La Difesa della Razza - anno IV - n. 4 - 20 dicembre 1940

T.tli \:trnrnti d,,:g1..1wr;1li\·c~u1,cri1ciali 1.0~~1110 cosi npariirsi: a) morfo.fisiologiche: 1) Le~gcra di,ni1uu:ione tlcllo :.,·il111>1'0 -~t"hektrico in 1><uh·lkrivame <la modifi. c:-zirHli dd profilo ghi<rndol;lrl' per dTc:to di dcficil·m:.a o cli sminuita capacità fi;;sa. 1i,·a. :tttr:i\'l'rSO pii, generazioni. ddl:! vita. T'ìÌlll' D. t-:. C. B cuntenuh· d.1llc uo,·a, lìal 1:itt;'. dal frl!ato. d:u cavoli. s1unaci, 1r.Jmo1foriverdi. llal granoturco. dal ca,·o• I(,, dalle harhahietoh. e carote. dall;: p;uate, dagli asp.1ra~i. dalle arance. clai 1\ist'lli. dal p1czzcmolo. d:tll\' c;1stagne. tutti prodotti lii cui il colono usa largamente, anche J~r una e.."rta antarchia aliment;uc, e che il t;.;ifondaio '-' la sua fa~iglia, inurha1a nel possn Cl'ntrn rurak. non pttò consumare a sutlicicnza .. \ c1ncsi"azione si aggiunge ,1uclla dcta111ina1a dal regiml' di ,·ita agri. colo 1liscontinuo. impro1>rio. faticoso. cd affatto ..ntusia:-mant.: JK'r ruomo, e dal rc- ;.:;nl(· ddl':1gglomcrato dcnsi~simo. insalu. hrc. mortificante. s1..'(lc11tariocui sono sot1oi1)f)Stl· k domw cd I bambini. .!) Dimi1111i1acapaci1à dei Sensi. .\) Diminuita fccondabili1à cd in<lelx>li111(nto lidi:, spinta gencsica e dcli.i spinta rrocrcath·a (iu pane do\'uto a earenz,, crr. l:itarizzata di vitamina :\). 4) '.\laggiore accessibilità alle infc.:ion, ._.u alle malattie. Endemia del tracoma nei centri rurali (Cucco, Ricci), frcqncnza del. la tulx-rcolosi (Sago11a). delle polmoniti. irfh1c111.(',malat1ic del ricambio, bk·norragia, cancro. nmlaHic della 1xlle. aborti (in J>,"rt,· do\'nti a carenz,1 !ttabi!izzata di ,,j. 1.-mina E ant1abor1i,·a con1enu1a dai germ· di JtTano, dalle vC'rdurc e insalate crud\ dall;t carne, dal fegato. dalle arance. do1lk uova). 3) Prccocilà ddla !lrima me~1ruaziot1.: \' 1,rccocìtà della menopausa. (La mcstru:t1.ionc 1ardi\·a. <1uale si ,·crifica in r<;gimc colonico, importa menop.rnsa tardi\'a: ora b meno1lausa tardh·a coincide, per classi èi prolificità, con il più aho indie~. secondo un documcutato studio di Gini e Dc OrC'hi: e Il ciclo sessuale ddk madri dclk fa. miglie numerose•· Roma. 1939. L'età media, alla prima mcstrua1.ionc. delle donne µiù 1>rolifichc si aggira dai 14.26 ai 14,07, che per il meridione: e le Isole si presenta come alta, c:ssendo,·i Jl• in meno di 1.s.04, Bari, e di 13.27 ·1 ,,ani. L.a razza delle campagne con la tanli,•ità <h-idue f:.:. nomcni fisiologici possiede le condizioni per la piì1 alta prolificità. Tali condizion: possono fissarsi ereditariamente attr(n·rrsQ d11C' o lrr cicli grncrati,•j inducendo vari;.1.ioni ddlc caratteristiche fisiolQJ.:ichc r:u:ziali). b) bio-psicologiche: 1) Mu1ame1110di applicazione del « scn. t:mcmo di partcci1>.uione attn•a • (~liotto). Dal regime poderale alla monocultura l;;,tifondistica cd all'urbanesimo familiare la partccip.uionc attiva ,·iene sviata su tcr. rrno nttO\'O cd improprio. 