La Difesa della Razza - anno IV - n. 5 - 5 gennaio 1941

$Ì, diffrrcnti, nella stessa raua, da gruJ)· JX> a gruppo razziale. Si ,·critica tra gh uomini quello che si ,·uifica, del rcs10, in tutto il mondo animale. \.in bracco sarà st·mprc bracco. un le,·ricrc sarà sempre le. , ri-cre, un l)assouo sarà s=mprc un bassotto, 11011 solo nelle sue forme esteriori, ma ndle! sue di,·crst' attitudini di pr:=sa c.: di c.-ccia, che "non possono essere modificate ,L1I padrone. Razze eguali. "i,•::-111, su uno stcsi,o ter. ritorio e nello stcSKl amhicn1e, dimostra110 e conthle:ranno a dimostrare attitu- <lmi differenti. Anzi. St· sono 1raspor1a1c fuori dal loro ambicntc 1>rimitivo, in amh,cntc pili favorevolt· di s, ihtppo, ogni rana o ,·arictà di raz1.a dimostrcr;\ n.aggiormcmc le pro11ri~· attitudini e t;;p.icit:i. e k pro{>ric n:uurali limi. tnzioni: ognuna si an•antawrà divcrs.am..::ntc ddla llll0\'a situa:rionc. Anche. in «-lazione a quan10 abbiamo detto, I~ occupazioni proiessionali possono CO· stituir\" elemento di dimostrazK>ni giacchè l'"St". considerate rispetto Alle grandi mass~. non sono soltanto un risultato CCC\'.zionale ddl':unbknte, bcnsi il risultato di capacità e di attitudini dinrse. L'India asiatica, com:! si s.1. era dappri111.1 abitata da una rana 11egra e i dr,wi. di<"i•· Sopr.w,·<"nuti gli e ariani• di razza bianca, questi soggiogarono gli antichi :1hitatori che si fu§Cro in parte con essi, l!ando origine ai meticci. Tipico i: lo spctt:tcolo della società i111Jianap. erchè si pn·. sona immutato attra,•erso i secoli, n1al- ,.:-rado il contatto con la ci,•iltà moderna. h, uno stes~ ambiente vivono popoli d1 razza di\'ersa che cs~rcitano ciascuno una µrofessione di\·ersa. Alla gerarchia delle 14 / \ Ragcnzi aulù ol pcqto r:.nt· corris1J(mde una KCrarchia dcli~ 1rofcssioni.· Il kgislator\' indiano ha stabilito 4 ca. 1-lc, <fotingucndo: la cast .. ,lei Br<1tt1i11i Q Scurdoli, i cui membri si d1..-dicano at culto r~ligioso. allo s1udio delle leggi e all'intendimento: essa è costituita da bianchi puri. La casta dei Rodgipcrti, T.scrtri, l'sciut.sc1, G1o·rricri o dei militari in g<"• 1:~·rc:t·ssa 11res~ntauna minore pureu.t di sangue bianco della casta dei Ilrarmni. La casta dei Bonim,i, i cui membri :,,i occup.100 1•rinci1>almentc del commtrcio. dell'agricoltura, dclralle,·.,.mcnto del hcsti:unc. nonchè delle piccok professioni: <!nesta casta è eo&tituita da meticci. La casta dei Sciudro, dediti specialmente alrartigianato, la quale poi si suddi,·id:: in gran numero di sottoc:ast~ dedite ciascuna ad altrettanti mestieri differenti. Queste suddi,·isioni sono tradizionali. Col tempo la terza casta ac\attandosi alle uigcnze ddla ci,•ihà moderna ha formato e forma la borghesia indiuno. /\1 di wtto di tulle queste caste ,·i sono i />orio, hcn noti perchè essi sono divenuti il sino. nimo dti <krtlitti, dei dispreuati e dei r<..ietti. Ora, J)Cr quanto il feudalesimo delle caste ed il fatalismo religioso (per ,,i ognuno dc,·c ,•iv.:re nella casta in cui è na10 ~·d esercitare la profusione