,inismo l:u.ldo,·(' <1uella dei Romcnì drlla Dacia si orie1mwa al tip,l slaw,. Ccmro di cultura aromena e di risn·glio nazionak. fu ).losco. ,~ili, ciuà esistita presso l"odicrno confine grcco-albar11.'st· a 35 chi. Jomo:tri da Corizza, e fondata da p.tStori a.romeni ivi conn·nuti ,\;11 pro .. simi comuni. \"erso la fine del s.:c. XVI questa ciuà ,1,..:q r;;~giumo un grande sviluppo l>t"rchè allora gli ~\romem ih:1 Pindo m,1.11h:nc,·:w"rcla11011iromm\'rciali con !\o maggiori città d<'lla J)~. ni..,ola balcanica C' sui loro rnercaci comincia,·ano a comparirt· p,1e. ,1 "tr;um·ri e soprattulto l'ltali.t, ri..:11,rhcria. l'.'\ustri;1. la Gcrm..u. i:1 t· la Polonia. ).(o~copoli conta, :1 50.000 :ibitanti due secoli •1r ~,uo t'tl era ciuà cclcherrima fra tutti i po1>0lidell'im1J1.•ro tto. m:u1<J; ),:'OOc,·:i.mmunità e privik-gi sult:uiali. Era ahh•si c('ntro ili cultur:i e· di Mli, dO\·c si ri1,ctc\'a fa gloriosa 1radiziont dcli" ,n1nk q)iro!t·. ).(;, p,oi le J;•wrrt· ir.i il 1;;69 e il liSS 1,oru.rono all:, c:ul111a e-alla ro,·ina (!ella l'.itt:1. !'--0110 <li qu<'sto periodo lcncrati ~ 1>eJagogisti che 11ro1-.agaronl iu Europ•t la fonia del 1,opolo a romeno donJt· ,·enh·iwo: essi corri,110ndo110ai tre nomi pri11cip11ldi i Cos1a~tino l'cu1a, Anas1asin C:i,·:illio1i, Danidc ).loscopoleanul. l.'L"cuia (n arciprete «I archi,·is1a nella città di Pose11 (Pru~s1a oriemalt·, e puhblicO a Vicnua la « Xuo,·a 1x·dago,::ia > libro di \~lucal!io1w per i fanciulli, Il Cavallioli fo es11('rtv glQttologo ._ di lui rC"sta un nJCaholario s:rcco-romcno-alhauesc pubblicato 11,: '7i4 e che costi1uisct• fa ehia\c JK'r lo s1udio 1ldk1 lingua romcm,. mact'tlone. ,\ Daniek .\Jo..,copolc:uml si de\'c httta,·ia 1'011o.:ra pii, impor. tam\' rcr lo stm.lio dell'idioma degli .\romeni: il e Lcxicon tc1r:1glosson > do,·c tgli fa uu uso scioho ed eleg-,rn1cddla lingu:, ma- <lrt'". senza comaminazione di Kl10111i stranil"ri come• il grl'l'O. il hulgaro e l'alham·se. Tra i Romeno-macedoni circola ancora oggi un cosi11dt·t10e Co. dt·x Arlmo11ie > raccolta di preghiere tradoue dal gn•co (• chv \,1 JIOl)Olaxione us., recitare nelle chiese. Tutto questo ,·aie a 1es1i. rno11i:1re la vitalità cuhural:! e spirituale eh..- gli ,\n,mC'ni hann,, saputo cons<'n·are in paese straniero. .\lost."OIM>eli fa sua florida esistenza fu complèt;rnh'ntc dis1r11u:1 sul finire dd sec. XVIII, dur.uuc le scorrib.:md(• <h-gli cs,.•rciti 111rchiper quella r.:-,:ionc, gucrrigliati dagli armati albanoi, non meno infrsti dei primi alla pettJOlazionc arom.:-11•., I con1mcrc1 fo11. rono e mòlti cittadini ,·ennC'ro a riiugi:usi n<'llc città. lici nord. E r,erciò eh(· ritro,•iamo nel 18o.J un Volci<lu~s .t/OSl'('flOhluHus :1 Bml:1pc:st 110,·c ,·it•nc pubblicato 1111libro sono <111..-.,1.- firma: e S,1ggio sni Rom('nÌ. soprannominati \'alacch1. abit:mti :t 11orJ Tipi di ro9~ aromeae 7
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==