Prima della camp<19na r<nziale. Ariani ed ebrei di Ancona in gita •u un pir-calo delle line♦ adri&Uçb• l';rnonimo, ma si·gnandosi con le tanti decc-nni di con\'h·cnza inii:iali. fac'-·ndo Kirar:: di bocca hanno in Ct'rli casi purtroppo in. bocca nome e cognome) due. assimilato certa mentalità e mila lire alle opere a5sistcnzia- certi metodi proµrì agli ebrei, e h dc-I P. ~- F. quasi a mostrare tkì ,1u:1.li ancora non si AAn Jj. quanto lui, chreo. ci kncsSt- che herarc del tutto) 1mrtirono ali piatti della hilancia fos!K'ro l"a:isalto. :mn1>rc in i·,111ilibrio. e le parti- Fnrono !>toricllc, 1mntnre e.li te. PalcMina Siouisla e Patri;1 s1>illu, si ... dice. r)."l.rl"ntclc lroi1aliana, in 1mrcggio. ,·ate impemsat;un<'ntt' pingui <li ~fa a J)(),,.'.O a IKK:O ,111chc i11 sant"ltC giudt'O, rapporti di affa. .\1M:on<1, degli l'lmd si cominciò ri chocspieg;w<1no molt::! co~, fu ,1 variar<.- sottun,cc, pian piano; insomma nna offensi,·a episodi. cJa prima ,e ne rise e poi si dis. ca, minuta, personale, che allo5': sul sl'rill {: gli a~i;rni (che in ra st"r\'Ì a fare in modo che del ,·i\."1ato argomento e gli ehrt"i > si p,~rlas.st'. lntanto, gtOrnali e riviste, scri\''t"Vano dc-I problema cbrai. co, valemi:nando. Ma fu il Travwo tltUc idu che la ft"Ct" grossa: pubblicò nel dicl'mbrc dt"l 1936 con tono tra lo sfott~ntc e il persuaso, f,eltn. co degli ebrei che in Anoona avevano cariche pubbliche, quasi a dimostrare che di ebrei per. !IICgnitati in Jtalia non cc ne C· rano. Apriti cido: il Traf·a.to, e fu mcsw all'indice, e gli 5trillon.i che lo ,·crKlcvano per un pr-zzo, iuron tr11.Uati come lebbrosi. in quel caratteristico qu.uticrc della Loggia dei .\l:rÒnti, don· SOiio Kli stemmi ji!entilizi. che ornano le antiche dìmort del patri:tìato mcrc:unik ancolll'lano stanno oggi larghe t 1.-helle con i nomi 11il1cari a lsrnde. N.cazioni non mancarono a <1ui·stcvoci che ,·olc,•an dire coU•CSl;{\'an le cose. C'è s::mpr.: qualcuno che è :unico del qut10 ,i,·,:r.,_•,e c·cr:i qualcuno cht gli clm:-i tcnc\'ano a hriglia corta. ;: c·cra e e·è scmpn• qualcuno c h.,_. ignorando il problema d,raico (il pii1 ddlc ,·ohe J)l"r ~.-~si·rc,·issuto là don• di ebrei nun se ne sente l'odore cd tscr. 1,itauo fa loro influenza di K· conda mano) non nt: stntin r1m1,ortanza. Gli ebrei dal caa. to loro sparsero a pi<.-1K' mani il \"dcno che sì scrra\·a n:i loro cuori. ~la pian 1>iano, i tcm1>i matu• rarono. Il Quotidiano locale che ,.:a. a,·c,·a il consiglio ili ammini.itrazionc imbottito di gindt-i. 1111 hd giorno se ne liberò. Il nUO\'Q Presidl"lllt' chi,111l() u11 :1ria110 a dirigere il foglio, cht dl\"cnnc un foglio d'a,,anguar. ,,1a 11dla lotta aruigiudaica. E' da questo periodo cht LI lou,i si fa aperta 1,: s,·rr:ua: e il • Corriere Adriatico, non ha pdi sulla linK1.1a. Gli thrci fotu, t'crcano di boioollarlo, le- mi. nacde 11011 nmncauo, le l11si11J_;"he nemmi·no. ma ormai 111 11-anipolo di gionrnlisti fascisti. è t'lllrato nel!:\ vi·cchi:, rocca• forie giudaica. e con quelli cht già c'erano, aprono 11.·fin:strt facl'1tdo cnlrarc aria ariana ! rùrsit'i si seguono ai ror.1:n tknunciando fatti \.-d episodi lllt·ntre 1111 acnto illustratore, I·:uKlol fi, j!iorno pn giorno fa i::iuoc:tr1• a S;1,mu::lcla parf(" tht t:"liSJM..11ina indo,•inatissimc ta. ,·lllt· caricaturali. I soffietti per i giudei di regola in ahri ttmpi. norl trovano più J>OSlOe k makfaltc cht a, ..::van 1"'-rprotago. nisti gli ,·hrd son pubblicale
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==