nak :.i prcstill:na dn·isa in Ju1.· 1.1.1.r1il.lalogal:rn<l 1.· Finnmark. Ess:i. t' stata JX>J)Olata in epoche :mccc.,si,·c da cknwnt1 \"ari e pres1.'IU:\ oggi un:i. \l()J)Ql:o!ionc pimtosto mista. E' ,hffici1c 11()tac tlir1.· quando l'clemc-1110lapp.-m:.- si sia 111fihra10 nella f'OJX>l:u:io1.1c .\lo!tQ probahilmcntc essi arri,:.rono 111~•lf\"1.gia già 1111.•1JOCa vrebtor!c.t come cacckt1•>ri ,. pescatori. :--:1.•pirimi :-ccoli dclrt·r:1 storica :.-ssi l·rano 11.'ntlli (:"i:\ a contallo con i non·eg<·si, ma po;, 1>0eoa JJOCOs,i ri1iraro110 nclk 1.n1w11iì1mos1,itah dd )).'"IC'sCT.u1. ta,·ia es,.i lasci;lfl)llo moh1 d1.·nwnti misti ndll n·gioni costi1.•re. clc. menti eh<.- oggi aman,1 dist111g11ersi compktamcmc dai la111x:,11; sh:ssi. l'1ì1 complesso è 11 pr,)hlcma ddl",,riginc ,lei « K,,ii.ncn >-. In epoca molto rcmu1a non·cgesi c lapponi si n11..scvlarono cou alcune stiri>i finmch1.·. l'iì, t,1rdi in seguito .i im:i..,ioni e gu~rre il processo d"incr<,ci,, è andato S(•mpr..-11ill a 0 umcntando. Ai nostri giorni i e K1di.nen >- pn·scnt;rnu una s1a:urn mtdia ù1 16j . .J cm. Dale 11:più fr1.•<111cul1 murolanzt con i lapponi che con i 11ordici qm·i.ta statura dimo:i,1rn pili tendenz;1 ad ahhas:i,arsi eh(' ad al1.arsi. L'asp-:tto i:cn..:rak dd cnq,o è piuttosw 1ozz,, e ~h arti st iJrC• scmauo rela1i1 anwnlt' corti. La tcsla è r..:la1i1·:.nnnk grnndc. 11i11lloi.tucuria ,. lar{!"a. /11 c1•mpksso - per <111:0110 il ,:rup1K> si presemi ctcr<,g,'11~-<•-• mostra 1111:~1piccata 1<.·1uknz,1alla hrnchi. ctfalia. C:m111er1stic.1 è anche la t1.·ndenza allo s·.·iluppo 111 al. tczza della lt·sta. l.,1 lari;.:h1·na ddla fronte e d:.-lla faccia è na. mralc. l'angolo della mandihob foric. e grande la luni;.:hcz1.a ,lcl. la radice del na:i,0. Dal pun10 <l11i~,a <h Ila pig,u~ntazionc es.si si 1•rcsènt:1no molto più scuri che non i norl"cg1·~i puri. l'ai,)Undo ai lapponi. qucsii hanno:>una sramra nwdia ,li 162.4 cm. Come si ,·etk. pur presen. 1ando una ~ratura h;i5!>a non rnggiungono le cifre loro a1tribu1tc dai primi os~•n·atoi-i. Come proporzioni de1.'.li :ani :.-s~i !>Ì pn:Kntanu ancora pii1 hrel"Ìlinei dd ~ruppo ctuico 11rcc1.·dc111enw111c t-samiuato. I..;, loro lt. sta è grande. cor1a 1.' l;1rg;1: 11rescnta poi di carntterislico una certa hass..::.aa. L.a faccia mflstra uua 1ipu:a ttnden1.a ali;, lunghuza <' .1ll'ah. hassamento e \'indice iacc.iak ci dà i upici Yalori dcll'•euriprus<>- pia •· Il 11:.:;.o è pmtto)to ~ramk• :.- c:orto, ha pigm<.n1a:i:ionc :; i.cura: 1,er occhi. p,.-11,·e c;1pclli 1 lapponi costitui:;.cono la 1tc:•J)Ola:1.ione pili pigme111:1t:1 d..:lla Scamli11,1,·ia. Poco studiate diii 1mnto di v1s1a sci<'ntìlico sono le mescolanze • K,,:i.ncn-lapponi >-: e JJ,\.rl:into non possiamo ri1>0nar;.': nessun dato ~icuro su di esse. \'okmlo riassmm:re qnamo ahhiamo dctto ricordiamo come la st;1tur:1 1·ada diminuendo d,11 non-egc.,i ai e K,, iincn » e ai fap. 1){Jni e come lo .,t~s)("t ft-nomcuo si ossen·i 1J(r l'allena della faccia. L.a lari:hezza della fronte, della faccia e della lt'S14 va mvecc aumentando scm1>re di 11i\1 man mano che )i 1>assa da un Kru1>po all'ahro. Si tratta <111indidi tre gruppi c111ici l):!rfcttameme distin1i l'uno dall'altro dal 1>111Hdoi ,·ista razzia]('. Ci '<ia J>ermesso ora indic;irc schematicamente k cvt·ntuali cau. se dcll"aunumo della statura che si è ,·:.-rifieato da un secolo a qu .-..sta 1>:1rh:n: ei paesi scandina,·i. Còmc si ,·etlrà :ilcunc di quc• stt. cal1Sc ~ono iu relazione a variazioni dei fauori ambientc1li cd altre invece a fauori ereditari. L';rn1m'nlo ddla statura diJ)l.'1tde dun<111e: 1) IJalle migliorale condizioni di vita; 2) Dalla diminuzione dd consumo dell'alcool: .3) Dalla :-tk1."onc 01>erata dall"crnigrazionc; 4) Oalla regressione degli cle1m:·nti razziali (lappon:, .:,·t.l di !'latura inferiore ai nordici: 5) Dalla lolimìnuzion~ ddl"('ndogamia. firmi GUIDO LANDRA
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==