Lettera da Ancona TBAJIONTO G-41 anCOlltUUIÌ, 11011 ,,·nan (J11as1 :tccoru. che ili ebrei, a poco a poco ~·rano montati :ul <'5.51 m ~TOl)Va, lnt,·mi ad :;hn: co:i,· ,tn:-\a• 110 un bel gmrn,,. :;1>rcndo r,. nalnwm, gli occhi, tro, alo nei po:,t1 p11'1 dclica11, pii, cumod1, 1,i\l rtdthtizi ,. pii1 1mportant1, l;t'nlc c1rconc1sa, eh<" c1 "Ì ,.:r., ms~.:<lr.ttae , i n·sta,·a. Dalla Capitam:ri:1 d, l'or10, .cl Comando della Di\is1onc '.\lil11ar~·. a I I a .\mmmiMr:uionc vro\•inc1ale, dal\'Os1M.-d:1lc (:1,ih: al '.\tanicomio ,,ronnciidc, dal Hrdotrof10 all1t. '.\lattrrutà, dal Trihnnalc al T11bercolosario, dai Quotidi.tno locai:, a, con. j;1gl1 d1 sconto e alla dir<'zionc dl"lk maggiori banche, dalle or. g:minuioni sindacali, agli c1111 corpor:un·i, gli l'hrci e i nteu1 chrcj M erano mcss, in prima tila, e do\'c 11011c-ran comandanti, eran aiutanti maggiori. do,•c- non cran presidi eran \I• e.e presidi, e dove non cran prc. .'i1dcn11 <'fan comprimari o pn. mari, vice presidenti o dir::tton, cosi che in realtà non si mo. veva foglia che a JsrA-fk non pia~ssc fosse mossa. Un., serie di J>untclh, a rin, calw, costituih da parenti, a. miei, spontan:i o ric.ttta1i, SO· stcneva poi la e cricca• ebraica crjcca che: aveva a,·uto dal 186o in poi lo zampino in tuui i l1o. vimcnti, Partili e Loggic. Se un Levi infatti era stato arrestato ai tempi d:i Moli d' ANON, quale corrispondtntC' del .sOCialista e Avanti!> un altro ebreo, certo COC'n,c-ra fi. nito in gattabuia ptt aver comprato dagli insorti fuggenti in bicicletta verso la ospitai: e li. DELLA Nel ..-ecdlio 9betto, il pala:uo c-h• ha del bcmchMr• abr90 A~ o quindi MCM d•lla McrMOa•ria, • chiw.o. Su.Uo porto un ccrrlello c:rrriMr CM e-·•. oggi. UD. dabotti.no. bcra Repubblica di S. Marino, fucili di seconda mano e buffetterie quasi nuo,"C (buone per un'altra sommossa) e la bandiera verde, con il s::rpente e il compas!O, era portata nel 1919 da un ebr-co, nel gr&Odc massonico corteo che sfilò per le vie cittadine abbassando te, jnscgn: dinan.t1 le porte delle Chiese in segno di dispreno. Repubblicani e socialisti, par. titi conservatori e liberali. ave- ,•ano il loro tbrto, che s'era messo o la cravatta a fiocco o il bcrrtllo frigio per l'occasione o giurava sulla fake e il martc11o mtssi di sghirnb:scio • .su uu libro (e p.:r 1111 c111cs10 Jt. hro era il T11lmHtl) ,. qu;ilchr forcaioto d1 nuO\·a ri~n,,.. «U- ,·.1 tr:. 1 lemln dl"I tricolort il 11;aso adunco c l,r ,:rnsS\• labhr,1 <:jJ1Vrgl·nti. m.·ntrc dlma,:-ngh dall;1 fac1k 1.arola K1ura,ano .sulle 111auc d1 .strall,(t>ndcre la lkmocr.uia. 1\.-rsino I derinh m un ttrto giorno. ,·hh,·r-i !"· l.SJ)Olll'I\I: \lll l'hrtn'. \!i,:'r,111:ilt, rik1t1en.11o)-.i Jllr Nu,·,u d·.,. J;-iiJ, o.: che dmt,:..:,,. 1111 kÌOl'lW· I,•... nd qual,• non m,u1caronba11t11,• ... antisemite. Insomma. in :\no.m.t. f~-dt-1 ,1l loro mct()(lo. 1,::li~-brci an, , ano puntato su tunì i loblrau 1.· se non ,·tni,·a il ,·enln rau1 .sia. 11 gmoco d,, quando "n• u.scih dal ghcuo <1ard)~• andlò• lo scn11>re h(-ne. 11 ml"rito di a,•cr ::tll.·rto gh occhi anconl'tam. sp(lla ad AL .selmo Bucci. l.111 for5e ncmm..- 110lo s:1..ma l'n, cr scritto in un gnnde g1omak. cin<llll' o stt anni fa, che 1\ncona gli era ap, parsa 1111ll'ahro che e ,rn /,01gt Ghrllo all'oHtbru di 10, Art NOHtOttO >. fu COlnc liii ccHOfl' <lato in J)ICno \ 150 a quclh clk in Ancona. ormai presi dalk ani so1111i dt'i giudei. non """ dc\'ano quel che gli <"hrt'i fac-. \"ano. E qud che lace,·ano gh :-brn era cosa tanto s1ra11:1 che Mtt se ne mcra,•iglia,·ano. l'n coro di lodi era 1mm1 11Cr le loro imprese o g,rsta eper h- loro industri.: o caSC' , ~utsto coro porta,·a gli c-brt, ad css:rc i primi della claSSt r 11011 solo a .scuola ma ovunqll( ci fosH: una causa da vince~• un malato da curare, un ~ da arraffart" o uno s1iJ)Cndioda incassare, 1111 quadro da ,-cndtre. un appalto da aggiudtcatt, o ull rontratlo d"assicuruionr da firmare. Ma, ~ storia risa• pu1a, solo le ~ gr~ du sull'occhio an<hc agli stolti: t tanto s'ingroisò il prepotere ebraico in Ancona che quando dalla Gumania di Hider, amica dell'Italia fascista, K't'stro 1 parenti di qu:i petulanti comme:"i viaggiatori tedeschi (,cdi. ccnti tedeschi in verità che • ebrei si tnua,·a) d'ameguem e che vennero quc.sla volta s vendere in Italia, invece cklk scatoleue di luCtdo da scarpe, a
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==