aSS<:• guatagli) appaia in contrasto con la ci,·iJ. 1.. odierna e di impedimenlo al pogrtsso, i.on si fmÒdisconoscere in tale organiuazionc un c1ualchc eosa dì più profondo. che v;.. al di fuori e al di là dclrapparcnza. c,oè la din:r1m attitudine di una piuttosto (hc di nn'ahra razza ad ('sercitarc questa pmnosto che quella professione e c111indi un clh·erso li,·cllo intellettuale, una divcr. s., ca11:tcità rauialc a raggiungere e disimpegnare ufffìci, .. occupa.zioni, atth•ità. Tutto ciò ~ sempre in confronto alla caracità del 110polobianco ariano ~ del popolo nero. perchè, oome già accennato, l"lndia fu occ111:iataprima dai neri e poi c!ai bianchi. D'altra parte su questi 300 milioni d'Jndiani bianchi più o meno puri. dominano appena. 150 mila t'uropci ! A tanto ammontano infatti i funzionari mi.- lit.1ri :;- ci,·ili europei (bianchi puri) 111 c:uclla ,·asta regione. Anche tra le diq•rSt" famiglie di una s1cssa razza possono prescnrarsi \'ariant1 nQtl·,·oli, le quali sono del tuttò inclipcndl•llli dall'amhienlè in cui quelle famiglie ,·n·ono. Giapponesi e Cinesi, trasportati fuori dalla loro patria, in America, in Australia cd in Europa, hanno continuato a dimostrare ben di\"crsa allitudinc e ben l!wcrs,1 allivit:\. I Giapponesi, immigrati 11<"gliStati Cniti, hanno occup.uionc di r;,ngo SUJ)Criorca c1tdk dei Cinesi. :\lentn· i Cinesi som., rimasti nclh- 1>rofcssioni pii1 umili e sprcgc,·oli, i Giap1>0n~si immigrati anche in condì2ioni umili, in ilOC'O h.mJIO :iono din·nuti operai qualificati, ne. ,:ozianti, alle,·atori, proprietari di terreni, profrssioni~ti. Essi si $()Ilo sostituiti in ni0ltc loc:i.li1àaj proprietari elci quali colti\a,·ano le t.:rre. In alcune cont!'C della Californi:t \'SSi 1:10S:,,cggono,ggi, la mag. giQr llartc delle terre. E' apparsa così in- ,-,.dentc p::-r gli americani qi1est'alli\'ità della rana giapponese da ricorrere subito ai ri1:iari con le leggi inibenti la loro immigrazione nd territorio st-cllato, L'immigrat'IOII(' dei cinesi era IK"n meno proocc.upante ! PerchC questa di,•crsità? Eppure tc.niamo presente che tanto i Giapponesi come I Cinesi si sono tro\·ati a contatto cl[ una stessa ci\'iltà che non era la loro. Dov'è dunque l'influsso decisi,·o dcll'amhientc sulla rana chè alcuni scienziati \ orrcbbero sostenere? Quel che si dimosira è in\'cce una di,•crsa capacità raniak po1cnzialmc111c ad.1tta a \"alcrsi dcli~ ,;sorse del nu0\"0 ambiente in cui .si è trasponati. Ora questa di\'Crsa capacità 1~011 è eh~ in rclazio11(' ad attitudini raz1.1ali originariamente di,·ersc. Ecco cosa scrh•c\'a tanti anni fa il Figuier delle caraucristichc rauiali dei clnc popoli in caus..,: e la razza giappon::-sc, militare per attitudini, si sdegnerebbe di es~rc oonfu. sa con l'umile cd astuto popolo cinese, che sdegna la guerra JX'r il commercio. li Cir.esc si pone a ridere quando gli vien rimproverato di essere fuggito innanzi al ne. mico c quando gli ,•i~n pro,•ato che ha mentito: wno COS(' per lui St.nza imr,or-

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==