- ~.;,.·f"' ~~~ ~~-~ .--- ·- ·~• .J;,' ·.....,-:.,~f;.• •. ' i~i.v/i .,,,,. ·;Jl - :t t~•n:ta. Il Giapponese ha un altro eonc(•t. h,. della ,·ita l' Jcll'onorc .... Il Giappon:-se l!i car:mcrc allegro t.· schi,:uo. di 110tc,·ole Ìl'lcllig::nza. (" :H'ido ,li COIIOl>Cl'Hq' uanto :,n·icnc fuori della lilla patria NI impara. re: il Cinese. :11 contrario, ~i r111chi11.d..e e respinge quamo è ::,tra111~rf) >. Tutto ciò indica che la rnua giappouel>(. è mollo suJ)t'riortt a quella cincsr. l'no degli ~scmpi formid:1bili. tli colonizz;uio. lit a ,·antaggio dl•i biant.·h1 ci è orfcrto d.1.. gli Stati Uniti d'Am1'rica. A poco più di ::oo mila sono rido111 i di:.«ndcuti degli amichi padroni del ,·a::,to tNritorio ora rosltdnto dalla Rcpuhblic:, l>tcllata :: nws- ~• in valore dai bianchi nelll' "lll' imincn, ~,: rìsorS<', Gli S1.1,tiL'niti Jl('r quanto abb:ano la maggior parie drlla popoluion~ dl·dita alle indm,tric e ai conuncrci 00 abbiano una popolazione più urh.tna che rn. r~lc (56. .1% contro il -'.\.8',4) ~0111) 1utta,·ia 1111p.1.es~di graudi cSJ)f)rtatori <li prodotti drl suolo. Essi detengono il prinrnto Rlon. dialc per il ))atrimunio zookeniC<J. llann.1 circa la muà della produzionl• mondiak l 1 cl cotone. Esportano larganwntt- grano. mais, tabacco e lUCchero. Dete11gono poi il primato mon<lialc 1x-r alcuni minerali: mlfo, gesso, tale(). rame, piomlM>,iaro. carbon fossile. zinco. allumini(). Lo s,·ih1))Jl0 industriale degli Stati l uiti. favorito dalla larga dm·izil dì mcz. zi è stato grandio,,,o nell'ultimo cinquantennio. Quc~1i ,·ari tlcmenii dimostrano. n:-1 loro insi<·mc. la superiorità eco11omica degli Stati C'niti cd il loro grande apporto. sup,criorità di cui essi. purtroppo, usano ~-d abusano come tutte le nazioni ricch•• in genere. Certamente le popol:uioni immigrate ne. gli Stati L."mtihanno tro\'ato un ambi<"mc ultra favorevole p~r il loro ,,·iluppo. Ma cosa sar<:blx:-rorimasti gli $iati Uniti stnza 1"1mmigra:i:ìoncdella raua hianca è dimo. strato dalla situazione anttriore di quèslo \'asto territorio quando era n<"lle mani (k. gli lndiani. :\1a la di,·ersità ddl= inclinazioni, la c:c. pacità e le altitudini rau:iali hanno la loro dimostra:i:ione nei risuhati dinrsi cui sono llèn•enutì gli immigrati n<"gliS_tati Uniti, a .--~ '..· - Lcn-onni011.e deUe KQrPe m un ooll~o
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==