura mas:.iccia. ~lolto C.lraueristica dei mon~oli i: la 1•it.'K:td.ella palpebra, della aprnmto mongolica. La le. )ta ~ fortcmt:ntc brachicdrll.t, il memo C· mrgico e i capelli diritti e rif!idi. I trorgi. di abitano soprauuuo ncll'.hia. centrale. Accanto ai t,o,gidi ~no I si,ii1li, che però, per le loro fonnc a1tcnua1<_.., J)ÌÙ che d('i ,·eri mongoli e.le, 0110 (':,,Sere consiùerati come dt-i mongoloidi. J...as1a1ura difatti è 1,cncr.almcntc maggiore di qudla dei tun9idi, la coq)()ratura pili snella, il ,·i::so e il naso più allungati. Comt' tra gli curopìdì esistono ancora dei palcar14ropidi, come tra i negridi e6istono dei f'Ulc-onrgridi, co. sì ira i rnongolidi esi::-ronodei pukomong<1lidi. Qucsli ab:tano tra l'altro la zona montagnosa della Cina ml'ridionalc l' dl'I. !"India intl'riore, e alcune isole dell'Asia. ~ono gt"ncralmcntc d1 bassa statura, di ,,i. so basso t' rotondo,- capelli rigidi (' J)i<'ga mongoliC-4della palpebra a1)!>cna cce1111a1a. Attanto ai p,,fro,,wngolidi costituiKono una forma umana molto ,·ecchia i sibiridi. Come dice il nome questa ràua è diffusa 1:articob1rmentc nella zona delk tundre. Passiamo ora a J>arlare delle rauc amt'- rrica~. \Jn tempo lo studio di queste razze era consiikra10 come uno rlei più c0m. plessi dclrantrOpOlogia e 1>ar1icolam1ente òS<:ussi erano i problemi che rii"1.1ard.t,·a. no l'origine dl'gli amcricani stessi. Oggi, qu.ui tutti gli studiosi concordano nel ritenere le razze dcll'Amcr:ca molto "icine a quelle dell'Asia, in corrispondenza d('J resto a quella che era l'opinione classica. La raua americana più Rttentrionalc è quella degli ukimidi. St"Condo il ,·. Eickstedt, questa raua è strcttam<:nte imparcn. lata con quelle della Siberia orientale. Gli <"skimuli prit'senuno una fa<:cia molto ,;r,1ndc con naso diritto, per mohi cara.i. teri, si s1aec:ano dai \'Cri mongolie.li. Pass.ando ora alle rauc americane 1>ropriaml'nte dette, quc.ne sono di,•ise d~I no. s1ro au1orit' in due grandi gruppi, i nordin. tlfo,,idi t i .mdindiani,li. Ai nordiJtditutidi appartengono innanzi. tuuo i podfidi, che abitano le COSI('montagnose dalrAmerica ~ttentrionale. Pre. sentano naso COll\'CSSO cJ energico e un profilo che ricorda le razze europidi. Co. mc statura sono ahi e saldamente CòSlruiti. Vicino al pacifuJi 50~10 i silvidi, che ·00,- s1ituìscono il prototipo dcJrinc.liano di Amer'Ca. Presentano facete .ureuc eon na,o aquilino, labbra 50ttrJi e mt'nto ben disegnato. Pure n~ Nordamerica esis1c un'altra razza che si estende dalla Californi,1 alla F1orKl.a; è la cosiddetta razza murgide, che prcSt'nta dei caratttri di prìmiti,·ilà rispetto alle pr«Wcnti. Nell'America centrate vi\'c un'altra raz. zc, che ha -a\'uto in ,passato grande importanza nella storia ddle ci\'iltà 1>reook>mbianc. E' la razza unJ,.aJ.idr. Ques1a pN"RtUa faccia fine e regolare, naso con- \830,-tes~a corta e pelle bruna. Tipici rap. 1,resentanli di quuta rana furono i po1,0li delr;:u11ico ~lesstC'o t;> quelli dei 1..aes, montani dell":\mc:rica 0..