La Difesa della Razza - anno IV - n. 5 - 5 gennaio 1941

k aziende e nella costruzione dclk fc-rro- \·ic. Arrestata J'immignu:ionc csotic.4 dalle leggi protctti,·t, sopra, ,·cngono gli lrlanllcsi. i Tedeschi e gli ltali,uii, ma questi, data la loro rapida prosr,crjtà 11()11 rimani;ono lungo tempo disponibili p:-r 1ali fa. ,·ori: occorre rifarsi con i Giapponesi. g'.: Shl\"i cd i ltcssicani. Ecco il quadro che ci dà il Sll.'gfril.,1 d.1. cui abbiamo rilc\"ato molte di ques1<:noti• zi<-.parlandoci della di,·ersa aui,·i1à in re. fazione alle \'arie razze. e Siccome ci35cun gruppo si è accautor..uo in un'attività corrispondente alle sul· nkl9ione del bam.blll ael Gioppone a11itudini. la to1qrafia ddlc ra:uc e delle occupazioni 1irofrssio11ali assomiglia ad uno scacchìcrc: la IM!SCa i 11dl1.: mani dei Siciliani, dei Portoghesi. dti Finlandesi. dei Greci e dei Giapponesi: 11 cotone è colti,·ato SOJ)rattut1odai llcss:C:rni. (mt:ticci) e dai Xegri; i carciofi dai Portoghesi: l'm·a dagli Italiani e dagli Arm:ni: k mcl(' dagli Sla,·i daffuhianì; le fragole. gli a~paragi, i poponi dai Giap1)()11csi:il riso. la barbabietola. dai Giapponesi e J.:1gli indll; la laneria è in mano as:li Sviucri, ai Tech:.>chi cd agli Italiani; i ristoratori sono lcllllli dai Fraucl·si. Italiani Dalmati e Greci: i ~lt~ssicani la,·or:rno da braccianli lk.'r le ft'rro,·ic: gli Americani si occup,wo delle impn•sc agricole e finanziarie: :t. Il ,·ero americano di origin<' anglo.sas• !>Olle ha carattere: d'org:mi:u,11ore: prl'fc. ri!'Cl• il la,·oro in comune. ma quando. !)(:r esempio, occorre dedicarsi ad uno sforzc, indi\'iduale. che esige 11110 sforzo continu:.i d: en=rgia fisica, <li Jtaz~nza. il gusto dd dt:Uaglio. un'improuta :utistica. un'opera ~i·ar1ig-ia110 u di cohil'aton·, isolato, egli non è più al suo 1,osto. anzi è la negazlOnc di 1111 simile la,·oro. E" c,·i<k-ntf"che in tali condi,:ioni, si•1u:~ l'ap1•1rto ddla mano d'v 1~ra str:rnicra. di strani('ri Ji altre raur. mohc g-ramli indus1ric. imprcs,• e la\·or in genere del pane. non a, rchbcro \1Ult!• tn essere intra1}rcsi. nè co111111uati. Qu:uuo merito .si Je,·c arn ihuir,· .t c1u.-. st:1 mano d'o1X'ra scranicr:. ~ sopra111110:. 11uclla i1aliana ! E non Mlii qucst(.• din.-nitf, l. caratteristiche profonde di r.u.za. 1J('"crui r:.z:zt· diff~r1.·111ci oncurrvno in modo ,ari,, l· con intensi!:!. din•r.sa a \·aloriuat1.• 1111a na,:ionc? Le leggi co11tr11l'immif:"raziouc h.anno J)()!>I.O in un duro imrntr.auo µar<""cchic ,·oJ. te· gli Stati L.:ni1i: css!' h:mno causato la rarefazione di alcune catc1,'0rie di pcnonak. che solo dall'estero 1l0te,·;u10-essere for. 1:i1ce che J':nnerica.no non ~ra adauo a :,o. .stiiuirc. E dopo ciò, si ritiene sup:rfluo precisare. dellagliare e riferire ancorn <iati <' notiti<" atti a dimostrare J'im1,or. •anza <h-1 fattore rauialc originario nel!, di,-crsc attitudini professionali dc-gli u0tni. ni. che. come già detto, rimangono indipendenti pìi1 di quel eh,· si creda dal fat. torc ambì~mak. I. s. i

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==