{)liArommi dif_J>im CULTURA E VICENDE STORICH M ohi, ,1,11ch\· ::-:l coluro che c:ono...cm10 alfa 111.·rh:zione la g"-ografia e fa storia d'L11ropa ignora11Q forse che ndla penisola balcanica e Sòprattutw entro i confini della Grecia modtrna, \'i,·ono ,l('1hi nucki di popolazione romena: gli Aroml'ni, detti anche Va. lacchi o ltomc1to-Matcdoni. 1\romcni ('Qui,·ale a Ron\Cni, non avtndo la 1m:>tasi ddl'a allra importanza che qut'lla di carattere fonico. dipendente da un frnom:no abituale ne.Ila lingua loro. Oggi questi grn1>i>iabitano ,sparsi i paesi balcanici a sud del Danubio, ma soltamo nd scttt'ntrionc dcffEll:uk si 1m.:s«:ntano in mane comp.atrc, conc:!ntrati i111ornoal m;usicdo del Pindo, .ii piedi dc-I monte Gramos, fino ai monti S('tlcmrionali ddla Tusaglia. Abitano cmi sul!<' moutagne diruv.-tc come nt'llc ,·alli armene e distinguono tutte le locali1à ddl,1 n:gionc con una ricca toponomutica di ,·ocabili romeni. Il fiume Voiussa ( dello, nella loro lingua, Baia~ e molti COfl!Ulli, come Furca, Breaza, Amiìi. ciu. V0tunosi, wno stati così rib.attezzati dagli occuJ)atori. Altre masse di 'Aromcni abitano la Tessaglia, specie nei \'illaggi che circondano la ciuà di Tricala. Akuni' gruJ)IJi, a poco a poco fran. turna1isi sono stati per lo più grociuati e non è facile idcntifi. carli. La snazionalizzazione è com1~letaai nostri giorni per altri gruppi infiltratisi in Albania e in Jugoslavia. 6 Di quc~to JKIIJOloe,h.: è qu::11.'.1lmne della nazione rom<'na che abbandonò la terra di origine e oomìriciò le- emigrazioni a st:,1 del Danubio ,·crso il scc. Xl d. C., fanno cenno un aulore oricn. 1all· ;rnonimo, in1orno al XIV secolo. lo storico bizantino Chalcondylas. e fra i moderni, il t'm<'sc:oThumann, prescntamloli co. mc popol.txionc numerosa e prolific.a, abitante i territori compresi fra i confini della Dada e i monti dcll'Epiro. Xdl'ah<'rn:1 \·iccnda dcl do~1ini0 ottomano e d{"t dominio tlk-- nioo gli Aromcni del Pindo e della Tc)saglia ebbero a subire la ,•iolen:i:adell'uno c dell'altro dìspotismo. I Turchi li forzarono un l::mpo ad abbracciare la religione islamica et.I essi in parte ·si convertirono. Di qucs10 fatto si vendicarono i Greci trallan. doli alla stessa stregua dei Turchi nei giorni d<-lla loro rttlcn- :i:ionc dalla servitù del sultano. Gli Aromrni, in S<'glliloalla loro completa 5~1)3.razionedai Jorc, fratelli rimasti a nord del Danubio, si trovarono i50lati nel mondo greco cosi come i Daco-Romani erano un tempo isolati nel mondo sla\·o. Questo fauo, imponantc tl(Ha loro storia, è stato deci:si\'O per ,la loro cultura e la loro chi~sa. La nomenclatura, l'istnuione monastica e profana, la liturgi.a religiosa, qui si impronta al bizai1.
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==