-nirak. Passiamo ora ai s11dindi111,idi. I.a prima rana che il ,·. Eick:sh·dt considera è quel1:t "'"/idc-. che abita la 1>ar1cmontagnosa oocidentale. Questa rana ~ caratterizzata C..astatura piccola. naso forte, e ,·iso os- .)Uto. A1tp,artengono:, questa rana gli an tichi Inca, che lanta importanza h:umo a,·1111, nella storia dell"antico Perù. gli Aimara della Bolh·ia, e gli Araucani del Cik. ~t'lk sconfin!te pianure dell"Amer:ca Meridionale abita un'altra razza. la pompidt. Rispeuo alla precedente. presenta statura J)iù de\"ata. Se dalle pianur,• 1:i.usiamo alle grandi foresie. ,·etliamo che queste sono J)Of)Olateda un'altra ra:ua an. cora, quella che il ,·. Eickstcdt chiama bn,silidc-. Ques10 tipo prcsc111a ~ncral. m~me viso o,·ale e pelle bruna. Infine. se ossen•iamo le zmk! montuo&e e orientai: del Sudamcrica\ le ,·cdiamo popolate d.: u11·a1tra raua aocora, che il \·. Eick.sll'tL chiama logidt". La car1i11adell"Americ;, che pubblichia. mo dà una ch:ara idt·:t della dNtribuziont. geografica delle razn su nominate (,·. CM· la ff. 4). Come abbiamo deuo. 1J ,·. Eiclmedt u>nsidcra ranuale distribuzione delle raz. ze umane da un pumo dt ,•is1a dinamico. Egli difaui parte dal concetto che le razze scm1>repii, C\'olute tendono a scacciare 11uclle primitive in zone sempre pi\1 periferiche. La cartina. che presenta la distribuzione dcllt" rane umane prìmrli\'e. dimostna appu1110che <1ueste sono coniinate nelk zone più periferiche l' meno facilmen. t!" acct'ssihjji dei cominenti (1·. rari" n. 5). Non h1Ui xli scicm:iati moderni condi- ,·idono q11cs1e idl'c del ,,, Eickst<·<.11. La principale acc::usa che viene fatta a quest<?, autore è quella di non a,·erc tenuto ab. bastanza presente nei suoi studi I concetti moderni dcll"ereditarietà. deAri::~l~l~~C~~~ !:'· ~;:rro~~ ~~~:;: appHc:u:Klnedl'lla genetica allo studio del. l" razze umane, si è pqsa la ,·isione dd, l'uomo, considerato come una unità in. scindibile e si è invece ridotto l"uomo ad un mosaico di caratteri. Ora, 5(.--C(Nldiol v. Eickstcdt, questo mosaico di caratteri è una creazione artificiosa, dato che quello che possiamo toccare con le mani sono solo le razze umane quali oggi ~i prescn tano e gli individui che le com1xmgono. Ai meu;)(li proposti da altri autori egli ne con1raPJ)One alcuni suoi 1>3r1icolari. ~oi, non a,•t'ndo alcun p:i.riicolare ime. resse a sostenere le idee di un aulorc o di un altro, dato che quello che a noi imJ)OMa sono, più che le teorie, i dati og. getti"i, da essi portati quale con1ribu10 allo studio delle razze umane. riferiremo nei prossimi articoli sui metodi seguiti dal \'on Eickstedt. in tal modo il nostro letto~ llOtrà farsi un'idea di un indirizzo di\'erso da. quello strettamente genetico. al quale si ispirano molti degli anicoli da noi finora pubblicati su questa rivista. GUIDO LANDRA ........
