I Rac,colta del bambù in Gi<1ppone JL~· 11ualii:\ insite di una r;1ua n1'."ci on- hnona socit·tii., che ad un certo 1mn10 han11v11tidi un'altra hauno 1111,alor~ fomla• 11, phfor,10 abl"'·rndonarc gli agi<' il ranr,,,._malt' agli ::ffctti d1 og111 forma di ap- go :>()\ciak:,cquistato 1x·r ritornare alla ,·i1,orto mtdk1l11:1lc, sociak· cd c~-ouomico. t., r:1.11d:1gia. Ciò non ,·uoJ dire. ben.: int,:so, che l'am- ~lvhì uomini di scicnz,1 riconoscono un h·entc gcogrnfico nel quale vh·ono le di. valore ccccssi\·o al fattore amlJ1cnte e , ..rsc raut• non abbia 1mrc la su:1 impor. contrastano le idee di Gobincau. In un Ji. 1;•111.a,ma la .iua influenza ~ dl\·crsa se. bru rdati\·amcntc rCC('ntc di L:;:stcr e .\lii. n•ndo che oi:11.:risu una razza piuttosto lot e Lei, raccs humamcs . E(lit. Colin che :.u un'altra. \'i sono dei caraueri. andt(' l'aril,!i . 1936 ,- ~i 5J>l'.'na pii, di una lan• morfologkamente riconosciu1i, sotto1,osti eia Cl)ntro il rauismo. :·!!'inflt1c.•11Jr:a ddl'ambicnte e facilmemc I du(' autori, parlando <ki iialli. affer. modificabili. altri pili 1>rofondi, fissi ed 11-,111e0h~ questi si anicinano ai bianchi unlitari. L'uomo può camh1arc 1>acs,·. r~r la profonditi! del ,~nsicro, il senso H:!itito. (.-ducazic.,nc, linguaggio, ma dal ùcll'idcale, i 1>iì1sottili raffìna1111:nti ddla ~uo profo11do imimo ,,i è sempre qut1,lch-.! srnsibilit:\. ma riconoscono che i gialli sorosa connessa alla sua origmc razziale che, 110 inferiori (consid-ernti logicamente ucl a.a 1111dato mom(·nto e in dc1amim11c (.'011• !oro complesso) ai bia11chi r>er tuno ciò c'izioni. riaffiora e si manif-::sta. d1e riguarda il progresso meccanico. Per Si raccoma d1 un nati,·o ùclrAirica SCI• i neri poi ammctlono doti di immagina. tc.11trio11ale,dota10 di l'i\·a intelligenza che- 1io11c. di sl'nsibilità (· di ritmo, n1a ricocondouo in Francia e qui\ i allc,·ato cou 1:oscono che non hanno mai potuto ri\·a. tl1Uc le cure. di\,ennc brillante ufficiale, kggiarc- in«-llctmahncnt( con i bianchi. pncorrcndo l.1.sua carriera fino al grado I:. J)arla.ndo, infine, dei meticci, ne-I dire d, oolonndlo e \'i\·endo s-emprr negli am. che questi ripetono in parie le qualuà fi. l•ienti sociali più raffinati, ma eh~. alla ~;che e 1>sichichc de.i padri cd in parie fnc, rilrO\'aloSi dopo tanti anni in Afriea qndlc delle madri. i due- autori non fanno nel .mo amb:\•11te d'originC'. rq>resè !(' abi. che riconoscc::re come rimanga nel fondo 1rdi11i atavid1c, ritornando alla \·ita no- <Ul'uomo scmp~ qualche cosa che 11011 rra.de e- primitiva, sollo la 1e11da, tanto fu può esM're influcn.z:uo nè dall'educazione forte ::-d istinti\'O il richiamo della rnua. nè dall'abito, nè dagli altri fattori· del. 1-iù conosciuti ancora sono i casi di zin. l'ambiente. gari e- singarc portati fuori del loro am. Vi sono attitudini e capacità dh•c:r~ da hi('ntc e spo~ati a gente della cosiddetta r,,ua a raua. anzi, pcr essere" pii1 J>rcciL'indusbia d•lla earto i.il Finlandio
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==