La Difesa della Razza - anno IV - n. 4 - 20 dicembre 1940

Tipi to;qkd,i del regime p.oct.,ole (1ono ortofrutticolo del Trap.:aaeu) t·ircunda. ma 1111 1·:1.sl·rl.". possiamo an,h. i,;irlarc d1 un incunlro di due csse•::r, (la hio-,J,·ro costituita dall'ambiente fisico-biologico i11 continuo fluttuarc- c di,·c11iH· l l,t ra:.:11} in ognuna delle quali. fl<'r il fatto !-lt·~so. si scat~na110 due ordini di rt·aliom. I.a n•aJ.ionc delle ran, {souoraJ.J.t'. j!'r11p1)i, l."llllt' 11m:111c) e degli iudi,·idui. secondo la !on, co.di/11:;iow,·. .tll'csscrc bìosfcrico con. fìvura h: )J){'cil· animali. e le grandi ran ~· lt- r;1~1c t· I<' ctn! ..· 11111~11se~condo profili m cu11tm11.t, an<1uonc siccome 111 conhnu,. \:.riazioll(. è.la biosfera, riman~ndo tuth •• i:1 pr~·senk e ,·1, a la forza indi\'iduatricl t·d oppositrice (poichè le n1rialion1 non !-Ollo clk concessioni fanc a malincuore e --Otto la dura 11t•ccs3itàddl'ad:utan1ento, o ~11,, la sp111l:1 distruttiv.t di ~l,•mc111iC)ICrion cnntras1anti il mantenersi di certi ca. r;1tlt·ri. u l:t ,·ita s1essa del gruppo) dell-- r:,nt·. lt· quali tendo110. 1)(."r il loro :-tcbo \ '•M:rl-. a potenziare scmprl' dippiù i pro prii c.1r.111cridistintivi e gio,evoli. 1:csS\'· rt.· hiosf::rico a sua ,·olla reagisce, o resi. 31<•ndo quale materia inerte, n ,·..riami l cMn,· sostani.t organica. all'az10nt (lelk r: Hl· animali cd 1m1ane. si cht.· non poche q1rialioni si sono a,,ute,:: 1alvoh:1 profo11. <lamenh· morfologiche, <la parte di !>pccte rtagt·llli all'a~grcssionc di altre (p. C). Il CaCh'l" eh~ si armano di spine contro ricercatori d1 riscrn: acquee nei loro tron. - chi) così anche non poche divcrsificazion: ):CQgrafico-fisich:.- sono nate da fatti chi·. con approssimazione potrebbero definirsi r<'atli\'i (p. es. il diboscamento utilitario che modifica le condizioni idrologiche «t idrografiche di una plaga). Posta la n:•-a. ,ione. e quindi il modo c l'entità di css-1 1rcat1i\•i1à) come forza causatka del sensi. l,ilc ,·ariarc di uno o di più caratteri raz. liali, o specifici, o generici (variazioni reaufrc che si stabilizzano e riflettendosi scgli clementi cromosomici si trasm=ttono per eredità costituendo ,·arianti razziali), dl ,·esi aggiungere che possono avcnì for. me rt·a11ive giov~voli e forme dannose in

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==