m~a.i~ ~: ~ ~~ ' · -Su 1743 logge massoeuropei ••. niche esistenti in Europa ... - . .,.~~~- - ,,,, ... : ~-:;}~ --!!- - - • ~ ,..,.,,~~ -·,·· . :w:,-~- ;. ... ~ ~ w:11··, .· 'i' l-,. .. _•.,. ''. ~ . . . ·. -~:' ;: : J. )-; . . _,, . . . . ;
.. . 1305 si trovanò in lnghiÙerra ~* ~ .r:rt • . -1:, ... , ~ ..::·,,,,, e~'{.,;.:~-< • ... ..~ .. A..,, ... ;r.. : ,· < ~-. ~~-x.~-;~~;. ··4f.ift;r~ .. • t-...,~ ... 725.000 sono di nazionalità inglese Co.tu-. rihuùe CMI ~ cm:Mriconi
LEGGENDE SCATURITE ssandro Un'i.m,prMQkffoloaa di AJ.-cmdlo Mapo {do un antico codice di Bruaselle) ](ndubb1omente dal .aomento · della nto d&j&0ldati: - inveniam qui desertum a vob1s scomparsa hno a tullo il tardo medio uo. sequontur>. (Hi,1, Alex IX c. 2- 8, 9, IO, li). Alessandro Magno fu considerato corne il Dobbiamo perb credere, la qual coao ei à lo. più pu.ro Hponenle delrarianilò in lolla Yit- cile, che qui Curt:lo, si atte9glane a retoro torioso con l'oriente popolato di tenebre e ed Infatti egli l :nolto più retore che ,torico: di onori: e •• la critica storica 1ulle «me nei dieci libri della sua opera egli M9Ue del S.loch à riuscita a diminuire di molto fedelmente Clitarco e T1mogene, riportando le impre,.. del moc.d::>ne ed a conlerire seru:o alcu.nQ operazione critico, tronne rare kiro propon:ioni reali, la fantasia dei popoli •~rioni. le notizie delle sue fonti, (U!.che d'oo-ni terra s'à Impadronita inveia dj eue. quando paiono euere incredibili. Che Rufo troslormandol• • rivestendole con elementi eredeu. olla verltb del suo racconto du• In cui il maravi91iot0 e la straneua egua- bitiamo; ma 91il dal secolo I a. C. Aie._ 91lano la poes!a. sandro era divenuto l'esponenle del valore O"altro lalo la fama universale delreroe e della supremazia razziale mediterranea pot♦ anche sullo ,plrito deUe 9enti sotto- contro i barbari d'oriente; e lo sles10 Llvio, messe, se ntroTìamo Ale-ssondro il!lpro'f'viso. çuJ storiça:mente ♦ ottdbuiblle un·o.110 com. mento metomorlosoto peseo Arabi. Ebrei, pe1enza. ha 'parole di ammirazione palese Sir!oci. piegalo a tradizioni propie di quei .per il macedone. (Hisl. a.U.c. IX.17. H. pae1i, delormato nel nome, nei C03luml. Invece, presso i popoli semitici del vi. nelle intenzioni, ma pur .. mpre tale da rl- cino oriente, le imprese di Alessondzo su. velare chiaramenle i Mnlimenti che la de- bi:ono vaste trasformazioni entrando dedlormazione provocarono: ammirazione scon• saruente nel cosmo dello favola ed ade, linata ed odio ine1tingu1b1le. rendo anche o r:111lpirecedonlì, che ricevet. Cosi a.eguendo oro le narrozlonl romon. !ero cosi novello .,.:9orio. zate di Curzio, Oroalo e GiU31ino, oro le Cenni ,torici, ,ullo li9uro dell"Eroe •i troleg9onde 9iudoiche. cristiane, arabe e per- vano nel primo libro del MaCC'Clbei (I.S) e •ian• oro I trottoli di Phnlo e d1 Solino, pi~ tardi nello stesso Talmud (Yoma n b), 10rse' la !avola policroma d'AJe..andro. Mo i temi favoriti, cui venne dolo ma.uimo varia nell"Htensione e mutevole nell'ospet. sviluppo, collimavano con I ;usi! dell"epolo, animata però, .allo il velo •clnt!Uant• ca: rEroe non ero pi~ il macedone ardito, del mtto, da una tona di ,uperiori16 rouiale conquistatore dello Persia • dell'Indostan; che rivela, insieme con !"esaltazione del ciò che in orì9ine era alone decorativo •i caxnpione ariano, li di•preuo nutrilo per le troslonn6 in ,ostanzo: cosi A!e.. andro, pa. genti del mondo ignoto. ladino di un mondo nuovo, compie spedi. Ora, nei libri che ci rlmon9ono di Cun:io z:ionl contro i popoli di Gag e Magog,, op. Rulo stest dallo storico per