La Difesa della Razza - anno IV - n. 5 - 5 gennaio 1941

pi esso I crii,tiani è jm•«c del 31,4 '/4 pre5so glid.1r<'i. Continuando nel nostro esame L 1en\•ndo prc:.ente semprc·i dati dello Schub:, Yedia. mo cht• 11numero degli ehrei condannati I"' r truffe \'arie nel campo banc:trio è q \ ohe magg:iorc dei non ebrei. Il num\•ro (le.gli murai è 1."\ ,·ohe maggion·, quello J.cgli imbroghom 1 1 volte, quello dei banc; rot11~·ri S.9 \'Ohe. quello degli druttaiori Ji donne <" di fonciulh 7,3 ,·ohç, quello dc; contra,·,·cntori ,'llle leggi sul riposo ai Ja. ,oratori 6.8 ,•ohe, quello dei falliti dolosi 6,1 volte. <111ellodei ricettatori recidi,•i 4,9 ,oltt', quello infine dei falsificatori di do- ..:11me111i j,J volte maJ,,giort. ~tolto inlt'rt'ssanie è anche il raffronto del Ruppin ("- tabeHa I) che mostra la proporzione <legli ebrei rispetto ai non elm:i in \':lri_ delitti e in dìn~rsi ,~csi. Gli ebrc-i :.ono condannati p,.•r i seguenti delitti: 'l'nbelln I 1) l'sura · l 5) Rica~to Germania 29 o· ,·oltc più che i 11011 ~·hrci Gl'rmania 1,61 \Ohe pitl che i non ebrd \ustria Js:-t~ L"ngheria 1,45 t·nghcria -1.88 j ~!r?~:fi':i:~eclo. l) Bancarotta Germania 2.16 c;t:r;,:; 1 :t 1:,b2 I .\us1ria 1,59 L"ngh('ria zs:~ I: f.! l{;~~~l~on~\l~~: J) Tmfia hhca Germania 2.04 Germama 2 01 .\ustria 3,27 .\ustna 2,22 Ungheria -1.02 L'nghena 2,07 Olanda 2,02 S) Fals1f1eax104) Diffusioni.' di --e.ritti immorali, offc-st• al buon co~1111ne Germania Olanda .l.O. 5.01 ' ne di documenti I Germania 2,jJ Cugheria 1,68 ! 9) lniiuric ! Germani" 1,31 Olanda 1.61 Tanto il \Vasscrmann che il Ru1>pincon. cordano ncll"affcrmarc che la principale diffcrt'nza tra la criminalità tlegli ebrei e (IU~lla <kgli ariani sta nel fatto che llt'1 primi sono pili numerosi i delitti con frode e nei secondi quelli con \"iolcnza. lnohr .! la criminali,:\ ebraica è p.;rticolarmcnte di. rdta \,"Qlllro la proprietà. L'cbrl'O \\'asscrmann :ttesso, ùel re.l>tO, r::\'ttc nel sc-gueme ordine le \"arie cale- / \ ,I , gode di delitti per i quali gli chrc, ~limo. strano una p.uticolarc tendcnz;,: 1) E:-rorsiouc; 2) Truffa; J) .\laneanza di fede: e di senso tlel do,·t'. re: ncll'amministr;,uione di una azienda; 4) Falsificazione di merci; 5) Falsificazione di documenti; 6) Bancaroua fraudok111a; 7) Bancarotta; 8) IX"liui \"ari in OCC,'ISiOldlti' fallimt'nti i 9) L'sura; 10) Imbrogli nei giuochj d'azzardo; 11) Delitti contro la proprit'là i111cllcttuo1k-: 12) .:\Itri dcliui contro la proprietà. •rubelln Il Delitti L:s11ra Estorsione Fallimento Fallimento doloso lnfraiioni alle leggi sul riposo festivo l'.>clit1i contr; la proprietà intellettuale Professione dei ddinqucnti Addcui al credilO e al traffico di danaro Adclc!li al commercio Scrittori Giòrnalis1i ecc. L'cmcrrçhico ted•aco GuataYO Lcm.daufl' Parie pr~l!J.8dagli ebrei l'rof\~ssio11..- Ddi11i secondo la cornriuti inatistica Ja;_:li dm.i dd 18')5 nel 190,v'o6 .u. 12 22.7,\ JJ.12 17,17 1.1,10 9.50 J.57 11,JJ

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==