La Difesa della Razza - anno IV - n. 5 - 5 gennaio 1941

~li fattori hanno a, utu una ùin~rsa unport.rnza ndll' diHerc1111 ,:poche. Qul'st:- ronsidcra1.ioni appaiono J)artieolanncntc <Jn"i<' 1>er <111,1111rì0i;muù,1. i rf'Ccllli :rnml'mi di slatura <la m~•uersi c,·idc111.,,m~ntl' in rda1.iom• con lt· migliorate condizioni Ili vita •klla J)O'fM.~l:tZion~. Come ahbia:,ro ~ià :M;rit10 altr;t "olia, la statura indivi<luale •hp,:ndl' d:1 ,lt,·cr~i faHori eN>di1ari e amh1cn1ali, che çs.,·rcita11 1 ,ari:unune la loro influenza dur:rnt,• le ,•arie fasi delraccrc. ~cime1111). Il miKlioramcmn dclll: condi1.iorii ambientali J>l'r la Sv!.'.'ziadi. }J'-'lld~· ,:-~cn.d,1lnwmc d:tll'industrialiuazion'!' del p;tCSt· e <lai mi- ;:lioram.,·mv del lin:JIQ di vita. Tuttal'ia bisogna 1enerc anche 11n:se1•:.,c, hz :Il mi~lior:,me1110 ddlc condizioni <li ,·ita n·rific:11osi iiclla prim:t ni..ià dd diciassettesimo S<'COlo 11011 ha corrisposto .,!cm, 11.1.r1ic-ol:iracuml'nto della statura t· d'altra 11:1rtc la crisi ' l'COnomica del 18fJif,.{)8non ha d:.-tt"nnin:tto ncssn11:i 1i,anicolar..- dimi11112io11lt.·lclla statura ste!r.1-a. D'ahra 1>.1.rk la propa~anda ÌJ!it•nica. lo ),·ih1p1,o dello sport e ddla ,·i1a ;11\'aria :llk'rta rii,1:1rd:uio unicamente gli ultimissimi J1Criodi. Il llultkran;i: richiama qnindi la nostra attl•n;i:ionc su un fatt<,r,• eh\• :kcon,lo lui avrcbb<: :1n110 una importanza fondamcn. 1.tl1.· nel ('Ncrmmar\· l'aumento di statura d1.·gliultimi 1tmpi. Que. ,to fattor.,• ,arehbc :.lato la diminmdon(' Jdl'alcoolismo. Il con. ~um.-. Jdl'acqua,·,1e ragi;:iunst> difatti il -suo m;u,:.imo iu S,·czìa >1dl'anno 18.?<) 111 cui salì a -46 litri a pt'T"son:11x·r ;111110. ~el 1856 1 :1 razi1,n1.•.:-ra ritfona a 9 litri a ll<'rsona e ai no:.1ri giorni s: ,~gira in1.,rno :,i ()-7 litri. E" molto J)rob.ibilc che ((Hl"Sta d1minu. Lmnc di consumo 1kll'ako0l abbi:, anit,) J;, sua h(•11cfica ripcr. ~·11~)1onc:t11lr,mm1.·ntodella statura. l1)0hrc - s1.·mpr,, Séco11do il llultl.:r;,nL - una c~na :,elezione ,1, rd,he anuo 1110~0nella s~conda ml'là dd X IX ~"Colo. La causa ,\ella sdezion'-= sarl'hbe staia c:,s<"nzialmelllt l'cmigra1.1one ,•eno l'.\m-:riea {kgh indi,·idui app.art<"1knti al li\'<'llo socùle più bas~ ,. c111indianche di minore s1at11rn. Hisogna inoltre H·nere ,,rcS<"nll' che nel secolo J>.1.Ssa10erano multe) pi1'1frl"qucnti eh~ ai n~tri giorni i c:ui <li endogami.1. Le 1lifficolt.'ldei mrui di comnnicazionl' im1X'di,·;rno. specie nei mesi i1l\"u11ah, i cont.1t1i tr,1 le ,·ari(· rq:ioni ,. molti villag,:i rcstavan') 1)(."rlungo 1::mpo completamt-nlt• isolati. Ora, com'è noto, J'cndo- ::-ami;i.1,or1a come consegm ·u:a la dl'Rener:uiont' ddla razza, di cui la diminm:ionc della statura è solo 1111 a:i11t·tto. Ai nostri giorni 1,1 1.iopoJa1.io11s",·cdes.,- - ron la statura ml-dia di 17,4 cm. ~ è 1,1c. ons1d~rnrsi la più alta dei JJ.tt5i scandimwi. L"na anal~a sia. 1nm llll>tlia SI 1r1wa soltanto in N:ozia .