celebro.re le pure •i reca o.ll'inlemo od in parodi10, allo im'~ese ales:IOfldrlne, i tratti dell"eroe .ano ricerca quHlo volta dell'acqua di Tito. La ancora umani, le ,ue 9esla inquodrob\H fonte di tulle le AleuandreidJ ♦ senza dub. storicamente; lo serlllore indul9e alla fa- bio la lomosa e Historia de J)fOOIUa•• la Tola. Nnza permeUere tuttavia o que,to cui traduzione dall'on9inale greco, per dj dominarlo. Estate tn germe una •ucces- quanlo Si 1~9• in un codic. di Bambervo. aicne di leg9ende che non trovano il loro ri.eole ad un dotto del s-eco!o X, Le-one arnoturole sviluppo; Curzio aeeenna a loto ciprete. Costui, venuto olio corte di Costonvelatamenle e cerco di svestir• il fatto del- tino Porlìrogenito, ritrovò un manoaeri1to 01. l'almo,sfero lrre-o.le da <:Ui ♦ circondato. Fa- trlbuUo a çalllstene. ove_ si nanovono le mosa a quHlo proposito à r!masta !"Ola• avven1ure del conquistatore dell'India. Leozlone che Curzio la rivol9ere dal moce- ne ne curò la traduzione per ordine di Giodone alle truppe, dopochè vinto Poro e vonni lii duca di Napoli, ed il libello ebbe giunle all"llosi, ,ull"allo di assoli.re i Prasii un successo lmmen10 ed il suo contenulo ed i Gon9orid1, •i perdono dì animo; ♦ una naturalmente alterato, rlo;ppa,ye parecchie soonleuione compiuto del mondo lovoloao Yolte .allo altre forme: !o ritroviamo in Yio!ato dai Greci; lut10 ciò che si d'n• francio dapprima, e più tordi in Italia nel delle 901e di Cilicio. dei deserti mesopo- e Uber de Yariis hi,toriis >, compo1,lo TeflO tomie!. delle onde del Ti9ri. delle foreste, il I 120 da un ~rto Guido, Pot nei e Nobili belve • m0i1tti popo!otorl di mari e di r• !alti di Alessandro M09no > ed In altre ope• 9ioni. fu creazione astuta di Persi ed Indi, re del "300. che vollero a9ire sullo fantasia de9li inYo- Di una ven'.ono sirioco dello e Pseudocol. sori; e olim hercule fu9i,Mmu• u: Asia •i liatene > •i volsero tutte le suoc:e.,.IYe t9da. n0i1 tabula• debellare potuiuen1 - HOrdi. zionj arabe, siriache ed anche peniene •ce rEroe e conclude, temendo lodisen.lone dello Jeç,9enda o.lessandrina; e la tra11azicne 18 Gog e Margog (quule du.e statue 111 troTcmxno, fino allo 100ppio della guerre. nello Guildholl di Londra. D loro dom1- ,dlio attuale et • lgno4o) la fonte ma9g'ote che di euo Si Ieee •i trova appunto in certe J)t0duzion1 della leueratura orobo o persiana. Pres10 91i Arabi, la tradizione che lo dell'Eroe uh pellegrino d♦i retJnl d'oltretomba venne aocolto con favore do due passi del Corono; l'uno (XVJU 82 19.) dice che Alenandro fu mandato do Dio in terra a lor cose mero:vi9liose, l'altro (XVIII, S9.8J), rocconlo di Mo.•. il quale, accompagnato da un bizzarro genio di natura .egreta, AIJChadir. scende agli inlerl In cerco della fonte di Yito. ti macedone viene chiamato col nome, di DhO 1 06:moyn. certo per d• signame la J)OUQl"IZO sR!endente; !"errata interprelozione dell"oppelloli'f'o condusse o c:oniondere le le9gend01"ie 1mpHM dell'Eroe con quelle di Mo:s♦ ed anche con oltre derivate da poemi onteriori, com'è del vio9glo in paradi10 di DhQ 'I Qrdrnoyn. di cuj •i parla nell'~qoran (XVlll 83 19.) chia. ro riflessa dei c:orml babilonesi di Gil. gamHh. Il moliYo deUe Imprese di Alessandro, derivate dallo e Paeudocalli•tene > ritorna in• si,tenle preuo 9li epici ed i poeri roman, zeschl dell"epooa d'oro persiana. Tacendo di f"lrdGai, baala ricordare Ni. z6mi (Xli secolo) celebre per il suo JsKender nl:lmech (Libro di Aleuondro). In euo si narra come i.Kender, ac:quislato tutta !a
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==