La Difesa della Razza - anno IV - n. 5 - 5 gennaio 1941

H..:•md., lldla Ioni ap1:i.1r.t·.n::nza :, tjtlhlU J1iut1<1:,to eh,· a 1111dl'ahro gntJil"-' cinico . .\hhi;,mu già :,cc,·,iuato) m :,hru ,1os.1r,1arti. 1.·,11•:111una ~J)('CJ(' di g1·rarch1:1 ,•tnica dei m.. ,11:ri ,. ddJ,, profrssioni furmata:-,1 m:. i:li Stai L"11111. · 1.·,·H,luz1011c .-.tonc:1 della 111;m,1,l'op<'rn :1ml·ric,111a può cnns.idt.'rar:-,1 C•Jll\t. 1111;1Sj)t. O.:ll' di proccsi,,1 a1tce11sional(.'nd fjt1alc dap1,ri11111 gli 11nm1gr;11t H·ng•mo ri1>artiti m·J. k funzioni l~Onomichc propric a ciascuno di ,:~:,,i . .-.,.:ccmdoI:, loro ori)!'illl, I~ loro .ti. ti1111à1-<I i loro meni. quindi sono dc, ati ,h ,:rado III gra<lu nel ln·dlo dclk occupa. Z!()ni. , cuo:udo sostituiti n::i gradi iniziali dagli 111111111 sopra,·vc11111i. In J.:l'lh'r1.:, si C n·rificato qm·slll: app1.·11.a arn,·alo. l'immigrato ,1ccc11a, a 1111alsias1 l;o·oro, ;,ncli,• il piì, mOÒ(':,to. il più clurv, i: meno retribuito. poi il figlio sali, a di un 1,i:rno porlandosi ad occupazioni di ca. raltcrt· piil 1ccnico l' me1,:li,, rc1rilmi1u.; m,l. a 1)3.rt\· la ripanizion'-' proh-ssi<mak già wpra .;i.cccnnata, anche in questa :,sccnsio• ne, a seconda della diversità della razza. si ~>no H"rifica1c delle limitazioui. Cli Irlandesi. che sono s1a1i i prìmi immigrati. i tcdcschi e gli i1alia11f che ,.0110 ,·cnuli do1,o, si sono innaluiti in un tcm1:,o rda1h-:1111entc bre,·e: i Jh'\1lri 1icr lo J)iù erano scm1>lici braccianti, contadini, moc.lc sii 01>erai: i figli sono di\'c1111ti tecnici, im11renditori. 11rofcssionisti, funi:ionari. 1101111111 pnlitici. La grand~ m.ar1._a sla\'Q. oricntalc, i.OJ>ran·enuta dopo. ha complcla• 10 1quadri infrriori dcll'atti\'ità economica e a tale com1llctamc1110 hanno coopcrato successi, am~111c i sud-americani e molo dementi <'!Otici, i nati J>('TÒnon hanno tro- \i\10 1l0ssibilità di analoga asccnsiom•. Cer. 10 è che il grOlSO conglomerato che assorbe il l;irnro modcs10 è formalO da Polaechi, Siriani. Greci, Russi, ccc. Pili in ba$SO ancor:i · ,1,rno i Xc~ri c<l i C..:incsi.L'imm1graz1011i• gialla è staia prcsto fcrma.1,1. ~ella !lll(n"a lnghilterrn noi tro,·fanu, una s1>1.:cidci di\'h•ionc òt>lla socii·tà in pi.1ni oriuontali: in alto. quali c:1pitalisti. i disl.X'n<lcnti degli antichi coloni. e gli isnu·- li1i Chl' si sono aficrmati: nel mc:i:t.o l'lrlandcs~·. il T..·clc1>CO. rltaliano l'<I anch,.. ltualcht· Greco: in !,asso gli ori)!'inar1 ddl'Europa Orirntak, t· gli Israeliti ch<' non sono riusciti. L·tik è 11 ..:om.t.1tarc cll\" gh lsr.\cli1i non fa111~ p,art~· della classe m{•. di:t. m.t <'SSi li tro\·ano in alto e in basso. L'indu1,1ria cotoni<'ra, ,·cr<.o il 1870. era 1111:i~i 11111a iu mano <li Irlandesi e Scozzc. :,,i 1.oi è IJaSSala agli oriundi Franco.Ca. nadl'Si. i quali sono giunti ad occupare udk- fabbriche tutte le funzioni. da quel. k dcll'or,traio :1 quellc dtl dirigcut(>. Ell~i sonv molto apprezzati J>Crla loro tlocilità. 1ledizio111.a·l larnro cd ostilità .igli 1,cio1>i:ri. Quasi tutta l'industria tessile del. l:1 rt~il)n\· i.: in loro mani. Sulla costa dd Pacifico la mano d·opcra C il ri~uhalo dì una forn1:1zionc molto complt:ss.\. In principio. , \'UO il 1850, ~,no i Cino.:si ,. J,:-liludi:mi eh.:- espletano i l:i\'uri 1oil 11npor1:1111niellc minit'rc, nelIl rullo eomp-eMM• in. un.a 1h'oda della Lapponia I

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==