La Difesa della Razza - anno IV - n. 5 - 5 gennaio 1941

DALNAZIONALISMO AL RAZZISMO La dottrina nazionalista italiana concepiva la nazione com.! riJ,ttc le fa:!'i. Auz1, l'unità emica, dctcnnin;,a da lcgj:"1 <·conomiqucl compksso cncrgctieo risultante dalla forza di resistenza e che e biolob"lchc. t: la base:' prima della sucCl.'ssiva umt.1 politica, dalla foua di espansione offerte da un <lato groppo umano contro lint,,ri1istica, culturak, r('Jigiosa; im·crsamcntc qu1:s1i legami spiri. altri ,z-ruppi. In questa maniera a,•vicnc che l'umanità si diffe. tuali rafTon:ano, e talora possoilQ comporre l'unità etnica. rcnzi politie.tmcntc e c11lt11ralmcntc, in una parola s1oric.1mcntc: Il nazionalismo, pur concependo la na.i:ionc come s,•iluppo di cosi sorgcmo le nazioni da gruppi umani, precedentemente for- una necessaria iniziale base cinica, soprattu110 la rkonoscc,·a matisi in seguito ad un complesso di ragioni economiche, biolo. come entità ideale, culturale, pcn•asa. in pili ampia misura da ,,jn. gichc ece. Al fondo di questa ttoria è implici-tamcntc posto l'cthnos coli SJ)iri1nali che non fisiologici. Da questa posi1-ionc dourinalc come h:.i~ rna11:rialenoctssaria al processo di diffc:ren.tia.:ione n.-i. la' lotta, nl'I campo ddla prassi, condotta dal Na.:ionalisrno coruro zionalc. La nazione così quasi inconsciamente formatasi nella sto il socialismo e la ma.;:soncria interna.tionali, negatori della naria, dal giuoco di resistenza a forze esteriori e di espansione di zionc e contro la dcrnocrnzia. quale forma incapac" di comprcn .. forze interiori si estrinseca e si organizza nel complesso politico, dcrc e realiz:.:.1.rcla intima vitalità nazionale. nello stato. onde di\•icne gradatamcnt" cosciente. La genesi cd Il FaKismo che • rappresenta il prodigio della rana itali;m,1 il succcs~i,·o sviluppo, fino a picneua di coscienta, del gruppo ..-che si ritrova, si riscaua, che ,,uol essere granck :t (~lussolinil nazionale continua il processo evolutivo del gruppo etnico, di cuì srnlgc ancora i temi di Corradini e di Fcdcnoni, :.ulla Naziom·,

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==