L NATALE ''SOLARE'' drl inondo delle origini. forni-.cono pt"· nitro re-timonianze concordanti e univoNW" non solo circa la pr~nza di un cuh'l .olart unitario come ttnlro dt"lla ci,-ihd drlk ,mli arie primordiali. ma ahre .. ì tura la speciale importanza che m ~ .... ~ a,n,1 la data e nataliiia >. ,aie a ditt qliM"lladel sol•ti1io rl'i1wrmo. il 25 dittmhrt. .\d e,i1are degli tquirnci. sirà però bi:. 11t ricordare ad una ~rta eia.Me dti letk>r. q~I ehe in que,,ta :W'M abbiamo già auto oct'~ione di rile,-att, ,alt- a rlin". tht parlando di un culto solart" preislonro non si de,e 1>ernulla pen&are a fo ·· lii!' inferiori di una religion~ « naturahtln > e idolatrica. E' una fola. cht l'antita umaniri. t" so1>ratlulto quella df'II, LCl!Nn, CMllo fl1Q • il ce"o. come moti•o .,....ntale di w,"uma dfilJ/°4 cn. Cristo ,irandc razza aria. dhiu~asse ii.upersli1Wil111'llle i fenomeni naturoli - ,·ero ;. 111iutt. che l'antichità cona-pi i ft-nomt-ni Nturall es5erU.i&lmffltecome 1imb-Oli Mn• •ili di significati 11upt-riori. .spirituali - - •uindi, più o mMO corm, ao&tegni 1tJ>011• tal'lf'amente offerti ai setl$i della nalura ,.., poter presentire que:M:i significati tra- ...,.wdtnti. Che le eos,e fra la partt meno ~lifitala di un d..to popolo anlico 1alteha possano anche e!SC'r andate altri- ..,..,ti. ciò può etM' con~o. ma e,·idt-;1DELLA TRADIZIONE lvORDICO-ARIA Medaglia imperial• romana con la di•inità aolar• • la eroce uncinata tcmtnle pro,a co•ì poco. qua1110 il fatto non raro doJ pusa,re in forma di superstizioni bigotte perfino in alcuni culti eri. l!tiani. in certe popolazioni incolte e fa. natiche del Sud. Pre,·cnuto così un noto malinletio. il siinificato &imbolico di espreYioni areaiche arie, come e luce d,egli uomini ». 1) e lua- Mi campi> - landa ljùm, - dal(' al iole, de,•, ri~ultare chiaro, e si pu,) anche comprendere. che lo stC!SO inte10 cort0 del sole nt-ll'anno. con le sue Ca!i &..4Cendentie di.!ttndenti. si prc:8Cnla~ parimenti nei termini di un grandiot.0 simbolo cosmico. In questa v~nda sola1c il ~lstizio rl'imtrno costituì una specie di punto cri1ìco. ,•i.@:§uto secondo una par• 1icolare dramm11ic1tì. 11f'l ~riodo i-, cui lt ~lirpi arie originar~ ancora non a,·e• ,·ano lasciate ttgioni. ~Ile quali era so. fJru,enuto il clima artico e l'incul>0 di una lungn notte. In tali ('Ondi:tioni, il punto del M)l~tizio d'imerno - :I pi:'.i ba""° dell'eclillica - appane come quello in cui la e luce ddla vita> sc:mbra,a ~tingutrsi. lramontart', sprofondarsi nella terra db'-0'111ae gelala o nelle acque Q fra le cu~ ~he, da cui però ec~o cl1e subito di nuo,o ,i rialza a risplendere di nuo,o chiarore. Qui sorge una ,ita nuo- ,a. ~i pone uo nuo,o inizio. 6i apre ua nuo,o ciclo. La« luce della vita>, si riac. «ncle. Sorge o n&M'C dalle acque r« eroe aolare >. l)j là dall'OilCurità t' dal gelo mortale vien , i!!ula una rinucita, una li- I> bernionc. Il .simbolico albero del rnondo e della ,·ita si anima di nuo,a fol"7.a. E' in relazione u 11111i questi signiricali clw ~ià in tempi prt:l5torici anteriori di millenni all'èra ,·olgare un.a quantità di riti e di feste sacre andarono a celebrare I.i dala del 25 dicembre, come data di 113• scita o rinascita, nrl mondo così com,· uell'uomo. della forza « solare :t. Poco !!i Y chc lo 11:lesM>lradiiional..: albero nalalirio, ancora lJ1 uso in mohi pa~i e in parte anche in haliL ma nella forma di una racttnda da bambini o. al me.Mimo. da l,uone famiglie borghesi, è un'eco residuale J>tOJ>riodì quell'a111id1U:- "ima. severa tradizione aria e no1dicooria. Un tale albero, ricavato da un uem. pre ,erde >. stmpu t.irtru, cioè da pianta che non muort nell'invt-mo, pino od abete. riproduce l'arcaico albero della ,•ila o del mondo. chf' al AOlstizio d'in,·f'rno 1'illumina di nuova luce. eo&a C9preti- ~ appunto dalle ea.ndelette che lo adornano e che ,·engono açccse in qudb data, E i e doni.». 4'1i cui quell'all>t:ro è carico - oggi, ~mplici regali per bambini - raffiguravano t-lfettinmtnte il simbolico e dono di , it• > proprio alla fona solare che nQCC.o rinuce. Ma il momt"nlO in cui il ,~mf>fr virtn.s. la pianta eh" non muore . .si rinnova e si illumina è. 9
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==