La Difesa della Razza - anno IV - n. 5 - 5 gennaio 1941

IN SCANDINAVIA. l.':umu.'nto della statura ,•c-rificatosi ìn Europa negli uhimi t,:m1,i ha altirato l'atteru:ionc degli studiosi di vari paesi. Così lo sn:dcsc I lultL:ram: scrin: che Jc rcclutc della sua terra sono in gl.'ncr<": 2·J cm. pili ahc dei Jorn gtnitori e 5-6 (tu. più alte dei nvmti. Ogni generazione quindi supcrcrdìbc l:1pr«cdcntc di circa 1 1· mezzo JK r cento in più della s1atura. IA· ric1·rchc sull'aumento della statura - a quanto scrive .scm• J)f~• il l lultL:rn111;- sono siate par1icolarmcn1c numerose: nei paesi ,c:111din:1\•Ì. Così il ~lackcprang ha potuto affermare che la sta. mra in Danimarca è aumt>ntata nel periodo 1854.1904 d.1. 165,42 :\ 169,11 cm. ~i tratta quindi di m, a\1mcnto di circa ; mm. pl'f •1Kt1i1kccnnio. Analoghe ricerche sono st:uc compiute dal 8ryn sui 1\0n·egc.si n·ntiducnni. La sta1ura media di questi nel periodo 18;8-1912 ~ :rnmcn1a1a ,la 1~90 a 171,07 cm. L'auo1c,nto J>Crogni dcc('flnio sar,:hbc s1a10 quindi di circa 6 111111, Questa tcndcnr.a 111\'au111cnto 1wn rig-uarda soltanto i 1)3.csiscan_ din:wi e la r.tr.za nordica: cosi il Kajna ha potuto constatar.: ~he in Finlandia la statura. media dei militari, dal 1786 ai nostri giorni. è ;111mç111ata da 169,1 cm. a 171.1. Ora la Finlandia .solo m parte è ahiiata dalla raua nordica. In Olanda il Hruiusura ha 1)()11110 cons1atart' che la su.111radal 1863 al 1904 ~ aumentata da 164,1 a. 167,1 cm. Si traila (Juindi di 1111 anmt•nto di 7 111111. pt"r decennio. Tuttavia, come fa osscr- ,·arc il Bolk, non tutte le µ..rti dd pae54.!si sono comrlOrtat.: ugualml·nte: così me111n.•l"au1m·11togcnculc nel vcriodo 189811)07 l· stato di 11,1 mm. l'aumento 0SS<'n·,uo ncll:= singole pro- \'111(':eolandesi è andato variando da 3.9 a 27,b mm. Inoltre bi:'Klgna tenere pn:scntc che mentre l'aumento di sta- . 1ura m Amiw:-rdam nd meno secolo 1850-1C)OO è stato maggiore di 10.9 cm. quello degli ebrei non ha superalo i 6,3 ctn. E' al. tresì da 1101areche il periodo 1828-185,8ha 1>rcse111atouna ridu. r.ion1.•ddla statura nella po1:,olazionc dell'Olanda ~em:utrionalc, per cui l'aumento ,·crificatosi in :s<·guitonon a,·r<"bbc rappresientato altro che un ritorno alla st:1tura primi1i,·a. Come si comp~ndc facilmente, per llOl<:reparlare di aumento ,:ifcttivo dell3 statura bisogna conoscere non solo i dati degli uhimi 1r.rio<li ma 3nche quelli anteriori di di,·crsi i.ccoli. Per quanto riguarda la S\'czia, il I lultkranz scrfre che sc-111.11 dnbbio l'Ss.t prescnta,·a nella preistoria una statura assai minore:· ddl'attuak ll6o,7 cm. nel neolitico, 1<>-t-i nell'cnoohtico. 165.5 nell'epoca del ferro). A questo proposito sono m,te le ricerche compiute dal Hctz:ius. La statura mN.lia ,·crso la fine del mcdi0t:\'O ,lo,·c,·a esser, di circ.a 1<>8 cm. La :1tatura <1uindidi 165 cm. osS<"n-ata nel 18.40 rapprcscnta ~11,:a dubbio tilla riduzione rispeno a quella lll1.'• di01:,·ak. Naturalment(· quando le ricerche sulla statura \',:11. gono compiute 1:,crmeno di calcoli condotli ,ulle ossa, le misu. re rica\'atc sono sempre sn.iCettibili di trrori non indiffcreuti. Comunque, si può concluder-e cht i pili antichi .-hitatori della S,•czia :1,·l·,·a110una statura ntt..-dia di 1~-165 cm.; qnind1 111 comple:sso una statura di 10 cm. pili bassa dell'attuale. ).folto prohabilmcnte la statura andò aum1.•ntando fino al XIV secolo d. C. Ila questo periodo fino alla metà del XIX stcolo la statura llrobahilmente suhi un;, r-iduzi(.)IIC.Per CQmprtnderc quesle differ~n1.c bisogna A\"cre presente di,·crsi fattori anatomici e fisiol1,i;:ici. L'accrcscimc1110 normale dell'uomo difatti. duranti.: i primi due o tre dcccmi della sua ,·it:t dipende <"'i>S~nzialmcntc dall'accresciment•1 in allena delle ossa delle gaml>1: t: della co. !orma ,·Ntchrale. L'accrescimento dura finchè 11011si :,ia n:rifi. cata b dl"tinitiva ossificazione ddle e5tremità ddl,· ossa lunghe. Il fatto l\cll'aumenlo di circa IO cil1. tra i gio, :mi del 1B40 e qudli del 19.i5 dipende probabilmente dal fallo che 1111 ll"lllllO lo S\'ih11,1x,dei gio,·ani era più l:=nl<'cl he liii nostri g10rni. Si tratta quindi di 1111compk:sso di fattori a un tc:m110Stesso crt·ditar-i e ambientali che (·sereita1K>la loro infh,u:nr.t su\11.ccl. lulc delle cp)pisi delle ossa. Questa i11fh1euz.stulle cdlnk l"'•Òu:,t;re cscrcitat.1; tanto da.gli ormoni circolanti col sangue quanto da sostanz:t esterne che ugualmente sono passale in circolo. Biso. gna JX'rù aggiungere che di,·cr-si fattori 1):ltologici possono influenzare di,·crs.1mcnte la :statura e che molto prohab1lmcnte que-

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==