2) Dissociazione, p::r decadenza del vin. colo mistico-razziale alla terra e per il sussistere del solo ,•incolo economico, della coppia psichica agricolo.guerriera carattC• ristica alla rana italica (V. anche « Incisioni rupestri dovute alla Ci\·iltà Camuna ,. 20 di G. '.\larro: cRinsta di a111ropolo){in. T. XXXI. l~J.J5•J6, ._. pa ciò che nguartla il cuho della dta J,!'l'rmin:tti\'a ndla trndi1.io. ne p()JlOlarc di tutta Itali:, il s.1ggio di G. Cocchiara: e Prohlemi di !'°'-'Sia popo. lare». l'ahunbo. 1940). Or c:-.scndo filogcn,·ticaml'llk uato e raf. l•.rzato il s::mimcnto gllcrricro 1><'r un.i ~M1:i di difesa croico-rdig10:-.a della Tcrr,i \ \I arte primiti, aml'llh: t' auchc dio dell'a. ,l,!ricohnra negli 1t,tlici). con~idcrata come dh·in;i. e quindi quale un mezzo di contatto. :•ttra\·:.-rso l'agncollura ,-ariata la ,111.ale imporra moh1·plici e co111i,n1cforme appli. c.:tivc, tra il colono cd il l>011ranna111ralc. in quc:-to distacco tra i chll' sincroni ath•g. J.damemi psichici rcciproc:unmlc gio\·;rn11~i.si <ffrebbcro 1:: premesse (X'r uno sca- (lcr(· ddl<l spirito comhattivo l.'d eroioorl ligio5'1. J) IXd.1.:ir)llc Jcll'ahito nw111alc '-' fo(. z:ua incomlx·nza di IIU0\'e 1d::c (sostituth·c Ce! modo tli 1xnsarc e di agire colouico) le c111ali.come insegna la moderna ncurol·Sicc,logia l'd 1.:ndocrinologia. agiscono sul t, rri•1111nr).:",l!lico il'ollml. aura\·, 1~,, i 1:,ntr1 \\').:"1·tati\1 dd Clndl,, +d1 ltt,·,·i.1. lo}. prodnccn<lo risJ>OSteghiandolari nml. 1iplc cd occ.uionando \'ariazioui dei carat1cri psicologici, trasm~ssc per eredità e quindi incise nella razza l ,-. Landra e cfr, E Fischer: cLes caractèrcs psychologiqucs <.Ics raccs et leur hcrédité•. IL Kischoff, 111 e Zcitschri ft fur Rasscnkundc •· 1939,2). 4) O2,•iazione del sentimento etico-familiat'('. '.\[utamenti di abitudini e costumi: scadere di caratteri etnografici c di mani. festazioni tradizionali legate alla vita cok,nica. Il ritorno ad un regime di ,·ita, nel quale l:t razza trO\'Ò le propri~ reazioni formati\ e somatiche. psichiche e spirituali può, grado a grado, cancellare tali ,•arianti di ordine superficiale e tuttavia pericolose. Infatti 11110 o pii, caratteri atavici dor\i• 11.-1111-..s~ouu i.tr rl'.tgirl' 1'111rnp111,111::11 gh org:,ni:-.mi ,.. k razze ad un m111amu11u <1: condi1.ioni chl' è ritorno .1 quelle co111h• uoni 1>cr k 1111:1t.alili carnueri :-.i cn·aronn dn entando profoudi durante 1111 l1111io ~JM· i:u da s.ecoh. ùn<I.,! 1)11Ò ,,,·crsi un 1ui1o n:U1ò !,Olllcito ris\'<'glio di caratt...r1 r,·•1 latenti o distol1i dal rcgim .., di \ita impro, p:-io :11leùiJ{l'lli::e cd alla nalura ddla ru. z,l med~sima. Cn tall' procnso, od caSI• 111Ila tr:isiorm:1zion1.. agraria dclk 7.0lll'la. 111ondi.;11cht•o. , nnqm· e!