La Difesa della Razza - anno IV - n. 5 - 5 gennaio 1941

!>-\1ll\:1>J.t:111siu1w. ~1 ll0 stato: mon'ndu dalle dottrine na1.io11ali:-,k le su1-cra. t.·1 iutinc.,·1,om• nc11amC'llll' l:t. nozione di h'.aua. La 1m1>, , a <'s1,,.:ri'-•nza 1>1orica della gm·rr;1 e lkl do1)0f..'l1crracmnribuisc,· a Qt1L1>to proccss-, c,·oluti,·o. Il COllCt.'110di SlatO, ~ià itlllÌlkma!,~)J:"ICO\.'d autoritario col ua. zionalismo. so, ra:-,t;. ora quello ddla Xaziom•. Lo stato, come sol~ dl·na•11lo capace di rC'ali.uarc- l"organiuazionc t.· di indiriuarc la c•>sdt.·n:ta, in !,(."USO unitario, dt 1111\mìtà che non puù ,1,crc- sicur:. 1,:uida m:i suoi istinti. ll<'Ì suoi atti rifle1>1>ir, isponde ora 1anto :ii hi,;01,:"1d1c1ll'c1111tà biologica <1u:unoa <1uelli dcll''-·ntiti soci:1ll' (po. polo1, eh(." lo c01>ti1uisrono. l..:1 :'\azione sempre dinamic,un'-'llll· C(IIICCpita. è un\·ntitif. com. pat1;1. m.:llo spmlo come nd sangue, che 1,ossiedl· 1111.1 çhi:tra co~i1.·1ua di sè. dei 1>11oi ,liritti e dei suoi iloveri. dt I suo pa1>s;110 c. dd suo a, n·nin·. lnliul' lo ~lato di,il-111.·.appmllo pt.'rd1è haS,;tto Mtl 110poloe aui. m;,tore dd popolo. l'nnico cd il mii;:-lior'- intcrim,tc <kgh impulsi l' dt·!lc C1>igcnzc <k•I poI)0!Q SlCSSU.IK-rciò Cbo soltautu ha l:t fa.col. 1à td il dirillo di giudicarlo e di ;:-uidarlo. Lo Slato. pur bas;111llo)i cuq,ort·am:nlt" ~111l'°l'olo, s.:: ne l>lacca 1.·tic.'l.ml·ntc,infatti lo tilnca. Il Jl<lll()lo 1>1 dna lk:r O(M:ra dello st:tto etico. di cui 1,cr.ihr,, è il (,md.imt"nlo i11disp,:11s;1hik. E.' un n·rchio di fun:i:iun1. Per t/m·sto lo :-,IMO C dichiarato snptriorc ai sudditi cnm1: uniticatorc d1 tulle k 111dn·id11alitàper ~ sole coscicmi e ,·olitivc, com\• 1';1~- solutu in confronto ai rcl:tth i che lo compongun,,. Qucst(J nil11p1~ <li conce1.ioni è in :iostauza apprnfnndim:1110 di cosCÌl'IIZa stim.ilatu da una iutt·ns.1. '-' tormcntala l'SJ>1:ril·ll:i:;i lii ,·it:1 nazionalc. ~d 11:.z1onalismo t.•ra la n;u:ionc a 11retlomi11ar,._ con i suoi 1111crcl>sio. r:i col Fascismo, 11 ro1p1>0rtoslato.naziun • l>i 111n:rte in fa,·ore ddlo l>tato. Risoho dunquc in questi lamini 11 Jlrobkma dti f"ApJxJrli fra 1>1:tlo e n;p:ionc, rim,tnC\',t "111 Fascismo da 1>\'0lg'-'H'. lll!r mtiero il prohl,,:ma fondamentale al riguardo. Furono ancora 1't•s1k'ricnz:a. la 1,ratica. l'azion'-• ad indirizzare il pcnsicro. \I FaM,:ismo. non sfuggi sin dai suoi primi JTI<.Jmenti di \ ita s1>irit11ak l'esistenza di 1111CJttid roncrcto. m;itt'riak, b.tk dcll:i 11:u:1,:,ne ci>me ddlo S1ato. All:t , a~r.t pcrn·zi<>llt' di qnt'sto 1111id scguì la sua intfo·id11aJti0111., :il fondu 11l-iconccui Kià ianto discussi e ddla storia umaua. L'antichissima confusa conosccnu di questo • re;ik :t Jo,·::,·a JX'r forza chi:.rificarsi ('<I entrar<" a far parlt' dd ~Ìl>IC111daourinak fascista. pcrchè fosS<-ooh1pll'IO cd organico. Qm:sto quid, questo reale. fu indicato d:11 termine ra:r.u. Il coucct10 di raz~a. al qu.ilc si pervenne in Italia dopo lo S\·oJ. ginH:1110 tiella a·oria na1.ionalis1a ccl il primo 1,criodo ddla dottrin,1 fasci~ta. fu 1111ellodi raua storica. Risultò i1homma dallo s,•i, h,ppo gradnalt' di concetti gii impliciti ndlc pnmene e 11dl1: po. ~izio11i ideali dcll'a:r.iunc ,1azit111afota e fascista. Il concetto~ di raua che in Mu:-,solini si ritrm·a piì1 chl' 111;11 (li. MÌIIIO è un J)Ql('lltiamçnto di qnellò di 1',;°;uion('. Il 1cm1inc raua che lo indica. riuuiscc in sè i :.ignif,cati sloriei. ideali, filosofici <ki termini Nazione, staio e rana, 11cll;i.su" cecezone :-,eicntifica. l'1.rta11tQ lutta I.i co:-,tru.tionc teorica fo:-,cista assume una \klr tata scicnlifica, con l'introduzione del co1W:<"llobasilare di razza. Così lo st.,to fascis1a, conc("pito coine stato \'Olontà di pot('llza. come stato idea.forza si presta ad una nuo,,a cs<"g('~i: in <"SS.:> l'idea 11011sarebbt.· altro che la nazione, tutta spiritualità, passato e a\'\'cnirc. resistenza cd cSJ)ansiofl(.', rivoluzione e reazion(.", la forza la base materiale di questa idea, il com11lcsso tisico soltopo:-,to alle leggi di ('rcditarictà e di influt'nza amhiemak. A supc. ramcnto tli questa Ìntt'rpretazione analitica inter\'Ìcnc il co11cctto di razr.a che sintetizza quello di spirillialità e di mah:riali1à fon. dcndo quanto è simboliuato dallo spirito (' dal sangue. Infine si 1:icrvicne, in seguito all'introdn.tione dd ooncl'lto chiarificatore di rana. a quella triadica affcrmaJtionc i cui clementi, rana. st,Ho, Na:r.ionc. stanno fra loro in rt'Ciproci rapporti dina. miei e tecnici. in cui converte in ultima analisi. l'essenJta del nostro razzismo. Razzismo che si potrebbe ddinirc come nalionali:!omo totalitario, tendente al potenziamento spirituale e fisico, cioè al potenziamcmo integrale della stirpe, qu:tsi in con5"gucnza dell'approfondimento dei primigeni indigeni concetti i.li Nazione e di stato. ENZO SANTAIIELLI

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==