\rrivati a t/lll'51o punto ci S<"mbrn interessante dare qualche ll()lizia pii1 particol.1.reggi.ua sul!,· ricl'fchc dd llultkranz, Il mat,,rialc di 11m•:,tco:.s:.>r\':uioni ,·ra costituito dai risultali d,•llc lc\'C dcll'csacito S\"("(kS4.'. Pl'r •I co11fro1110ddlc 1:!n dei ,li,·,•rsi anni ~ necessario tenere 1ircscme che 1111.•111draei 18.to al 1914 erant) chiamali alle armi I g101·;u1idi 21 anni. nd periodo ~ucct'ssi,•o 1·c11i,·:t110in,·ccl' ch1am:11i I gi,wani di 20 anni soltanto. rc,wndo conto delle ,·:,ri~• cau~t• di nrQrc e dell\• irr~·1,."0larità rlcllc cun·c di ir,•qm·nu il 11::ltkr:tnz h:, potuto stahilir._, che nel. ranno 1810.1 i gio,·ani S\·edcsi di ~, anno a,·e,·am) una statur.t media di 165 cm. :'\ci 1885-6 la ~tatura era i1wccc .salila :, 11>9,5 cm. In quarant"anni si era cosi ,·l'rificato un aumento di 4,5 cm. Dal r88i al 19q la. stamra ~ra aumentala :111coraJa 169,5 a li?. cm.. ci~ in com-plesso di altri J cm. lntcr..·ssantt· è poi l"osst•n·aiiont· che in lutto il lk"riodo 1l'.lioH)'4 la s1at11ra dei Kio,·ani di .21 anno ha ,·:1riato ddlo stesso ,·a. l(lre. Si pnò anzi aggiuniere che in qlWSIOJ)<'riodo la ,·aria%ion-z l' stata nou ~olo eostamc ma in lnllo simile alle prc\'ìsioni tco, richc. Lo studio della nriahilità dei ~iO\'ani di 20 anni del JX'· riodo ffl15-25 non mostra rispt•llo all;1 variabilità d~i precedl'llli alcuna ahra differe111:1all'infuori di mt 1t•nut abbas~mento dcll,1 ,li.;pcrsion<'. Oa quanto :thbiamu esposto si \'Cdc chi:tr1unc111c come molte. plici JX>ssa.noess::rt: le cause di ,·ariazlOnc della st:itura in un..t popolazione. Ci sembra però utile aggiungere .incora qualche pa. mia sulle \'aria.zioni di s!atura don1te a \'ariazioui della struttura r.uzialc. A c1uesto ri~·uar<lo ci sembrano molto intl'rl'ssami le ric~rcht: di A S.Chrcir)(>rsoprn i non•cgesi dd nord. nPI RAZZIALI DELLA SCANDINAVIA. IN PREVALENZA NORDICI E e.une, l..a statura nwdia dl'i non-cg,..·!>iall\·tà ll,•Jla lc,·a m1l1tarc (11 a.) è di •i2,5 t:111.Quc:,to ,·alorc fN!rÒsubisce dl'lk ,·:triazioni a ,c. conda dei dis1rct1i. Così. 1x-r esempio, fa bana !>ta111rach1.•si os~er. ,·a nel di~•rcuo di Tana i dala d:tlla prl'SClUa Ji clt'm(·llli lapponi. :-.Jella regioni' im·cce di Varanger e Ji Vardo. do,·e l'~1s10110, al pos10 dei lapponi, nnnicr~i e Kw:i.11\'n, l,1 :.ta111ra torna ad :wcre dci 1·alori alti. Inoltre hi<;<lf{natrnerc pres~ntc eh,· nelle regioni don: la statura è più hassa. indi1>endcmcmc1tll' llai l.ipp•m1. è più frcqnt>nt:.>l'ekml'nlo hrachicdalo hiondo. l.'aunwnto e la dimimu:io1h! nel ttlllJ)o della statura in una dma \.IOJJOlaziorw può perciò anche dipen<krt dalle variazio,1i nd ~no s11hs1ra.1. raui:ik. Sarà quimli bcnt', parlando di non·eg..-~i. tenert prt'Scnlc la cli. stim::ìon: in non•egcsi µropriamcnte deni, e K\\ inen a e lap1•mi. Al princiJ)io dell'era storica (~ a. C.) la Nor\'e~i:t settentri,~ li

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==