>SCsiano lii unm 11uc appaiano 111margine a gru111n ..;u11c1 a,('nti l><'rtlato r:1zzial.: form.11i,o I.i 1ft. lenii,, ,·iene dunqt1\' sollccilato (k.r na d di\·,·r,i codtic1e111i hiologici, ln primo luo, f(•J si in~caura un'azione interna 1•cr il tlif fondcr!ti ddl'idc:, rifl~:-.sog('na: 1ioderc. colonin:tzionc. !(•game alla t,·rra. tlai ccn. iri nu;ntali a quelli Hgeta11,•1, con riMnl1• n•,nti d,,:I H·rr~no organico 111110ml, (n• {1(SSi i1iofisarii e nen·osi). La sostit11.:i0tll' ~cl gruppo di idtt 01i1x,ste: la1iiomlo. monocuhura. ll'gamc al paC!tC,con <1ucll<eJh [I.i richiama ,d Jl.'lHimonio crcdi1ario 1~1. C'hicu ddla razza so.:n·c .-nchc a dl'l('m1in1. r.: un orie111amento 1al:.-delle si,.·crezioni int ..rne e della capacità quindi di u1iliua. ;,;onc degli alimenti e degli stimoli ,itali (b rirondnrrc. grado a grado. i m1cki tt• nici a una ricostituzione degli dcmc111i fj. siologic1 raz.ziali del periodo aureo. Ciò che comporta, :mch<• da questo vunto di \ ista e pr('scindendo dall'imponetHc v.ilort digli ~timoli spirituali legati ad inizialirt e ad aziom biologiche (,·ila agricola 1111cn si\·a di tnlli i membri della famiglia) 11rofcndamcnle sc11ti1c.graduali riconducimtnti di carauc-rc morfologico e psichico. In secondo luogo si stabili!>CC1111'az10tl c~tcriore dm•uta all'ambi~ntc di,·crso, in cui si romprend:: l'alimcntazio11c ed il raf. fr.namc1110 del , incolo familiare. massiinc nei nuclei colonici e diminuente ,·ia ,-i.a <'h:: si 1,roccdc ,·erso agglomerati S<.'11'1prf 1,iù grandi. Pcrchè il µockrc e la ,·it:1 colonica t l';•11titcsi pcrfcna del latifoudo e della ,·ia p.te(alla dei grossi addensamc111i rurali on i nucl<:i .:tnici trO\'ano clcnK'nli sfavorc,·oli 1111>ro1)riosdluv1:io raz.ziale. E po1chè. come abiamo climosm1to, k · !t&liri10guerriere) dell'etnia. e delle sub- < tnie italiche, ,·iene <Hlalimcmarsi in COGn~s!tione con l'cserci.:io dello spiritc, coJo. nico, 1>er una legge psico.fisiologica a e,.. raltl'fC fisso. la liquidaziono.: dei regimi J.a. tifondis1ici. che escludono una tale fornu di attività economica imprcscindib1k, f' :wchc \·alida a riscattare qu~i gru11p1 dal fil cgiudirnmc influsso di reazioni impn> 1>ric ed a poten1.iarli ancor meglio, nd piano di fona razziale caraucrizzato dal binomio protostorico: colonia-impero, t :-.ul qual\· poggia J'llalia. chiamala orma dal Fa10 di Roma a riprend:=rc il pmb minio nel '.\l«literranco. ALDO .MODICA (•) Fase p;iiJro11Jlt romana dcnuni :.11{3 daPI nio e studiata cb. Pais; fase uluma n.:asctntt d.da policica ft'ud.:alt e spog,lia1ricc-,dtgc-ntraiiu~ p;iidronalc-, romt dcc lo stnso fran«S-- CaJ r: condon,1 d,1 Girlo d'Anjou p('r •org,vi1iu1CW ~nquist:a angioina dc-Ila Sicilia e dtl Mwt giorno•·

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==